martedì 21 settembre 2021

PICCOLI GIOIELLI A MAE RIM - SMALL JEWELS IN MAE RIM


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Le mie ultime vacanze risalgono al capodanno 2019/2020, poi la pandemia e un incidente hanno fatto sì che a parte un paio di fine settimana dedicati a delle gite, io non ho più fatto vacanze. Sentivo quindi la necessità di ricaricarmi, ma dato che la Thailandia è ancora soggetta a molte restrizioni e che la situazione può variare da un momento all'altro ho preferito non allontanarmi da Chiang Mai.

Andare a trascorrere un fine settimana lungo a venti chilometri da casa a qualcuno può sembrare una scelta ridicola, invece ha funzionato alla grande. I dintorni di Chiang Mai sono bellissimi e tra montagne e campi di riso si possono scoprire dei piccoli gioielli. Uno di questi è senz'altro il Country Retreat a mae rim. Un resort di piccole dimensioni in mezzo a verdissimi campi di riso, con un giardino molto curato e una piscina che favorisce l'assoluto relax, con di fianco un bar che in questi giorni rimane inutilizzato a causa delle prescrizioni sulla vendita di alcol.





Dalla piscina si accede ad un comodissimo "sala" al centro di un campo di riso con comode sedute e amache.




La vista può spaziare fino alle montagne intorno, in alcuni momenti il cielo è già molto limpido tra una pioggia e l'altra. Ad abbellire il panorama un piccolo tempio di campagna, con una statua di Budda che sembra galleggiare sopra le spighe del riso.


Con la luce notturna è molto suggestivo e la mattina all'alba il canto dei monaci dona al tutto un'atmosfera fiabesca, insieme ai suoni di coloratissime nectarinie e uccellini vari.

Un evento eccezionale che può accadervi al Country Retreat prima di andare a dormire è vedere le lucciole, la loro scomparsa è stato uno degli eventi che ha simbolicamente segnato il declino delle civiltà moderne incapaci di contenere l'inquinamento, come denunciato a suo tempo dal profetico intellettuale italiano Pier Paolo Pasolini

Io sono arrivata il venerdì nel primo pomeriggio, ho trascorso gran parte del pomeriggio nella piscina, abbastanza grande da poter fare qualche bracciata, con anche delle bocchette per idromassaggio e una temperatura dell'acqua assolutamente gradevole. 


Il sabato mattina sono stata raggiunta da tre amiche e dopo un po' di polleggio nel ristornate abbiamo (hanno) noleggiato le biciclette e siamo (io in motorino) andate a fare un giro. La nostra meta era l'Erotic Garden che è a meno di un chilometro di distanza ma lo abbiamo trovato chiuso, ci siamo quindi dirette al tempio e poi è iniziata una faticosa ricerca di un posto dove mangiare. L'unico che abbiamo trovato ha soddisfatto però solo due di noi in quanto serve solo noodles con carne. Qui un signore già avanti con gli anni con molta emozione è venuto a servirci utilizzando le sue nozioni di inglese. Una volta tornate al resort due delle amiche sono ripartite mentre una terza è rimasta. Abbiamo quindi proseguito il pomeriggio in piscina, osservando il monsone che si avvicinava, per poi oltrepassarci, mentre i colori intorno cambiavano continuamente le loro sfumature, grazie anche alla luce del tramonto. 

Il ristorante del resort merita sicuramente, cucina thai, preparata al momento, nulla di precotto, ingredienti freschi e molti di produzione propria. 

La coppia di padroni di casa è molto socievole e attentissima ad ogni esigenza degli ospiti.






Non mancano due dolcissimi cani e un maiale che crede di essere un cane. 


[ENGLISH VERSION]

 My last holidays date back to New Year's Eve 2019/2020, then the pandemic and an accident meant that apart from a couple of weekends dedicated to trips, I didn't take any more holidays. I therefore felt the need to recharge, but as Thailand is still subject to many restrictions and the situation can change from one moment to the next I preferred not to stray far from Chiang Mai.

Spending a long weekend twenty kilometres from home may seem ridiculous to some, but it worked out great. The surroundings of Chiang Mai are beautiful and between mountains and rice fields you can discover little gems. One of these is undoubtedly the Country Retreat in Mae Rim. A small resort in the middle of green rice fields, with a well-kept garden and a swimming pool that encourages absolute relaxation, with a bar next to it, which these days remains unused due to regulations on the sale of alcohol. From the pool there is access to a very comfortable "sala" in the middle of a rice field with comfortable seating and hammocks. The view extends as far as the surrounding mountains, and at times the sky is already very clear between one rain and another. The view is enhanced by a small country temple with a Buddha statue that seems to float above the ears of rice. In the night light it is very impressive and in the morning at dawn the singing of the monks gives the whole place a fairy-tale atmosphere, together with the sounds of colourful nectarinias and various birds.

An exceptional event that can happen to you at the Country Retreat before going to sleep is to see the fireflies, their disappearance was one of the events that symbolically marked the decline of modern civilizations unable to contain pollution, as denounced in his time by the prophetic Italian intellectual Pier Paolo Pasolini. 

I arrived on Friday in the early afternoon and spent most of the afternoon in the pool, which was big enough to take a few strokes in, with hydromassage jets and an absolutely pleasant water temperature. 

On Saturday morning I was joined by three friends and after a bit of lounging in the restaurant we (they) rented bikes and went for a ride. Our destination was the Erotic Garden which is less than a kilometre away but we found it closed, so we headed to the temple and then began a laborious search for a place to eat. The only one we found satisfied only two of us as it only serves noodles with meat. Here a gentleman who was already well advanced in years came to serve us with great emotion using his knowledge of English. Once back at the resort two of our friends left and a third stayed. We have therefore continued the afternoon in the swimming pool, observing the monsoon that was approaching, to then pass us, while the colours around continually changed their shadings, thanks also to the light of the sunset. 

The restaurant of the resort deserves for sure, thai cuisine, prepared at the moment, nothing precooked, fresh ingredients and many of own production. 

The couple of hosts are very sociable and attentive to every need of the guests. There are also two very sweet dogs and a pig who thinks he is a dog. 


mercoledì 8 settembre 2021

BAMBINI GROTTE SPIRITI UN MAGO E IL POTERE - CHILDREN CAVES SPIRITS A MAGICIAN AND THE POWER

     

picture by Bangkok Post


(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

    La Thailandia ha tirato un sospiro di sollievo nella tarda mattinata di oggi quando, dopo tre giorni di ricerca, è arrivata la notizia del ritrovamento della piccola Gina che si pensava persa per sempre nella foresta. Ci sono ancora molti dettagli da chiarire ma già nella prima stesura questa vicenda sembra essere una sceneggiatura degna delle più note leggende della tradizione locale. I fatti certi sono che domenica sera è iniziato un orribile incubo per questa famiglia che abita in un remoto villaggio del nord della Thailandia, Ban Huay Fak Dap, nel comune di Inthanin nel distretto di Mae Taeng.   

Il papà era uscito a buttare la spazzatura, mentre la madre era intenta a cucinare, Gina, 23 mesi di età, era lì intorno alla casa che è vicina alla foresta. Come capita nella vita quotidiana di chi ha bambini piccoli ad un certo punto la mamma ha chiamato la piccola...senza ricevere risposta. Da questo momento cominciano le ricerche, i vicini di casa riferiscono di averla vista sulla strada, a dieci metri di distanza da casa, e questo è l'ultimo avvistamento. Il padre viene avvisato mentre torna a casa. Immediatamente si comincia a cercare nei pressi dell'abitazione e si cominciano a formulare varie ipotesi. Il papà rammenta di aver visto passare un auto di grossa cilindrata, richiamando subito il mito, con solide radici nella storia criminale, dei raid della mafia cinese che rapiva bambini nei villaggi del nord per inserirli nel circuito del turpe mercato della pedofilia. Ovviamente tra le ipotesi formulate hanno avuto spazio anche le adozioni irregolari e la compravendita di organi. Gli organismi di polizia si sono concentrati in realtà già da lunedì mattina su un soggetto 44enne di etnia lahu, vicino di casa e amico di famiglia. Nella cronaca è stato immediatamente identificato come birmano, perchè come sempre le autorità non ammettono che i cittadini senza documenti siano thai. Dopo tre giorni il sig. Siew ha iniziato a fare delle ammissioni, ha sempre affermato di non aver ucciso la bambina, di non averle fatto del male e di non averla abusata sessualmente. Infine questa mattina ha ammesso di essere un mago e, su richiesta dello spirito che abita in una determinata grotta, di aver offerto Gina in sacrificio, semplicemente lasciandola presso una capanna nei pressi dell'ingresso della grotta. Inizialmente le autorità sono andate a cercarla ma sbagliando sito, hanno perlustrato anche un pozzo naturale profondo circa 30 metri, pensando che Gina potesse esserci caduta dentro. Successivamente hanno chiesto al sig. Siew di andare con loro, l'uomo li ha condotti quindi fino alla capanna. Gina era lì, è apparsa un po' disorientata e fortemente disidratata ma viva! Il tempo di dissetarla e di organizzarsi ed è stata riportata al villaggio. Intanto ovviamente tutto il paese era ad attenderla e la giovane madre (23 anni) ha atteso tutto il tempo sotto un tendone e intanto decine di dirette streaming trasmettevano la lieta notizia. Nel canale da me seguito si sono registrati picchi di 300000 persone collegate. Per rassicurare la madre di tanto in tanto le inviavano video e foto della figlia. Ad attendere Gina al villaggio c'era anche un autoambulanza che l'ha immediatamente trasferita nel locale ospedale. 

picture by Bangkok Post

Questa vicenda mi ha fatto tornare in mente la storia dei 13 ragazzi che qualche anno fa rimasero intrappolati all'interno di una grotta, sempre qui al nord. I ragazzi si salvarono tutti, quella grotta era famosa per essere abitata dallo spirito della pricipessa che dorme e il loro ritrovamento avvenne il giorno dopo in cui un monaco celebro' alcuni rituali. Terminati i riti il monaco affermo' che i ragazzi erano tutti vivi e sarebbero stati ritrovati presto. L'immediata leggenda svelo' che il monaco era la reincarnazione del defunto figlio della principessa, quindi l'unico con i titoli per trattare con lo spirito della donna. Si dice quindi che il monaco chiese ed ottenne la liberazione dei 13 ragazzi. Tutto questo senza togliere alcun merito a tutti quegli uomini che si impegnarono notte e giorno nella ricerca e poi nella straordinaria operazione di salvataggio. Oggi il cattivo è il sig. Siew, come scritto sopra, definito di nazionalità birmana, dedito alla magia, che ha agito su richiesta dello spirito che abita quest'altra grotta. Questo spirito pero' deve poi aver avuto un ripensamento, forse si sarà lasciato intenerire dalla piccola e vispa Gina, insomma alla fine non le ha torto un capello. Credo di essere facile profeta nel prevedere che la capanna diventerà il luogo dove verranno depositate bevande di ogni genere, nel ricordo della sete sofferta dalla bambina e, allo stesso tempo, in segno di gratitudine allo spirito che non l'ha uccisa dimostrando di avere un cuore ben più compassionevole del sig. Siew, mago fai da te.

Ma poi siamo esseri umani con una scarsa familiarità con il divino e la notizia trapelata da fonti ospedaliere che Gina non avesse neanche un pizzico di zanzara ci riporta precipitosamente con i piedi nella terra degli umani. La piccola è stata forse tenuta in una abitazione e portata alla capanna soltanto oggi? Domande che continueranno ad occupare le pagine dei giornali locali e ad alimentare ipotesi e supposizioni...tutto purchè il popolo abbia una buona notizia di cui riverberare l'eco e tralasci di occuparsi del sempre più crescente movimento di protesta che da mesi manifesta nelle strade di Bangkok e anche, sia pure in dimensione minore, di Chiang Mai.

(ENGLISH VERSION)

    Thailand breathed a sigh of relief late today when, after a three-day search, news arrived of the discovery of little Gina, thought to have been lost forever in the forest. There are still many details to be clarified, but even at first glance this story seems to be a script worthy of the best-known legends of local tradition. The certain facts are that on Sunday evening a horrible nightmare began for this family living in a remote village in northern Thailand, Ban Huay Fak Dap, in the municipality of Inthanin in the district of Mae Taeng.   The father had gone out to throw away the rubbish, while the mother was busy cooking, Gina, 23 months old, was there around the house which is close to the forest. As happens in the everyday life of those who have small children, at a certain point the mother called the little girl... without receiving an answer. The neighbours reported seeing her on the road, ten metres away from the house, and this was the last sighting. The father is alerted on his way home. Immediately, the search began in the vicinity of the house and various hypotheses were formulated. The father remembers having seen a large car drive by, immediately recalling the myth, with solid roots in criminal history, of the raids of the Chinese mafia who kidnapped children in the villages of the north to insert them into the circuit of the vile market of paedophilia. Obviously, irregular adoptions and the buying and selling of organs were also among the hypotheses formulated. As early as Monday morning, the police concentrated on a 44-year-old Lahu man, a neighbour and family friend. In the news, he was immediately identified as Burmese, because as usual the authorities do not admit that undocumented citizens are Thai. After three days, Mr Siew began to make admissions. He always claimed that he had not killed the girl, had not harmed her and had not sexually abused her. Finally, this morning he admitted that he was a magician and, at the request of the spirit living in a particular cave, that he had offered Gina as a sacrifice, simply leaving her in a hut near the entrance to the cave. Initially, the authorities went to look for her, but mistakenly went to the wrong site and also searched a natural well about 30 metres deep, thinking that Gina might have fallen into it. They then asked Mr Siew to go with them and he led them to the hut. Gina was there, looking a little disoriented and severely dehydrated, but alive! Time to quench her thirst and get organised and she was taken back to the village. In the meantime, of course, the whole village was waiting for her and the young mother (23 years old) waited under a tent while dozens of live streams transmitted the happy news. The channel I followed recorded peaks of 300,000 people connected. To reassure the mother, they sent her videos and photos of her daughter from time to time. An ambulance was waiting for Gina in the village and she was immediately transferred to the local hospital. 

This reminded me of the story of the 13 children who were trapped in a cave in the north of the country a few years ago. The boys were all saved, the cave was famous for being inhabited by the spirit of the sleeping princess and they were found the next day when a monk performed some rituals. At the end of the rituals, the monk claimed that the boys were all alive and would be found soon. The immediate legend revealed that the monk was the reincarnation of the princess' dead son, and therefore the only one with the qualifications to deal with the woman's spirit. It is therefore said that the monk asked for and obtained the release of the 13 boys. All this without taking any credit to all those men who worked night and day in the search and then in the extraordinary rescue operation. Today the evil one is Mr. Siew, as written above, defined as being of Burmese nationality, dedicated to magic, who acted at the request of the spirit that inhabits this other cave. This spirit, however, must have had a change of heart, perhaps he allowed himself to be softened by the small and lively Gina, and in the end he did not harm a hair on her head. I think I am an easy prophet in predicting that the hut will become the place where all kinds of drinks will be deposited, in memory of the thirst suffered by the little girl and, at the same time, as a sign of gratitude to the spirit who did not kill her, showing that he had a much more compassionate heart than Mr Siew, the do-it-yourself magician.

But then we are human beings with little familiarity with the divine, and the news leaked by hospital sources that Gina had not even a hint of a mosquito brings us hastily back to the land of humans. Was the little girl perhaps kept in a home and brought to the hut only today? Questions that will continue to occupy the pages of the local newspapers and feed hypotheses and suppositions...all as long as the people have good news to reverberate about and neglect to deal with the growing protest movement that has been demonstrating for months in the streets of Bangkok and also, albeit on a smaller scale, in Chiang Mai.


lunedì 21 giugno 2021

HUAI CHO RESERVOIR LOOP

 


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Non lontano dalla diga di Mae Kuang che ho visitato una ventina di giorni fa è collocata un'altra riserva d'acqua chiamata Huai Cho reservoir


che avevo intravisto in occasione della visita al wat doi thaen phra pha luang, un suggestivo e antico tempio nella foresta.

La Huai Cho reservoir è circondata dalle colline e immersa nel verde che in questa stagione assume decine di sfumature diverse. Il motivo della mia visita era percorrere il sentiero che consente di fare il giro completo costeggiando lo specchio d'acqua. Sono partita dal lato destro, in senso antiorario, quindi la prima parte del percorso è praticamente interna al bosco, anche se lo specchio d'acqua sarà praticamente sempre visibile. Qui trovate un video del percorso: 




Il sentiero è ben individuato e non ci sono possibilità di perdersi. I saliscendi non sono né eccessivi né impegnativi e camminare all'ombra ha i suoi vantaggi. Alla fine del di questo sentiero sulla sinistra c'è una solida e larga passerella che consente di raggiungere agevolmente il lato opposto che è in realtà la strada asfaltata e pianeggiante.

Da questa sponda è possibile ammirare il chedi del wat doi thaen phra pha luang.

Essendo tardo pomeriggio ci sono vari gruppi di gente del posto che stanno facendo pic-nic sulle spiaggette e altri direttamente sulla strada. Diversi ragazzi sono seduti sul parapetto sopra la chiusa, il sole è ormai basso dietro le colline, l'aria ancora umida per i recenti acquazzoni regala una luce struggente e limpida, che sfuma tra l'arancione e il rosa. 

[ENGLISH VERSION]

Not far from the Mae Kuang dam that I visited about twenty days ago is another water reservoir called Huai Cho reservoir that I had glimpsed during my visit to wat doi thaen phra pha luang, an evocative and ancient temple in the forest. The Huai Cho reservoir is surrounded by hills and immersed in greenery that in this season takes on dozens of different shades. The reason for my visit was to walk the trail that allows you to go all the way around by skirting the body of water.


I started from the right side, counterclockwise, so the first part of the path is practically inside the woods, although the mirror of water will be practically always visible. The trail is well marked and there is no chance of getting lost. The ups and downs are neither excessive nor challenging and walking in the shade has its advantages. At the end of this path on the left there is a solid and wide footbridge that allows you to easily reach the opposite side which is actually the paved and flat road. From this side you can admire the chedi of wat doi thaen phra pha luang. Being late afternoon there are several groups of locals who are having picnics on the little beaches and others directly on the road. Several guys are sitting on the parapet above the lock, the sun is now low behind the hills, the air still humid from the recent downpours gives a poignant and clear light that fades between orange and pink. 





lunedì 31 maggio 2021

Cực Lạc Cảnh Giới Tự - Wat Pa Sukawadee - Delusione e meraviglie - Cực Lạc Cảnh Giới Tự - Wat Pa Sukawadee - Disappointment and Wonders

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Nell'immaginario collettivo la Thailandia è certamente spiagge esotiche, donne disponibili, divertimento e buon cibo. Poi ti capita di vivere a Chiang Mai e scopri la bellezza delle montagne e l'impossibilità di quantificare con precisione il numero dei templi della zona.


Per me è molto stimolante andare a scovare edifici di culto particolarmente originali e magari sperduti tra i monti. Spesso trovo informazioni su questo blog che seguo.  Così domenica scorsa sono andata alla ricerca del Cực Lạc Cảnh Giới Tự - Wat Pa Sukawadee un tempio vietnamita nel distretto di Samoeng.
La costruzione del tempio è iniziata nel 2005, ma non è ancora completata ed è finanziata grazie alle offerte raccolte da vietnamiti in tutto il mondo. Il luogo è pensato non tanto per attrarre turisti di passaggio ma chi è interessato ad una esperienza spirituale più profonda.  Il tempio è destinato a diventare un centro studi sul buddismo e in particolare sul buddismo vietnamita. Traducendo con l'ausilio di 'google translate' le informazioni dal sito di riferimento scopro che il fondatore è il famoso monaco Thích Nhất Hạnh, le cui opere sono tradotte anche in italiano. Sembra che avesse intenzione di trasferirsi qui ma dopo l'ictus che lo ha colpito nel 2014 è rientrato in Vietnam per le cure. 


Ammetto che il viaggio vale molto più della destinazione, soprattutto perché il tempio sembra essere in stato di totale abbandono, probabilmente anche per la mancanza di visitatori. Ma conserva un notevole fascino per la serie di statue collocate intorno e nel laghetto. E mentre alcune strutture appaiono già fatiscenti se ne notano altre ancora da completare. 


Una cosa inquietante è che tutta la zona è costellata di piccoli altoparlanti che emettono delle voci gracidanti, assolutamente incomprensibili e soprattutto all'inizio possono essere causa di un qualche spaesamento... 



Al ritorno anziché rifare lo stesso percorso dell'andata ho deciso a questo bivio

di girare a destra e proseguire in direzione Mon Cham percorrendo un loop per ritornare a Chiang Mai. Essendo iniziata la stagione delle piogge le montagne offrono uno spettacolo incredibile di verde e anche di giochi di luce, perchè nell'arco di pochi minuti si passa da cielo chiaro con qualche nube, a molto nuvoloso, acquazzone tropicale, schiarite, ecc... Trattandosi di strade di montagna quasi ogni curva apre a panorami fantastici, dalla foresta avvicinandosi Mon Cham si passa poi alle colture terrazzate e ad una impressionante diffusione di resort che offrono tende attrezzate affacciate sul panorama sottostante. L'aspetto meno piacevole è che praticamente tutti questi resort sono chiusi per mancanza di turisti. E' vero che in ogni caso questo è un periodo di bassa stagione ma vedere la totalità dei locali chiusi stringe davvero il cuore.

Avevo scattato una serie di foto di questa seconda parte della mia escursione, alcune anche molto belle, ma solo una volta a casa mi sono accorta di aver commesso un errore e sono venute tutte eccessivamente sovraesposte. Sarà motivo per tornare ancora una volta. 

[ENGLISH VERSION]


In the collective imagination Thailand is certainly exotic beaches, helpful women, fun and good food. Then you happen to live in Chiang Mai and discover the beauty of the mountains and the impossibility of accurately quantifying the number of temples in the area.

For me, it is very inspiring to go and find particularly original houses of worship, perhaps lost in the mountains. I often find information on this blog that I follow.  So last Sunday I went in search of the Cực Lạc Cảnh Giới Tự - Wat Pa Sukawadee a Vietnamese temple in the Samoeng district.


Construction of the temple began in 2005 but is not yet complete and is financed by donations collected from Vietnamese around the world. The place is designed not so much to attract tourists passing through but those interested in a deeper spiritual experience.  The temple is destined to become a study centre for Buddhism and Vietnamese Buddhism in particular. Using 'google translate' to translate information from the reference site, I discover that the founder is the famous monk Thích Nhất Hạnh, whose works have also been translated into Italian and other languages. It seems he had intended to move here but after his stroke in 2014 he returned to Vietnam for treatment. 

I admit that the journey is worth much more than the destination, especially since the temple seems to be in a state of total abandonment, probably also due to the lack of visitors. But it retains a remarkable charm because of the series of statues placed around it and in the pond. And while some of the structures already look dilapidated, others still need to be completed. 


One disturbing thing is that the whole area is dotted with small loudspeakers emitting croaking voices, which are absolutely incomprehensible and, above all, may cause some confusion at first... 






To the return instead of remaking the same route of the gone way I decided to turn to the right to this fork


and to continue in direction Mon Cham covering a loop to return to Chiang Mai. Since the rainy season started the mountains offer an incredible spectacle of green and also of light games, because in a few minutes you can go from clear sky with some clouds, to very cloudy, tropical rain, clear, etc. ... Since these are mountain roads, almost every curve opens up fantastic views, from the forest as you approach Mon Cham you move on to terraced crops and an impressive spread of resorts offering fully equipped tents overlooking the panorama below. The less pleasant aspect is that practically all these resorts are closed due to a lack of tourists. It is true that in any case this is a period of low season but seeing all the places closed really tugs at the heartstrings.

I had taken a series of photos of this second part of my excursion, some of them very beautiful, but only once home I realized I had made a mistake and they were all overexposed. It will be a reason to come back again. 


venerdì 28 maggio 2021

LA DIGA DI MAE KUANG E IL PONTE SOSPESO (E I LUCCHETTI DI MOCCIA) - THE MAE KUANG DAM AND THE SUSPENSION BRIDGE (AND MOCCIA'S PADLOCKS) -

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

La prima volta che ho notato questa località è stato durante la visita al wat phrabat tin nok

Il wat phrabat tin nok visto dalla diga

da una delle sue terrazze avevo visto in lontananza questa piccola diga imersa nel verde e intravisto il suo caratteristico ponte sospeso. Era il settembre del 2019, nel frattempo ci sono state altre attrazioni, lockdown, accidenti vari, e alla fine dopo quasi due anni si è riaffacciato il ricordo e ho deciso di andare a vedere finalmente la diga di Mae Kuang, che si trova a nord est di Chiang Mai, trenta chilometri da casa mia. Il luogo è molto bello, immerso tra le montagne, da qui partono diversi sentieri, uno dei percorsi più interessanti credo sia quello che arriva fino alle cascate di Bua Tong, note come sticky waterfalls.




Da quel che ho visto in tempi normali funziona anche un servizio di barche, probabilmente per raggiungere rapidamente le sponde opposte. Altrimenti si puo' utilizzare un ponte sospeso molto scenografico,


E qui ho trovato, quello che avevo visto in qualche foto ma che non sapevo dove collocare, una lunga serie di lucchetti appesi, le cui chiavi probabilmente giacciono sul fondo dello specchio d'acqua sottostante...insomma avete capito bene, la moda nata in Italia, a seguito del libro di Federico Moccia, è arrivata fino a Chiang Mai.

 Il posto è molto frequentato sia da chi si dedica ad escursioni, sia per pic-nic a base di barbecue e alcool come da usanza locale.

Ci sono anche alcuni ristoranti, ma sembrano ormai chiusi da tempo, probabilmente a causa delle restrizioni per il Covid-19. Il luogo ha quindi diversi motivi di attrazione escursionismo, pesca o semplicemente rilassarsi mentre si guarda il verde delle foreste tutto intorno. Un luogo dove tornero' sicuramente, perchè in realtà ho visto solo una minima parte. 

[ENGLISH VERSION]

The first time I noticed this location was while visiting wat phrabat tin nok, from one of its terraces I had seen in the distance this small dam surrounded by greenery and glimpsed its characteristic suspension bridge. It was September 2019, in the meantime there had been other attractions, lockdowns, various accidents, and finally after almost two years the memory came back and I decided to finally go and see the Mae Kuang dam, which is located northeast of Chiang Mai, thirty kilometres from my home. The place is very beautiful, nestled in the mountains, from here start several paths, one of the most interesting is the one that goes up to the Bua Tong waterfalls, known as sticky waterfalls. From what I have seen in normal times there is also a boat service, probably to reach quickly the opposite banks. Otherwise you can use a very scenic suspension bridge. And here I found what I had seen in a few photos but didn't know where to put it, a long series of hanging padlocks, the keys to which probably lie on the bottom of the water below...so you got it right,the fashion born in Italy, following Federico Moccia's book, has arrived in Chiang Mai. The place is very popular both with those who go on excursions and for picnics based on barbecue and alchol, as is the local custom. There are also a few restaurants, but they seem to have been closed for some time now, probably due to the Covid-19 restrictions. So the place has several attractions hiking, fishing or just relaxing while looking at the forests all around. A place I will definitely come back to, because I have actually only seen a small part of it.

  

lunedì 12 aprile 2021

HORROR VACUI DELLA VERITÀ - TRUTH'S HORROR VACUI



[SCROLL FOR ENGLISH]

 ...ci sono luoghi, anche qui in Thailandia, in cui non vorrei mai andare per svariati motivi, uno di questi è Pattaya, la cui storia moderna è strettamente connessa allo sviluppo della prostituzione di questo paese. Un posto di mare dove l'ultimo motivo di attrazione è il mare, personalmente non è il posto dove vorrei andare in vacanza. 

Però succede che da qualche anno a Pattaya è visitabile una straordinaria installazione di arte contemporanea, la cui costruzione è iniziata nel 1981 ma non è ancora conclusa e forse non lo sarà mai. 

Il titolo dell'opera è Sanctuary of truth, ปราสาทสัจธรรม (Prasat Satchatham) realizzato da una idea di Lek Viriyaphan, un ricco uomo di affari, già promotore di progetti visionari come Muang Boran e Erawan Museum a Bangkok.

La costruzione richiama nello stile l'architettura religiosa tradizionale, ma in realtà segue altri canoni ed è realizzata completamente in legno, teak per la precisione e senza l'utilizzo di chiodi, solo di varie tipologie di incastri. I chiodi in realtà vengono utilizzati in alcune situazioni ma solo finché l'incastronon si è posizionato a dovere, dopo di che vengono rimossi.










L'idea di fondo da cui prende vita il progetto è mostrare che tutte le religioni portano all'unica verità, la decorazione del santuario sottolinea l'importanza delle filosofie religiose, in quanto esse contribuiscono alla stabilità del mondo insegnando alle persone ad evitare le intenzioni malvagie e promuovendo le buone azioni. Le diverse parti della costruzione sono ispirate alle diverse tradizioni artistiche e alle mitologie di Thailandia, Cambogia, Cina e India, in pratica sembra la sintesi artistica di quella ibridizzazione culturale teorizzata dall'antropologo Pattana Kitiarsa. Il risultato è una straordinaria opera d'arte alta 105 metri, costellata da centinaia e centinaia di personaggi e scene della tradizione religiosa e popolare del sud est asiatico. La pianta dell'edificio è a croce con i bracci di uguale lunghezza, la posizione rispetto al nord geografico è quella di una X. 

Il santuario indica la "verità", proponendo l'idea che la civiltà nasce da una combinazione di filosofie e religioni, e che la moralità del mondo deriva da queste idee filosofiche e religiose insieme all'arte. Il Santuario della Verità mira a riallineare la morale e i valori tradizionali e a promuovere la pace e l'armonia.

Secondo il suo progettista ci sono sette creatori: Cielo, Terra, Padre, Madre, Sole, Luna e Stelle. Ogni tema è rappresentato in tutto l'edificio. Le credenze orientali riconoscono spesso quattro componenti di una vita ideale: religione, filosofia, pace e vita reale. Volgendo lo sguardo verso il cielo si possono vedere queste idee rappresentate in cima alle guglie allungate.

Per raggiungere la perfezione di vita, gli uomini devono superare varie sfide, come le lotte tra il bene e il male, la devozione spirituale, le guerre globali, il crescente materialismo e l'abbandono della natura. Queste prove della vita sono illustrate attraverso la riproduzione di scene del Ramayana e del Mahabharata, due importanti racconti della tradizione orientale.










Ogni lato ha un suo portale ispirato appunto a diverse tradizioni, il più spettacolare è quello che riprende lo stile khmer della decorazione dei templi di Angkor wat. 


Per quanto ci si possa soffermare ad osservare i dettagli è praticamente impossibile memorizzare tutte le immagini, i personaggi, le scene riprodotte, come se l'opera in costante perfezionamento nella sua incompiutezza trasmettesse all'osservatore la consapevolezza dei suoi limiti e del limite del suo sguardo. 

In cima alla guglia più alta è collocato Phra Sri Ariya Metrai a cavallo, si tratta dell'ultima persona a raggiungere l'illuminazione e a diventare un Buddha nell'era attuale. Secondo la tradizione indù, si ritiene che si tratti di Vishnu che apparirà per porre fine al tempo presente e iniziare una nuova era.



L'interno dell'edificio, ancora largamente incompleto presenta quattro grandi sale decorate da bassorilievi alle pareti e statue. Il centro circolare ospita un reliquiario, e non è inusuale che le persone si fermino a pregare e a lasciare delle offerte, anche se non si tratta di un tempio.




















Per agevolare la visita vengono organizzate delle visite guidate che si concludono nell'atrio dedicato alla famiglia ricordando la gratitudine che si deve avere per questa istituzione, basata sull'amore reciproco e la cura dell'altro.




Nello stesso ambiente sono conservate le immagini di Lek Viriyaphan e di sua moglie.



A livello personale sono ovviamente affascinata da tanta maestria artistica e abilità nella lavorazione del legno.

Non sono una esperta di arte contemporanea, quello che mi lascia perplessa è questa sorta di eccesso decorativo, a fronte di altre correnti contemporanee minimaliste o astrattiste sia locali sia internazionali. Sia il santuario della verità sia il tempio bianco di Chiang Rai sono installazioni artistiche accomunate dallo stesso horror vacui che mi appare simile al barocco italiano, pur ammirandone la spettacolarità rimango in dubbio sulla necessità di una tale produzione, più per il santuario della verità che per il tempio bianco... 
Sono comunque due opere che devono essere viste con i propri occhi perché qualsiasi descrizione non può essere sufficientemente esaustiva.





[ENGLISH VERSION]

 ...there are places, even here in Thailand, where I would never want to go for a variety of reasons, one of which is Pattaya, whose modern history is closely linked to the development of prostitution in this country. A place by the sea where the last reason for attraction is the sea, personally is not the place where I would like to go on holiday. 

It happens, however, that for some years now an extraordinary installation of contemporary art has been open to visitors in Pattaya, the construction of which began in 1981 but has not yet been completed and perhaps never will be. 

The title of the work is Sanctuary of truth, ปราสาทสัจธรรม (Prasat Satchatham), the brainchild of Lek Viriyaphan, a wealthy businessman who has already promoted visionary projects such as Muang Boran and the Erawan Museum in Bangkok.

The building is reminiscent of traditional religious architecture in style, but actually follows other canons and is made entirely of wood, teak to be precise, without the use of nails, just various types of joints. The nails are actually used in some situations but only until the joint is properly positioned, after which they are removed.

The basic idea behind the project is to show that all religions lead to the one truth, and the decoration of the sanctuary underlines the importance of religious philosophies, as they contribute to the stability of the world by teaching people to avoid evil intentions and promoting good deeds. The different parts of the construction are inspired by the different artistic traditions and mythologies of Thailand, Cambodia, China and India, in practice seeming to be the artistic synthesis of that cultural hybridisation theorised by the anthropologist Pattana Kitiarsa. The result is an extraordinary 105 metre high masterpiece, studded with hundreds and hundreds of characters and scenes from the religious and popular traditions of Southeast Asia. The plan of the building is in the shape of a cross with arms of equal length, its position relative to the geographical north is that of an X. 

The shrine stands for 'truth', proposing the idea that civilisation arises from a combination of philosophies and religions, and that the morality of the world derives from these philosophical and religious ideas together with art. The Shrine of Truth aims to realign morality and traditional values and to promote peace and harmony.

According to its designer there are seven creators: Heaven, Earth, Father, Mother, Sun, Moon and Stars. Each theme is represented throughout the building. Eastern beliefs often recognise four components of an ideal life: religion, philosophy, peace and real life. Looking up into the sky, one can see these ideas represented atop the elongated spires.

To achieve perfection in life, humans have to overcome various challenges, such as struggles between good and evil, spiritual devotion, global wars, increasing materialism and neglect of nature. These trials of life are illustrated through the reproduction of scenes from the Ramayana and the Mahabharata, two important tales of Eastern tradition.

Each side has its own portal inspired by different traditions, the most spectacular being the one that echoes the Khmer style of decoration in the temples of Angkor wat. 

No matter how much you look at the details, it is practically impossible to memorise all the images, characters and scenes reproduced, as if the opera, which is constantly being perfected in its incompleteness, is transmitting to the observer an awareness of its limits and the limits of his gaze. 

At the top of the highest spire stands Phra Sri Ariya Metrai on horseback, the last person to achieve enlightenment and become a Buddha in the present era. According to Hindu tradition, he is believed to be Vishnu who will appear to end the present time and begin a new era.

The interior of the building, still largely unfinished, has four large rooms decorated with bas-reliefs on the walls and statues. The circular centre houses a reliquary, and it is not unusual for people to stop and pray and leave offerings, even though it is not a temple.

To facilitate the visit, guided tours are organised, ending in the family atrium, recalling the gratitude one must have for this institution, based on mutual love and care for one another.

Images of Lek Viriyaphan and his wife are kept in the same room.

On a more personal level, I am obviously fascinated by such artistry and woodworking skills.

I am not an expert in contemporary art, but what puzzles me is this sort of decorative excess, compared with other contemporary minimalist or abstract currents, both local and international. Both the Sanctuary of Truth and the White Temple in Chiang Rai are art installations which share the same horror vacui, which seems to me similar to Italian Baroque. While admiring their spectacularity, I remain in doubt about the need for such a production, more so for the Sanctuary of Truth than for the White Temple... 
In any case, these are two masterpieces that must be seen with one's own eyes because any description cannot be sufficiently exhaustive.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...