Visualizzazione post con etichetta Ekachai Uekrongtham. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ekachai Uekrongtham. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2019

CINEMA THAILANDESE: I MIEI FILM - THAI CINEMA: MY MOVIES


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Questo post ha lo scopo di condividere con voi i film thailandesi che nel corso di questi anni ho visto e apprezzato. Ovviamente la mia è una conoscenza parziale e se qualcuno volesse contribuire suggerendo altri titoli e autori mi farà molto piacere. Tornero' ancora sull'argomento anche perchè per il momento ho evitato il genere horror che è quello più prolifico del cinema thai.

Il primo regista che mi viene in mente è il più famoso al momento e il cui lavoro è apprezzato anche all'estero, Apichatapong Weerasathakul, nel 2010 vinse la Palma d'Oro a Cannes con "Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives - ลุงบุญมีระลึกชาติ", in italiano "Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti". Ritmi molto lenti e riferimenti costanti alla cultura e tradizioni locali, non è un film facile da vedere (due amiche che convinsi a vederlo, dopo tre anni, ancora mi tormentano). A me è piaciuto perchè nel vederlo ho capito come sia possibile per i thai una interazione costante nel quotidiano con la presenza dei "fantasmi" o comunque con creature "altre"...e la magnificenza del rapporto ancestrale con la natura. Sia chiaro non è un film horror, anzi oserei dire che è quasi neo-realista considerando la realtà locale. Quando ricevette la Palma d'Oro il regista nei suoi ringraziamenti incluse anche "i miei fantasmi", il pubblico rise, ma io sono convinta che intendesse davvero ringraziare i fantasmi a lui vicini...
Per completezza di informazioni devo dire che Apichatapong è un artista che sperimenta varie forme di arte visuale, installazioni, cortometraggi, ecc... I suoi film hanno spesso avuto problemi con la censura, tanto che lui stesso ha deciso di non far uscire in Thailandia il suo ultimo lavoro "Cemetery of splendour", che a me intriga già dal titolo. Non avendolo ancora visto vi posto il link ad una bellissima recensione: http://specchioscuro.it/cemetery-of-splendour/ 







Ora in ordine sparso partendo da un film che ho visto molti anni fa, considerato ormai un classico: "Mekhong Full Moon Party", del 2002, (si trova anche su youtube nella versione thai senza i sottotitoli). Il film prende spunto dal fenomeno delle palle di fuoco che ogni anno in occasione della luna piena di Ottobre si alzano dal fiume Mekong, nei pressi della cittadina di Nong Khai. Un fenomeno che ogni anno attira migliaia di persone e finora rimasto senza spiegazioni, secondo la leggenda tale fenomeno è provocato dal serpente Naga che vive nel fiume. Il film parte dal presupposto che in realtà si tratti di un trucco realizzato dai monaci del tempio locale, ma...vabbe' non spoilero il finale. Cito solo una frase del dialogo tra il giovane protagonista e il suo "padre spirituale", l'abate del tempio, di fronte alle proteste del ragazzo circa l'inopportunità di perpetrare ancora questo fenomeno, il monaco risponde: "Ricordati la fede è più importante della verità" e lo consiglia a "fare quello in cui credi, e a credere in quello che fai". Aggiungo solo che vorrei proprio andare a Nong Khai il prossimo plenilunio di Ottobre...



Un film che reputo davvero imperdibile è "Beautiful Boxer" di Ekachai Uekrongtham, del 2003. Racconta la storia del campione di boxe thailandese Parinya Charoenphol detta Nong Toom, che nel momento di massimo successo e fama decise di intraprendere il percorso terapeutico per la riassegnazione del sesso. Una storia che suscitò un grande dibattito pubblico, un po' come se da noi una scelta del genere la facesse un calciatore come Francesco Totti. Il film che si snoda come una lunga intervista, ripercorre l'infanzia e l'adolescenza del campione, fino alla consapevolezza della necessità di operarsi.

"Jack: But I still don't understand how your parents can be so... accepting... of the fact that you wanna be a girl.

Nong Toom: They know it's my karma. I did bad thing in past life, so I had to suffer in this life.
Jack: Where did you learn that from?
Nong Toom: In the temple, when I was monk".
In queste poche battute c'è la sintesi del pensiero thailandese circa la transessualità e l'omosessualità, in parte viene a mancare lo stigma presente nelle culture occidentali, ma di certo l'identità trans o omosessuale attuale è la punizione per cattivi comportamenti in una vita precedente.

[ENGLISH VERSION]

This post aims to share with you the Thai films that over the years I have seen and appreciated. Obviously my knowledge is partial and if someone would like to contribute by suggesting other titles and authors I will be very pleased. I'll come back to the subject again also because for the moment I've avoided the horror genre which is the most prolific of Thai cinema.
The first director who comes to mind is the most famous at the moment and whose work is also appreciated abroad, Apichatapong Weerasathakul, in 2010 won the Palme d'Or in Cannes with "Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives - ลุงบุญมีระลึกชาติ", in Italian "Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti". Very slow rhythms and constant references to local culture and traditions, it's not an easy film to watch (two friends who I convinced to see it, after three years, are still tormenting me). I liked it because when I saw it I understood how it is possible for the Thai a constant interaction in everyday life with the presence of "ghosts" or with "other" creatures ... and the magnificence of the ancestral relationship with nature. Let's be clear: it's not a horror film, on the contrary, I dare say that it's almost neo-realist considering the local reality. When he received the Palme d'Or, the director in his thanks also included "my ghosts", the audience laughed, but I am convinced that he really wanted to thank the ghosts near him ...
For a complete information I must say that Apichatapong is an artist who experiments with various forms of visual art, installations, short films, etc. ... His films have often had problems with censorship, so much so that he himself decided not to release in Thailand his latest work "Cemetery of splendour", which intrigues me already from the title. Not having seen it yet, I put a link to a beautiful review: http://specchioscuro.it/cemetery-of-splendour/
Now in scattered order starting from a film I saw many years ago, now considered a classic: "Mekhong Full Moon Party", 2002, (also found on youtube in the Thai version without subtitles). The film takes its cue from the phenomenon of fireballs that every year during the full moon in October rise from the river Mekong, near the town of Nong Khai. A phenomenon that every year attracts thousands of people and so far remained unexplained, according to legend this phenomenon is caused by the snake Naga who lives in the river. The film starts from the assumption that it is actually a trick made by the monks of the local temple, but...well, it doesn't spoil the ending. I quote only one sentence from the dialogue between the young protagonist and his "spiritual father", the abbot of the temple, in the face of the boy's protests about the inappropriateness of perpetrating this phenomenon again, the monk replies: "Remember faith is more important than truth" and advises him to "do what you believe in, and believe in what you do". I would just like to add that I would like to go to Nong Khai on the next full moon in October...
A film that I think is really not to be missed is "Beautiful Boxer" by Ekachai Uekrongtham, from 2003. It tells the story of Thai boxing champion Parinya Charoenphol, known as Nong Toom, who at the height of his success and fame decided to embark on a therapeutic path to sex reassignment. A story that aroused a great public debate, a bit like a choice like that made by a footballer like Francesco Totti. The film unfolds like a long interview, retracing the childhood and adolescence of the champion, up to the awareness of the need to operate.

"Jack: But I still don't understand how your parents can be so... accepting... of the fact that you wanna be a girl.
Nong Toom: They know it's my karma. I did bad thing in past life, so I had to suffer in this life.
Jack: Where did you learn that from?
Nong Toom: In the temple, when I was monk".

In these few lines there is the synthesis of Thai thought about transsexuality and homosexuality, in part there is a lack of stigma that is present in Western cultures, but certainly the current transsexual or homosexual identity is the punishment for bad behavior in a previous life.





martedì 2 luglio 2019

MUAY THAI - THAI BOXE



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Non amo particolarmente la Muay Thai o boxe tradizionale thailandese. Ma vivendo in questo paese non ci si può esimere dall'assistere a qualche incontro, se non altro per giusta curiosità intellettuale. Poi succede che una tua cara amica sia anche una boxeur davvero brava e allora capita che andrai a vedere anche più di un incontro.

La Muay Thai è uno sport molto diffuso anche al di fuori dei confini della sua terra di origine e sono tante le palestre che offrono stage o pacchetti di allenamento anche a farang che arrivano da tutto il mondo.



Io sono sempre andata a vedere incontri che Miriam, la mia amica, ha combattuto al Thapae Boxing Stadium la cui fatiscenza strutturale appare assolutamente in linea con lo stereotipo con cui di solito vengono rappresentati i luoghi dove si pratica la boxe.





Di solito nelle serate si svolgono più incontri,  il primo è quasi sempre quello tra due bambini in età preadolescenziale e questo è uno degli aspetti per me odiosi.
A quella età da noi credo non possano neanche avvicinarsi al campanello della palestra, qui combattono senza alcuna protezione, in un ambiente malsano con avventori che piazzano scommesse. E questi piccoli sono lì a fare a pezzi il proprio desiderio di riscatto e la loro voglia di portare a casa qualche soldo in più.
Poi gli incontri diventano più interessanti e sul ring si alternano sia match femminili sia maschili. 
Ieri quello di Miriam era l'ultimo della serata, per me è stato molto interessante perché ho potuto assistere anche alle fasi di riscaldamento e altre ritualità che precedono l'incontro vero e proprio.


Poi per la prima volta mi sono cimentata a scattare delle foto di un incontro di boxe con una reflex e non è stato affatto semplice. Al di là della imprevedibilità dei movimenti sul ring, ci sono delle difficoltà di inquadratura a causa delle corde che finiscono sempre con il tagliare l'immagine, per non dire poi dell'arbitro che fa il suo mestiere che è esattamente quello di stare in mezzo e coprire la visuale. Nonostante questo però delle circa trecento foto scattate la metà sono abbastanza guardabili, troverete il link in fondo al post.


Per il resto è indubbio che la pratica di questo sport scolpisca in modo armonico il fisico, sviluppi doti intellettive particolari richiedendo estrema rapidità di scelta e di esecuzione. Il gesto sportivo, l'azione atletica conservano il fascino del combattimento leale ad armi pari, non conosco tutti i codici interpretativi ma questo non mi impedisce di apprezzarne la bellezza. Stavo dimenticando di scrivere che Miriam ha vinto, la sua avversaria ha gettato la spugna alla quarta ripresa, dopo aver accusato una serie di calci al petto assestati magistralmente da Miriam. 




Prima di chiudere questo post però voglio citare un bellissimo film thailandese del 2003 diretto da Ekachai Uekrongtham: The Beautiful Boxer, ispirato alla vita di Parinya Charoenphol, uno dei campioni più famosi e amati di Muay Thai, che nel momento di massima notorietà decise di sottoporsi all'intervento per la riattribuzione del sesso. Un film intenso e una storia bellissima.

Album foto: Muay Thai - Miriam

[ENGLISH VERSION]

I don't particularly like Muay Thai or traditional Thai boxing. But if you live in this country you can not avoid attending some meetings, if for no other reason than intellectual curiosity. Then it happens that a dear friend of yours is also a really good boxer and then it happens that you will go to see even more than one meeting.

Muay Thai is a very popular sport even outside the borders of its land of origin and there are many gyms that offer internships or training packages even to farang that come from all over the world.

I've always gone to see encounters that Miriam, my friend, fought at the Thapae Boxing Stadium, whose structural crumbling appears to be absolutely in line with the stereotype with which the places where boxing is practiced are usually represented.

Usually in the evenings there are more meetings, the first is almost always the one between two children in pre-adolescence and this is one of the aspects I hate.
At that age, in Italy I think they can't even get close to the doorbell of the gym, here they fight without any protection, in an unhealthy environment with patrons who place bets. And these little ones are there to tear apart their desire for redemption and their desire to take home some extra money.
Then the encounters become more interesting and both male and female matches alternate in the ring. 
Yesterday Miriam's match was the last of the evening, for me it was very interesting because I was also able to attend the warm-up phases and other rituals that precede the actual match.
Then for the first time I tried to take pictures of a boxing match with a reflex camera and it was not easy at all. Beyond the unpredictability of the movements in the ring, there are difficulties in framing because of the ropes that always end up cutting the image, not to mention the referee who does his job which is exactly to stay in the middle and cover the view. Despite this, however, of the about three hundred photos taken half are quite watchable, you will find the link at the bottom of the post.
For the rest, there is no doubt that the practice of this sport harmoniously sculpts the body, develops particular intellectual skills requiring extreme speed of choice and execution. The sporting gesture, the athletic action retain the charm of fair fighting on equal terms, I do not know all the codes of interpretation but this does not prevent me from appreciating the beauty. I was forgetting to write that Miriam won, his opponent threw in the towel in the fourth round, after accusing a series of kicks to the chest seated masterfully by Miriam. 
Before closing this post, however, I want to mention a beautiful Thai film of 2003 directed by Ekachai Uekrongtham: The Beautiful Boxer, inspired by the life of Parinya Charoenphol, one of the most famous and beloved champions of Muay Thai, who at the time of maximum notoriety decided to undergo surgery for the re-attribution of sex. An intense film and a beautiful story.


PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...