Visualizzazione post con etichetta Tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizione. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2019

WAT PHRATAT DOI SAKET


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

Mentre andavo a Chiang Rai il mese scorso mi sono resa conto che in quasi sei anni non ero mai stata a visitare il Wat Phratat Doi Saket, poco fuori Chiang Mai.

Ho deciso così di colmare questa lacuna. 

Il tempio sorge in cima ad una collina ad est della città. Caratterizzato da un Buddha gigante in posizione seduta e visibile anche dalla strada sottostante e da un alto chedi dorato.





Ha una origine antica, sembra sia stato fondato nel 1112 e ha un suo mito fondativo. In base alla leggenda Buddha, mentre si trovava per un breve soggiorno sul Doi Saket, ricevette la visita di un Naga e gli offrì i suoi capelli a scopo di culto prima di andarsene. Per conservare come reliquia i capelli venne così costruito il chedi ricoperto d'oro.

Nonostante la fondazione sia così antica non mancano, come in tutti i templi thai, apporti e costruzioni di recente fattura. Ma una caratteristica unica del Wat Phratat Doi Saket è che i dipinti interni del tempio sono di epoca moderna, opera dell'artista Chaiwat Wannanon, purtroppo in rete non sono riuscita a trovare nessuna notizia significativa circa la sua vita e le sue opere. Ma nelle descrizioni del tempio si dice  che impiegò quattro anni a completare il ciclo, dal 1990 al 1994. I soggetti della sua opera sono quelli classici della spiritualità buddista ma reinterpretati in chiave moderna e con un uso dei colori che si distacca del tutto dalle pitture classiche che troviamo nei templi locali.

Un'altra caratteristica del tempio è che da qui si può godere una vista particolarmente bella della vallata dove è collocata Chiang Mai, fino al Doi Suthep e credo valga la pena fare una seconda visita al tramonto... Intanto ieri ho potuto seguire il temporale monsonico in tutto il suo percorso di attraversamento del lato nord della città dal Doi Suthep al Doi Saket. 







[ENGLISH VERSION]

On my way to Chiang Rai last month I realized that in almost six years I had never been to visit Wat Phratat Doi Saket, just outside Chiang Mai.

So I decided to fill this gap. 

The temple rises on top of a hill at the east of the city. Characterized by a giant Buddha in a sitting position and also visible from the road below and by a high golden chedi.

It has an ancient origin, it seems it was founded in 1112 and has its own founding myth. According to the legend, while Buddha was for a short stay on the Doi Saket, he was visited by a Naga and offered his hair for worship before leaving. To keep the hair as a relic, the chedi, covered in gold, was built.

Although the foundation is so ancient, as in all Thai temples, there is no lack of recent contributions and constructions. But a unique feature of Wat Phratat Doi Saket is that the interior paintings of the temple are from the modern era, the work of the artist Chaiwat Wannanon, unfortunately in the network I could not find any significant news about his life and his works. But in the descriptions of the temple it is said that it took four years to complete the cycle, from 1990 to 1994. The subjects of his work are the classical ones of Buddhist spirituality but reinterpreted in a modern key and with a use of colors that is completely different from the classical paintings that we find in local temples.

Another characteristic of the temple is that from here you can enjoy a particularly beautiful view of the valley where Chiang Mai is located, up to the Doi Suthep and I think it is worth making a second visit at sunset ... Meanwhile yesterday I was able to follow the monsoon storm in all its crossing path of the northern side of the city from Doi Suthep to Doi Saket. 


martedì 18 giugno 2019

IL MONUMENTO SCOMPARSO - IL CREMATORIO DI RAMA IX - THE MISSING MONUMENT - THE CREMATORIUM OF RAMA IX


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

In questo post vi racconto di un monumento che non potrete vedere e che, a meno che non siate stati a Bangkok tra novembre e dicembre 2018, sicuramente non avete visto. Alla sua costruzione e alla sua decorazione hanno partecipato tutti i più grandi artisti thailandesi contemporanei. La sua costruzione è stata conclusa in sette mesi con una straordinaria corsa contro il tempo. Poi appena finita la sua funzione è stato completamente smantellato perchè la sua permanenza sarebbe stata foriera di cattiva sorte. Sto parlando del magnifico crematorio costruito per la cremazione di re Rama IX, l'amatissimo re deceduto il 13 ottobre del 2016. Secondo la tradizione buddista i corpi vengono cremati e per i normali cittadini questa funzione viene svolta presso i templi provvisti di crematori i cui comignoli sono ben visibili. 

Ma per i reali esiste tutta un'altra modalità. Il crematorio viene costruito appositamente nel sanam luang il grande prato che si trova di fronte all'ingresso del Gran Palace a Bangkok. L'ultimo funerale di un re regnante si era svolto 70 anni prima, nel frattempo poi erano stati costruiti altri crematori per alcuni membri della famiglia reale tra cui quello per la principessa madre e un altro per la sorella del re, la principessa Galyani. Ma ovviamente il crematorio di re Rama IX ha superato tutti gli altri per dimensioni, magnificenza e opere artistiche. La costruzione è stata completata pochi giorni prima della data fissata per i cinque giorni di riti funebri e, ovviamente, non è stato visitabile prima del 26 ottobre 2017 giorno in cui si è svolta la cremazione. 

La struttura per il crematorio di re Rama IX è stata progettata sulla base di antiche tradizioni reali. Con un'altezza di 53 metri, l'edificio poggiava su una base quadrata a tre livelli, con una scala su ciascuno dei quattro lati, larga 60 metri per lato. Il crematorio reale era costituito da nove strutture disegnate nello stile del Busabok, un elaborato trono a padiglione che si assottiglia dalla base in un tetto a gradinate  decorato e sormontato da una guglia. Dei nove Busabok, il Busabok principale, collocato al livello superiore della base del crematorio, aveva un tetto a sette livelli, con copertura a chiocciola, che ospitava Phra Chittakathan, il catafalco per custodire l'urna reale in legno di sandalo. Ognuno dei quattro angoli del livello superiore della base del crematorio reale ospitava un Busabok più piccolo chiamato Sang, un padiglione con tetto a cinque livelli, che ospitava i monaci che pregavano durante il corso della cremazione. I restanti quattro Busabok si trovavano ad ognuno dei quattro angoli sul secondo livello della base del crematorio, portando a nove il numero di strutture Busabok.
In realtà il crematorio altro non è che la rappresentazione del monte Meru la mitica montagna sacra con cinque vette che ospita tutti gli dei, nella tradizione induista.
Tutti e nove i troni Busabok erano posti in cima ad una piattaforma gigante e circondati da uno stagno che rappresentava lo stagno di Anodard ai piedi di Meru.
Sculture di creature mitiche e angeli facevano da guardia alle strutture.

La struttura del crematorio vero e proprio era circondata da una scenografia che riproduceva i principali settori di intervento dei vari progetti reali e delle invenzioni brevettate dal re per aiutare in vari modi la sua gente. 

Successivamente le autorità hanno concesso di aprire al pubblico prima per il solo mese di novembre 2017 e poi, in via eccezionale, hanno prorogato il periodo di visita fino a tutto il mese di dicembre visto il gran numero di visitatori. Dopo il primo giorno di apertura è stata presa la decisione di chiudere l'accesso alla sala della cremazione in quanto numerosi visitatori hanno provato a staccare le parti di muro annerite dal fumo...perchè attraversate dallo spirito del re... Ma questo tipo di fanatismo non è davvero apprezzato.

Io sono riuscita a visitare questo monumento nel mese di dicembre in una giornata grigia di pioggia, bagnandomi fino al midollo ma ovviamente ben felice di essere lì e di poter visitare questa meraviglia nella consapevolezza che dopo pochi giorni sarebbe andata distrutta.





[ENGLISH VERSION]

In this post I will tell you about a monument that you will not be able to see and that, unless you were in Bangkok between November and December 2018, you certainly have not seen. All the greatest contemporary Thai artists took part in its construction and decoration. Its construction was completed in seven months with an extraordinary race against time. Then, as soon as it was finished its function was completely dismantled because its permanence would have been a harbinger of bad luck. I am talking about the magnificent crematorium built for the cremation of King Rama IX, the beloved king who died on October 13, 2016. According to Buddhist tradition the bodies are cremated and for ordinary citizens this function is performed at temples equipped with crematoria whose chimneys are clearly visible.

But for the royals there is a whole other way. The crematorium is specially built in the sanam luang, the large meadow opposite the entrance to the Gran Palace in Bangkok. The last funeral of a king had taken place 70 years before, in the meantime other crematoria had been built for some members of the royal family including the one for the Princess Mother and another for the sister of the king, Princess Galyani. But of course the crematorium of King Rama IX has surpassed all others in size, magnificence and artistic works. The construction was completed a few days before the date set for the five days of funeral rites and, of course, was not open to visitors before the 26 October 2017 day on which the cremation took place.

The structure for King Rama IX's crematorium was designed on the basis of ancient royal traditions. With a height of 53 meters, the building rested on a square base on three levels, with a staircase on each of the four sides, 60 meters wide on each side. The royal crematorium consisted of nine structures designed in the style of the Busabok, an elaborate pavilion throne that tapered from the base into a stepped roof decorated and surmounted by a spire. Of the nine Busabok, the main Busabok, located on the upper level of the crematorium base, had a seven-storey, spiral-covered roof that housed Phra Chittakathan, the catafalque for the royal sandalwood urn. Each of the four corners of the upper level of the base of the royal crematorium housed a smaller Busabok called Sang, a five-level roofed pavilion that housed the monks who prayed during the course of the cremation. The remaining four Busaboks were at each of the four corners on the second level of the crematorium base, bringing the number of Busabok structures to nine.
In reality, the crematorium is nothing more than the representation of Mount Meru, the mythical sacred mountain with five peaks that houses all the gods, in the Hindu tradition.
All nine Busabok thrones were placed on top of a giant platform and surrounded by a pond representing the Anodard lake at the foot of Meru.
Sculptures of mythical creatures and angels guarded the structures.

The structure of the actual crematorium was surrounded by a set that reproduced the main areas of intervention of the various real projects and inventions patented by the king to help his people in various ways.

Subsequently, the authorities granted to open to the public at first only for the month of November 2017 and then, exceptionally, extended the period of visit until the end of December given the large number of visitors. After the first day of opening, the decision was taken to close the access to the cremation room because many visitors tried to detach the parts of the wall blackened by smoke ... because they were crossed by the spirit of the king... But this kind of fanaticism is not really appreciated.

I managed to visit this monument in December on a grey rainy day, bathing myself to the bone but obviously very happy to be there and to be able to visit this wonder in the awareness that after a few days it would be destroyed.


giovedì 13 giugno 2019

TAN PRA MAHA KAJJANA - IL MONACO GRASSO - THE FAT MONK


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Uno dei templi più importanti di Chiang Mai è il wat chedi luang con il suo imponente chedi semi distrutto da un terremoto. Non voglio parlare ora della storia o della bellezza di questo tempio...ma accompagnarvi a fare un giro intorno al chedi fino a scoprire una statua che colpisce per la bruttezza del soggetto raffigurato. La scultura rappresenta il monaco Tan Pra Maha Kajjana, detto anche il "monaco grasso".

La sua storia racconta che Tan Pra Maha Kajjana era un santo monaco vissuto al tempo dell'ultima incarnazione di Buddha. Era di una bellezza straordinaria, tanto che in molti lo scambiavano per il Buddha e lui si premurava sempre di smentire quanti cadevano in questo errore. Un giorno accadde un episodio che lo turbò molto. Un altro monaco nell'ammirarne la bellezza formulò il pensiero che gli sarebbe tanto piaciuto essere una donna per innamorarsi di Tan Pra Maha Kajjana. Tale desiderio evidentemente venne considerato blasfemo e il monaco venne punito con la sua immediata transizione al sesso femminile. 
Tan Pra Maha Kajjana rimase sconvolto, sentendosi in colpa per essere stato causa di pensieri impuri e, di conseguenza, di una punizione di tale severità. Chiese allora di diventare brutto e grasso in modo di non poter più suscitare desideri insani nei confratelli. E venne immediatamente accontentato diventando così il "monaco brutto e grasso".




[ENGLISH VERSION]

One of the most important temples of Chiang Mai is the wat chedi luang with its imposing chedi half-destroyed by an earthquake. I don't want to talk about the history or the beauty of this temple now...but take you for a walk around the chedi until you discover a statue that strikes you for the ugliness of the subject depicted. The sculpture represents the monk Tan Pra Maha Kajjana, also known as the "fat monk".
Its story tells that Tan Pra Maha Kajjana was a holy monk who lived at the time of the last incarnation of Buddha. He was of extraordinary beauty, so much so that many people mistaken him for the Buddha and he always took care to deny those who fell into this error. One day an episode happened that disturbed him a lot. Another monk, while admiring its beauty, formulated the thought that he would have liked to be a woman to fall in love with Tan Pra Maha Kajjana. This desire was evidently considered blasphemous and the monk was punished with his immediate transition to the female sex. 
Tan Pra Maha Kajjana was shocked, feeling guilty for having been the cause of impure thoughts and, consequently, of a punishment of such severity. He then asked to become ugly and fat so that he could no longer arouse insane desires in his confreres. And he was immediately satisfied, thus becoming the "ugly and fat monk".

domenica 2 giugno 2019

SAK YANT I TATUAGGI SACRI - SACRED TATTOOS



Qualche tempo fa ho voluto approfondire la conoscenza dei Sak Yant, i tatuaggi sacri tipici del sud est asiatico.

Così grazie all'aiuto di alcune informatrici privilegiate, Paolina Conforto e sua madre Sriveang Jaikun, e insieme ad altre amiche che hanno condiviso parte del percorso, Mariangela Pedri e Letizia Spoto, ho realizzato una breve ricerca antropologica sull'argomento. Potete scaricare gratuitamente il testo e utilizzarlo per le vostre ricerche, con la raccomandazione di citarlo eventualmente nella bibliografia.
Il Sak Yant nella Thailandia contemporanea

















[ENGLISH VERSION ]
Some time ago I wanted to learn more about Sak Yant, the sacred tattoos typical of South East Asia.


So thanks to the help of some privileged informants, Paolina Conforto and her mother Sriveang Jaikun, and together with other friends who shared part of the journey, Mariangela Pedri and Letizia Spoto, I carried out a short anthropological research on the subject. You can download the text free of charge and use it for your own research, with the recommendation to cite it in the bibliography if necessary.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...