Visualizzazione post con etichetta Sanam Luang. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sanam Luang. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2019

IL MONUMENTO SCOMPARSO - IL CREMATORIO DI RAMA IX - THE MISSING MONUMENT - THE CREMATORIUM OF RAMA IX


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

In questo post vi racconto di un monumento che non potrete vedere e che, a meno che non siate stati a Bangkok tra novembre e dicembre 2018, sicuramente non avete visto. Alla sua costruzione e alla sua decorazione hanno partecipato tutti i più grandi artisti thailandesi contemporanei. La sua costruzione è stata conclusa in sette mesi con una straordinaria corsa contro il tempo. Poi appena finita la sua funzione è stato completamente smantellato perchè la sua permanenza sarebbe stata foriera di cattiva sorte. Sto parlando del magnifico crematorio costruito per la cremazione di re Rama IX, l'amatissimo re deceduto il 13 ottobre del 2016. Secondo la tradizione buddista i corpi vengono cremati e per i normali cittadini questa funzione viene svolta presso i templi provvisti di crematori i cui comignoli sono ben visibili. 

Ma per i reali esiste tutta un'altra modalità. Il crematorio viene costruito appositamente nel sanam luang il grande prato che si trova di fronte all'ingresso del Gran Palace a Bangkok. L'ultimo funerale di un re regnante si era svolto 70 anni prima, nel frattempo poi erano stati costruiti altri crematori per alcuni membri della famiglia reale tra cui quello per la principessa madre e un altro per la sorella del re, la principessa Galyani. Ma ovviamente il crematorio di re Rama IX ha superato tutti gli altri per dimensioni, magnificenza e opere artistiche. La costruzione è stata completata pochi giorni prima della data fissata per i cinque giorni di riti funebri e, ovviamente, non è stato visitabile prima del 26 ottobre 2017 giorno in cui si è svolta la cremazione. 

La struttura per il crematorio di re Rama IX è stata progettata sulla base di antiche tradizioni reali. Con un'altezza di 53 metri, l'edificio poggiava su una base quadrata a tre livelli, con una scala su ciascuno dei quattro lati, larga 60 metri per lato. Il crematorio reale era costituito da nove strutture disegnate nello stile del Busabok, un elaborato trono a padiglione che si assottiglia dalla base in un tetto a gradinate  decorato e sormontato da una guglia. Dei nove Busabok, il Busabok principale, collocato al livello superiore della base del crematorio, aveva un tetto a sette livelli, con copertura a chiocciola, che ospitava Phra Chittakathan, il catafalco per custodire l'urna reale in legno di sandalo. Ognuno dei quattro angoli del livello superiore della base del crematorio reale ospitava un Busabok più piccolo chiamato Sang, un padiglione con tetto a cinque livelli, che ospitava i monaci che pregavano durante il corso della cremazione. I restanti quattro Busabok si trovavano ad ognuno dei quattro angoli sul secondo livello della base del crematorio, portando a nove il numero di strutture Busabok.
In realtà il crematorio altro non è che la rappresentazione del monte Meru la mitica montagna sacra con cinque vette che ospita tutti gli dei, nella tradizione induista.
Tutti e nove i troni Busabok erano posti in cima ad una piattaforma gigante e circondati da uno stagno che rappresentava lo stagno di Anodard ai piedi di Meru.
Sculture di creature mitiche e angeli facevano da guardia alle strutture.

La struttura del crematorio vero e proprio era circondata da una scenografia che riproduceva i principali settori di intervento dei vari progetti reali e delle invenzioni brevettate dal re per aiutare in vari modi la sua gente. 

Successivamente le autorità hanno concesso di aprire al pubblico prima per il solo mese di novembre 2017 e poi, in via eccezionale, hanno prorogato il periodo di visita fino a tutto il mese di dicembre visto il gran numero di visitatori. Dopo il primo giorno di apertura è stata presa la decisione di chiudere l'accesso alla sala della cremazione in quanto numerosi visitatori hanno provato a staccare le parti di muro annerite dal fumo...perchè attraversate dallo spirito del re... Ma questo tipo di fanatismo non è davvero apprezzato.

Io sono riuscita a visitare questo monumento nel mese di dicembre in una giornata grigia di pioggia, bagnandomi fino al midollo ma ovviamente ben felice di essere lì e di poter visitare questa meraviglia nella consapevolezza che dopo pochi giorni sarebbe andata distrutta.





[ENGLISH VERSION]

In this post I will tell you about a monument that you will not be able to see and that, unless you were in Bangkok between November and December 2018, you certainly have not seen. All the greatest contemporary Thai artists took part in its construction and decoration. Its construction was completed in seven months with an extraordinary race against time. Then, as soon as it was finished its function was completely dismantled because its permanence would have been a harbinger of bad luck. I am talking about the magnificent crematorium built for the cremation of King Rama IX, the beloved king who died on October 13, 2016. According to Buddhist tradition the bodies are cremated and for ordinary citizens this function is performed at temples equipped with crematoria whose chimneys are clearly visible.

But for the royals there is a whole other way. The crematorium is specially built in the sanam luang, the large meadow opposite the entrance to the Gran Palace in Bangkok. The last funeral of a king had taken place 70 years before, in the meantime other crematoria had been built for some members of the royal family including the one for the Princess Mother and another for the sister of the king, Princess Galyani. But of course the crematorium of King Rama IX has surpassed all others in size, magnificence and artistic works. The construction was completed a few days before the date set for the five days of funeral rites and, of course, was not open to visitors before the 26 October 2017 day on which the cremation took place.

The structure for King Rama IX's crematorium was designed on the basis of ancient royal traditions. With a height of 53 meters, the building rested on a square base on three levels, with a staircase on each of the four sides, 60 meters wide on each side. The royal crematorium consisted of nine structures designed in the style of the Busabok, an elaborate pavilion throne that tapered from the base into a stepped roof decorated and surmounted by a spire. Of the nine Busabok, the main Busabok, located on the upper level of the crematorium base, had a seven-storey, spiral-covered roof that housed Phra Chittakathan, the catafalque for the royal sandalwood urn. Each of the four corners of the upper level of the base of the royal crematorium housed a smaller Busabok called Sang, a five-level roofed pavilion that housed the monks who prayed during the course of the cremation. The remaining four Busaboks were at each of the four corners on the second level of the crematorium base, bringing the number of Busabok structures to nine.
In reality, the crematorium is nothing more than the representation of Mount Meru, the mythical sacred mountain with five peaks that houses all the gods, in the Hindu tradition.
All nine Busabok thrones were placed on top of a giant platform and surrounded by a pond representing the Anodard lake at the foot of Meru.
Sculptures of mythical creatures and angels guarded the structures.

The structure of the actual crematorium was surrounded by a set that reproduced the main areas of intervention of the various real projects and inventions patented by the king to help his people in various ways.

Subsequently, the authorities granted to open to the public at first only for the month of November 2017 and then, exceptionally, extended the period of visit until the end of December given the large number of visitors. After the first day of opening, the decision was taken to close the access to the cremation room because many visitors tried to detach the parts of the wall blackened by smoke ... because they were crossed by the spirit of the king... But this kind of fanaticism is not really appreciated.

I managed to visit this monument in December on a grey rainy day, bathing myself to the bone but obviously very happy to be there and to be able to visit this wonder in the awareness that after a few days it would be destroyed.


martedì 30 aprile 2019

BANGKOK: PARTE PRIMA - BANGKOK FIRST PART





[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Personalmente non amo Bangkok. Forse dovrei scrivere che non amo andare a Bangkok, perchè poi in realtà alcuni aspetti e luoghi di questa megalopoli li amo anche io. Ma ogni volta quando devo andarci mi assale il disagio all'idea del traffico, del caldo e dell'inquinamento. Così quando amici e parenti decidono di venirmi a trovare fornisco degli itinerari che possono fare in modo autonomo e io li aspetto a Chiang Mai. Così ho deciso di condividere con tutti voi i miei consigli in modo che ne possiate usufruire liberamente.

Nel caso sia la prima volta che vi accingete a visitare Bangkok non potete evitare di visItare il nucleo storico della città. Per questo consiglio vivamente di alloggiare nelle vie in prossimità di Khao San road. Potete trovare delle pensioni a prezzi accettabili, l'offerta è molto ampia e vi consiglio di leggervi prima le recensioni su booking.com in modo di avere i feed-back di chi vi ha alloggiato. Alloggiare in questa zona vi consente di raggiungere a piedi i principali siti da visitare:
Complesso del Palazzo Reale o Grand Palace, il Wat Pho con il Budda sdraiato e poi la Golden Mountain, nei cui pressi c'è il molo per il barcone con cui raggiungere la zona dei centri commerciali e la casa di Jim Thompson e in certi orari anche Asiatique.

Procediamo con ordine. Partendo a piedi dal vostro alloggio raggiungete il Sanam Luang che è un grande pratone di fronte al complesso del palazzo Reale. Non lo attraversate però come se fosse semplicemente il campetto dietro casa vostra. In realtà quel terreno è il luogo dove si concentra la storia tragica della città e anche del paese intero. Nel corso della Storia recente è stato teatro delle proteste studentesche del 1973, 1976 e 1992. Lì è stato versato il sangue di giovani che chiedevano maggiore democrazia e la fine dei vari governi militari.
Per maggiori informazioni circa il movimento studentesco thailandese potete cliccare qui

Una volta raggiunto l'ingresso del Palazzo Reale potrete avviarvi verso le biglietterie. Prima di entrare verrà verificato che il vostro abbigliamento sia consono al luogo. Quindi niente canottiere, minigonne o pantaloncini corti, le calzature devono avere almeno una cinghia sopra il tallone ovvero no a flip-flop, sandali senza cinghia posteriore, zoccoli, ecc.. Ma niente paura, non vi verrà negato l'ingresso vi verranno noleggiate gratuitamente sciarpe e teli per coprirvi e scarpe adatte. Una volta pagato il biglietto avrete accesso a tutta la parte pubblica del complesso. Consiglio di noleggiare l'audioguida o anche una guida di quelle ufficiali. Lo stesso ufficio della biglietteria può contattarne una al momento. Vi lascio quindi a gironzolare per i giardini del palazzo Reale insieme alla vostra guida. All'interno si trova anche il tempio del Budda di smeraldo, la rappresentazione più venerata dalla popolazione thailandese. A questa immagine si deve particolare rispetto e ci sono delle norme di comportamento aggiuntive che devono essere rispettate da tutti. In primo luogo sono vietate le fotografie all'interno della cappella dove è conservata questa statua. E' vietato dargli le spalle e sedersi con i piedi rivolti verso di essa, nel caso decidiate di accomodarvi per osservarla o per pregare fate attenzione di farlo con le gambe incrociate oppure sedendovi sui vostri talloni. Abbiate un po' di pazienda perchè quasi sempre c'è folla per vederla, insomma è come quando si va al Louvre e per vedere la Gioconda dobbiamo impiegare un po' di tempo a causa dei tanti turisti. 


Una volta terminata la visita al Grand Palace consiglio di avviarvi subito verso il wat Pho per vedere il grande Budda sdraiato. La statua ha dimensioni mastodontiche e rappresenta il Budda nel momento in cui ha raggiunto il Nirvana. L'espressione del suo volto è tra le più serene e rasserenanti che si possa vedere nella storia dell'arte. 

Una volta ricaricato il vostro spirito con la visione del Budda sdraiato consiglio di avvicinarvi al punto di imbarco per traghettarvi sulla sponda opposta per ammirare il wat Arun, il tempio dell'Aurora, recentemente restaurato. 
A questo punto richiedete a voi stessi uno sforzo fisico e salite tutti i gradoni posti sui lati del corpo centrale. Una volta in alto potrete ammirare il panorama lungo il fiume Chao Praya che attraversa la città. 


[ENGLISH VERSION]

Personally, I don't love Bangkok. Maybe I should write that I don't love going to Bangkok, because in reality I love some aspects and places of this megalopolis too. But every time when I have to go there I feel uneasy about the traffic, the heat and the pollution. So when friends and relatives decide to visit me I provide them with itineraries that they can do independently and I wait for them in Chiang Mai. Therefore, I decided to share my tips with all of you so that you can use them freely.

In case it is your first time to visit Bangkok you can't avoid visiting the historical core of the city. That's why I highly recommend staying in the streets around Khao San road. You can find guesthouses at reasonable prices, the offer is very wide and I recommend you read the reviews on booking.com beforehand in order to have the feedback of those who have stayed there. Staying in this area allows you to walk to the main sites to visit:
Royal Palace Complex or Grand Palace, Wat Pho with the reclining Buddha and then the Golden Mountain, near which there is the pier for the boat with which to reach the area of shopping centres and Jim Thompson's house and at certain times also Asiatique.

Let's proceed in order. Starting from your accommodation you walk to Sanam Luang which is a large lawn in front of the Royal Palace complex. Don't walk across it, however, as if it were simply the field behind your house. In reality, the field is the site of the tragic history of the city and even of the entire country. In the course of recent history, it was the scene of student protests in 1973, 1976 and 1992. The blood of young people who demanded more democracy and an end to military rule was spilled there.

Once you reach the entrance of the Royal Palace you can make your way to the ticket counters. Before entering, it will be checked that your clothing is appropriate for the venue. So no tank tops, miniskirts or short shorts, shoes must have at least one strap over the heel, i.e. no flip-flops, sandals without a back strap, clogs, etc.. But don't worry, you won't be denied entry, you will be given free scarves and towels to cover yourself and suitable shoes. Once you have paid for your ticket, you will have access to the entire public part of the complex. I recommend hiring an audio guide or even an official one. The ticket office itself can contact one at the moment. I will then leave you to wander around the gardens of the Royal Palace with your guide. Inside is the Temple of the Emerald Buddha, the most revered representation by the Thai population. Special respect is due to this image and there are additional rules of conduct that must be observed by all. Firstly, photographs are forbidden inside the chapel where this statue is kept. It is forbidden to turn one's back to the statue and to sit with one's feet towards it. If you decide to sit down to look at it or to pray, make sure you do so with your legs crossed or sitting on your heels. Have a little patience because almost always there is a crowd to see it, in short it is like when you go to the Louvre and to see the Mona Lisa we have to take a little time because of the many tourists. 

Once you've finished your visit to the Grand Palace, head straight for Wat Pho to see the great reclining Buddha. The statue is huge in size and represents the Buddha at the moment he reached Nirvana. The expression on his face is one of the most serene and soothing in the history of art. 

Once you have recharged your spirit with the sight of the reclining Buddha, I suggest you approach the boarding point to ferry yourself to the opposite bank to admire the recently restored Wat Arun, the Temple of Dawn. 
At this point, make a physical effort and climb all the steps on either side of the central body. Once at the top you can admire the view along the Chao Praya River, which runs through the city. 


PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...