Visualizzazione post con etichetta Chiang Mai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiang Mai. Mostra tutti i post

mercoledì 20 agosto 2025

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction




 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Inthanon caratterizzata dalla coltivazione del riso a terrazze. È anche possibile soggiornare in alcuni capanni, senza elettricità e senza acqua calda, con il lusso di una vista molto suggestiva e la colonna sonora dell'acqua che scorre nei rivoli creati per irrigare costantemente le terrazze in cui cresce il riso. 



In realtà ho optato per vari motivi alla gita di un giorno. La partenza da Chiang Mai è alle 05:00 del mattino e in poco più di un'ora arriviamo sul posto, all'interno del parco nazionale del doi Inthanon cui appartiene la vetta più alta del paese, 2565 m. slm. Arrivando di mattina presto si possono vedere le terrazze con le piante di riso, in questo periodo di un verde intenso, e lo spettacolo è reso più suggestivo dal mare... di nebbia che sale dal basso e lentamente svela il paesaggio.


Il sistema a terrazze è utilizzato per sfruttare il terreno molto ripido e allo stesso tempo ricco di ruscelli e rivoli d'acqua. Ogni gradone è affiancato appunto dall'acqua incanalata per raggiungere ogni pezzo di terreno e il suono dell'acqua che scorre è la nota principale del paesaggio sonoro. Ad occuparsi delle coltivazioni e dell'ospitalità è una piccola comunità di karen che si sono insediati qui a partire dalla fine del 1800, prima dediti anche alla coltivazione dell'oppio. Il riso qui è coltivato solo per il loro consumo mentre l'ospitalità costituisce una importante risorsa di liquidità. Il costo per soggiornare nelle homestay varia dai 500 ai 750 baht per una notte e include anche la cena e la prima colazione. Per lo più gli alloggi non hanno corrente elettrica, alcuni sono dotati di piccoli pannelli solari, ma siamo sicuramente lontani dagli standard di glamping che ora vanno molto di moda in altre zone qui al nord.

Per spostarsi tra i vari punti panoramici e gli alloggi ci sono stretti camminamenti, insomma il minimo indispensabile per non sottrarre spazio alle coltivazioni. Il periodo più indicato per una visita è da giugno a novembre, quando le piante di riso sono già cresciute e di un verde intenso, e le condizioni climatiche creano l'elemento scenografico della nebbia. 

[ENGLISH VERSION]

Since the mid-2010s, a location nestled on Doi Inthanon, characterised by terraced rice cultivation, has begun to make a name for itself as a tourist destination. It is possible to stay in huts, without electricity or running water, with the luxury of a very picturesque view and the soundtrack of water flowing in the streams created to constantly irrigate the terraces where the rice grows. In reality, I opted for a day trip for various reasons. The departure from Chiang Mai is at 5:00 a.m., and in just over an hour, we arrive at the site, inside the Doi Inthanon National Park, which is home to the highest peak in the country, 2,565 metres above sea level. Arriving early in the morning, you can see the terraces with rice plants, which are a deep green at this time of year, and the spectacle is made even more evocative by the sea... of fog rising from below and slowly revealing the landscape. The terraced system is used to exploit the very steep terrain, which is also rich in streams and rivulets. Each step is flanked by channelled water to reach every piece of land, and the sound of flowing water is the main feature of the soundscape. A small community of Karen people, who settled here in the late 1800s and were previously involved in opium cultivation, are responsible for farming and hospitality.  The rice here is grown solely for their own consumption. Hospitality is an important source of income. The cost of staying in a homestay varies from 500 to 750 baht per night and also includes dinner and breakfast. Most of the accommodation has no electricity, some are equipped with small solar panels, but we are certainly far from the glamping standards that are now very fashionable in other areas here in the north. To move between the various viewpoints and accommodation, there are narrow walkways, in short, the bare minimum so as not to take away space from the crops. The best time to visit is from June to November, when the rice plants have already grown and are a deep green, and the weather conditions create the spectacular backdrop of fog.

giovedì 16 gennaio 2025

INCONTRARE UNA MEDIUM A CHIANG MAI - MEET A MEDIUM IN CHIANG MAI

[ASCOLTA L'AUDIO SU SPOTIFY]

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Mai è una città davvero affascinante, il tessuto urbano è costellato da innumerevoli templi, la cui architettura è a volte influenzata dalle culture kmher, birmane e dalla civiltà lanna del cui regno Chiang Mai era la capitale. In città si possono sperimentare concretamente attività spirituali che sono retaggio della religiosità che ha preceduto la diffusione del buddhismo. Tra le tradizioni più affascinanti della città ci sono le pratiche di medium, che rappresentano un aspetto importante della spiritualità locale. Il numero di medium è molto elevato, si tratta quasi esclusivamente di donne, che spesso vengono possedute da uno spirito maschile, la trasmissione di tali capacità medianiche è poi appannaggio delle figlie femmine. D'altra parte la civiltà Lanna era di tipo matrilineare. Le medium oltre a praticare attività di tipo divinatorio, terapeutico, diagnostico, ecc... creano veri e propri centri di aggregazione, dove la gente del quartiere si riunisce per pregare ma anche per rendere merito e fare beneficenza. Dopo undici anni di vita a Chiang Mai il 30 dicembre ho avuto l'opportunità, per la prima volta, di visitare uno di questi centri e di assistere in parte all'attività della medium che vi opera da molti anni. Non posso fornire dettagli circa l'ubicazione del centro e il nominativo della signora in quanto non ama la pubblicità e non permette neanche che si scattino delle foto. La signora ogni sera dalle 20:00 in poi celebra un rito di preghiere, nel corso del quale viene posseduta da uno spirito del luogo. Quindi seduta su uno scranno di cuscini, ricoperti con tessuto animalier, ad un livello più elevato rispetto ai fedeli che le chiedono udienza, riceve chiunque si presenti al suo cospetto, con atteggiamento bonario, spesso sorridente, dispensando consigli, eseguendo riti di benedizione di molteplici oggetti, candele, incensi, oli, ecc... La benedizione consiste nel soffiare su di essi, trasmettendo in questo modo probabilmente l'energia dello spirito che la possiede. Io sono arrivata in tempo solo per assistere alla seconda parte, quando riceve i fedeli, non so quindi le modalità in cui avviene la possessione. La signora di una età probabilmente tra i 70 gli 80 anni, indossa casacca e pantaloni bianchi, con uno scialle, capelli cotonati viola, da cui si intravede una ricrescita notevole e occhiali da vista scuri, questa degli occhiali scuri pare sia una caratteristica immancabile di tutte le medium di Chiang Mai. Alla sua destra in basso è seduta la figlia, che probabilmente erediterà il ruolo della madre entro il 2025. La ragazza ha la funzione di tradurre e anche di assistere la madre. Alla sinistra sempre in basso è seduta un'altra ragazza, che per lo più si occupa di passare alla medium gli oggetti su cui soffiare, e di eseguire alcune terapie. L'ho vista soffiare più volte da distanza molto ravvicinata del fumo che aspirava da una sorta scivolo in bambù sul viso di un signore, che immediatamente tossiva, non saprei che tipo di erba stesse utilizzando nè per quale tipo di malanno. Questa stessa assistente ha il compito di tradurre nel calendario buddista le date di nascita nei casi in cui vengano fornite secondo il calendario cristiano. Di solito il fedele si avvicina in ginocchio, appoggiando la testa sulle gambe della medium esegue il wai di saluto. La signora accoglie ogni devoto sorridendo e appoggiando entrambe le mani sulle spalle, quindi con un piccolo strumento appuntito, con un manico di legno, scrive senza inchiostro, delle formule di augurio sulla sua testa e sul palmo delle sue mani. Poi il devoto può sedersi e riferire il motivo per cui è lì, di cosa abbia bisogno. Come sempre quando si fa dell'osservazione partecipante si cerca di mantenere un minimo di distanza e allo stesso tempo mostrare un certo  livello di partecipazione a quanto si sta assistendo. Prima di presentarmi ho lasciato andare avanti le amiche che mi avevano condotto lì. Quando è arrivato il mio turno la medium mi ha accolto con i gesti rituali che ho descritto in precedenza e poi ha affermato che sono una persona che ha cuore le persone e molto sensibile. Per un attimo ho pensato che davvero fosse molto dotata di quel carisma che i cristiani chiamano capacità della lettura delle anime. Però subito dopo la signora ha aggiunto che mi arrabbio con facilità...chi mi conosce sa bene che questo non è affatto un tratto della mia personalità e che sono davvero lenta all'ira. Purtroppo questo errore ha fatto sì che ho immediatamente perso l'entusiasmo con cui avevo accolto le prime due affermazioni. Essendo comunque di fronte ad una vera medium ho pensato che comunque valesse la pena chiedere un suo consiglio o meglio di chiederlo allo spirito che la possedeva. Così ho chiesto che se dovessi seguire qualche pratica spirituale per migliorare il mio stato di salute, visto che negli ultimi anni sono insorti diversi acciacchi e che da sempre soffro di pressione alta. Appena la figlia termina di tradurre la medium abbozza un sorriso e mostrando la mano con tre dita tese afferma che lei prende tre pasticche al giorno per la pressione. Al che rilancio che io di pasticche ne prendo nove al giorno perchè ho anche problemi di cuore. Poi la signora rientra nel suo ruolo e mi dice di non preoccuparmi, perchè da marzo sicuramente la mia salute migliorerà. Chiede poi come sia il mio sonno e se abbia problemi a dormire. Sempre tramite la figlia rispondo che negli ultimi mesi sto dormendo molto meglio, e che in passato dormire bene sia stato sempre un problema per me a causa dei continui risvegli. Di nuovo la signora fa il tre con la mano e afferma che anche lei ha problemi di insonnia e per questo prende tre pasticche ogni notte per dormire. Io balbetto con il mio povero stupito inglese che non ho mai preso farmaci per dormire... A questo punto la medium decide di farmi una raccomandazione e mi suggerisce di fare attenzione alle cadute. Ridendo le rispondo che in questo ambito "ho già dato" tanto che ho una caviglia distrutta. Lei mi chiede se voglia fare dei massaggi, le spiego che non posso farli per via degli anticoagulanti. Alla fine insiste affinchè io accetti due boccette di olio benedetto con cui massaggiarmi la caviglia. Sorrido. Saluto e arretro verso l'uscita. Nei pressi della sala è presente una grande cassetta per le offerte, ma nessuno ha chiesto nulla, nessuno sollecita a lasciare il denaro. La cassetta ha il lato frontale trasparente, il livello non raggiunge neanche un terzo dell'altezza e la maggior parte delle banconote sono di colore verde ovvero 20 baht. Le mie amiche mi spiegano che oltre ad animare il posto come un centro di riferimento per gli abitanti della zona, la medium finanzia una scuola e attività di beneficenza di vario genere. Mi raccontano anche che di solito si radunano molte più persone e spesso vengono praticati riti di esorcismo, ma sempre con un atteggiamento sottotono e non enfatizzando teatralmente tali pratiche. Io continuo a pensare al mio colloquio con lei e di come in apparenza possa sembrare deludente. Ma poi mi assale un dubbio ovvero che la capacità di lettura delle anime sia davvero un suo carisma e avendo percepito il mio scetticismo abbia giocato un po', senza prendersi e senza prendermi troppo sul serio... Intanto aspetto marzo con ansia sperando che la sua previsione sulla mia salute sia corretta!


Chiang Mai is a truly fascinating city. The urban landscape is dotted with countless temples, the architecture of which is at times influenced by the Kmher, Burmese and Lanna cultures of whose kingdom Chiang Mai was the capital. In the city, one can concretely experience spiritual activities that are a heritage of the religiosity that preceded the spread of Buddhism. Among the city's most fascinating traditions are the practices of mediums, which represent an important aspect of local spirituality. The number of mediums is very high, they are almost exclusively women, who are often possessed by a male spirit, the transmission of such mediumistic abilities being then the prerogative of the female daughters. On the other hand, the Lanna civilisation was matrilineal. In addition to practising divinatory, therapeutic, diagnostic, etc. activities, the mediums created veritable centres of aggregation, where the people of the neighbourhood gathered to pray, but also to give credit and do charity work. After eleven years of living in Chiang Mai, on 30 December, I had the opportunity, for the first time, to visit one of these centres and partly witness the activity of the medium who has been working there for many years. I cannot give details about the location of the centre and the name of the lady as she does not like publicity and does not even allow photos to be taken. The lady conducts a prayer ritual every evening from 8 p.m. onwards, during which she  I cannot give details about the location of the centre and the name of the lady as she does not like publicity and does not even allow photos to be taken. Every evening from 8 p.m. onwards, the lady performs a prayer ritual, during which she is possessed by a local spirit.Then, seated on a cushion seat, covered with animalier fabric, at a higher level than the faithful who request an audience with her, she receives anyone who comes before her, with a good-natured attitude, often smiling, dispensing advice, performing rituals of blessing of multiple objects, candles, incense, oils, etc.The blessing consists of blowing on them, thus probably transmitting the energy of the spirit that possesses it.I only arrived in time to witness the second part, when she receives the faithful, so I do not know the manner in which the possession takes place.The lady, probably between 70 and 80 years old, is wearing a white shirt and trousers, with a shawl, purple backcombed hair, from which one can see considerable regrowth, and dark glasses, this dark glasses seems to be an unmissable characteristic of all Chiang Mai mediums.To her right below sits her daughter, who will probably inherit her mother's role by 2025.The girl has the function of translating and also assisting her mother. To the left at the bottom sits another girl, who mostly deals with passing  in charge of handing the medium the objects to blow on, and performing some therapies. I saw her blowing smoke several times from a very close distance from a sort of bamboo chute onto the face of a gentleman, who immediately coughed, I don't know what kind of herb she was using or for what kind of ailment.This same assistant has the task of translating birth dates into the Buddhist calendar in cases where they are given according to the Christian calendar.Usually the worshipper approaches on his knees, resting his head on the medium's legs and performs the wai of greeting.She greets each worshipper by smiling and resting both hands on his shoulders, then with a small pointed instrument with a wooden handle, she writes without ink, formulas of good wishes on his head and on the palms of his hands.Then the devotee can sit down and report why he is there, what he needs.As always when doing participant observation one tries to maintain a minimum of distance and at the same time show some level of participation in what one is witnessing.Before introducing myself, I let the friends who had led me there go ahead. When my turn came, the medium greeted me with the ritual gestures I described earlier and then said that I was a person who cared about people and was very sensitive.For a moment I thought that she was indeed very gifted with that charisma that Christians call soul-reading ability.But immediately afterwards she added that I get angry easily...those who know me well know that this is not at all a personality trait of mine and that I am really slow to anger.Unfortunately, this mistake meant that I immediately lost the enthusiasm with which I had greeted the first two statements.However, being in front of a real medium, I thought it worthwhile to ask her advice or rather to ask the spirit that possessed her.So I asked if I should follow some spiritual practice to improve my state of health, as several ailments have arisen in recent years and I have always suffered from high blood pressure.As soon as the daughter finishes translating, the medium sketches a smile and showing her hand with three outstretched fingers states that she takes three pills a day for her blood pressure.To which I repeat that I take nine pills a day because I also have heart problems  Then the lady gets back into her role and tells me not to worry, because from March my health will surely improve. She then asks how my sleep is and whether I have problems sleeping. 

Again through her daughter I reply that I have been sleeping much better over the last few months, and that sleeping well in the past has always been a problem for me because of the constant waking up. 

Again the lady makes three with her hand and states that she also has problems with insomnia and that is why she takes three pills every night to sleep.I stammer in my poor dumb English that I have never taken sleeping medication....At this point the medium decides to give me a recommendation and suggests that I should be careful about falling down.Laughing, I reply that in this area ‘I have already given’ so much that I have a destroyed ankle.She asks me if I want to do massages, I explain that I cannot do them because of the anticoagulants.In the end she insists that I accept two small bottles of holy oil with which to massage my ankle.I smile.I say goodbye and walk back towards the exit.Near the hall is a large offering box, but no one has asked for anything, no one is urging people to leave money. 

The box has a transparent front, the level is not even a third of the way up, and most of the banknotes are green: 20 baht.  My friends explain to me that in addition to animating the place as a hub for local residents, the medium funds a school and various charitable activities. They also tell me that many more people usually gather and exorcism rites are often practised, but always with a subdued attitude and not theatrically emphasising such practices. 

I keep thinking about my conversation with her and how on the surface it may seem disappointing. 

But then a doubt assails me, namely that the ability to read souls is really her charisma and having sensed my scepticism she played a little, without taking herself or me too seriously... 

Meanwhile I wait anxiously for March hoping that his prediction about my health is correct!



venerdì 23 agosto 2024

CHIANG MAI HISTORY MUSEUMS TOUR

Ascolta il post su Spotify

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

 Il post precedente è stato dedicato ad un tour nella cultura Lanna organizzato da una eccellente guida: North's Chiang Mai. Dopo quella bellissima esperienza ho voluto fare anche il tour denominato Chiang Mai History Museums Tour e ovviamente ne è valsa davvero la pena.

North ci ha accompagnato nel percorso proposto dal museo sfruttando le diverse installazioni multimediali. La nostra guida ha raccontato con passione i diversi passaggi che hanno portato alla fondazione di Chiang Mai e del regno Lanna. Potremmo dire che non c'era una volta un re...ma ce ne erano tre! E' noto infatti che Chiang Mai fu fondata da re Mang Rai il 12 aprile del 1296, era un giovedì, e alla fondazione erano presenti il re di Sukhotai, Phaya Ruang e il re di Phayao, Phaya Ngam Muang. Non a caso la piazza principale di Chiang Mai è dedicata ai tre re, dominata dal monumento che li rappresenta tutti insieme.

Non potrei riuscire a sintetizzare tutta la storia di Chiang Mai e del regno Lanna, posso assicurarvi che il racconto che ne fa North coinvolge appieno. Quando di fronte al plastico della città vi illustrerà la mappa di Chiang Mai secondo i principi della Vastu Shastra finirete col guardare con occhi diversi le strade e le piazze che percorrerete con la prossima passeggiata. 






Infine una delle conseguenze di questo tour è stata la spinta all'acquisto del testo "Brief History of Lan Na: Northern Thailand from Past to Present" di Hans Penth, che sto leggendo con grande interesse.

[ENGLISH VERSION]

 The previous post was dedicated to a tour in the Lanna culture organised by an excellent guide: North's Chiang Mai. After that wonderful experience I also wanted to do the Chiang Mai History Museums Tour and of course it was really worth it. North took us through the museum's proposed tour using the various multimedia installations. Our guide passionately recounted the different steps that led to the founding of Chiang Mai and the Lanna kingdom. We could say that there was not once one king...but there were three! In fact, it is known that Chiang Mai was founded by King Mang Rai on 12 April 1296, it was a Thursday, and the king of Sukhotai, Phaya Ruang and the king of Phayao, Phaya Ngam Muang were present at the foundation. It is no coincidence that Chiang Mai's main square is dedicated to the three kings, dominated by the monument that represents them all together. I could not manage to summarise the entire history of Chiang Mai and the Lanna kingdom, but I can assure you that North's account of it is fully engaging. When she shows you the map of Chiang Mai according to the principles of the Vastu Shastra in front of the city model, you will end up looking at the streets and squares with different eyes on your next walk. 

Finally, one of the consequences of this tour was the urge to buy the text ‘Brief History of Lan Na: Northern Thailand from Past to Present’ by Hans Penth, which I am reading with great interest.






domenica 4 giugno 2023

GIGANTI, CANNIBALI, BUFALI E SANGUE - GIANTS, CANNIBALS, BUFFALOES AND BLOOD


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Tutto inizia con una leggenda e come sempre se ne possono trovare diverse versioni, cerchiamo di darne una versione di sintesi. Quando il Buddha era ancora vivo si recò presso un villaggio di cui aveva avuto una visione notturna. Il villaggio era stato benedetto dal dio Brahma e dal dio Indra e dagli angeli che lo avevano riempito di oro e di argento. Camminando lungo le strade del villaggio Buddha però si accorse che erano praticamente vuote e chiese ad uno degli anziani cosa fosse successo. L'uomo interpellato rispose che le montagne a nord e a sud, oggi note come Doi Suthep e Doi Kham, erano abitate da due giganti, moglie e marito, che si nutrivano di esseri umani e così gli abitanti erano stati decimati. In altre versioni la coppia ha anche un figlio, quindi i giganti sarebbero stati tre. Buddha provò una grande compassione e decise di andare a parlare con i due giganti. In alcune versioni si riporta invece che i due giganti lo cercarono per mangiarselo e una volta incontratolo si lasciarono convertire. In ogni caso l'esito di questo incontro fu una trattativa finalizzata a mettere fine alla carneficina della popolazione. I giganti chiesero di poter mangiare in sostituzione una persona al mese, ma la risposta del Budda fu no, allora una all'anno ma la risposta fu ancora no. I due giganti allora pensarono di chiedere di poter mangiare due bufali all'anno. Budda non rispose nè in senso positivo nè negativo. Così i due mostri compresero che per aver accesso agli insegnamenti del Budda non avrebbero mai più dovuto nutrirsi di esseri umani. Ricevettero la benedizione di Budda, che consegnò loro i cinque precetti prima di andarsene. Da allora nel nono mese del calendario lunare viene organizzata una festa nella foresta per offrire il bufalo ai due giganti. Ad oggi la festa si svolge ai piedi del Doi Kham, in una radura facilmente accessibile in motorino o auto. Alle prime luci dell'alba viene ucciso un bufalo, che deve essere il più bello e in forma del villaggio, il più anziano tra quelli che non hanno mai montato, con un nuovo paio di corna, che non abbia mai combattuto, un bufalo d'acqua di colore nero. L'uccisione del bufalo non avviene pubblicamente.


Io sono arrivata nel sito alle sette del mattino, c'erano meno di trenta persone, il corpo dell'animale era già collocato all'interno di un recinto. La carcassa è su una pedana in legno, rivestita da teli di plastica, leggermente rialzata dal terreno. E' intera con ancora la pelle, ma squartata, in un anfora verrà versato il sangue e in due latte le interiora, lavorate e credo cucinate. Di fianco alla piattaforma è collocata una struttura dove sono appesi una sorta di ghirlanda con due grossi pezzi di carne, diversi contenitori in bambù che verranno riempiti di alcool, probabilmente un whiskey locale.

Nell'ambito del recinto sono collocate delle strutture in legno, sono dodici, su ognuna è riportata una scritta che però non riesco a comprendere. In ognuna è collocata un'offerta di frutta e cibo vario. Un anziano laico all'interno del recinto recita alcune preghiere, leggendole su una sorta di taccuino, molto consunto e che tratta con molti riguardi. Intanto la carcassa si riempie di mosche e qualche farfalla, a tratti, secondo la direzione del vento, si comincia a sentire anche un po' di odore. Nel frattempo sono arrivate molte persone. Sono praticamente l'unica farang, poi arriverà un gruppetto di giovani, una quindicina, ma andranno via in breve credo siano arrivati per sbaglio. Sotto un gazebo sono collocati dei monaci che guideranno la prima parte del rito. Poco oltre un altro gazebo ospita delle suore. A questo punto manca solo il Buddha  o meglio la sua rappresentazione pittorica. 
In distanza si iniziano a sentire i suoni del corteo che trasporta la cassa contenente il Prah Poth, un lungo stendardo in tessuto in cui è raffigurato Buddha. La cassa è trasportata a spalla, accompagnata da un lungo corteo di danzatrici e uomini e donne che si aggiungono alla folla di fedeli che nel frattempo è aumentata. Gli uomini posizionano la cassa ai piedi dell'albero più alto, accolta dai canti dei monaci, mentre un monaco anziano la benedice con acqua benedetta.












Occorrono circa venti minuti per completare le operazioni per innalzare lo stendardo. La folla rimane in silenzio, non ci sono applausi o altre manifestazioni di giubilo o devozione, solo mani giunte e "Satun, satun, satun".



















Ora non resta che attendere l'arrivo dei giganti. Il medium è all'interno di un piccolo sala, non aperto al pubblico. Le due orchestre suonano musica thailandese tradizionale, al ritmo di tamburi e cembali. Ed ecco uscire il medium in stato di trance, posseduto dallo spirito femminile di Yaa Saeh. Camicia e bandana bianche e una lunga gonna in seta con disegno tradizionale. Yaa Saeh cammina sostenuta da due aiutanti e si ferma di fronte ad ognuna delle strutture in legno, probabilmente per accogliere simbolicamente le offerte in esse contenute.

Quando si volta e cammina verso di noi ci saluta con la mano, il viso ha un'espressione dolce, non emette suoni nè articola parole.

Dopo questo giro, torna all'interno del sala. Ancora un po' di attesa e fa la sua comparsa un barcollante Pu Saeh. Si dirige verso il bufalo sostenuto dagli aiutanti, gli appendono al collo i due pezzi di carne tenuti insieme da un cordoncino e i contenitori di bambù con il liquore, sale sulla pedana e praticamente cade seduto sulla schiena del bufalo.







 Si porta alla bocca uno dei pezzi di carne e con un morso ne stacca un pezzo. Mette le mani nella ciotola contenente le interiora, ma sembra riluttante, poi apre una giara e immerge le mani nel sangue, si porta la mano a cucchiaio alle labbra e ne beve, poi si passa le mani sul volto e sulla bandana bianca.











Poi di nuovo morde la carne e ricomincia il giro. Si aiuta bevendo il liquore dai contenitori di bambù, anch'essi appesi al collo.





Poi a fatica si alza, si avvicina alla staccionata e saluta uno ad uno i presenti, ponendo una mano sulla loro testa. Quando arriva di fronte a me sembra collassare e si siede per terra, i pezzi di carne strisciano sul terreno, ma ugualmente li afferra e li morde.


Lo aiutano a rialzarsi, ma dopo un paio di passi cade di nuovo. Infine si rialza e torna verso il bufalo, si siede di nuovo a cavalcioni e ricomincia di nuovo il ciclo precedente, ma questa volta assaggia anche le interiora. A questo punto Pu Saeh chiede dell'acqua, gli aiutanti sembrano esserne sorpresi ma prontamente arriva una bottiglietta di plastica, non un contenitore di bambù.

Infine Pu Saeh si alza e sempre sorretto si reca a rendere omaggio all'immagine del Buddha, quindi ritorna al sala. I fedeli iniziano ad abbandonare il luogo, alcuni raccolgono i petali di fiori che sono stati lanciati nel momento dell'innalzamento dello stendardo.

Altri utilizzano acqua benedetta per benedirsi. Lo stand più affollato è quello che distribuisce copia in miniatura dello stendardo, non c'è scritta nessuna cifra, vedo gli altri consegnare 20 bhat e così faccio anche io. Rapidamente la folla si disperde, la maggior parte in direzione del wat doi kham e della strada principale. Non sono in grado di quantificare con precisione il numero dei presenti, ma credo almeno più di mille persone. 

Ci tenevo molto ad assistere a questo rito, ne avevo avuto notizia l'ultima volta che era stato celebrato in forma pubblica, ma non ero riuscita ad andare. Poi negli anni del covid il rito si è svolto in forma aperta solo ai rappresentanti istituzionali. E' stata una esperienza notevole, mi è già capitato in altri post di citare il lavoro dell'antropologo Pattana Kitiarsa, Beyond Syncretism: Hybridization of Popular Religion in Contemporary Thailand, in cui teorizza l'ibridizzazione dei sistemi religiosi presenti in Thailandia. Assistere a questo rituale così articolato è stato come vedere il testo del professor Pattana in tre dimensioni. Pratiche animistiche che si fondono con devozioni e riti buddisti.

[ENGLISH VERSION]

 It all starts with a legend and as always there are several versions of it, let us try to give a summary version. When the Buddha was still alive he went to a village of which he had had a night vision. The village had been blessed by the god Brahma and the god Indra and angels who had filled it with gold and silver. Walking along the village streets however Buddha noticed that they were practically empty and asked one of the elders what had happened. The man asked replied that the mountains to the north and south, now known as Doi Suthep and Doi Kham, were inhabited by two giants, husband and wife, who fed on humans and so the inhabitants had been decimated. In other versions, the couple also had a son, so there would have been three giants. Buddha felt great compassion and decided to go and talk to the two giants. Some versions report instead that the two giants sought him out to eat him and once they met him, they allowed themselves to be converted. In any case, the outcome of this meeting was a negotiation aimed at putting an end to the slaughter of the population. The giants asked if they could eat one person a month as a substitute, but the Buddha's answer was no, then one a year but the answer was still no. The two giants then thought of asking to be allowed to eat two buffaloes a year. Buddha answered neither positively nor negatively. So the two monsters realised that in order to gain access to the Buddha's teachings they would never have to feed on humans again. They received the Buddha's blessing and he gave them the five precepts before leaving. Since then, a festival has been held in the forest in the ninth month of the lunar calendar to offer the buffalo to the two giants. To this day, the festival takes place at the foot of Doi Kham, in a clearing easily accessible by moped or car. At first light, a buffalo is killed, which must be the best-looking and fittest buffalo in the village, the oldest one, with a new pair of horns, that has never fought, a black water buffalo. The killing of the buffalo does not take place publicly. I arrived at the site at seven o'clock in the morning, there were less than thirty people, the body of the animal was already placed inside an enclosure. The carcass is on a wooden platform, covered with plastic sheeting, slightly raised from the ground. It is whole with the skin still on, but quartered; in an amphora the blood is poured and in two cans the entrails, processed and I think cooked. Next to the platform is a structure where a sort of garland is hung with two large pieces of meat, several bamboo containers that will be filled with alcohol, probably a local whiskey. Within the enclosure there are wooden structures, there are twelve of them, on each one there is an inscription which I cannot understand.  In each one is placed an offering of fruit and various foods. An elderly layman inside the enclosure recites a few prayers, reading them in a sort of notebook, which is very worn and which he treats with much care. In the meantime, the carcass fills with flies and a few butterflies, at times, depending on the direction of the wind, one even begins to smell something. In the meantime, many people have arrived. I am practically the only farang, then a small group of young people arrive, about fifteen, but they leave shortly, I think they arrived by mistake. Under a gazebo are monks who will lead the first part of the ritual. A little further on another gazebo houses nuns. At this point only the Buddha, or rather his pictorial representation, is missing. In the distance one begins to hear the sounds of the procession carrying the chest containing the Prah Poth, a long cloth banner depicting Buddha. The chest is carried on the shoulders, accompanied by a long procession of dancers and men and women who join the crowd of worshippers that has meanwhile grown. The men place the chest at the foot of the tallest tree, greeted by the chants of monks, while an elderly monk blesses it with holy water. It takes about twenty minutes to complete the operations to raise the banner. The crowd remains silent, there is no applause or other expressions of jubilation or devotion, just joined hands and 'Satun, satun'. Now all that remains is to await the arrival of the giants. The medium is inside a small hall, not open to the public. The two orchestras play traditional Thai music, to the rhythm of drums and cymbals. And out comes the medium in a trance-like state, possessed by the female spirit of Yaa Saeh. White shirt and bandana and a long silk skirt with a traditional pattern. Yaa Saeh walks supported by two helpers and stops in front of each of the wooden structures, probably to symbolically receive the offerings they contain. When she turns and walks towards us she waves to us, her face has a gentle expression, she does not make sounds or articulate words. After this turn, he goes back inside the hall. Some more waiting and a staggering Pu Saeh makes his appearance. He makes his way to the buffalo supported by the helpers, hangs the two pieces of meat held together by a string and the bamboo containers with liquor around his neck, climbs onto the platform and practically falls down sitting on the buffalo's back. He brings one of the pieces of meat to his mouth and with a bite takes a piece out. He puts his hands in the bowl containing the entrails, but seems reluctant, then opens a jar and dips his hands in the blood, brings his hand to his lips and drinks from it, then runs his hands over his face and over the white bandana. Then again he bites into the flesh and starts the round again. He helps himself by drinking the liquor from the bamboo containers, which also hang around his neck.  Then with difficulty he gets up, approaches the fence and greets those present one by one, placing a hand on their heads. When he arrives in front of me he seems to collapse and sits on the ground, the pieces of meat crawl on the ground, but still he grabs them and bites them. They help him up, but after a couple of steps he falls again. Finally he gets up and goes back to the buffalo, sits back on his back and starts the previous cycle again, but this time he also tastes the entrails. At this point Pu Saeh asks for water, the helpers seem to be surprised but promptly a plastic bottle, not a bamboo container, arrives. Finally Pu Saeh gets up and, still supported, goes to pay homage to the Buddha image, then returns to the hall. The worshippers begin to leave the place, some picking up the flower petals that were thrown when the banner was raised. Others use holy water to bless themselves. The most crowded stand is the one handing out miniature copies of the banner, no figure is written on it, I see the others handing out 20 bhat and so do I. Quickly the crowd disperses, most in the direction of wat doi kham and the main street. I cannot accurately quantify the number of people present, but I think at least more than a thousand. 

I really wanted to attend this ritual, I had heard about it the last time it was celebrated in public, but I had not been able to go. Then in the covid years the rite was held in an open form only for institutional representatives. It was a remarkable experience, I have already mentioned in other posts the work of anthropologist Pattana Kitiarsa, Beyond Syncretism: Hybridization of Popular Religion in Contemporary Thailand, in which he theorises the hybridisation of religious systems in Thailand. Watching this articulated ritual was like seeing Professor Pattana's text in three dimensions. Animistic practices merging with Buddhist devotions and rituals.

martedì 30 maggio 2023

CHIANG MAI GAY PRIDE 2023 - BEYOND THE GENDER

ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO SU SPOTIFY

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Sabato 28 maggio ha avuto luogo il primo gay pride a Chiang Mai dopo l'era Covid-19. La colorata parata si è data appuntamento presso il Chiang Mai Religion Practice Center. Qui la comunità si prepara, trucca e organizza. Il corteo prende forma e inizia il suo percorso suddiviso in diversi spezzoni, ognuno gestito dalle diverse componenti del variegato universo LGBTQ+. 


Alla testa il banner ufficiale, seguito dalla banda musicale della scuola Yupparaj Wittaialay. Ci sono vari gruppi di ladyboy, molti pubblicizzano locali e shows. Una presenza importante è quella di MPlus Foundation che quest'anno festeggia i venti anni di attività e impegno nella prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e a campagne informative su HIV e AIDS. 



Una realtà che ha davvero contribuito in modo determinante nel raggiungimento di determinati traguardi e a cui forse andrebbe dedicato un post, magari succederà in futuro.  Sfila anche una rappresentanza di sex worker che rivendicano dignità per la loro professione.

Vale la pena sottolineare che nei programmi di quasi tutti i partiti politici, nelle recenti elezioni, sono presenti proposte di legge per la regolamentazione del settore.
Una piccola porzione è quella del Sapphic pride, seguita dalla rappresentanza di disabili e da quella dei Cristiani al pride.

"Christians at pride!" e non "Christians pride", se le parole sono importanti la sensazione che ne ricavo è che non si sentano parte integrante della comunità. Alcuni gruppi rivendicano l'approvazione di una legge che regolamenti il matrimonio tra persone dello stesso sesso. A chiudere il corteo un gruppo di partecipanti evidentemente non legato ad associazioni o attività imprenditoriali. Non sono molti e la maggior parte di loro sono stranieri.

Il corteo percorre strade con poche persone ad attenderlo, tra l'altro non sono state chiuse al traffico e in alcuni tratti i manifestanti sono costretti a fare slalom tra le auto.

Quando si arriva a porta Tapae la piazza è piena e l'ingresso delle varie componenti è accolto da applausi e manifestazioni di gioia. In piazza sul palco si succedono momenti di spettacolo e rivendicazioni, celebrazione di simbolici matrimoni. Ma non è possibile chiudere questo racconto senza citare un personaggio carismatico, da sempre in prima fila nella rivendicazione del riconoscimento dei diritti umani, Sirisak Chaited “Ton”,  che lavora coraggiosamente per proteggere i diritti delle persone LGBTIQ+ e dei sex worker in Thailandia. Negli anni scorsi, Ton si è unito alle proteste dei giovani a favore della democrazia a Chiang Mai, durante le quali ha parlato coraggiosamente chiedendo uguaglianza, giustizia e vera democrazia.

[ENGLISH VERSION]

 On Saturday 28 May, the first gay pride in Chiang Mai after the Covid-19 era took place. The colourful parade met at the Chiang Mai Religion Practice Centre. Here the community prepared, made-up and organised. The procession takes shape and starts its route divided into several sections, each run by the different components of the diverse LGBTQ+ universe. At the head is the official banner, followed by the Yupparaj Wittaialay school band. There are various ladyboy groups, many advertising clubs and shows. An important presence is that of the MPlus Foundation, which this year celebrates twenty years of activity and commitment to the prevention of sexually transmitted diseases and information campaigns on HIV and AIDS. A reality that has really contributed in a decisive way in achieving certain goals and to which perhaps a post should be dedicated, hopefully in the future.  Also on the parade was a representation of sex workers claiming dignity for their profession. It is worth noting that in the programmes of almost all political parties, in the recent elections, there are proposals for laws to regulate the sector. A small portion is Sapphic pride, followed by the representation of disabled people and Christians at pride. 'Christians at pride!' and not 'Christians pride', if words are important the feeling I get is that they do not feel an integral part of the community. Some groups demanded the passing of a law regulating same-sex marriage. Closing the procession is a group of participants evidently not linked to associations or businesses. They are not many and most of them are foreigners. The procession travels along streets with few people waiting for it, among other things they have not been closed to traffic and in some sections the demonstrators are forced to slalom between cars. When they arrive at Tapae Gate, the square is full and the entrance of the various components is greeted by applause and expressions of joy. On the stage in the square, moments of spectacle and demands follow one another, and symbolic marriages are celebrated. But it is not possible to close this story without mentioning a charismatic character who has always been at the forefront of the demand for the recognition of human rights, Sirisak Chaited 'Ton', who works courageously to protect the rights of LGBTIQ+ people and sex workers in Thailand. In recent years, Ton joined pro-democracy youth protests in Chiang Mai, during which he courageously spoke out demanding equality, justice and true democracy.





domenica 26 marzo 2023

LA COLORATA ORDINAZIONE POI SANG LONG - THE COLOURFUL ORDINATION RITUAL POI SANG LONG

[ASCOLTA SU SPOTIFY]

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Secondo la tradizione il principe Siddarta Gauthama aveva un figlio, Rahula. Un giorno il principe Siddharta, sette anni dopo la sua rinuncia, torno' nella sua città natale, Kapilavatthu. Rahula, istruito dalla madre, la principessa Yaśodharā, che lo aveva vestito con gli abiti principeschi, raggiunse il padre, che era accompagnato da ventimila monaci, per reclamare la sua eredità di oro e beni preziosi. Buddha lascio' parlare il figlio, senza prestargli attenzione, poi si rivolse a lui con queste parole: 

«Tu vuoi dell'oro, dell'argento, dei beni materiali, ma queste cose non fanno altro che allungare il saṃsarā! Sarebbe dannoso se ti dessi un'eredità lokī (cioè, quando aumenta l'attaccamento alla sfera dei sensi). Ma, si mostrerebbe incomparabilmente più profittevole che io ti dia un lascito lokuttara (ciò che, invece, libera dal saṃsarā). (Buddha si rivolse al suo nobile discepolo, il Venerabile Sairputta) Mio caro Sāriputtarā! Ho deciso di dare, da questo istante, il mio più nobile lascito a mio figlio. Integratelo nel saṃgha!»

Così il principe Rahula divenne il primo novizio, al seguito di suo padre.



Questa leggenda è la fonte a cui attinge una tradizione  molto sentita nella popolazione Tai Yai, che vive tra Myanmar e nord della Thailandia. "Poi Sang Long", ogni anno i ragazzi tra i sette e quattordici anni di età, vengono ordinati come novizi per apprendere gli insegnamenti della dottrina buddista. Per farlo indossano abiti principeschi e partecipano a vari riti di iniziazione, per una durata di almeno tre giorni.


Dopo la tonsura, che prevede la rasatura di capelli e sopracciglia, i giovani novizi partecipano ad una parata interna al tempio di riferimento e poi ad un'altra che renda omaggio a parenti o altri personaggi influenti della comunità a al luogo fondativo della città. Per tutta la durata dei riti di ordinazione i novizi non possono poggiare i piedi a terra, tranne che all'interno del tempio. Nel corso delle parate per ogni novizio occorrono degli addetti che portino l'ombrello dorato per ripararlo dal sole e che lo portino sulle proprie spalle. 


Un compito importante che viene affidato a persone di fiducia. Per quelle famiglie senza figli o che abbiano solo figlie femmine vi è la possibilità di finanziare l'ordinazione di figli delle famiglie più povere. Questo perchè l'ordinazione dei Sang long è fonte di grandi meriti. 


Personalmente ho assistito alla parata nel tempio Wat Welu Wanaram, noto anche come Wat Ku Tao, a Chiang Mai. E' noto pero' che è a Mae Hong Son che si svolgono le parate più partecipate e sontuose, essendo lì la comunità Tay Yai numericamente più presente. In ogni caso il rito è molto interessante, anche perchè coinvolge davvero l'intera comunità, nell'area del tempio vengono costruite delle sorta di capanne, sollevate dal terreno, su ognuna è presente uno striscione con la fotografia del Sanglong di riferimento con il numero identificativo e nei pressi ci sono tavolate, anch'esse segnate con il numero del Sanglong. La parata è molto colorata e allegra, accompagnata tutto il tempo dai suoni dei tamburi e dei cembali, percussioni varie, gli adulti seguono il proprio Sanglong danzando ad un ritmo incalzante e ripetitivo. Nonostante questo non ci sono manifestazioni di trance di alcun tipo. La sensazione è un magnifico caos ordinato, ci si perdoni l'ossimoro, dove ognuno è consapevole del proprio ruolo. Al termine della processione il corteo gira in tondo nel piazzale del tempio dove è anche allestito un palco, intanto i Sanglong abbandonano la scena per andarsi a cambiare e riposare. 


Il piazzale quindi viene occupato dagli adulti che continuano a danzare in cerchio. Quando decido di venire via, al tramonto, finite le danze il piazzale viene attrezzato con delle sedie davanti al palco. La fine delle danze non determina la fine della musica. Presso molte delle capanne continua il suono dei diversi tamburi e strumenti vari. L'atmosfera è quella di un grande campeggio e di divertimento collettivo. 


Per chi voglia assistere alle prossime ordinazioni questo è il programma nella provincia di Mae Hong Son:

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mueng

26-31 marzo, presso il Wat Na Pa Paek (la parata inizia alle 7:00 del 30 marzo)

3-5 aprile, al Wat Pang Lor (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

3-5 aprile al Wat Kha Han (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

22-24 aprile al Wat Nai Soi (la parata inizia alle 7:00 del 23 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pai

3-5 aprile a Wat Pa Kam (la parata inizia alle 14:00 del 4 aprile)

5-7 aprile al Wat Mae Na Terng Nai (la sfilata inizia alle 14:00 del 6 aprile)

Dal 29 aprile al 2 maggio al Wat Muang Soi (la parata inizia alle 14:00 del 1° maggio)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae Sa-Reang

Dal 2 al 4 aprile presso il Wat Sri Boon Rueng (inizio sfilata alle 16.00 del 3 aprile)

7-9 aprile presso il Wat Suphan Na Rang Sri (inizio sfilata alle 16.00 dell'8 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pang Ma Pha

20-22 marzo a Wat Mae La Na (inizio sfilata alle 7.00 del 21 marzo)

25-28 marzo presso l'abbazia della grotta di Pa Ya Ngu (la sfilata inizia alle 7:00 del 27 marzo)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Khun Yuam

29 marzo-1 aprile presso il Wat Tor Pae (inizio sfilata alle ore 16.00 del 31 marzo)

Dal 3 al 5 aprile a Wat Kham Nai (la parata inizia alle 7.00 del 5 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae La Noi

Dal 5 all'8 aprile presso il Wat Doi Kaew (la sfilata inizia alle 16:00 del 7 aprile)

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 053-612982-3 o la pagina Facebook /TAT. Maehongson.


[ENGLISH VERSION]

According to tradition, Prince Siddhartha Gauthama had a son, Rahula. One day Prince Siddhartha, seven years after his renunciation, returned to his hometown, Kapilavatthu. Rahula, instructed by his mother, Princess Yaśodharā, who had dressed him in princely robes, joined his father, who was accompanied by twenty thousand monks, to claim his inheritance of gold and precious goods. Buddha let his son speak, paying no attention to him, then addressed him with these words: 



"You want gold, silver, material goods, but these things only lengthen the saṃsarā! It would be harmful if I gave you a lokī inheritance (that is, when attachment to the sphere of the senses increases). But, it would prove incomparably more profitable for me to give you a lokuttara bequest (that which, instead, frees you from saṃsarā). (Buddha turned to his noble disciple, the Venerable Sairputta) My dear Sāriputtarā! I have decided to give, from this instant, my noblest bequest to my son. Integrate him into the saṃgha!"

Thus Prince Rahula became the first novice, following his father.


This legend is the source of a tradition that is deeply felt among the Tai Yai people, who live between Myanmar and northern Thailand. "Poi Sang Long", every year boys between the ages of seven and fourteen are ordained as novices to learn the teachings of Buddhist doctrine. To do so, they wear princely robes and participate in various initiation rites, lasting at least three days.


After tonsure, which involves shaving their hair and eyebrows, the young novices take part in a parade inside the temple of reference and then in another that pays homage to relatives or other influential people in the community at the city's founding site. For the duration of the ordination rites, the novices may not place their feet on the ground, except inside the temple. During the parades, each novice requires attendants to carry a golden umbrella to shield him from the sun and to carry it on their shoulders. An important task that is entrusted to trusted persons. For those families without sons or who have only daughters, there is the possibility of financing the ordination of sons from poorer families. This is because the ordination of Sang long is a source of great merit. I personally witnessed the parade in the Wat Welu Wanaram temple, also known as Wat Ku Tao, in Chiang Mai. It is well known, however, that it is in Mae Hong Son that the most attended and lavish parades take place, the Tay Yai community being numerically more present there. In any case, the ritual is very interesting, also because it really involves the entire community. In the temple area, some sort of huts are built, raised from the ground, on each one there is a banner with the photograph of the Sanglong of reference with the identification number and nearby there are tables, also marked with the Sanglong's number. The parade is very colourful and cheerful, accompanied all the time by the sounds of drums and cymbals, various percussion instruments, the adults follow their Sanglong dancing to a relentless and repetitive rhythm. Despite this, there are no manifestations of trance of any kind. The feeling is a magnificent ordered chaos, pardon the oxymoron, where everyone is aware of their role. At the end of the procession, the procession circles around the temple forecourt where a stage is also set up, meanwhile the Sanglong leave the stage to go and change and rest. The square is then occupied by the adults who continue to dance in circles. When I decide to leave, at sunset, the square is equipped with chairs in front of the stage. The end of the dances does not determine the end of the music. At many of the huts the sound of various drums and instruments continues. The atmosphere is that of a large campsite and collective fun.


For those who want to attend the next orders, this is the programme in Mae Hong Son province:

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pang Ma Pha district

20-22 March at Wat Mae La Na (parade starts at 7am on 21 March) 

25-28 March at Pa Ya Ngu Cave Abbey (the parade starts at 7am on 27 March)

Programme of the Poi Sang Long in Khun Yuam district

29 March-1 April at Wat Tor Pae (parade starts at 4pm on 31 March)

3 to 5 April at Wat Kham Nai (the parade starts at 7am on 5 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae La Noi district

From 5 to 8 April at Wat Doi Kaew (the parade starts at 4pm on 7 April)

For more information, contact 053-612982-3 or the Facebook page /TAT. Maehongson.








PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...