Visualizzazione post con etichetta monk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monk. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

WAT THUNG KISUA, SALVADANAI E RICORDI - WAT THUNG KISUA, PIGGY BANKS AND MEMORIES



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
Capita a volte di ricordarsi di luoghi visitati anni fa, ma non ricordando il nome ed essendoci arrivata seguendo amici che già conoscevano la strada si dispera dal poterli ritrovare. Ma si viene soccorsi dalla funzione "ricordi" di Facebook e poi dalle foto caricate su Google. Insomma non essendo una nativa digitale non potete immaginare  quale sia stato il mio stupore quando, dopo aver cliccato su una delle foto, mi è comparsa la mappa di Google...insomma dopo mesi che cercavo di capire come ritrovare questo bel tempio in pochi secondi mi ritrovo il percorso in mano direttamente dal mio smartphone! Tutto questo per farvi sapere come sono riuscita a tornare dopo tre anni esatti al wat thung kisua, un piccolo tempio sull'argine del mae kuang, corso d'acqua ad est di Chiang Mai.
Nel corso della prima visita abbiamo avuto modo di incontrare un simpatico monaco che ad alcuni fece l'oroscopo e poi fu molto generoso di consigli in merito a dove fare dei Sak Yant e, grazie alle sue indicazioni, nei giorni successivi visitammo Wat Mae Ta Khrai a Mae On. Il monaco dopo gli oroscopi ci diede anche ad ognuno un amuleto creato da lui da collocare sopra la porta di ingresso di casa in modo di tenere lontane le negatività e proteggere gli abitanti. Poi prima di lasciarci ci regalò ad ognuno un salvadanaio, di quelli classici a forma di maialino. Devo ammettere che uno dei motivi che mi spingevano a tornare in questo tempio era capire se fosse tempo di rompere il salvadanaio e nella mia mente mi sono immaginata che nel caso avrei sicuramente incontrato il monaco e mi avrebbe regalato un altro salvadanaio e questo sarebbe stato il segno che fosse giunto il momento di rompere il precedente. Sono arrivata nel primo pomeriggio, la giornata era splendida e come sempre mi sono goduta anche il tragitto che una volta lasciata la superstrada e il centro abitato diventa una piccola strada di campagna tra il verde dei campi di riso e della vegetazione spontanea che costeggia il fiume. Il tempio è molto piccolo, stretto nello spazio tra la strada e il fiume, ma a lato è presente un cantiere quindi si sta espandendo.
Ho visitato di nuovo il tempio e scattato alcune foto, poi mi sono fermata un po' sull'ampio terrazzo affacciato sul fiume, la vista dell'acqua ha sempre una funzione rilassante. Il tempio ha una sala delle ordinazioni completamente in legno e un chedi non troppo grande, nel cui perimetro le donne non possono entrare.

E' stata una gita piacevole davvero. Il monaco non c'era, quindi ancora per un po' il maialino è salvo

[ENGLISH VERSION]

It happens sometimes to remember places visited years ago, but not remembering the name and being there following friends who already knew the road despairs of being able to find them. But you are helped by the "memories" function of Facebook and then by the photos uploaded on Google. In short, not being a digital native you can't imagine what my amazement was when, after clicking on one of the photos, I was shown the Google map ... in short, after months trying to figure out how to find this beautiful temple in a few seconds, I find the path in my hand directly from my smartphone! All this to let you know how I managed to return after three years exactly to wat thung kisua, a small temple on the embankment of mae kuang, a stream in the east of Chiang Mai. During the first visit we had the opportunity to meet a nice monk who made some horoscopes and then was very generous with advice on where to do Sak Yant and, thanks to his directions, in the following days we visited Wat Mae Ta Khrai in Mae On.
The monk after the horoscopes also gave each one an amulet created by him to be placed above the front door of the house in order to keep away the negativity and protect the inhabitants. Then, before leaving us, he gave each one of us a piggy bank, the classic ones in the shape of a piglet. I have to admit that one of the reasons that pushed me to return to this temple was to understand if it was time to break the piggy bank and in my mind I imagined that in case I would surely meet the monk and would give me another piggy bank and this would be the sign that it was time to break the previous one. I arrived in the early afternoon, the day was wonderful and as always I also enjoyed the route that once left the highway and the town becomes a small country road between the green fields of rice and spontaneous vegetation that runs along the river.
The temple is very small, narrow in the space between the road and the river, but to the side there is a construction site so it is expanding. I visited the temple again and took some photos, then I stopped a little 'on the large terrace overlooking the river, the view of the water always has a relaxing function. The temple has an ordination hall completely in wood and a chedi not too big, in whose perimeter women can not enter. It was a really pleasant trip. The monk was not there, so for a while 'the piglet is safe

giovedì 25 luglio 2019

ALLA SCOPERTA DI WAT BAN DEN - DISCOVERING WAT BAN DEN



SCROLL DOWN FOR ENGLISH


Qualche giorno fa sono andata a visitare un tempio che sorge a circa 50 chilometri a nord di Chiang Mai.
In motorino è un bel pezzo di strada ma, ringraziando le divinità della pioggia, sono arrivata senza problemi in una giornata assolata e davvero calda. Il tempio ha il nome di Wat Ban Den e, come tutti i templi thai, è costituito da una serie di edifici, alcuni dedicati al culto altri alla conservazione delle reliquie, poi ci sono gli alloggi dei monaci ed è anche ben visibile un cantiere ancora aperto. Facendo delle ricerche ho appurato che il tempio originario è molto antico ma ormai non esiste più. Nel 1988 grazie allo spirito di inziativa di  Kru Ba Tuang, allora abate del tempio, viene data vita ad una raccolta fondi per la realizzazione di un progetto straordinario la creazione di 12 chedi o pagode dedicati ai 12 animali dello zodiaco.
Questo perchè secondo la tradizione ognuno è tenuto nella sua vita a fare un pellegrinaggio nel tempio ufficiale dedicato all'animale corrispondente al proprio segno zodiacale. La motivazione di fondo dell'abate era quella di favorire i fedeli che spesso devono affrontare lunghi viaggi per mantenre fede alla tradizione del pellegrinaggio. 




Il tempio è collocato su una bassa collina e gli edifici sono collocati su più livelli. Alcuni sono completamente in legno, i tetti sono quasi tutti blu.

Molto interessanti per originalità sono i Naga e altri animali collocati a guardia dei vari edifici, caratterizzati da colori molto vivaci.




In uno dei templi è presente una lunga serie di Buddha in piedi, ognuna in una diversa posizione e vorrei davvero approfondirne in futuro i significati.





Anche qui, come in molti altri templi, sono presenti statue raffiguranti dei monaci. La caratteristica è il loro estremo realismo in quanto realizzate in silicone e collocate in posizioni assolutamente naturali, non è raro quindi, nella penombra di un tempio, scambiarli per esseri viventi...





ENGLISH VERSION

A few days ago I went to visit a temple that stands about 50 kilometers north of Chiang Mai.
By scooter it is a long way but, thanking the gods of the rain, I arrived without problems on a sunny and very hot day. The temple has the name of Wat Ban Den and, like all Thai temples, consists of a series of buildings, some dedicated to worship and others to the preservation of the relics, then there are the homes of the monks and is also clearly visible a construction site still open. By doing some research I have found that the original temple is very old but no longer exists. In 1988, thanks to the spirit of initiative of Kru Ba Tuang, then abbot of the temple, is given life to a fund-raising for the creation of an extraordinary project of 12 chedi or pagodas dedicated to the 12 animals of the zodiac.
This is because according to tradition everyone is required in his life to make a pilgrimage to the official temple dedicated to the animal corresponding to his zodiac sign. The basic motivation of the abbot was to encourage the faithful who often have to make long journeys to keep faith with the tradition of the pilgrimage.
The temple is located on a low hill and the buildings are located on several levels. Some are completely made of wood, the roofs are almost all blue.
Very interesting for originality are the Naga and other animals placed to guard the various buildings, which are characterised by very bright colours.
In one of the temples there is a long series of standing Buddhas, each in a different position and I would really like to deepen their meanings in the future.
Here, as in many other temples, there are statues of monks. The characteristic is their extreme realism as made of silicone and placed in absolutely natural positions, it is not uncommon then, in the twilight of a temple, to mistake them for living beings ...


venerdì 12 luglio 2019

WAT PHRATAT DOI SAKET


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

Mentre andavo a Chiang Rai il mese scorso mi sono resa conto che in quasi sei anni non ero mai stata a visitare il Wat Phratat Doi Saket, poco fuori Chiang Mai.

Ho deciso così di colmare questa lacuna. 

Il tempio sorge in cima ad una collina ad est della città. Caratterizzato da un Buddha gigante in posizione seduta e visibile anche dalla strada sottostante e da un alto chedi dorato.





Ha una origine antica, sembra sia stato fondato nel 1112 e ha un suo mito fondativo. In base alla leggenda Buddha, mentre si trovava per un breve soggiorno sul Doi Saket, ricevette la visita di un Naga e gli offrì i suoi capelli a scopo di culto prima di andarsene. Per conservare come reliquia i capelli venne così costruito il chedi ricoperto d'oro.

Nonostante la fondazione sia così antica non mancano, come in tutti i templi thai, apporti e costruzioni di recente fattura. Ma una caratteristica unica del Wat Phratat Doi Saket è che i dipinti interni del tempio sono di epoca moderna, opera dell'artista Chaiwat Wannanon, purtroppo in rete non sono riuscita a trovare nessuna notizia significativa circa la sua vita e le sue opere. Ma nelle descrizioni del tempio si dice  che impiegò quattro anni a completare il ciclo, dal 1990 al 1994. I soggetti della sua opera sono quelli classici della spiritualità buddista ma reinterpretati in chiave moderna e con un uso dei colori che si distacca del tutto dalle pitture classiche che troviamo nei templi locali.

Un'altra caratteristica del tempio è che da qui si può godere una vista particolarmente bella della vallata dove è collocata Chiang Mai, fino al Doi Suthep e credo valga la pena fare una seconda visita al tramonto... Intanto ieri ho potuto seguire il temporale monsonico in tutto il suo percorso di attraversamento del lato nord della città dal Doi Suthep al Doi Saket. 







[ENGLISH VERSION]

On my way to Chiang Rai last month I realized that in almost six years I had never been to visit Wat Phratat Doi Saket, just outside Chiang Mai.

So I decided to fill this gap. 

The temple rises on top of a hill at the east of the city. Characterized by a giant Buddha in a sitting position and also visible from the road below and by a high golden chedi.

It has an ancient origin, it seems it was founded in 1112 and has its own founding myth. According to the legend, while Buddha was for a short stay on the Doi Saket, he was visited by a Naga and offered his hair for worship before leaving. To keep the hair as a relic, the chedi, covered in gold, was built.

Although the foundation is so ancient, as in all Thai temples, there is no lack of recent contributions and constructions. But a unique feature of Wat Phratat Doi Saket is that the interior paintings of the temple are from the modern era, the work of the artist Chaiwat Wannanon, unfortunately in the network I could not find any significant news about his life and his works. But in the descriptions of the temple it is said that it took four years to complete the cycle, from 1990 to 1994. The subjects of his work are the classical ones of Buddhist spirituality but reinterpreted in a modern key and with a use of colors that is completely different from the classical paintings that we find in local temples.

Another characteristic of the temple is that from here you can enjoy a particularly beautiful view of the valley where Chiang Mai is located, up to the Doi Suthep and I think it is worth making a second visit at sunset ... Meanwhile yesterday I was able to follow the monsoon storm in all its crossing path of the northern side of the city from Doi Suthep to Doi Saket. 


giovedì 13 giugno 2019

TAN PRA MAHA KAJJANA - IL MONACO GRASSO - THE FAT MONK


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Uno dei templi più importanti di Chiang Mai è il wat chedi luang con il suo imponente chedi semi distrutto da un terremoto. Non voglio parlare ora della storia o della bellezza di questo tempio...ma accompagnarvi a fare un giro intorno al chedi fino a scoprire una statua che colpisce per la bruttezza del soggetto raffigurato. La scultura rappresenta il monaco Tan Pra Maha Kajjana, detto anche il "monaco grasso".

La sua storia racconta che Tan Pra Maha Kajjana era un santo monaco vissuto al tempo dell'ultima incarnazione di Buddha. Era di una bellezza straordinaria, tanto che in molti lo scambiavano per il Buddha e lui si premurava sempre di smentire quanti cadevano in questo errore. Un giorno accadde un episodio che lo turbò molto. Un altro monaco nell'ammirarne la bellezza formulò il pensiero che gli sarebbe tanto piaciuto essere una donna per innamorarsi di Tan Pra Maha Kajjana. Tale desiderio evidentemente venne considerato blasfemo e il monaco venne punito con la sua immediata transizione al sesso femminile. 
Tan Pra Maha Kajjana rimase sconvolto, sentendosi in colpa per essere stato causa di pensieri impuri e, di conseguenza, di una punizione di tale severità. Chiese allora di diventare brutto e grasso in modo di non poter più suscitare desideri insani nei confratelli. E venne immediatamente accontentato diventando così il "monaco brutto e grasso".




[ENGLISH VERSION]

One of the most important temples of Chiang Mai is the wat chedi luang with its imposing chedi half-destroyed by an earthquake. I don't want to talk about the history or the beauty of this temple now...but take you for a walk around the chedi until you discover a statue that strikes you for the ugliness of the subject depicted. The sculpture represents the monk Tan Pra Maha Kajjana, also known as the "fat monk".
Its story tells that Tan Pra Maha Kajjana was a holy monk who lived at the time of the last incarnation of Buddha. He was of extraordinary beauty, so much so that many people mistaken him for the Buddha and he always took care to deny those who fell into this error. One day an episode happened that disturbed him a lot. Another monk, while admiring its beauty, formulated the thought that he would have liked to be a woman to fall in love with Tan Pra Maha Kajjana. This desire was evidently considered blasphemous and the monk was punished with his immediate transition to the female sex. 
Tan Pra Maha Kajjana was shocked, feeling guilty for having been the cause of impure thoughts and, consequently, of a punishment of such severity. He then asked to become ugly and fat so that he could no longer arouse insane desires in his confreres. And he was immediately satisfied, thus becoming the "ugly and fat monk".

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...