Visualizzazione post con etichetta blue temple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blue temple. Mostra tutti i post

martedì 25 giugno 2019

CHIANG RAI - PARTE SECONDA - SECOND PART: WAT HUAY PLAKANG, WAT PHRA THAT DOI THONG, CITY NAVEL PILLAR



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

La visionarietà dei templi bianco e blu costituisce un polo di attrazione turistica di indubbio valore. Ma Chiang Rai non finisce di stupire e merita senz'altro una visita il tempio di Huay Plakang in cui si manifesta tutto il bisogno di gigantismo statutario della cultura buddista anche di corrente cinese. Questo complesso rimane a qualche chilometro di distanza dal centro di Chiang Rai ma visibile appunto anche da qui. Il complesso è costituito da due templi, una straordinaria pagoda a nove piani
e un tempio invece nel più classico stile theravada anche questo completamente bianco nelle pareti e decorazioni interne e esterne.











Ma l'elemento più strabiliante è la statua della divinità femminile Guanyin, alta come un palazzo di 23 piani, con tanto di ascensore interno che vi porta all'interno della sua testa consentendo di avere la visuale dai suoi occhi compreso il terzo.
Vista dal terzo occhio

L'accesso alla statua è enfatizzato da una enorme scalinata a cui fanno guardia ben sei enormi draghi bianchi dagli occhi colorati.
Ovviamente ci si sente infinitamente piccoli ai piedi di questa gigantesca statua ma apre il cuore sapere che Guanyin rappresenta un essere femminile che soccorre quanti chiedono aiuto. Ha sempre un'espressione serena e nelle mani ha un vaso con l'acqua come elemento di purificazione.








A causa delle dimensioni la statua del Huay Plakang è visibile anche a chilometri di distanza e questa foto l'ho scattata dal wat phra that doi tung, in centro a Chiang Rai ovvero da circa sei chilometri.
La pagoda custodisce all'interno una serie notevolissima di statue lignee, molte raffiguranti sempre Guanyin.
Ammetto però di non essere andata oltre il terzo piano, perchè in questa struttura non c'è ascensore e i nove piani eventualmente vanno saliti tutti a piedi.

Di fianco alla pagoda è collocato il tempio in stile thai le cui dimensioni sembrano ancora più modeste trovandosi tra il manufatto da 23 piani e l'altro da nove piani. 

In città ho visitato il tempio phra that doi thong che si trova su una piccola collina e ospita una antica reliquia precedente alla costruzione della città all'interno di un chedi alto circa 14 metri. 

Nelle immediate vicinanze del tempio, sempre sulla collina è collocato il pilastro della città, in una struttura geometrica realizzata nel 1987 nella ricorrenza dei sessanta anni di re Bhumipol e del 725° anno di fondazione della città. 

Album con tutte le foto scattate a Chiang rai

[ENGLISH VERSION]

The visionary nature of the white and blue temples is a tourist attraction of undoubted value. But Chiang Rai doesn't stop to amaze and the temple of Huay Plakang is certainly worth a visit, where all the need for statuary gigantism of Buddhist culture, even of the Chinese current, is manifested. This complex remains a few kilometers away from the center of Chiang Rai but also visible from here. The complex consists of two temples, an extraordinary nine-storey pagoda and a temple in the more classical Theravada style, which is also completely white in its walls and internal and external decorations. 

But the most amazing element is the statue of the female deity Guanyin, as tall as a building of 23 floors, with an internal lift that takes you inside his head allowing you to have the view from his eyes including the third.

The access to the statue is emphasized by a huge staircase which is guarded by six huge white dragons with colorful eyes.
Obviously you feel infinitely small at the foot of this giant statue but it opens your heart to know that Guanyin is a female being who helps those who ask for help. He always has a serene expression and in his hands he has a vase with water as an element of purification.
Because of its size, the statue of Huay Plakang is visible even from miles away and I took this picture from the wat phra that doi tung, in the center of Chiang Rai or about six kilometers.
The pagoda houses inside a remarkable series of wooden statues, many of them depicting Guanyin.
I admit, however, that I did not go beyond the third floor, because in this structure there is no elevator and the nine floors eventually have to be climbed all on foot.

Next to the pagoda is the temple in Thai style whose dimensions seem even more modest being between the building of 23 floors and the other of nine floors. 

In the city I visited the temple phra that doi thong which is located on a small hill and houses an ancient relic before the construction of the city within a chedi about 14 meters high. 
In the immediate vicinity of the temple, always on the hill is located the pillar of the city, in a geometric structure built in 1987 on the occasion of the sixty years of King Bhumipol and the 725th year of foundation of the city. 


domenica 23 giugno 2019

CHIANG RAI - PARTE PRIMA - FIRST PART: TEMPIO BIANCO E TEMPIO BLU - WHITE TEMPLE AND BLU TEMPLE


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Rai è una piccola città a circa 200 km da Chiang Mai, situata in mezzo alle montagne, al confine con Laos e Myanmar. Questa località la cui origine risale al VII secolo e stabilita come prima capitale del regno Lanna nel 1262 da re Mengrai, attualmente ha come principali attrazioni turistiche alcune espressioni di arte contemporanea religiosa e civile. Il principale arterfice di questo movimento artistico è Chalermchai Kositpipat, autore di una originale e visionaria installazione artistica, conosciuta come il "tempio bianco" o "white temple, il cui nome originale è "wat Rong Khun". Tale tempio è un'opera in continua evoluzione, a cui l'artista aggiunge nuove costruzioni sempre con questo stile assolutamente originale. Nel 2014 Chalermchai espresse l'intenzione di fermarsi e abbondonare il suo progetto, a seguito di un violento terremoto che aveva provocato danni ingenti alla struttura. Ma la reazione della popolazione locale ed anche delle istituzioni lo ha fatto tornare sulla sua decisione e da allora ha ripreso ad espandere la sua opera.
La caratteristica principale ovviamente è l'uso del bianco abbagliante delle costruzioni principali, i cui disegni sono esaltati dall'utilizzo di frammenti di specchio.
L'entrata all'edificio più importante è una stretta passarella che attraversa una sorte di palude infernale da cui emergono pezzi di scheletri e mani imploranti: umanità sofferente perchè lontana dai principi religiosi. Il colore qui è più nei toni del grigio, poi una volta raggiunto l'ingresso del "tempio", il colore dominante è un bianco abbagliante esaltato come scritto prima dall'utilizzo degli specchi. Le decorazioni riprendono i temi classici dell'architettura religiosa ma reinterpretati secondo lo stile di Chalermchai. Non è possibile fotografare l'interno, dove la controfacciata ospita un affresco che rappresenta il male e oltre ad una sorta di demonio dalla bocca spalancata, sono simbolicamente raffigurati alcuni esempi della malvagità umana: dall'attentato alle torri gemelle, ad altri riferimenti alla corruzione politica e all'avidità umana, qua e là nel dipinto si possono riconoscere personaggi come i Minions o alcuni supereroi. Ovviamente la parete di fondo ospita alcune statue del Budda e una decorazione che rappresenta l'armonia universale.
Tornando all'esterno, alle spalle del tempio si possono notare altri edifici bianchi, ancora in fase di costruzione e altre strutture caratterizzate pero' dal color oro. Un edificio incredibile dipinto in oro, dove non è raro trovare turisti in posa davanti, sono i bagni....








Un'altra struttura ancora incompleta, completamente in oro, ospita una scultura di Ganesha. 


L'operato di Chalermchai sta determinando anche il decoro urbano dell'intera città di Chiang Rai, oltre all'incredibile torre dell'orologio in centro città, anche i lampioni per l'illuminazione pubblica non so se siano stati disegnati direttamente da lui, ma di sicuro ne riprendono lo stile. 



Altra attrazione di arte contemporanea è nota come il "tempio blu" o "blue temple", il cui vero nome è wat Rong Seur Ten, la traduzione è tempio della tigre danzante. L'autore è uno degli allievi di Chalermchai: Putha Kabkaew. A parte il colore la differenza principale che distingue questa opera è che si tratta di un vero tempio e non di un'installazione artistica. Tutto è sui toni del blu, bianche sono solo le statue che rappresentano Buddha. Per il resto i temi decorativi sono quelli classici dei templi theravada, reinterpretati nello stile dell'autore. Il tempio è stato completato nel 2016.




[ENGLISH VERSION]

Chiang Rai is a small town about 200 km from Chiang Mai, located in the middle of the mountains, on the border with Laos and Myanmar. This place whose origin dates back to the seventh century and established as the first capital of the Lanna kingdom in 1262 by King Mengrai, currently has as its main tourist attractions some expressions of contemporary religious and civil art. The main artworker of this artistic movement is Chalermchai Kositpipat, author of an original and visionary artistic installation, known as the "white temple", whose original name is "wat Rong Khun". This temple is a work in continuous evolution, to which the artist adds new constructions always with this absolutely original style. In 2014 Chalermchai expressed his intention to stop and abandon his project, following a violent earthquake that had caused considerable damage to the structure. But the reaction of the local population and also of the institutions made him return to his decision and since then he has resumed to expand his work.
The main feature of course is the use of dazzling white in the main buildings, whose designs are enhanced by the use of fragments of mirror. 
The entrance to the most important building is a narrow walkway that crosses a sort of infernal swamp from which pieces of skeletons and imploring hands emerge: humanity suffering because it is far from religious principles. The color here is more in shades of gray, then once you reach the entrance of the "temple", the dominant color is a dazzling white exalted as written before by the use of mirrors. The decorations take up the classic themes of religious architecture but reinterpreted according to the style of Chalermchai. It is not possible to photograph the interior, where the counter-façade houses a fresco that represents evil and in addition to a sort of demon with his mouth wide open, are symbolically represented some examples of human wickedness: from the attack on the twin towers, to other references to political corruption and human greed, here and there in the painting you can recognize characters like the Minions or some superheroes. Obviously the back wall houses some statues of the Buddha and a decoration that represents universal harmony.
Returning to the outside, behind the temple you can see other white buildings, still under construction and other structures characterized however 'by the gold color. An incredible building painted in gold, where it is not uncommon to find tourists posing in front, are the bathrooms....
Another still incomplete structure, completely in gold, houses a sculpture of Ganesha. 
Chalermchai's work is also determining the urban decoration of the entire city of Chiang Rai, in addition to the incredible clock tower in the city center, even the street lamps for public lighting I do not know if they were designed directly by him, but certainly resume his style. 
Another attraction of contemporary art is known as the "blue temple", whose real name is wat Rong Seur Ten, the translation is temple of the dancing tiger. The author is one of Chalermchai's students: Putha Kabkaew. Apart from the color, the main difference that distinguishes this work is that it is a real temple and not an art installation. Everything is in shades of blue, only the statues representing Buddha are white. For the rest, the decorative themes are those of the classic Theravada temples, reinterpreted in the style of the author. The temple was completed in 2016.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...