Visualizzazione post con etichetta Lanna Kingdom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lanna Kingdom. Mostra tutti i post

giovedì 16 gennaio 2025

INCONTRARE UNA MEDIUM A CHIANG MAI - MEET A MEDIUM IN CHIANG MAI

[ASCOLTA L'AUDIO SU SPOTIFY]

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Mai è una città davvero affascinante, il tessuto urbano è costellato da innumerevoli templi, la cui architettura è a volte influenzata dalle culture kmher, birmane e dalla civiltà lanna del cui regno Chiang Mai era la capitale. In città si possono sperimentare concretamente attività spirituali che sono retaggio della religiosità che ha preceduto la diffusione del buddhismo. Tra le tradizioni più affascinanti della città ci sono le pratiche di medium, che rappresentano un aspetto importante della spiritualità locale. Il numero di medium è molto elevato, si tratta quasi esclusivamente di donne, che spesso vengono possedute da uno spirito maschile, la trasmissione di tali capacità medianiche è poi appannaggio delle figlie femmine. D'altra parte la civiltà Lanna era di tipo matrilineare. Le medium oltre a praticare attività di tipo divinatorio, terapeutico, diagnostico, ecc... creano veri e propri centri di aggregazione, dove la gente del quartiere si riunisce per pregare ma anche per rendere merito e fare beneficenza. Dopo undici anni di vita a Chiang Mai il 30 dicembre ho avuto l'opportunità, per la prima volta, di visitare uno di questi centri e di assistere in parte all'attività della medium che vi opera da molti anni. Non posso fornire dettagli circa l'ubicazione del centro e il nominativo della signora in quanto non ama la pubblicità e non permette neanche che si scattino delle foto. La signora ogni sera dalle 20:00 in poi celebra un rito di preghiere, nel corso del quale viene posseduta da uno spirito del luogo. Quindi seduta su uno scranno di cuscini, ricoperti con tessuto animalier, ad un livello più elevato rispetto ai fedeli che le chiedono udienza, riceve chiunque si presenti al suo cospetto, con atteggiamento bonario, spesso sorridente, dispensando consigli, eseguendo riti di benedizione di molteplici oggetti, candele, incensi, oli, ecc... La benedizione consiste nel soffiare su di essi, trasmettendo in questo modo probabilmente l'energia dello spirito che la possiede. Io sono arrivata in tempo solo per assistere alla seconda parte, quando riceve i fedeli, non so quindi le modalità in cui avviene la possessione. La signora di una età probabilmente tra i 70 gli 80 anni, indossa casacca e pantaloni bianchi, con uno scialle, capelli cotonati viola, da cui si intravede una ricrescita notevole e occhiali da vista scuri, questa degli occhiali scuri pare sia una caratteristica immancabile di tutte le medium di Chiang Mai. Alla sua destra in basso è seduta la figlia, che probabilmente erediterà il ruolo della madre entro il 2025. La ragazza ha la funzione di tradurre e anche di assistere la madre. Alla sinistra sempre in basso è seduta un'altra ragazza, che per lo più si occupa di passare alla medium gli oggetti su cui soffiare, e di eseguire alcune terapie. L'ho vista soffiare più volte da distanza molto ravvicinata del fumo che aspirava da una sorta scivolo in bambù sul viso di un signore, che immediatamente tossiva, non saprei che tipo di erba stesse utilizzando nè per quale tipo di malanno. Questa stessa assistente ha il compito di tradurre nel calendario buddista le date di nascita nei casi in cui vengano fornite secondo il calendario cristiano. Di solito il fedele si avvicina in ginocchio, appoggiando la testa sulle gambe della medium esegue il wai di saluto. La signora accoglie ogni devoto sorridendo e appoggiando entrambe le mani sulle spalle, quindi con un piccolo strumento appuntito, con un manico di legno, scrive senza inchiostro, delle formule di augurio sulla sua testa e sul palmo delle sue mani. Poi il devoto può sedersi e riferire il motivo per cui è lì, di cosa abbia bisogno. Come sempre quando si fa dell'osservazione partecipante si cerca di mantenere un minimo di distanza e allo stesso tempo mostrare un certo  livello di partecipazione a quanto si sta assistendo. Prima di presentarmi ho lasciato andare avanti le amiche che mi avevano condotto lì. Quando è arrivato il mio turno la medium mi ha accolto con i gesti rituali che ho descritto in precedenza e poi ha affermato che sono una persona che ha cuore le persone e molto sensibile. Per un attimo ho pensato che davvero fosse molto dotata di quel carisma che i cristiani chiamano capacità della lettura delle anime. Però subito dopo la signora ha aggiunto che mi arrabbio con facilità...chi mi conosce sa bene che questo non è affatto un tratto della mia personalità e che sono davvero lenta all'ira. Purtroppo questo errore ha fatto sì che ho immediatamente perso l'entusiasmo con cui avevo accolto le prime due affermazioni. Essendo comunque di fronte ad una vera medium ho pensato che comunque valesse la pena chiedere un suo consiglio o meglio di chiederlo allo spirito che la possedeva. Così ho chiesto che se dovessi seguire qualche pratica spirituale per migliorare il mio stato di salute, visto che negli ultimi anni sono insorti diversi acciacchi e che da sempre soffro di pressione alta. Appena la figlia termina di tradurre la medium abbozza un sorriso e mostrando la mano con tre dita tese afferma che lei prende tre pasticche al giorno per la pressione. Al che rilancio che io di pasticche ne prendo nove al giorno perchè ho anche problemi di cuore. Poi la signora rientra nel suo ruolo e mi dice di non preoccuparmi, perchè da marzo sicuramente la mia salute migliorerà. Chiede poi come sia il mio sonno e se abbia problemi a dormire. Sempre tramite la figlia rispondo che negli ultimi mesi sto dormendo molto meglio, e che in passato dormire bene sia stato sempre un problema per me a causa dei continui risvegli. Di nuovo la signora fa il tre con la mano e afferma che anche lei ha problemi di insonnia e per questo prende tre pasticche ogni notte per dormire. Io balbetto con il mio povero stupito inglese che non ho mai preso farmaci per dormire... A questo punto la medium decide di farmi una raccomandazione e mi suggerisce di fare attenzione alle cadute. Ridendo le rispondo che in questo ambito "ho già dato" tanto che ho una caviglia distrutta. Lei mi chiede se voglia fare dei massaggi, le spiego che non posso farli per via degli anticoagulanti. Alla fine insiste affinchè io accetti due boccette di olio benedetto con cui massaggiarmi la caviglia. Sorrido. Saluto e arretro verso l'uscita. Nei pressi della sala è presente una grande cassetta per le offerte, ma nessuno ha chiesto nulla, nessuno sollecita a lasciare il denaro. La cassetta ha il lato frontale trasparente, il livello non raggiunge neanche un terzo dell'altezza e la maggior parte delle banconote sono di colore verde ovvero 20 baht. Le mie amiche mi spiegano che oltre ad animare il posto come un centro di riferimento per gli abitanti della zona, la medium finanzia una scuola e attività di beneficenza di vario genere. Mi raccontano anche che di solito si radunano molte più persone e spesso vengono praticati riti di esorcismo, ma sempre con un atteggiamento sottotono e non enfatizzando teatralmente tali pratiche. Io continuo a pensare al mio colloquio con lei e di come in apparenza possa sembrare deludente. Ma poi mi assale un dubbio ovvero che la capacità di lettura delle anime sia davvero un suo carisma e avendo percepito il mio scetticismo abbia giocato un po', senza prendersi e senza prendermi troppo sul serio... Intanto aspetto marzo con ansia sperando che la sua previsione sulla mia salute sia corretta!


Chiang Mai is a truly fascinating city. The urban landscape is dotted with countless temples, the architecture of which is at times influenced by the Kmher, Burmese and Lanna cultures of whose kingdom Chiang Mai was the capital. In the city, one can concretely experience spiritual activities that are a heritage of the religiosity that preceded the spread of Buddhism. Among the city's most fascinating traditions are the practices of mediums, which represent an important aspect of local spirituality. The number of mediums is very high, they are almost exclusively women, who are often possessed by a male spirit, the transmission of such mediumistic abilities being then the prerogative of the female daughters. On the other hand, the Lanna civilisation was matrilineal. In addition to practising divinatory, therapeutic, diagnostic, etc. activities, the mediums created veritable centres of aggregation, where the people of the neighbourhood gathered to pray, but also to give credit and do charity work. After eleven years of living in Chiang Mai, on 30 December, I had the opportunity, for the first time, to visit one of these centres and partly witness the activity of the medium who has been working there for many years. I cannot give details about the location of the centre and the name of the lady as she does not like publicity and does not even allow photos to be taken. The lady conducts a prayer ritual every evening from 8 p.m. onwards, during which she  I cannot give details about the location of the centre and the name of the lady as she does not like publicity and does not even allow photos to be taken. Every evening from 8 p.m. onwards, the lady performs a prayer ritual, during which she is possessed by a local spirit.Then, seated on a cushion seat, covered with animalier fabric, at a higher level than the faithful who request an audience with her, she receives anyone who comes before her, with a good-natured attitude, often smiling, dispensing advice, performing rituals of blessing of multiple objects, candles, incense, oils, etc.The blessing consists of blowing on them, thus probably transmitting the energy of the spirit that possesses it.I only arrived in time to witness the second part, when she receives the faithful, so I do not know the manner in which the possession takes place.The lady, probably between 70 and 80 years old, is wearing a white shirt and trousers, with a shawl, purple backcombed hair, from which one can see considerable regrowth, and dark glasses, this dark glasses seems to be an unmissable characteristic of all Chiang Mai mediums.To her right below sits her daughter, who will probably inherit her mother's role by 2025.The girl has the function of translating and also assisting her mother. To the left at the bottom sits another girl, who mostly deals with passing  in charge of handing the medium the objects to blow on, and performing some therapies. I saw her blowing smoke several times from a very close distance from a sort of bamboo chute onto the face of a gentleman, who immediately coughed, I don't know what kind of herb she was using or for what kind of ailment.This same assistant has the task of translating birth dates into the Buddhist calendar in cases where they are given according to the Christian calendar.Usually the worshipper approaches on his knees, resting his head on the medium's legs and performs the wai of greeting.She greets each worshipper by smiling and resting both hands on his shoulders, then with a small pointed instrument with a wooden handle, she writes without ink, formulas of good wishes on his head and on the palms of his hands.Then the devotee can sit down and report why he is there, what he needs.As always when doing participant observation one tries to maintain a minimum of distance and at the same time show some level of participation in what one is witnessing.Before introducing myself, I let the friends who had led me there go ahead. When my turn came, the medium greeted me with the ritual gestures I described earlier and then said that I was a person who cared about people and was very sensitive.For a moment I thought that she was indeed very gifted with that charisma that Christians call soul-reading ability.But immediately afterwards she added that I get angry easily...those who know me well know that this is not at all a personality trait of mine and that I am really slow to anger.Unfortunately, this mistake meant that I immediately lost the enthusiasm with which I had greeted the first two statements.However, being in front of a real medium, I thought it worthwhile to ask her advice or rather to ask the spirit that possessed her.So I asked if I should follow some spiritual practice to improve my state of health, as several ailments have arisen in recent years and I have always suffered from high blood pressure.As soon as the daughter finishes translating, the medium sketches a smile and showing her hand with three outstretched fingers states that she takes three pills a day for her blood pressure.To which I repeat that I take nine pills a day because I also have heart problems  Then the lady gets back into her role and tells me not to worry, because from March my health will surely improve. She then asks how my sleep is and whether I have problems sleeping. 

Again through her daughter I reply that I have been sleeping much better over the last few months, and that sleeping well in the past has always been a problem for me because of the constant waking up. 

Again the lady makes three with her hand and states that she also has problems with insomnia and that is why she takes three pills every night to sleep.I stammer in my poor dumb English that I have never taken sleeping medication....At this point the medium decides to give me a recommendation and suggests that I should be careful about falling down.Laughing, I reply that in this area ‘I have already given’ so much that I have a destroyed ankle.She asks me if I want to do massages, I explain that I cannot do them because of the anticoagulants.In the end she insists that I accept two small bottles of holy oil with which to massage my ankle.I smile.I say goodbye and walk back towards the exit.Near the hall is a large offering box, but no one has asked for anything, no one is urging people to leave money. 

The box has a transparent front, the level is not even a third of the way up, and most of the banknotes are green: 20 baht.  My friends explain to me that in addition to animating the place as a hub for local residents, the medium funds a school and various charitable activities. They also tell me that many more people usually gather and exorcism rites are often practised, but always with a subdued attitude and not theatrically emphasising such practices. 

I keep thinking about my conversation with her and how on the surface it may seem disappointing. 

But then a doubt assails me, namely that the ability to read souls is really her charisma and having sensed my scepticism she played a little, without taking herself or me too seriously... 

Meanwhile I wait anxiously for March hoping that his prediction about my health is correct!



venerdì 23 agosto 2024

CHIANG MAI HISTORY MUSEUMS TOUR

Ascolta il post su Spotify

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

 Il post precedente è stato dedicato ad un tour nella cultura Lanna organizzato da una eccellente guida: North's Chiang Mai. Dopo quella bellissima esperienza ho voluto fare anche il tour denominato Chiang Mai History Museums Tour e ovviamente ne è valsa davvero la pena.

North ci ha accompagnato nel percorso proposto dal museo sfruttando le diverse installazioni multimediali. La nostra guida ha raccontato con passione i diversi passaggi che hanno portato alla fondazione di Chiang Mai e del regno Lanna. Potremmo dire che non c'era una volta un re...ma ce ne erano tre! E' noto infatti che Chiang Mai fu fondata da re Mang Rai il 12 aprile del 1296, era un giovedì, e alla fondazione erano presenti il re di Sukhotai, Phaya Ruang e il re di Phayao, Phaya Ngam Muang. Non a caso la piazza principale di Chiang Mai è dedicata ai tre re, dominata dal monumento che li rappresenta tutti insieme.

Non potrei riuscire a sintetizzare tutta la storia di Chiang Mai e del regno Lanna, posso assicurarvi che il racconto che ne fa North coinvolge appieno. Quando di fronte al plastico della città vi illustrerà la mappa di Chiang Mai secondo i principi della Vastu Shastra finirete col guardare con occhi diversi le strade e le piazze che percorrerete con la prossima passeggiata. 






Infine una delle conseguenze di questo tour è stata la spinta all'acquisto del testo "Brief History of Lan Na: Northern Thailand from Past to Present" di Hans Penth, che sto leggendo con grande interesse.

[ENGLISH VERSION]

 The previous post was dedicated to a tour in the Lanna culture organised by an excellent guide: North's Chiang Mai. After that wonderful experience I also wanted to do the Chiang Mai History Museums Tour and of course it was really worth it. North took us through the museum's proposed tour using the various multimedia installations. Our guide passionately recounted the different steps that led to the founding of Chiang Mai and the Lanna kingdom. We could say that there was not once one king...but there were three! In fact, it is known that Chiang Mai was founded by King Mang Rai on 12 April 1296, it was a Thursday, and the king of Sukhotai, Phaya Ruang and the king of Phayao, Phaya Ngam Muang were present at the foundation. It is no coincidence that Chiang Mai's main square is dedicated to the three kings, dominated by the monument that represents them all together. I could not manage to summarise the entire history of Chiang Mai and the Lanna kingdom, but I can assure you that North's account of it is fully engaging. When she shows you the map of Chiang Mai according to the principles of the Vastu Shastra in front of the city model, you will end up looking at the streets and squares with different eyes on your next walk. 

Finally, one of the consequences of this tour was the urge to buy the text ‘Brief History of Lan Na: Northern Thailand from Past to Present’ by Hans Penth, which I am reading with great interest.






sabato 13 luglio 2024

Tour dei talismani Lanna - Tradizioni e credenze spirituali - Lanna Talismanic Tour - Spiritual Traditions and Beliefs

ASCOLTA SU SPOTIFY 

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Mai non finisce mai di sorprendere soprattutto se si hanno cuore e mente aperti e attenti per accogliere opportunità di conoscere la cultura locale. Da diverso tempo seguo su Facebook North's Chiangmai, una storica locale che periodicamente propone alcuni tour culturali per approfondire la conoscenza di aspetti particolari della capitale del regno Lanna.


Cogliendo l'occasione della visita di una collega di studi universitari insieme a suo padre e suo figlio hochiesto a North's una data extra per il suo tour intitolato
"Lanna Talismanic Tour - Spiritual Traditions and Beliefs", una occasione unica di visitare la straodinaria collezione privata del prof. Wiluck Sripasang, uno dei massimi esperti della cultura Lanna.


Lasciatemi scrivere che è stata un'esperienza eccezionale. Il professore per un paio di ore è stato a nostra completa disposizione fornendo spiegazioni dettagliate, pronto a rispondere ad ogni domanda e stabilendo un rapporto empatico con il giovane Lucas che si è dimostrato il più curioso e pronto fare tante domande.

La casa del professor Wiluck, in stile Lanna, accoglie le collezioni in varie stanze. Dapprima abbiamo incontrato il professore nel suo studio dopo le presentazioni ha chiesto ad ognuno di noi a cosa fossimo più interessati e in base alle nostre risposte abbiamo iniziato la visita dalla stanza degli amuleti. Una collezione straordinaria suddivisa in varie bacheche secondo la tipologia e lo stile. Qui sono conservati anche alcuni copricapo usati dagli sciamani, adornati con ossa di animali o zanne di tigre, su di uno vi è il teschio di una scimmia che una volta indossato permette di essere posseduto da uno spirito. Un'altra bacheca contiene alcuni talismani che in realtà sono corna di cervo deformi. Nel senso che non si utilizzano i palchi di corna normali, ma solo quelle deformi perchè contengono una particolare energia. Molto belli sono anche i talismani in avorio, alcuni molto elaborati.

Nella collezione non mancano ovviamente la serie di falli a cui vengono attribuite capacità di protezione da colpi di arma da fuoco. A molti dei talismani della tradizione Lanna viene attribuito il potere di affascinare e attrarre le persone amate. Una volta terminata la visita alla stanza dei talismani il professore ci ha condotto a visitare la collezione di stoffe e di oggetti in stoffa suddivisi per tipologie in base ai gruppi etnici di provenienza. 


La collezione appartiene alla moglie del professore che poi abbiamo incontrato brevemente. Una parte della collezione è dedicata alla principessa Dara Rasmi ultima principessa Lanna, una delle spose di Rama V.


In particolare siamo stati tutti colpiti dall'abito appartenuto alla figlia della principessa, morta all'età di tre anni. 

Un'altra stanza è dedicata alla collezione di spade e pugnali sia da cerimonia sia da combattimento. Lavorazioni particolari soprattutto per quanto riguarda i foderi, alcuni in legno, altri in avorio o argento.



L'ultima collezione è dedicata alle stoffe Yantra, che riportano disegni tradizionali normalmente riprodotti nei tatuaggi sacri. In questo caso il potere viene trasmesso dal contatto con la stoffa. La collezione prevede alcuni pezzi antichi e altri più recenti. A suggellare il clima amichevole che si è creato con il padrone di casa è stato il gesto del professore che ha regalato al giovane Lucas una delle stoffe, di grande valore, invitandolo a portarlo sempre con sè.


Come ultima sosta il professor Wiluck ci ha condotto nella stanza della cerimonia del thè ma senza fare la cerimonia. Ci ha spiegato che qui è solito fare la colazione alle cinque del mattino. Immancabile una straodinaria collezione di teiere e tazze, ma spicca anche la presenza di una grande moka per il caffè.



Prima di terminare la visita ad ognuno di noi viene regalato un talismano che rappresenta un uomo e una donna che si abbracciano simboleggiando l'amore universale. Salutato il professore abiamo raggiunto il ristorante del resort Lanna ricebarn insieme alla nostra guida North. Dopo un pranzo in vero stile Lanna prima di ripartire ci aspetta un'ultima sorpresa. North ci conduce al piano superiore dove è presente una collezione appartenente alla proprietaria del resort. Si tratta per lo più di strumenti da lavoro, ma anche di decorazioni tipiche normalmente collocate sui tetti delle case Lanna. 

Abbiamo trascorso alcune ore immersi nella cultura che ha caratterizzato la vita, la storia, l'arte di questa zona e che ancora è presente e viva nella Chiang Mai moderna.

Consiglio davvero questo tour organizzato da North, vi invito anche a seguire la sua pagina per conoscere gli altri tour a cui mi propongo anche io di partecipare.

[ENGLISH VERSION]


Chiang Mai never ceases to amaze, especially if one has an open heart and mind to welcome opportunities to learn about the local culture. For some time now I have been following on Facebook North's Chiangmai, a local historian who periodically offers cultural tours to learn more about particular aspects of the capital of the Lanna kingdom. Taking the opportunity of a visit by a fellow university student together with her father and son, I asked North's for an extra date on its tour entitled 'Lanna Talismanic Tour - Spiritual Traditions and Beliefs', a unique opportunity to visit the extraordinarily rich private collection of Prof. Wiluck Sripasang, one of the foremost experts on Lanna culture. Let me write that it was an exceptional experience. For a couple of hours, the professor was at our complete disposal, providing detailed explanations, ready to answer every question and establishing an empathetic relationship with young Lucas, who proved to be the most curious and ready to ask many questions. Professor Wiluck's Lanna-style house houses the collections in various rooms.

First we met the professor in his study after introductions he asked each of us what we were most interested in and based on our answers we started the tour from the amulet room. An extraordinary collection divided into various showcases according to type and style. Some headdresses used by shamans are also kept here, adorned with anmali bones or tiger tusks; on one is the skull of a monkey that when worn allows one to be possessed by a spirit. Another display case contains some talismans that are actually deformed deer antlers. In the sense that normal antlers are not used, but only deformed ones because they contain a special energy. Also very beautiful are the ivory talismans, some very elaborate. There is of course no shortage of phalluses in the collection, which are attributed with the ability to protect against gunfire. Many of the talismans in the Lanna tradition are attributed the power to charm and attract loved ones. Once the visit to the talisman room was over, the professor took us on a tour of the collection of textiles and cloth objects divided into types according to ethnic groups of origin. 

 The collection belongs to the professor's wife, whom we met briefly afterwards. Part of the collection is dedicated to Princess Dara Rasmi last Princess Lanna, one of the brides of Rama V. In particular, we were all struck by the dress that belonged to the princess's daughter, who died at the age of three. 

Another room is dedicated to the collection of swords and daggers for both ceremonial and combat use. Particular workmanship is evident in the scabbards, some in wood, others in ivory or silver.

The last collection is dedicated to Yantra cloths, with traditional designs normally reproduced in sacred tattoos. In this case, power is transmitted by contact with the cloth. The collection includes some antique pieces and some more recent ones. Sealing the friendly atmosphere created with the host was the professor's gesture of giving young Lucas one of the fabrics, of great value, as a present, inviting him to carry it with him at all times. As a final stop, Professor Wiluck led us to the tea ceremony room but without performing the ceremony. He explained that it is customary to have breakfast here at five in the morning. There is an extraordinarily large collection of teapots and cups, but also a large coffee mocha stands out. 

Before ending the visit, each of us is given a talisman representing a man and a woman embracing, symbolising universal love. After saying goodbye to the professor, we reached the restaurant of the Lanna ricebarn resort together with our guide North. After a lunch in true Lanna style before leaving, one last surprise awaits us. North takes us upstairs where there is a collection belonging to the owner of the resort. These are mostly work tools, but also typical decorations normally placed on the roofs of Lanna houses. 

We spent a few hours immersed in the culture that has characterised the life, history and art of this area and which is still present and alive in modern Chiang Mai.

I really recommend this tour organised by North, I also invite you to follow his page to find out about the other tours I am also planning to join.




giovedì 13 giugno 2019

TAN PRA MAHA KAJJANA - IL MONACO GRASSO - THE FAT MONK


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Uno dei templi più importanti di Chiang Mai è il wat chedi luang con il suo imponente chedi semi distrutto da un terremoto. Non voglio parlare ora della storia o della bellezza di questo tempio...ma accompagnarvi a fare un giro intorno al chedi fino a scoprire una statua che colpisce per la bruttezza del soggetto raffigurato. La scultura rappresenta il monaco Tan Pra Maha Kajjana, detto anche il "monaco grasso".

La sua storia racconta che Tan Pra Maha Kajjana era un santo monaco vissuto al tempo dell'ultima incarnazione di Buddha. Era di una bellezza straordinaria, tanto che in molti lo scambiavano per il Buddha e lui si premurava sempre di smentire quanti cadevano in questo errore. Un giorno accadde un episodio che lo turbò molto. Un altro monaco nell'ammirarne la bellezza formulò il pensiero che gli sarebbe tanto piaciuto essere una donna per innamorarsi di Tan Pra Maha Kajjana. Tale desiderio evidentemente venne considerato blasfemo e il monaco venne punito con la sua immediata transizione al sesso femminile. 
Tan Pra Maha Kajjana rimase sconvolto, sentendosi in colpa per essere stato causa di pensieri impuri e, di conseguenza, di una punizione di tale severità. Chiese allora di diventare brutto e grasso in modo di non poter più suscitare desideri insani nei confratelli. E venne immediatamente accontentato diventando così il "monaco brutto e grasso".




[ENGLISH VERSION]

One of the most important temples of Chiang Mai is the wat chedi luang with its imposing chedi half-destroyed by an earthquake. I don't want to talk about the history or the beauty of this temple now...but take you for a walk around the chedi until you discover a statue that strikes you for the ugliness of the subject depicted. The sculpture represents the monk Tan Pra Maha Kajjana, also known as the "fat monk".
Its story tells that Tan Pra Maha Kajjana was a holy monk who lived at the time of the last incarnation of Buddha. He was of extraordinary beauty, so much so that many people mistaken him for the Buddha and he always took care to deny those who fell into this error. One day an episode happened that disturbed him a lot. Another monk, while admiring its beauty, formulated the thought that he would have liked to be a woman to fall in love with Tan Pra Maha Kajjana. This desire was evidently considered blasphemous and the monk was punished with his immediate transition to the female sex. 
Tan Pra Maha Kajjana was shocked, feeling guilty for having been the cause of impure thoughts and, consequently, of a punishment of such severity. He then asked to become ugly and fat so that he could no longer arouse insane desires in his confreres. And he was immediately satisfied, thus becoming the "ugly and fat monk".

domenica 5 maggio 2019

CHIANG MAI - CENTRO CITTA'- Taphae Gate Wat Phra Singh CHIANG MAI - CITY CENTRE - Taphae Gate Wat Phra Singh




(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Chiang Mai è una bella città dove negli ultimi anni si sono accentuati alcuni problemi in particolare l'inquinamento e il traffico. La città si estende tra le pendici del Doi Suthep e la riva sinistra del fiume Ping. Il nucleo urbano è completamente in pianura, il centro storico è un quadrato, delimitato da un fossato e dalle mura, i cui resti sono ancora ben visibili in tutta la loro estensione. La città ha conosciuto un boom turistico negli ultimi trenta anni, ovvero dopo aver debellato le coltivazioni di papavero da oppio che si estendevano nell'estremo nord della Thailandia. Un ulteriore volano per il turismo è stata l'estensione dell'aereoporto, divenuto di livello internazionale grazie all'operato di Thaksin Shinawatra, all'epoca primo ministro.

Chiang Mai merita una visita, molto spesso chi viene per la prima volta ritorna in seguito anche più volte. Il fascino della città è dato dalla sua quiete, ritmi lenti e atmosfera pacifica. Non esiste la piccola delinquenza tipo rapine, scippi o furti in appartamento. 

Nel caso sia la prima volta che vi recate a Chiang Mai vi indico alcuni dei siti turistici da vedere iniziando dal centro città. Consiglio di iniziare la visita dalla porta principale, detta Tapae Gate (in thai pratou Tapae).
Il lato esterno è un grande piazzale dove spesso hanno luogo manifestazioni di vario genere ed è il punto di incontro per manifestazioni politiche, quando sono consentite. Attraversata la porta ci si ritrova sulla via centrale, Rachadamnoen road, che attraversa praticamente tutta la larghezza del quadrato fino al Wat Phra Singh.
All'interno del compound del tempio, sulla sinistra si trova anche la cappella dove è conservato l'inthakin, il pilastro fondativo della città.
Ne scrivo senza averlo mai potuto vedere in quanto alle donne è vietato l'ingresso in tale luogo sacro.
Ogni anno a Chiang Mai si svolge un festival di sette giorni per rendere onore all'Inthakin che viene omaggiato con offerte votive e fiori, canti, balli.

Inoltre intere strade vengono chiuse e ai lati compaiono file ininterrotte di bancarelle con il tipico cibo thai.

Come dicevo la cappella dell'Inthakin sorge nel compound del Wat Phra Singh, uno dei templi più importanti della città. 
Al suo interno è conservata la statua Phra Buddha Sihing, sembra originario dell'isola di Ceylon. Tale statua è molto venerata e viene portata in processione in occasione di alcune importanti festività come il Songkran. 
La costruzione del Wat Phra Singh risale al 1345. Tra le varie costruzioni presenti ritengo importante segnalare la biblioteca dai caratteristici guardiani: due leoni che emergono dalla bocca di un Makara, creatura d'acqua.

(ENGLISH VERSION)

Chiang Mai is a beautiful city where in recent years some problems have become more acute, in particular pollution and traffic. The city extends between the slopes of Doi Suthep and the left bank of the Ping River. The urban core is completely flat, the old town is a square, bounded by a moat and walls, the remains of which are still clearly visible in all their extension. The city has experienced a tourist boom in the last thirty years, that is, after eradicating the opium poppy cultivation that extended into the far north of Thailand. A further driver of tourism has been the extension of the airport, which has become international in scope thanks to the work of Thaksin Shinawatra, prime minister at the time.

Chiang Mai is well worth a visit, very often those who come for the first time return several times afterwards. The city's charm lies in its quiet, slow pace and peaceful atmosphere. There is no petty crime such as robberies, muggings or flat burglaries. 

In case it is the first time you go to Chiang Mai I indicate some of the tourist sites to see starting from the city centre. I suggest you start your visit from the main gate, called Tapae Gate (in Thai pratou Tapae).

The outer side is a large square where events of various kinds often take place and is the meeting point for political demonstrations, when they are allowed. Through the gate one finds oneself on the central street, Rachadamnoen road, which crosses practically the entire width of the square up to Wat Phra Singh.

Inside the temple compound, on the left is the chapel where the inthakin, the founding pillar of the city, is kept.
I write about it without ever having been able to see it as women are forbidden to enter this sacred place.
Every year in Chiang Mai there is a seven-day festival to honour the Inthakin, which is honoured with votive offerings.
Inthakin is honoured with votive offerings and flowers, singing and dancing.
In addition, entire streets are closed off and uninterrupted rows of stalls with typical Thai food appear on the sides.
As I was saying, the Inthakin chapel is located in the compound of Wat Phra Singh, one of the most important temples in the city. 
Inside is the statue of Phra Buddha Sihing, apparently originally from the island of Ceylon. This statue is highly venerated and is carried in procession during important festivals such as Songkran. 

The construction of Wat Phra Singh dates back to 1345. Among the various buildings present, it is important to point out the library with its characteristic guardians: two lions emerging from the mouth of a Makara, a water creature.


Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

giovedì 2 maggio 2019

CHIANG MAI UNA CITTA' NUOVA - CHIANG MAI A NEW CITY




(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Una città il cui santuario più venerato e frequentato è appena fuori dal centro sulla collina, ben visibile da qualsiasi punto si abiti. Una città il cui centro storico è nettamente delimitato da mura antiche.
Una città sede di una delle università più imporanti del paese. Una città di pianura annidata ai piedi dei monti, insomma quasi "una vecchia signora dai fianchi un po' molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli". Perchè non della rossa Bologna sto parlando ma di Chiang  Mai, "rosa del Nord", e "città nuova" è la traduzione letterale del suo nome. Io ho vissuto Bologna e ora vivo Chiang Mai, uso "vivere" in modalità transitiva perchè credo sia il modo corretto per descrivere l'essere parte del luogo in cui si abita. Ci sono città che più di altre hanno una personalità propria e un comune sentire, per me, italiana, percepire l'animo di Bologna fu più facile ma è molto bello sentire ogni giorno di più anche l'animo di Chiang Mai. Questa città fu capitale dell'impero Lanna dal 1296 al 1775 D. C., fiera nel suo isolamento geografico, storicamente rappresenta uno dei primi esempi di città stato, capitale di una confederazione costituita da altre cittadine. Tuttora la parola Lanna denomina una serie di imprese locali e la sua popolazione è fiera di essere erede del regno da "un mlione di campi di riso", traduzione del temine "Lanna".
















(ENGLISH VERSION)

A city whose most venerated and frequented shrine is just outside the centre on a hill, clearly visible from wherever you live. A city whose historic centre is clearly marked by ancient walls.

A city with one of the country's most important universities. A city on the plains nestled at the foot of the mountains, in short almost 'an old woman with soft hips, her breasts on the Po plain and her ass on the hills' (F. Guccini). Because I'm not talking about red Bologna, but Chiang Mai, the "rose of the North", and "new city" is the literal translation of its name. I have lived Bologna and now I live Chiang Mai. I use "live" in transitive mode because I think it is the correct way to describe being part of the place where you live. For me, as an Italian, it was easier to perceive the soul of Bologna, but it is very nice to feel the soul of Chiang Mai more and more every day. This city was the capital of the Lanna empire from 1296 to 1775 AD. Proud of its geographical isolation, it is historically one of the earliest examples of a city-state, capital of a confederation of other towns. To this day, the word Lanna is used to refer to a number of local businesses and its people are proud to be heirs to the kingdom from 'a million rice fields', a translation of the word 'Lanna'.


PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...