Visualizzazione post con etichetta Thai contemporary art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thai contemporary art. Mostra tutti i post

giovedì 25 luglio 2019

ALLA SCOPERTA DI WAT BAN DEN - DISCOVERING WAT BAN DEN



SCROLL DOWN FOR ENGLISH


Qualche giorno fa sono andata a visitare un tempio che sorge a circa 50 chilometri a nord di Chiang Mai.
In motorino è un bel pezzo di strada ma, ringraziando le divinità della pioggia, sono arrivata senza problemi in una giornata assolata e davvero calda. Il tempio ha il nome di Wat Ban Den e, come tutti i templi thai, è costituito da una serie di edifici, alcuni dedicati al culto altri alla conservazione delle reliquie, poi ci sono gli alloggi dei monaci ed è anche ben visibile un cantiere ancora aperto. Facendo delle ricerche ho appurato che il tempio originario è molto antico ma ormai non esiste più. Nel 1988 grazie allo spirito di inziativa di  Kru Ba Tuang, allora abate del tempio, viene data vita ad una raccolta fondi per la realizzazione di un progetto straordinario la creazione di 12 chedi o pagode dedicati ai 12 animali dello zodiaco.
Questo perchè secondo la tradizione ognuno è tenuto nella sua vita a fare un pellegrinaggio nel tempio ufficiale dedicato all'animale corrispondente al proprio segno zodiacale. La motivazione di fondo dell'abate era quella di favorire i fedeli che spesso devono affrontare lunghi viaggi per mantenre fede alla tradizione del pellegrinaggio. 




Il tempio è collocato su una bassa collina e gli edifici sono collocati su più livelli. Alcuni sono completamente in legno, i tetti sono quasi tutti blu.

Molto interessanti per originalità sono i Naga e altri animali collocati a guardia dei vari edifici, caratterizzati da colori molto vivaci.




In uno dei templi è presente una lunga serie di Buddha in piedi, ognuna in una diversa posizione e vorrei davvero approfondirne in futuro i significati.





Anche qui, come in molti altri templi, sono presenti statue raffiguranti dei monaci. La caratteristica è il loro estremo realismo in quanto realizzate in silicone e collocate in posizioni assolutamente naturali, non è raro quindi, nella penombra di un tempio, scambiarli per esseri viventi...





ENGLISH VERSION

A few days ago I went to visit a temple that stands about 50 kilometers north of Chiang Mai.
By scooter it is a long way but, thanking the gods of the rain, I arrived without problems on a sunny and very hot day. The temple has the name of Wat Ban Den and, like all Thai temples, consists of a series of buildings, some dedicated to worship and others to the preservation of the relics, then there are the homes of the monks and is also clearly visible a construction site still open. By doing some research I have found that the original temple is very old but no longer exists. In 1988, thanks to the spirit of initiative of Kru Ba Tuang, then abbot of the temple, is given life to a fund-raising for the creation of an extraordinary project of 12 chedi or pagodas dedicated to the 12 animals of the zodiac.
This is because according to tradition everyone is required in his life to make a pilgrimage to the official temple dedicated to the animal corresponding to his zodiac sign. The basic motivation of the abbot was to encourage the faithful who often have to make long journeys to keep faith with the tradition of the pilgrimage.
The temple is located on a low hill and the buildings are located on several levels. Some are completely made of wood, the roofs are almost all blue.
Very interesting for originality are the Naga and other animals placed to guard the various buildings, which are characterised by very bright colours.
In one of the temples there is a long series of standing Buddhas, each in a different position and I would really like to deepen their meanings in the future.
Here, as in many other temples, there are statues of monks. The characteristic is their extreme realism as made of silicone and placed in absolutely natural positions, it is not uncommon then, in the twilight of a temple, to mistake them for living beings ...


venerdì 12 luglio 2019

WAT PHRATAT DOI SAKET


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

Mentre andavo a Chiang Rai il mese scorso mi sono resa conto che in quasi sei anni non ero mai stata a visitare il Wat Phratat Doi Saket, poco fuori Chiang Mai.

Ho deciso così di colmare questa lacuna. 

Il tempio sorge in cima ad una collina ad est della città. Caratterizzato da un Buddha gigante in posizione seduta e visibile anche dalla strada sottostante e da un alto chedi dorato.





Ha una origine antica, sembra sia stato fondato nel 1112 e ha un suo mito fondativo. In base alla leggenda Buddha, mentre si trovava per un breve soggiorno sul Doi Saket, ricevette la visita di un Naga e gli offrì i suoi capelli a scopo di culto prima di andarsene. Per conservare come reliquia i capelli venne così costruito il chedi ricoperto d'oro.

Nonostante la fondazione sia così antica non mancano, come in tutti i templi thai, apporti e costruzioni di recente fattura. Ma una caratteristica unica del Wat Phratat Doi Saket è che i dipinti interni del tempio sono di epoca moderna, opera dell'artista Chaiwat Wannanon, purtroppo in rete non sono riuscita a trovare nessuna notizia significativa circa la sua vita e le sue opere. Ma nelle descrizioni del tempio si dice  che impiegò quattro anni a completare il ciclo, dal 1990 al 1994. I soggetti della sua opera sono quelli classici della spiritualità buddista ma reinterpretati in chiave moderna e con un uso dei colori che si distacca del tutto dalle pitture classiche che troviamo nei templi locali.

Un'altra caratteristica del tempio è che da qui si può godere una vista particolarmente bella della vallata dove è collocata Chiang Mai, fino al Doi Suthep e credo valga la pena fare una seconda visita al tramonto... Intanto ieri ho potuto seguire il temporale monsonico in tutto il suo percorso di attraversamento del lato nord della città dal Doi Suthep al Doi Saket. 







[ENGLISH VERSION]

On my way to Chiang Rai last month I realized that in almost six years I had never been to visit Wat Phratat Doi Saket, just outside Chiang Mai.

So I decided to fill this gap. 

The temple rises on top of a hill at the east of the city. Characterized by a giant Buddha in a sitting position and also visible from the road below and by a high golden chedi.

It has an ancient origin, it seems it was founded in 1112 and has its own founding myth. According to the legend, while Buddha was for a short stay on the Doi Saket, he was visited by a Naga and offered his hair for worship before leaving. To keep the hair as a relic, the chedi, covered in gold, was built.

Although the foundation is so ancient, as in all Thai temples, there is no lack of recent contributions and constructions. But a unique feature of Wat Phratat Doi Saket is that the interior paintings of the temple are from the modern era, the work of the artist Chaiwat Wannanon, unfortunately in the network I could not find any significant news about his life and his works. But in the descriptions of the temple it is said that it took four years to complete the cycle, from 1990 to 1994. The subjects of his work are the classical ones of Buddhist spirituality but reinterpreted in a modern key and with a use of colors that is completely different from the classical paintings that we find in local temples.

Another characteristic of the temple is that from here you can enjoy a particularly beautiful view of the valley where Chiang Mai is located, up to the Doi Suthep and I think it is worth making a second visit at sunset ... Meanwhile yesterday I was able to follow the monsoon storm in all its crossing path of the northern side of the city from Doi Suthep to Doi Saket. 


martedì 18 giugno 2019

IL MONUMENTO SCOMPARSO - IL CREMATORIO DI RAMA IX - THE MISSING MONUMENT - THE CREMATORIUM OF RAMA IX


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

In questo post vi racconto di un monumento che non potrete vedere e che, a meno che non siate stati a Bangkok tra novembre e dicembre 2018, sicuramente non avete visto. Alla sua costruzione e alla sua decorazione hanno partecipato tutti i più grandi artisti thailandesi contemporanei. La sua costruzione è stata conclusa in sette mesi con una straordinaria corsa contro il tempo. Poi appena finita la sua funzione è stato completamente smantellato perchè la sua permanenza sarebbe stata foriera di cattiva sorte. Sto parlando del magnifico crematorio costruito per la cremazione di re Rama IX, l'amatissimo re deceduto il 13 ottobre del 2016. Secondo la tradizione buddista i corpi vengono cremati e per i normali cittadini questa funzione viene svolta presso i templi provvisti di crematori i cui comignoli sono ben visibili. 

Ma per i reali esiste tutta un'altra modalità. Il crematorio viene costruito appositamente nel sanam luang il grande prato che si trova di fronte all'ingresso del Gran Palace a Bangkok. L'ultimo funerale di un re regnante si era svolto 70 anni prima, nel frattempo poi erano stati costruiti altri crematori per alcuni membri della famiglia reale tra cui quello per la principessa madre e un altro per la sorella del re, la principessa Galyani. Ma ovviamente il crematorio di re Rama IX ha superato tutti gli altri per dimensioni, magnificenza e opere artistiche. La costruzione è stata completata pochi giorni prima della data fissata per i cinque giorni di riti funebri e, ovviamente, non è stato visitabile prima del 26 ottobre 2017 giorno in cui si è svolta la cremazione. 

La struttura per il crematorio di re Rama IX è stata progettata sulla base di antiche tradizioni reali. Con un'altezza di 53 metri, l'edificio poggiava su una base quadrata a tre livelli, con una scala su ciascuno dei quattro lati, larga 60 metri per lato. Il crematorio reale era costituito da nove strutture disegnate nello stile del Busabok, un elaborato trono a padiglione che si assottiglia dalla base in un tetto a gradinate  decorato e sormontato da una guglia. Dei nove Busabok, il Busabok principale, collocato al livello superiore della base del crematorio, aveva un tetto a sette livelli, con copertura a chiocciola, che ospitava Phra Chittakathan, il catafalco per custodire l'urna reale in legno di sandalo. Ognuno dei quattro angoli del livello superiore della base del crematorio reale ospitava un Busabok più piccolo chiamato Sang, un padiglione con tetto a cinque livelli, che ospitava i monaci che pregavano durante il corso della cremazione. I restanti quattro Busabok si trovavano ad ognuno dei quattro angoli sul secondo livello della base del crematorio, portando a nove il numero di strutture Busabok.
In realtà il crematorio altro non è che la rappresentazione del monte Meru la mitica montagna sacra con cinque vette che ospita tutti gli dei, nella tradizione induista.
Tutti e nove i troni Busabok erano posti in cima ad una piattaforma gigante e circondati da uno stagno che rappresentava lo stagno di Anodard ai piedi di Meru.
Sculture di creature mitiche e angeli facevano da guardia alle strutture.

La struttura del crematorio vero e proprio era circondata da una scenografia che riproduceva i principali settori di intervento dei vari progetti reali e delle invenzioni brevettate dal re per aiutare in vari modi la sua gente. 

Successivamente le autorità hanno concesso di aprire al pubblico prima per il solo mese di novembre 2017 e poi, in via eccezionale, hanno prorogato il periodo di visita fino a tutto il mese di dicembre visto il gran numero di visitatori. Dopo il primo giorno di apertura è stata presa la decisione di chiudere l'accesso alla sala della cremazione in quanto numerosi visitatori hanno provato a staccare le parti di muro annerite dal fumo...perchè attraversate dallo spirito del re... Ma questo tipo di fanatismo non è davvero apprezzato.

Io sono riuscita a visitare questo monumento nel mese di dicembre in una giornata grigia di pioggia, bagnandomi fino al midollo ma ovviamente ben felice di essere lì e di poter visitare questa meraviglia nella consapevolezza che dopo pochi giorni sarebbe andata distrutta.





[ENGLISH VERSION]

In this post I will tell you about a monument that you will not be able to see and that, unless you were in Bangkok between November and December 2018, you certainly have not seen. All the greatest contemporary Thai artists took part in its construction and decoration. Its construction was completed in seven months with an extraordinary race against time. Then, as soon as it was finished its function was completely dismantled because its permanence would have been a harbinger of bad luck. I am talking about the magnificent crematorium built for the cremation of King Rama IX, the beloved king who died on October 13, 2016. According to Buddhist tradition the bodies are cremated and for ordinary citizens this function is performed at temples equipped with crematoria whose chimneys are clearly visible.

But for the royals there is a whole other way. The crematorium is specially built in the sanam luang, the large meadow opposite the entrance to the Gran Palace in Bangkok. The last funeral of a king had taken place 70 years before, in the meantime other crematoria had been built for some members of the royal family including the one for the Princess Mother and another for the sister of the king, Princess Galyani. But of course the crematorium of King Rama IX has surpassed all others in size, magnificence and artistic works. The construction was completed a few days before the date set for the five days of funeral rites and, of course, was not open to visitors before the 26 October 2017 day on which the cremation took place.

The structure for King Rama IX's crematorium was designed on the basis of ancient royal traditions. With a height of 53 meters, the building rested on a square base on three levels, with a staircase on each of the four sides, 60 meters wide on each side. The royal crematorium consisted of nine structures designed in the style of the Busabok, an elaborate pavilion throne that tapered from the base into a stepped roof decorated and surmounted by a spire. Of the nine Busabok, the main Busabok, located on the upper level of the crematorium base, had a seven-storey, spiral-covered roof that housed Phra Chittakathan, the catafalque for the royal sandalwood urn. Each of the four corners of the upper level of the base of the royal crematorium housed a smaller Busabok called Sang, a five-level roofed pavilion that housed the monks who prayed during the course of the cremation. The remaining four Busaboks were at each of the four corners on the second level of the crematorium base, bringing the number of Busabok structures to nine.
In reality, the crematorium is nothing more than the representation of Mount Meru, the mythical sacred mountain with five peaks that houses all the gods, in the Hindu tradition.
All nine Busabok thrones were placed on top of a giant platform and surrounded by a pond representing the Anodard lake at the foot of Meru.
Sculptures of mythical creatures and angels guarded the structures.

The structure of the actual crematorium was surrounded by a set that reproduced the main areas of intervention of the various real projects and inventions patented by the king to help his people in various ways.

Subsequently, the authorities granted to open to the public at first only for the month of November 2017 and then, exceptionally, extended the period of visit until the end of December given the large number of visitors. After the first day of opening, the decision was taken to close the access to the cremation room because many visitors tried to detach the parts of the wall blackened by smoke ... because they were crossed by the spirit of the king... But this kind of fanaticism is not really appreciated.

I managed to visit this monument in December on a grey rainy day, bathing myself to the bone but obviously very happy to be there and to be able to visit this wonder in the awareness that after a few days it would be destroyed.


mercoledì 15 maggio 2019

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA - MAIIAM - Chiang Mai



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

Chiang Mai è una città molto vivace dal punto di vista culturale, tanto da meritare il titolo di "Città creativa" da parte dell'UNESCO.

Uno dei volani più importanti per il conseguimento di questo titolo è stata sicuramente l'apertura del "MAIIAM - Museo di arte contemporanea" dove si svolgono mostre temporanee oltre ad ospitare in esposizione permanente la collezione privata della famiglia Bunnag-Beurdeley che sul sito riferisce il loro criterio di selezione delle opere collezionate "La nostra collezione non rappresenta in alcun modo l'intera storia dell'arte contemporanea tailandese, ma solo il nostro punto di vista, basato sul solo criterio della risposta emotiva che le opere ci danno. Credo che un'opera d'arte esista come risultato della creatività dell'artista, ma anche nella risposta emotiva che produce nello spettatore"

In ogni caso sono presenti opere dei più importanti artisti contemporanei, alcuni noti anche a livello internazionale come Apichatpong Weerasetthakul, vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 2010.

Ho visitato due volte il  "MAIIAM - Museo di arte contemporanea", la prima volta in occasione dell'inaugurazione e in seguito diversi mesi dopo. La struttura che ospita il museo è una riconversione di un magazzino di oltre 3000mq.
La caratteristica più originale è la facciata completamente ricoperta di di piccole tessere a specchio, reinterpretando una modalità utilizzata anche in alcuni templi della città. L'effetto è molto interessante perchè a seconda della prospettiva tale soluzione mimetizza l'edificio con il paesaggio circostante oppure risulta essere fortemente impattante rispetto al resto.

In base al criterio della risposta emotiva le opere che ho maggiormente apprezzato sono quelle di
Apichatpong Weerasetthakul, del quale ho  apprezzato anche tutti i suoi film.
Altra opera davvero emozionante è un enorme trittico di Navin Rawanchaikul dal titolo "Super(M)art Bangkok survivor"
Opera fortemente critica del mercato dell'arte locale e della società thailandese, con alcuni dettagli che definirei disturbanti e per questo motivo rendono l'opera ai miei occhi assolutamente imperdibile...
















[ENGLISH VERSION}
Chiang Mai is a very lively city from a cultural point of view, so much so that it has been awarded the title of 'Creative City' by UNESCO.

One of the most important factors in achieving this title was undoubtedly the opening of the "MAIIAM - Museum of Contemporary Art", which hosts temporary exhibitions as well as a permanent exhibition of the Bunnag-Beurdeley family's private collection. On their website, the Bunnag-Beurdeley family explains their criteria for selecting the works they collect: "Our collection in no way represents the entire history of Thai contemporary art, but only our point of view, based on the sole criterion of the emotional response that the works give us. I believe that a work of art exists as a result of the artist's creativity, but also in the emotional response it produces in the viewer."

In any case, there are works by the most important contemporary artists, some of them internationally known, such as Apichatpong Weerasetthakul, winner of the Palme d'Or at Cannes in 2010.

I visited the 'MAIIAM - Museum of Contemporary Art' twice, the first time at the opening and then several months later. The structure that houses the museum is a conversion of a warehouse of over 3000 square metres.

The most original feature is the façade completely covered with small mirrored tiles, reinterpreting a method also used in some of the city's temples. The effect is very interesting because, depending on the perspective, this solution either blends the building into the surrounding landscape or makes a strong impact on the rest of it.

On the basis of the criterion of emotional response, the works I have most appreciated are those of Apichatpong Weerasetthakul, whose films I have also enjoyed.

Another very emotional work is a huge triptych by Navin Rawanchaikul entitled "Super(M)art Bangkok survivor".
A highly critical work of the local art market and Thai society, with some details that I would define as disturbing and for this reason make the work absolutely unmissable in my eyes...

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...