Visualizzazione post con etichetta Buddhism. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buddhism. Mostra tutti i post

sabato 19 luglio 2025

LA FEMME FATALE E I MONACI - THE FEMME FATALE AND THE MONKS


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

In questi giorni la Thailandia è scossa da uno scandalo le cui proporzioni non sono ancora del tutto emerse e che sta minando in modo determinante uno dei pilastri del paese ovvero il suo apparato ecclesiale, l’istituzione monastica.

Chiunque venga in Thailandia per turismo si porta a casa l’immagine di qualche monaco magari mentre percorre a piedi scalzi le vie della città raccogliendo le offerte dei devoti. Pochi forse si rendono conto che, nel caso sia una donna a porgere l’offerta, questa non verrà presa direttamente ma appoggiata su di un panno, magari su una base di appoggio, ma mai il passaggio sarà diretto dalle mani della devota a quelle del monaco.  Questo perché non è previsto che un monaco possa essere toccato da o toccare una donna o avere un contatto diretto di qualsiasi tipo. 

Molto spesso amici in Italia molto critici nei confronti delle istituzioni cattoliche mi portano come esempio i monaci thai che girano scalzi e vestiti con il solo "chī" (ชี), il classico abito arancione. Mai come nel caso thailandese sarà più valido il detto che l’abito non fa il monaco e, soprattutto, il monaco non fa il povero…

L’ennesimo scandalo scoppiato in questi giorni è emerso quando un monaco di alto rango ha improvvisamente preso la decisione di abbandonare il suo status e si è reso irreperibile. Indagando su alcune operazioni bancarie la polizia è risalita ad una donna, che aveva avuto una relazione con questo monaco. La signora Golf, 35enne, aveva comunicato al suo amante di essere incinta e richiesto soldi per crescere loro figlio. Nel corso delle indagini la polizia ha sequestrato alla signora cinque telefoni in cui ha trovato oltre 80000 immagini e 6000 video di atti sessuali espliciti con almeno dodici o tredici tra abati e monaci di alto rango. Nove di questi sono stati già tutti ridotti allo stato laicale. Ma lo scandalo va oltre gli aspetti della condotta morale. Perché il meticoloso lavoro di indagine ha rilevato che sui conti della signora Golf sono stati versati in tre anni 380 milioni di baht, più o meno dieci milioni di euro che la signora si è praticamente giocata tutti d’azzardo online. Al momento dell’arresto sul conto corrente della signora Golf c’erano appena 8000 baht. 


La gravità dello scandalo è particolare in quanto coinvolge monaci di alto rango ovvero di nomina reale, che hanno trasgredito molte delle regole principali della vita monastica da loro scelta. In alcune foto uno degli abati ha rapporti sessuali indossando appunto il "chī" (ชี), che sarebbe da considerarsi sacro. Inoltre l’altro grande quesito è l’origine dei fondi che sono stati versati sui conti della signora Golf, che i giornali hanno tutti soprannominato “femme fatale”. Fino ad ora sembra che per lo più i versamenti avvenivano dai conti personali dei monaci, ma si sta ancora indagando perché sembra che in qualche caso provenissero dai conti dei templi. Ora lo so che la domanda per i meno avvezzi alla cultura locale sarà come dai conti personali, ma non sono poveri? Ebbene no. I monaci possono ricevere donazioni a titolo personale e vi assicuro che si tratta di cifre che facciamo fatica ad immaginare. Tempo fa un monaco denunciò il furto di dieci milioni in contanti dalla sua cella. Alla domanda dei giornalisti di come mai avesse tanto contante il derubato rispose che per ogni benedizione riceveva almeno 50000 baht, dunque facilmente accumulava cifre importanti. Oltre ai contanti poi ricevono in donazione anche terreni agricoli e beni immobili, titoli di stato, gemme preziose, auto e quant’altro possa fare felici esseri umani attaccati ai beni materiali.

Ora la polizia ha chiesto la collaborazione del National Office of Buddhism (NOB) per esaminare i documenti di almeno trecentomila monaci e riprendere in esame anche vecchi casi che il NOB non ha perseguito in passato. Inoltre il re ha rinviato la nomina di 81 monaci di alto rango che era già stata pubblicata in gazzetta. 

Tutto questo in realtà non è improvviso né imprevisto. Io ricordo un editoriale del Bangkok Post di quasi trenta anni fa che esaminava la profonda crisi morale del clero thailandese. Al tempo alcuni monaci avevano dato vita al movimento dei monasteri delle foreste al cui interno si vive una maggiore adesione ai principi del Buddha e ai suoi insegnamenti. Ma a quanto pare si tratta di un movimento minoritario e che non ha avuto una diffusione sufficiente a riportare sulla retta via la maggior parte dei monaci. 

Ma in tutto questo non possiamo ignorare il personaggio che ha provocato un tale terremoto istituzionale. La stampa come ho scritto sopra l’ha soprannominata Femme fatale, ma dalle immagini non ha certo l’aspetto di una Mata Hari o di qualche diva dello spettacolo. È stata arrestata con le accuse di malversazione, riciclaggio e ricettazione. L’immagine che ne viene data è quella di una manipolatrice, che riusciva a mettere in atto i suoi piani per estorcere denaro a dei poveri monaci, anziani, ingenui che cadevano come mosche nella sua rete di ammaliatrice. Non viene mai messa in dubbio la buona fede di questi uomini che essendo monaci di alto rango non appartengono certo a una categoria di soggetti vulnerabili o con scarse capacità intellettive.

La signora ha raccontato che la prima storia d’amore fu con un abate di Pichit che le cambiò la vita da un giorno all’altro. Il monaco la riempiva di regali e le chiedeva in continuazione cosa desiderasse. Una volta lei chiese una Mercedes e il suo amante provvide immediatamente all’acquisto sborsando tre milioni di baht in contanti il giorno stesso. Poi non so come sia accaduto che lei abbia sistematicamente avuto storie solo con monaci di alto rango e, visto il numero, anche in contemporanea con più di uno. Quello che più rattrista è il modo con cui la vicenda viene rappresentata sulla stampa locale. Per quanto riguarda i monaci nessuno critica la ricchezza personale. I dubbi morali sorgono solo in riferimento al fatto che potrebbero aver utilizzato i fondi di pertinenza dei tempi. L’unico giornale che ha pubblicato un’analisi approfondita è stato il Bangkok Post dove tra l’altro l’autrice, Sanitsuda Ekachai, afferma che questo scandalo è solo la punta dell’iceberg considerando che gli abusi sessuali dei novizi da parte dei monaci pedofili avvengono in continuazione senza alcun controllo, così come i rapporti sessuali tra monaci. Mentre le relazioni con donne laiche sono talmente comuni che nessuno se ne sorprende. Ciò che rende questo scandalo diverso e scioccante è il numero di monaci di alto livello coinvolti. Si tratta di Than Chao Khun ai livelli Dhep con influenza, status e ricchezza tali da essere venerati dai fedeli come se fossero dei reali.

Ma i giornali e i media si sono concentrati ad analizzare e criticare la condotta e lo stile di vita della Femme fatale. Lei è stata arrestata e condotta in carcere. I monaci ridotti allo stato laicale godranno comunque di un importante status sociale e delle loro ricchezze. Intanto è stato presentato un disegno di legge che preveda come fattispecie di reato avere rapporti sessuali con i monaci. Non è chiaro se nello stesso testo si preveda come reato per i monaci avere rapporti sessuali con le donne, ma probabilmente non è così. E ancora l’editorialista del Bangkok Post: “Questo fa sì che i titoli dei giornali siano succosi, ma rivela anche qualcosa di più oscuro: la profonda misoginia insita nel buddismo thailandese.

Le donne sono state a lungo rappresentate negli insegnamenti tradizionali come “nemiche” della purezza spirituale dei monaci. Alcuni murales dei templi le raffigurano addirittura come serpenti. Per questo motivo il clero vieta ancora alle donne l'ordinazione di Bhikkhuni.

E ora, quando la decadenza morale del clero è sotto gli occhi di tutti, è la donna a prendersi la colpa, mentre i monaci sono considerati vittime”. 

Infine una considerazione personale vista la distanza culturale tra l’Italia e la Thailandia per la prima volta in uno scandalo che coinvolge uomini del clero e amanti nessuno ha mai usato l’aggettivo “boccaccesco” come avviene in occasione di scandali simili nel nostro paese.

[ENGLISH VERSION]

These days Thailand is shaken by a scandal whose proportions have not yet fully emerged and which is decisively undermining one of the country's pillars, namely its ecclesiastical apparatus, the monastic institution.

Anyone who comes to Thailand as a tourist takes home the image of some monk perhaps walking barefoot through the streets of the city collecting offerings from devotees. Few perhaps realise that, if it is a woman who hands over the offering, it will not be taken directly but placed on a cloth, perhaps on a base, but never the passage will be direct from the hands of the devotee to those of the monk.  This is because it is not intended that a monk can be touched by or touch a woman or have direct contact of any kind. 

Very often friends in Italy who are very critical of Catholic institutions bring me as an example the Thai monks who go around barefoot and dressed only in the “chī” (ชี), the classic orange habit. Never has the saying that the robe does not make the monk and, above all, the monk does not make the poor man more valid than in the Thai case...

Yet this latest scandal emerged when a high-ranking monk suddenly took the decision to abandon his status and disappeared. On investigating some bank transactions, the police traced a woman, who had had an affair with this monk. Mrs. Golf, 35, had told her lover that she was pregnant and demanded money to raise their child. In the course of the investigation, the police seized five phones from the lady in which they found over 80000 pictures and 6000 videos of sexually explicit acts with at least twelve or thirteen high-ranking abbots and monks. Nine of these have all already been reduced to the lay state. But the scandal goes beyond aspects of moral conduct. Because the meticulous investigation found that 380 million baht had been paid into Mrs Golf's accounts in three years, plus or minus ten million euro that she had practically gambled away online. At the time of the arrest, there were only 8,000 baht in Mrs Golf's bank account.

The seriousness of the scandal is particular in that it involves monks of high rank, i.e. of royal appointment, who have transgressed many of the main rules of their chosen monastic life. In some photos, one of the abbots has sexual intercourse while wearing the “chī” (ชี), which is supposed to be considered sacred. Moreover, the other big question is the origin of the funds that have been paid into the accounts of Mrs Golf, whom the newspapers have all nicknamed “femme fatale”. So far it seems that mostly the deposits came from the personal accounts of the monks, but this is still being investigated because it seems that in some cases they came from temple accounts. Now I know the question for those less familiar with the local culture will be like from personal accounts, but aren't they poor? Well no. Monks are allowed to receive donations on a personal basis and I assure you that these are figures that we can hardly imagine. Some time ago, a monk reported the theft of ten million in cash from his cell. When asked by journalists how he had so much cash, the robbed monk replied that for each blessing he received at least 50,000 baht, so he easily accumulated large sums. In addition to cash, they also receive donations of farmland and real estate, government bonds, precious gems, cars and anything else that can make human beings attached to material goods happy.

The police have now requested the cooperation of the National Office of Buddhism (NOB) to examine the records of at least three hundred thousand monks and also take up old cases that the NOB has not pursued in the past. In addition, the king postponed the appointment of 81 high-ranking monks that had already been published in the gazette. 

All this is actually neither sudden nor unexpected. I remember an editorial in the Bangkok Post almost thirty years ago that examined the deep moral crisis of the Thai clergy. At the time, some monks had started the forest monastery movement in which there is a greater adherence to the principles of the Buddha and his teachings. But apparently this is a minority movement and has not spread far enough to bring most monks back to the right path.

But in all this we cannot ignore the character who caused such an institutional earthquake. The press, as I wrote above, has dubbed her Femme Fatale, but from the pictures she certainly does not look like a Mata Hari or some show-business diva. She was arrested on charges of embezzlement, money laundering and receiving stolen goods. The image given of her is that of a manipulator, who managed to put her plans into action to extort money from poor, elderly, naive monks who fell like flies into her web of charms. The good faith of these men is never in doubt. Being monks of high rank, they certainly do not belong to a category of vulnerable or intellectually impaired people.

The lady recounted that her first love affair was with an abbot from Pichit who changed her life overnight. The monk showered her with gifts and constantly asked her what she wanted. Once, she asked for a Mercedes and her lover immediately arranged the purchase by shelling out three million baht in cash on the same day. Then I don't know how it happened that she only systematically had affairs with high-ranking monks and, given the number, with more than one at the same time. 

What is most saddening is the way the story is portrayed in the local press. As far as the monks are concerned, no one is criticising their personal wealth. Moral doubts only arise in reference to the fact that they may have used funds pertaining to the temples. The only newspaper that published an in-depth analysis was the Bangkok Post where, among other things, the author, Sanitsuda Ekachai, states that this scandal is only the tip of the iceberg considering that sexual abuse of novices by paedophile monks takes place continuously without any control, as do sexual relationships between monks. While relations with lay women are so common that no one is surprised. What makes this scandal different and shocking is the number of high-ranking monks involved. These are Than Chao Khun at the Dhep levels with such influence, status and wealth that they are revered by the faithful as if they were royalty.

But the newspapers and media focused on analysing and criticising the conduct and lifestyle of the Femme fatale. She was arrested and taken to prison. The monks reduced to the lay state will still enjoy an important social status and their wealth. In the meantime, a bill has been introduced to make it a criminal offence to have sexual relations with monks.

It is unclear whether the same text makes it a crime for monks to have sexual relations with women, but it probably does not. And again the Bangkok Post columnist: 'This makes for juicy headlines, but it also reveals something darker: the deep misogyny inherent in Thai Buddhism.

Women have long been depicted in traditional teachings as ‘enemies’ of the monks' spiritual purity. Some temple murals even depict them as snakes. This is why the clergy still forbids women from ordination as Bhikkhuni.

And now, when the moral decadence of the clergy is there for all to see, it is the women who take the blame, while the monks are considered victims'. 

Lastly, a personal consideration given the cultural distance between Italy and Thailand, for the first time in a scandal involving clergymen and lovers, no one has ever used the adjective “boccaccesco” as is the case with similar scandals in our country.





giovedì 16 gennaio 2025

INCONTRARE UNA MEDIUM A CHIANG MAI - MEET A MEDIUM IN CHIANG MAI

[ASCOLTA L'AUDIO SU SPOTIFY]

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Mai è una città davvero affascinante, il tessuto urbano è costellato da innumerevoli templi, la cui architettura è a volte influenzata dalle culture kmher, birmane e dalla civiltà lanna del cui regno Chiang Mai era la capitale. In città si possono sperimentare concretamente attività spirituali che sono retaggio della religiosità che ha preceduto la diffusione del buddhismo. Tra le tradizioni più affascinanti della città ci sono le pratiche di medium, che rappresentano un aspetto importante della spiritualità locale. Il numero di medium è molto elevato, si tratta quasi esclusivamente di donne, che spesso vengono possedute da uno spirito maschile, la trasmissione di tali capacità medianiche è poi appannaggio delle figlie femmine. D'altra parte la civiltà Lanna era di tipo matrilineare. Le medium oltre a praticare attività di tipo divinatorio, terapeutico, diagnostico, ecc... creano veri e propri centri di aggregazione, dove la gente del quartiere si riunisce per pregare ma anche per rendere merito e fare beneficenza. Dopo undici anni di vita a Chiang Mai il 30 dicembre ho avuto l'opportunità, per la prima volta, di visitare uno di questi centri e di assistere in parte all'attività della medium che vi opera da molti anni. Non posso fornire dettagli circa l'ubicazione del centro e il nominativo della signora in quanto non ama la pubblicità e non permette neanche che si scattino delle foto. La signora ogni sera dalle 20:00 in poi celebra un rito di preghiere, nel corso del quale viene posseduta da uno spirito del luogo. Quindi seduta su uno scranno di cuscini, ricoperti con tessuto animalier, ad un livello più elevato rispetto ai fedeli che le chiedono udienza, riceve chiunque si presenti al suo cospetto, con atteggiamento bonario, spesso sorridente, dispensando consigli, eseguendo riti di benedizione di molteplici oggetti, candele, incensi, oli, ecc... La benedizione consiste nel soffiare su di essi, trasmettendo in questo modo probabilmente l'energia dello spirito che la possiede. Io sono arrivata in tempo solo per assistere alla seconda parte, quando riceve i fedeli, non so quindi le modalità in cui avviene la possessione. La signora di una età probabilmente tra i 70 gli 80 anni, indossa casacca e pantaloni bianchi, con uno scialle, capelli cotonati viola, da cui si intravede una ricrescita notevole e occhiali da vista scuri, questa degli occhiali scuri pare sia una caratteristica immancabile di tutte le medium di Chiang Mai. Alla sua destra in basso è seduta la figlia, che probabilmente erediterà il ruolo della madre entro il 2025. La ragazza ha la funzione di tradurre e anche di assistere la madre. Alla sinistra sempre in basso è seduta un'altra ragazza, che per lo più si occupa di passare alla medium gli oggetti su cui soffiare, e di eseguire alcune terapie. L'ho vista soffiare più volte da distanza molto ravvicinata del fumo che aspirava da una sorta scivolo in bambù sul viso di un signore, che immediatamente tossiva, non saprei che tipo di erba stesse utilizzando nè per quale tipo di malanno. Questa stessa assistente ha il compito di tradurre nel calendario buddista le date di nascita nei casi in cui vengano fornite secondo il calendario cristiano. Di solito il fedele si avvicina in ginocchio, appoggiando la testa sulle gambe della medium esegue il wai di saluto. La signora accoglie ogni devoto sorridendo e appoggiando entrambe le mani sulle spalle, quindi con un piccolo strumento appuntito, con un manico di legno, scrive senza inchiostro, delle formule di augurio sulla sua testa e sul palmo delle sue mani. Poi il devoto può sedersi e riferire il motivo per cui è lì, di cosa abbia bisogno. Come sempre quando si fa dell'osservazione partecipante si cerca di mantenere un minimo di distanza e allo stesso tempo mostrare un certo  livello di partecipazione a quanto si sta assistendo. Prima di presentarmi ho lasciato andare avanti le amiche che mi avevano condotto lì. Quando è arrivato il mio turno la medium mi ha accolto con i gesti rituali che ho descritto in precedenza e poi ha affermato che sono una persona che ha cuore le persone e molto sensibile. Per un attimo ho pensato che davvero fosse molto dotata di quel carisma che i cristiani chiamano capacità della lettura delle anime. Però subito dopo la signora ha aggiunto che mi arrabbio con facilità...chi mi conosce sa bene che questo non è affatto un tratto della mia personalità e che sono davvero lenta all'ira. Purtroppo questo errore ha fatto sì che ho immediatamente perso l'entusiasmo con cui avevo accolto le prime due affermazioni. Essendo comunque di fronte ad una vera medium ho pensato che comunque valesse la pena chiedere un suo consiglio o meglio di chiederlo allo spirito che la possedeva. Così ho chiesto che se dovessi seguire qualche pratica spirituale per migliorare il mio stato di salute, visto che negli ultimi anni sono insorti diversi acciacchi e che da sempre soffro di pressione alta. Appena la figlia termina di tradurre la medium abbozza un sorriso e mostrando la mano con tre dita tese afferma che lei prende tre pasticche al giorno per la pressione. Al che rilancio che io di pasticche ne prendo nove al giorno perchè ho anche problemi di cuore. Poi la signora rientra nel suo ruolo e mi dice di non preoccuparmi, perchè da marzo sicuramente la mia salute migliorerà. Chiede poi come sia il mio sonno e se abbia problemi a dormire. Sempre tramite la figlia rispondo che negli ultimi mesi sto dormendo molto meglio, e che in passato dormire bene sia stato sempre un problema per me a causa dei continui risvegli. Di nuovo la signora fa il tre con la mano e afferma che anche lei ha problemi di insonnia e per questo prende tre pasticche ogni notte per dormire. Io balbetto con il mio povero stupito inglese che non ho mai preso farmaci per dormire... A questo punto la medium decide di farmi una raccomandazione e mi suggerisce di fare attenzione alle cadute. Ridendo le rispondo che in questo ambito "ho già dato" tanto che ho una caviglia distrutta. Lei mi chiede se voglia fare dei massaggi, le spiego che non posso farli per via degli anticoagulanti. Alla fine insiste affinchè io accetti due boccette di olio benedetto con cui massaggiarmi la caviglia. Sorrido. Saluto e arretro verso l'uscita. Nei pressi della sala è presente una grande cassetta per le offerte, ma nessuno ha chiesto nulla, nessuno sollecita a lasciare il denaro. La cassetta ha il lato frontale trasparente, il livello non raggiunge neanche un terzo dell'altezza e la maggior parte delle banconote sono di colore verde ovvero 20 baht. Le mie amiche mi spiegano che oltre ad animare il posto come un centro di riferimento per gli abitanti della zona, la medium finanzia una scuola e attività di beneficenza di vario genere. Mi raccontano anche che di solito si radunano molte più persone e spesso vengono praticati riti di esorcismo, ma sempre con un atteggiamento sottotono e non enfatizzando teatralmente tali pratiche. Io continuo a pensare al mio colloquio con lei e di come in apparenza possa sembrare deludente. Ma poi mi assale un dubbio ovvero che la capacità di lettura delle anime sia davvero un suo carisma e avendo percepito il mio scetticismo abbia giocato un po', senza prendersi e senza prendermi troppo sul serio... Intanto aspetto marzo con ansia sperando che la sua previsione sulla mia salute sia corretta!


Chiang Mai is a truly fascinating city. The urban landscape is dotted with countless temples, the architecture of which is at times influenced by the Kmher, Burmese and Lanna cultures of whose kingdom Chiang Mai was the capital. In the city, one can concretely experience spiritual activities that are a heritage of the religiosity that preceded the spread of Buddhism. Among the city's most fascinating traditions are the practices of mediums, which represent an important aspect of local spirituality. The number of mediums is very high, they are almost exclusively women, who are often possessed by a male spirit, the transmission of such mediumistic abilities being then the prerogative of the female daughters. On the other hand, the Lanna civilisation was matrilineal. In addition to practising divinatory, therapeutic, diagnostic, etc. activities, the mediums created veritable centres of aggregation, where the people of the neighbourhood gathered to pray, but also to give credit and do charity work. After eleven years of living in Chiang Mai, on 30 December, I had the opportunity, for the first time, to visit one of these centres and partly witness the activity of the medium who has been working there for many years. I cannot give details about the location of the centre and the name of the lady as she does not like publicity and does not even allow photos to be taken. The lady conducts a prayer ritual every evening from 8 p.m. onwards, during which she  I cannot give details about the location of the centre and the name of the lady as she does not like publicity and does not even allow photos to be taken. Every evening from 8 p.m. onwards, the lady performs a prayer ritual, during which she is possessed by a local spirit.Then, seated on a cushion seat, covered with animalier fabric, at a higher level than the faithful who request an audience with her, she receives anyone who comes before her, with a good-natured attitude, often smiling, dispensing advice, performing rituals of blessing of multiple objects, candles, incense, oils, etc.The blessing consists of blowing on them, thus probably transmitting the energy of the spirit that possesses it.I only arrived in time to witness the second part, when she receives the faithful, so I do not know the manner in which the possession takes place.The lady, probably between 70 and 80 years old, is wearing a white shirt and trousers, with a shawl, purple backcombed hair, from which one can see considerable regrowth, and dark glasses, this dark glasses seems to be an unmissable characteristic of all Chiang Mai mediums.To her right below sits her daughter, who will probably inherit her mother's role by 2025.The girl has the function of translating and also assisting her mother. To the left at the bottom sits another girl, who mostly deals with passing  in charge of handing the medium the objects to blow on, and performing some therapies. I saw her blowing smoke several times from a very close distance from a sort of bamboo chute onto the face of a gentleman, who immediately coughed, I don't know what kind of herb she was using or for what kind of ailment.This same assistant has the task of translating birth dates into the Buddhist calendar in cases where they are given according to the Christian calendar.Usually the worshipper approaches on his knees, resting his head on the medium's legs and performs the wai of greeting.She greets each worshipper by smiling and resting both hands on his shoulders, then with a small pointed instrument with a wooden handle, she writes without ink, formulas of good wishes on his head and on the palms of his hands.Then the devotee can sit down and report why he is there, what he needs.As always when doing participant observation one tries to maintain a minimum of distance and at the same time show some level of participation in what one is witnessing.Before introducing myself, I let the friends who had led me there go ahead. When my turn came, the medium greeted me with the ritual gestures I described earlier and then said that I was a person who cared about people and was very sensitive.For a moment I thought that she was indeed very gifted with that charisma that Christians call soul-reading ability.But immediately afterwards she added that I get angry easily...those who know me well know that this is not at all a personality trait of mine and that I am really slow to anger.Unfortunately, this mistake meant that I immediately lost the enthusiasm with which I had greeted the first two statements.However, being in front of a real medium, I thought it worthwhile to ask her advice or rather to ask the spirit that possessed her.So I asked if I should follow some spiritual practice to improve my state of health, as several ailments have arisen in recent years and I have always suffered from high blood pressure.As soon as the daughter finishes translating, the medium sketches a smile and showing her hand with three outstretched fingers states that she takes three pills a day for her blood pressure.To which I repeat that I take nine pills a day because I also have heart problems  Then the lady gets back into her role and tells me not to worry, because from March my health will surely improve. She then asks how my sleep is and whether I have problems sleeping. 

Again through her daughter I reply that I have been sleeping much better over the last few months, and that sleeping well in the past has always been a problem for me because of the constant waking up. 

Again the lady makes three with her hand and states that she also has problems with insomnia and that is why she takes three pills every night to sleep.I stammer in my poor dumb English that I have never taken sleeping medication....At this point the medium decides to give me a recommendation and suggests that I should be careful about falling down.Laughing, I reply that in this area ‘I have already given’ so much that I have a destroyed ankle.She asks me if I want to do massages, I explain that I cannot do them because of the anticoagulants.In the end she insists that I accept two small bottles of holy oil with which to massage my ankle.I smile.I say goodbye and walk back towards the exit.Near the hall is a large offering box, but no one has asked for anything, no one is urging people to leave money. 

The box has a transparent front, the level is not even a third of the way up, and most of the banknotes are green: 20 baht.  My friends explain to me that in addition to animating the place as a hub for local residents, the medium funds a school and various charitable activities. They also tell me that many more people usually gather and exorcism rites are often practised, but always with a subdued attitude and not theatrically emphasising such practices. 

I keep thinking about my conversation with her and how on the surface it may seem disappointing. 

But then a doubt assails me, namely that the ability to read souls is really her charisma and having sensed my scepticism she played a little, without taking herself or me too seriously... 

Meanwhile I wait anxiously for March hoping that his prediction about my health is correct!



domenica 26 marzo 2023

LA COLORATA ORDINAZIONE POI SANG LONG - THE COLOURFUL ORDINATION RITUAL POI SANG LONG

[ASCOLTA SU SPOTIFY]

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Secondo la tradizione il principe Siddarta Gauthama aveva un figlio, Rahula. Un giorno il principe Siddharta, sette anni dopo la sua rinuncia, torno' nella sua città natale, Kapilavatthu. Rahula, istruito dalla madre, la principessa Yaśodharā, che lo aveva vestito con gli abiti principeschi, raggiunse il padre, che era accompagnato da ventimila monaci, per reclamare la sua eredità di oro e beni preziosi. Buddha lascio' parlare il figlio, senza prestargli attenzione, poi si rivolse a lui con queste parole: 

«Tu vuoi dell'oro, dell'argento, dei beni materiali, ma queste cose non fanno altro che allungare il saṃsarā! Sarebbe dannoso se ti dessi un'eredità lokī (cioè, quando aumenta l'attaccamento alla sfera dei sensi). Ma, si mostrerebbe incomparabilmente più profittevole che io ti dia un lascito lokuttara (ciò che, invece, libera dal saṃsarā). (Buddha si rivolse al suo nobile discepolo, il Venerabile Sairputta) Mio caro Sāriputtarā! Ho deciso di dare, da questo istante, il mio più nobile lascito a mio figlio. Integratelo nel saṃgha!»

Così il principe Rahula divenne il primo novizio, al seguito di suo padre.



Questa leggenda è la fonte a cui attinge una tradizione  molto sentita nella popolazione Tai Yai, che vive tra Myanmar e nord della Thailandia. "Poi Sang Long", ogni anno i ragazzi tra i sette e quattordici anni di età, vengono ordinati come novizi per apprendere gli insegnamenti della dottrina buddista. Per farlo indossano abiti principeschi e partecipano a vari riti di iniziazione, per una durata di almeno tre giorni.


Dopo la tonsura, che prevede la rasatura di capelli e sopracciglia, i giovani novizi partecipano ad una parata interna al tempio di riferimento e poi ad un'altra che renda omaggio a parenti o altri personaggi influenti della comunità a al luogo fondativo della città. Per tutta la durata dei riti di ordinazione i novizi non possono poggiare i piedi a terra, tranne che all'interno del tempio. Nel corso delle parate per ogni novizio occorrono degli addetti che portino l'ombrello dorato per ripararlo dal sole e che lo portino sulle proprie spalle. 


Un compito importante che viene affidato a persone di fiducia. Per quelle famiglie senza figli o che abbiano solo figlie femmine vi è la possibilità di finanziare l'ordinazione di figli delle famiglie più povere. Questo perchè l'ordinazione dei Sang long è fonte di grandi meriti. 


Personalmente ho assistito alla parata nel tempio Wat Welu Wanaram, noto anche come Wat Ku Tao, a Chiang Mai. E' noto pero' che è a Mae Hong Son che si svolgono le parate più partecipate e sontuose, essendo lì la comunità Tay Yai numericamente più presente. In ogni caso il rito è molto interessante, anche perchè coinvolge davvero l'intera comunità, nell'area del tempio vengono costruite delle sorta di capanne, sollevate dal terreno, su ognuna è presente uno striscione con la fotografia del Sanglong di riferimento con il numero identificativo e nei pressi ci sono tavolate, anch'esse segnate con il numero del Sanglong. La parata è molto colorata e allegra, accompagnata tutto il tempo dai suoni dei tamburi e dei cembali, percussioni varie, gli adulti seguono il proprio Sanglong danzando ad un ritmo incalzante e ripetitivo. Nonostante questo non ci sono manifestazioni di trance di alcun tipo. La sensazione è un magnifico caos ordinato, ci si perdoni l'ossimoro, dove ognuno è consapevole del proprio ruolo. Al termine della processione il corteo gira in tondo nel piazzale del tempio dove è anche allestito un palco, intanto i Sanglong abbandonano la scena per andarsi a cambiare e riposare. 


Il piazzale quindi viene occupato dagli adulti che continuano a danzare in cerchio. Quando decido di venire via, al tramonto, finite le danze il piazzale viene attrezzato con delle sedie davanti al palco. La fine delle danze non determina la fine della musica. Presso molte delle capanne continua il suono dei diversi tamburi e strumenti vari. L'atmosfera è quella di un grande campeggio e di divertimento collettivo. 


Per chi voglia assistere alle prossime ordinazioni questo è il programma nella provincia di Mae Hong Son:

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mueng

26-31 marzo, presso il Wat Na Pa Paek (la parata inizia alle 7:00 del 30 marzo)

3-5 aprile, al Wat Pang Lor (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

3-5 aprile al Wat Kha Han (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

22-24 aprile al Wat Nai Soi (la parata inizia alle 7:00 del 23 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pai

3-5 aprile a Wat Pa Kam (la parata inizia alle 14:00 del 4 aprile)

5-7 aprile al Wat Mae Na Terng Nai (la sfilata inizia alle 14:00 del 6 aprile)

Dal 29 aprile al 2 maggio al Wat Muang Soi (la parata inizia alle 14:00 del 1° maggio)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae Sa-Reang

Dal 2 al 4 aprile presso il Wat Sri Boon Rueng (inizio sfilata alle 16.00 del 3 aprile)

7-9 aprile presso il Wat Suphan Na Rang Sri (inizio sfilata alle 16.00 dell'8 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pang Ma Pha

20-22 marzo a Wat Mae La Na (inizio sfilata alle 7.00 del 21 marzo)

25-28 marzo presso l'abbazia della grotta di Pa Ya Ngu (la sfilata inizia alle 7:00 del 27 marzo)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Khun Yuam

29 marzo-1 aprile presso il Wat Tor Pae (inizio sfilata alle ore 16.00 del 31 marzo)

Dal 3 al 5 aprile a Wat Kham Nai (la parata inizia alle 7.00 del 5 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae La Noi

Dal 5 all'8 aprile presso il Wat Doi Kaew (la sfilata inizia alle 16:00 del 7 aprile)

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 053-612982-3 o la pagina Facebook /TAT. Maehongson.


[ENGLISH VERSION]

According to tradition, Prince Siddhartha Gauthama had a son, Rahula. One day Prince Siddhartha, seven years after his renunciation, returned to his hometown, Kapilavatthu. Rahula, instructed by his mother, Princess Yaśodharā, who had dressed him in princely robes, joined his father, who was accompanied by twenty thousand monks, to claim his inheritance of gold and precious goods. Buddha let his son speak, paying no attention to him, then addressed him with these words: 



"You want gold, silver, material goods, but these things only lengthen the saṃsarā! It would be harmful if I gave you a lokī inheritance (that is, when attachment to the sphere of the senses increases). But, it would prove incomparably more profitable for me to give you a lokuttara bequest (that which, instead, frees you from saṃsarā). (Buddha turned to his noble disciple, the Venerable Sairputta) My dear Sāriputtarā! I have decided to give, from this instant, my noblest bequest to my son. Integrate him into the saṃgha!"

Thus Prince Rahula became the first novice, following his father.


This legend is the source of a tradition that is deeply felt among the Tai Yai people, who live between Myanmar and northern Thailand. "Poi Sang Long", every year boys between the ages of seven and fourteen are ordained as novices to learn the teachings of Buddhist doctrine. To do so, they wear princely robes and participate in various initiation rites, lasting at least three days.


After tonsure, which involves shaving their hair and eyebrows, the young novices take part in a parade inside the temple of reference and then in another that pays homage to relatives or other influential people in the community at the city's founding site. For the duration of the ordination rites, the novices may not place their feet on the ground, except inside the temple. During the parades, each novice requires attendants to carry a golden umbrella to shield him from the sun and to carry it on their shoulders. An important task that is entrusted to trusted persons. For those families without sons or who have only daughters, there is the possibility of financing the ordination of sons from poorer families. This is because the ordination of Sang long is a source of great merit. I personally witnessed the parade in the Wat Welu Wanaram temple, also known as Wat Ku Tao, in Chiang Mai. It is well known, however, that it is in Mae Hong Son that the most attended and lavish parades take place, the Tay Yai community being numerically more present there. In any case, the ritual is very interesting, also because it really involves the entire community. In the temple area, some sort of huts are built, raised from the ground, on each one there is a banner with the photograph of the Sanglong of reference with the identification number and nearby there are tables, also marked with the Sanglong's number. The parade is very colourful and cheerful, accompanied all the time by the sounds of drums and cymbals, various percussion instruments, the adults follow their Sanglong dancing to a relentless and repetitive rhythm. Despite this, there are no manifestations of trance of any kind. The feeling is a magnificent ordered chaos, pardon the oxymoron, where everyone is aware of their role. At the end of the procession, the procession circles around the temple forecourt where a stage is also set up, meanwhile the Sanglong leave the stage to go and change and rest. The square is then occupied by the adults who continue to dance in circles. When I decide to leave, at sunset, the square is equipped with chairs in front of the stage. The end of the dances does not determine the end of the music. At many of the huts the sound of various drums and instruments continues. The atmosphere is that of a large campsite and collective fun.


For those who want to attend the next orders, this is the programme in Mae Hong Son province:

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pang Ma Pha district

20-22 March at Wat Mae La Na (parade starts at 7am on 21 March) 

25-28 March at Pa Ya Ngu Cave Abbey (the parade starts at 7am on 27 March)

Programme of the Poi Sang Long in Khun Yuam district

29 March-1 April at Wat Tor Pae (parade starts at 4pm on 31 March)

3 to 5 April at Wat Kham Nai (the parade starts at 7am on 5 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae La Noi district

From 5 to 8 April at Wat Doi Kaew (the parade starts at 4pm on 7 April)

For more information, contact 053-612982-3 or the Facebook page /TAT. Maehongson.








giovedì 24 marzo 2022

SCOPRIRE CHINATOWN - UN COMPLEANNO A BANGKOK - DISCOVERING CHINATOWN - A BIRTHDAY IN BANGKOK

 

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Qualche mese fa cercando di scuotermi dallo stato di abulia che ha fatto seguito al mio Covid-19 e ad altri guai di salute ho deciso che avrei trascorso il compleanno a Bangkok, anzi a Chinatown, quartiere da sempre trascurato e che invece merita sicuramente maggiore attenzione. Inoltre ero curiosa di vedere il grande Buddha del wat pak nam, nuova attrazione che merita davvero una visita.

Inizialmente pensavo di essere da sola in occasione del mio 59° compleanno, poi con grande piacere sono stata raggiunta da una coppia di amici di passaggio a Bangkok con cui abbiamo festeggiato in allegria.

L'ultimo viaggio era stato 11 mesi prima, in mezzo ci sono state non so più quante ondate di Covid-19, il mio contagio e un'altra mazzata poco dopo. E' stata davvero una bella sensazione ritrovarmi finalmente in un aeroporto e sentire l'aereo che si stacca dal suolo per poter di nuovo alimentare la voglia di vedere e conoscere nuovi luoghi e nuove storie. Sono partita da Chiang Mai volando con Air Asia (FD3438), partenza alle 08:25. Una volta arrivata al Dan Mueang di Bangkok ho seguito le indicazioni per la red line dello Skytrain, da qui biglietto fino alla fermata Bang Sue Grand Station e da qui la metro MRT fino alla stazione di Hua Lampong. So di rischiare di sembrare provinciale ma ogni volta che utilizzo questi mezzi di trasporto a Bangkok non posso fare a meno di ricordare di aver assistito all'inaugurazione del primo tratto di Skytrain e sembra davvero incredibile che in neanche vent'anni si sia arrivati ad avere una rete così ramificata ed efficiente di trasporto sia di superficie sia sotterraneo. Arrivata alla stazione di Hua Lampong appena risalgo in superficie avverto l'impatto con la marmellata calda di smog, misto ad umidità, comincio a sudare mentre mi tolgo il giubbetto che mi ha difeso dall'aria condizionata dei vari mezzi presi per arrivare fino a qui. Intanto sono stata notata dai vari tassisti e conducenti di tuk-tuk che rifiuto facendo segno che andrò a piedi. Secondo Google map la guest house è a 700 metri di distanza non vale la pena prendere un taxi... Appena inizio a camminare capisco di aver fatto un errore, ma non torno indietro. Grondando sudore mi inoltro nel labirinto di vicoli e ancora vicoli ancora più stretti. Ai lati un unico tipo di attività che non so definire se non come accumulatori di pezzi smontati di motori.



Infine, sbucando da un vicolo un po' più largo con lavori in corso e quasi entrando in un tempio cinese con annesso teatro, trovo la guest house River view residence. E' mezzogiorno, faccio il check-in ma potrò avere la stanza solo alle 14:00. Approfitto per un primo giro esplorativo. Nelle immediate vicinanze c'è un locale incredibile, Hong Sieng Kong, dove potrete mangiare e bere tra incredibili pezzi di antiquariato oppure all'aperto direttamente sul Chao Praya, godendovi il continuo passaggio di ferries, enormi chiatte per il trasporto merci, longtail boat e imbarcazioni da crociera sul fiume.



Le due ore trascorrono rapidamente. Salgo in stanza per una doccia e riposare un po', la vista dalla stanza è direttamente sul fiume. Nel frattempo sono arrivati Elide e Roberto, ci incontriamo al River vibe, rooftop bar della guest house, iniziano i primi giri di birra per i miei 59 anni. Ci fermiamo ad osservare il tramonto dalla terrazza e usciamo per una passeggiata, senza ancora una meta precisa per la cena.





Dopo svariati giri sbuchiamo in Yaowarat road, che forse vede brulicare ancora poca gente ma non ha perso neanche uno dei neon che la caratterizzano.



Dopo aver gironzolato tra i vari venditori di street-food, tra cui vari grigliatori di scarafaggi e scorpioni, ci troviamo per caso di fronte al Grand China. Chi mi conosce sa quanto io ami osservare le città e i paesaggi dall'alto. Ebbene questo hotel al 25° piano ha un ristorante panoramico girevole. Lo avevo inserito in una lista di luoghi da visitare ma davvero ci siamo finiti per caso. Si presenta in uno stile apparentemente molto elegante, ma abbastanza vintage, e i prezzi non sono proibitivi. La vista è davvero incredibile e nel tempo della cena il giro sarà completo. Non ho scattato foto perché i riflessi dei vetri non consentivano una buona qualità delle immagini. A fine cena Elide mi ha sorpreso con torta e candelina per rispettare ogni tradizione di  festeggiamento.

Per tornare al River view prendiamo un tuk-tuk, che sarà caratteristico ma dovremo pur dirlo che è davvero scomodo... La serata si conclude con un ultimo brindisi nel rooftop. 

Il sabato faccio una gran fatica a svegliarmi, così ogni volta che apro gli occhi cancello uno degli ipotetici giri che avevo programmato. Infine mi ritrovo a fare colazione poco prima di mezzogiorno di nuovo al Hong Sieng Kong. Da qui raggiungo a piedi il molo del Marine Department,


con il ferry elettrico raggiungo il molo di Sathon e da qui la fermata di Saphan Thaksin dello Skytrain. La mia idea è quella di scendere a Bang Wa e raggiungere il molo omonimo su un canale secondario. Dopo aver percorso a piedi il lungo e caldissimo collegamento pedonale trovo il molo assolutamente deserto a parte un signore addormentato sulla panchina che non ho osato svegliare.

Tornata indietro ho preso la metro fino alla fermata Bang Phai e da qui a piedi fino al wat pak nam. Il grande buddha è visibile per quasi tutto il percorso anche dalla Skytrain e dalla metro che in questo tratto è in superficie.

In effetti è un opera davvero impressionante, tra l'altro il volto ha un espressione davvero distesa che trasmette serenità.

Vederlo sbucare tra i grattacieli è davvero suggestivo. Non oso immaginare quale sia stato il caos durante il cantiere, vicoli stretti e contorti a ridosso dei canali, il trasporto dei materiali e la collocazione delle gru. Alla fine un Buddha alto 69 metri, diventato già icona che ruba la scena al Buddha sdraiato del wat po o al Buddha di smeraldo. Negli ultimi anni si è molto diffusa la pratica di costruzione di Buddha sempre più grandi. Secondo una mia amica perchè si ritiene che rendere merito ad un Buddha così in alto sia più efficace in quanto la sua testa è più vicina al cielo. Personalmente ho anche altre perplessità in merito al grande Buddha di wat pak nam. A sostenere la sua costruzione è stato il controverso movimento dhammakaya, da molti considerato una vera e propria setta, al centro di numerosi scandali finanziari e non. Sicuramente il movimento dhammakaya ha da sempre gestito flussi di denaro e donazioni davvero imponenti. Promuovendo una spiritualità di tipo esperienziale, miracolistica, dove il distacco dal desiderio non si coniuga agevolmente con costruzioni fantastiche e costosissime. Il loro tempio principale è a nord di Bangkok caratterizzato da pagode la cui forma ricorda quella dei dischi volanti. Alle spalle del grande Buddha trova spazio un importante stupa bianco dove sono conservate delle reliquie, so che la sala è molto bella e suggestiva...ma non sono riuscita ad arrivarci, mi sono arresa di fronte all'ennesima rampa di scale. Credo abbia inciso il mio malumore nel vedere che i primi piani sono dedicati all'esposizione di importanti pezzi da collezione, statue del Buddha ma anche cose molto meno spirituali: almeno due teche dedicate ai bastoni da passeggio di varie forme e materiali. Ostentazione di beni e ricchezze fine a se stessa...



Ho dedicato altro tempo ad esplorare i dintorni del tempio, scoprendo che confina con un tempio con statue di dimensioni inferiori, ma di stile abbastanza bizzarro. Divertente un Buddha sdraiato con labbra rosso vermiglio e unghie laccate oro. 


La stanchezza comincia a farsi sentire, riprendo la strada per tornare in albergo. Prendo la metro per tornare direttamente alla stazione di Hua Lampong e una volta qui accetto ben volentieri di prendere un tuk-tuk. Doccia, cena al rooftop e presto in camera. Più avanti si scatenerà uno straordinario temporale, assolutamente fuori stagione, aprendo i vetri della porta finestra sento il calore arrivare dall'esterno, dai tetti sale il fumo del vapore dovuto alla pioggia che cade sulle tegole surriscaldate. 

Domenica mattina mi sveglio e sta ancora piovendo. Avevo in programma di utilizzare alcune vie d'acqua per fare dei giri insoliti in memoria di quella che era la Venezia d'Oriente. Mi rendo conto che dovrò rivedere i miei programmi. Rendo omaggio all'ostello di fianco al Riverview residence, il Photohostel & Photocafe. Approfitto di una breve pausa della pioggia per raggiungere la stazione, anche se gli ultimi duecento metri li ho percorsi sotto un'acquazzone in crescendo. Prendo una metro verso il centro, ho individuato un ristorantino interessante, ma nel frattempo è il diluvio. approfitto quindi di vari camminamenti coperti e raggiungo un centro commerciale...all'inizio di questo viaggio mi ero ripromessa di evitare del tutto qualsiasi mall, ma non c'erano alternative. Mangio cerco di perdere  tempo, ma alla fine inizio il mio percorso per raggiungere l'aeroporto si Suvarnabumi, dove arriverò ben tre ore in anticipo.

[ENGLISH VERSION]

A few months ago, trying to shake off the state of abulia that followed my Covid-19 and other health problems, I decided that I would spend my birthday in Bangkok, or more precisely in Chinatown, a district that has always been neglected and that definitely deserves more attention. Moreover I was curious to see the big Buddha at wat pak nam, a new attraction that really deserves a visit.


Initially I thought I would be alone on the occasion of my 59th birthday, but then with great pleasure I was joined by a couple of friends passing through Bangkok with whom we celebrated in good spirits.


My last trip had been 11 months earlier, and in between there had been I don't know how many waves of Covid-19, my infection and another blow shortly afterwards. It was a really good feeling to finally find myself in an airport and hear the plane pull away from the ground and again feed the desire to see and learn about new places and new stories. I left Chiang Mai flying with Air Asia (FD3438), departure at 08:25. Once I arrived at Dan Mueang in Bangkok I followed the signs to the Skytrain red line, from here ticket to Bang Sue Grand Station and from here MRT to Hua Lampong station. I know I risk sounding provincial but every time I use these means of transport in Bangkok I can't help but remember witnessing the inauguration of the first section of the Skytrain and it seems truly incredible that in less than twenty years we have arrived at such a ramified and efficient network of both surface and underground transport. As soon as I arrive at the Hua Lampong station as soon as I go up to the surface I feel the impact with the hot jam of smog, mixed with humidity, I start sweating while I take off the jacket which has protected me from the air conditioning of the various means of transport taken to arrive here. In the meantime I am noticed by the various taxi drivers and tuk-tuk drivers who refuse making a sign that I will go on foot. According to Google map the guest house is 700 meters away it is not worth taking a taxi... As soon as I start walking I realize that I have made a mistake, but I don't go back. Dripping with sweat I enter the labyrinth of alleys and more alleys even narrower. On either side there is only one kind of activity that I can't define except as an accumulation of disassembled engine parts. Finally, coming out of a slightly wider alley with work in progress and almost entering a Chinese temple with an adjoining theatre, I find the River view guest house. It is midday, I check in but I can only have the room at 14:00. I take the opportunity for a first exploratory tour. In the immediate vicinity there is an incredible place, Hong Sieng Kong, where you can eat and drink among incredible antiques or in the open air directly on the Chao Praya, enjoying the continuous passage of ferries, enormous barges for transporting goods, longtail boats and cruise boats on the river. The two hours pass quickly. I go up to my room for a shower and to rest a little, the view from the room is directly over the river. In the meantime Elide and Roberto have arrived, we meet at the River vibe, rooftop of the guest house, the first rounds of beer for my 59th birthday begin. We stop to watch the sunset from the terrace and go out for a walk, without yet a precise destination for dinner. After several laps, we come out on Yaowarat road, which may not be full of people yet but has not lost any of its neon lights. After wandering around the various street-food vendors, including several grilling cockroaches and scorpions, we find ourselves by chance in front of the Grand China. Those who know me know how much I love observing cities and landscapes from above. Well, this hotel on the 25th floor has a revolving panoramic restaurant. I had included it in a list of places to visit but we really ended up there by chance. It has a style that is apparently very elegant, but quite vintage, and the prices are not prohibitive. The view is really incredible and by dinner time the tour will be complete. I did not take pictures because the reflections of the glass did not allow a good quality of images. At the end of the dinner Elide surprised me with a cake and a candle to respect every tradition of celebration. To go back to the River view we take a tuk-tuk, which will be characteristic but we have to say that it is really uncomfortable... The evening ends with a last toast on the rooftop. 


On Saturday I have a hard time waking up, so every time I open my eyes I cancel one of the hypothetical tours which I had planned. Finally I find myself having breakfast just before noon again at Hong Sieng Kong. From here I walk to the Marine Department pier, with the electric ferry I reach the Sathon pier and from here the Saphan Thaksin Skytrain stop. My idea is to get off at Bang Wa and reach the homonymous pier on a secondary channel.

 After walking along the long and very hot pedestrian link I found the pier absolutely deserted apart from a gentleman asleep on the bench whom I did not dare wake up. Returning I took the metro to the Bang Phai stop and from here on foot to the wat pak nam. The great buddha is visible almost all the way from the Skytrain and from the metro, which is above ground in this section. It is indeed a very impressive work of art, and the face has a very relaxed expression that conveys serenity. Seeing it appear among the skyscrapers is really impressive. I don't dare imagine what the chaos was like during the construction site, narrow and twisted alleys close to the canals, the transport of materials and the positioning of the cranes. In the end, a 69-metre-high Buddha, which has already become an icon, steals the show from the reclining Buddha of the wat po or the Emerald Buddha. In recent years, the practice of building bigger and bigger Buddhas has become widespread. According to a friend of mine, this is because it is believed that giving credit to a Buddha so high up is more effective as his head is closer to the sky. Personally, I also have other misgivings about the great Buddha of wat pak nam. Its construction was supported by the controversial dhammakaya movement, considered by many to be a real sect, at the centre of numerous financial and other scandals. Certainly the dhammakaya movement has always managed huge flows of money and donations. They promote an experiential, miraculous spirituality, where detachment from desire is not easily combined with fantastic and very expensive buildings. Their main temple is in the north of Bangkok, characterised by pagodas shaped like flying saucers. Behind the great Buddha there is a much more modest stupa where relics are kept, I know that the room is very beautiful and evocative ... but I could not get there, I gave up in front of the umpteenth flight of stairs. I think it was my bad mood to see that the first floors are dedicated to the display of important collectibles, statues of Buddha but also much less spiritual things: at least two showcases dedicated to walking sticks of various shapes and materials. Ostentation of goods and wealth as an end in itself... I spent some more time exploring the surroundings of the temple, discovering that it adjoins a temple with smaller statues, but of a rather bizarre style. An amusing lying Buddha with vermillion red lips and gold lacquered nails. 


Tiredness begins to make itself felt, I take the road back to the hotel. I take the metro to go straight back to the Hua Lampong station and once here I gladly accept to take a tuk-tuk. Shower, dinner at the rooftop and soon to the room. Later an extraordinary storm will break out, absolutely out of season, opening the windows I feel the heat coming from outside, from the roofs the smoke of the steam from the rain which falls on the overheated tiles rises. 


Sunday morning I woke up and it was still raining. I had planned to use some of the waterways to make some unusual tours in memory of what was the Venice of the East. I realize that I will have to revise my plans. I pay homage to the hostel next to the Riverview residence, the Photohostel & Photocafe. I take advantage of a short break from the rain to get to the station, even though I walked the last two hundred metres in a growing downpour. I take a metro towards the centre, I have spotted an interesting little restaurant, but in the meantime it is a deluge. I therefore take advantage of various covered walkways and reach a shopping centre...at the beginning of this journey I had promised myself to avoid any mall altogether, but there were no alternatives. I eat and try to waste time, but in the end I start my route to reach the Suvarnabumi airport, where I will arrive a good three hours early.



giovedì 4 novembre 2021

WAT LUANG KHUN WIN - IL TEMPIO NASCOSTO - THE HIDDEN TEMPLE

 



[ASCOLTA SU SPOTIFY]

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Nella foresta, sulla montagna di mae win, c'è una radura dove si è soffermato anche il Buddha, probabilmente anche lui incantato dalla bellezza del luogo. Qui ha incontrato due devoti lawa, Khun Sap e Khun Srameng che gli chiesero di lasciare la sua impronta. Il Buddha acconsentì, ma la pietra che avrebbe dovuto ricevere tale segno risultò essere troppo piccola, il tallone e le dita non rimasero impresse. A questo punto fu chiesto al Buddha di lasciare qualche capello come reliquia. Buddha consegnò allora nelle mani dei due devoti cinque capelli. Per conservare questa importante reliquia venne costruito un chedi. 


Tutto questo accadeva circa 700 anni fa. Da allora il tempio in mezzo alla foresta ha avuto periodi prosperità e lunghi anni di abbandono. Purtroppo si è persa anche gran parte della documentazione storica. Il tempio è stato ampliato e negli anni ha subito diversi rimaneggiamenti. L'ultima fase di restauro e di rivitalizzazione è iniziata nel 1954 grazie a Baun Ruen Suphatto, insegnante del Wat Kuannimit del distretto di San Pa Tong. 


La posizione estremamente isolata nel cuore della foresta contribuisce a mantenere intatto il fascino del tempio, inteso nel suo significato letterale di capacità di attrazione, anche per la sua atmosfera magica.  Sono venuta a conoscenza dell'esistenza del Wat Luang Khun Win almeno tre anni fa, osservando Google maps. Mi aveva colpito che un tempio caratterizzato dal denominativo "Luang", proprio dei templi con patrocinio reale, si trovasse in un luogo tanto sperduto e fosse sconosciuto ai più. Nonostante la curiosità fosse tanta, ho dovuto attendere a lungo prima a causa della stagione non propizia, poi per la chiusura a causa della pandemia e infine per l'incidente che mi ha messo fuori gioco per molti mesi. In realtà un tentativo lo avevo fatto insieme ad altri amici a luglio del 2020, cercando di passare però da un percorso troppo impervio. Potete trovare il racconto a questo link

Infine ci sono arrivata passando da mae win, arrivando in motorino fino al Karen Eco Lodge, poi da qui ho dovuto arrendermi e accettare di proseguire in song teaw. Le piogge abbondanti e una forma fisica ben lontana da quella del precedente tentativo mi hanno convinto che non fosse il caso di fare tentativi né in motorino né a piedi. Su consiglio della titolare del resort siamo partite la mattina alle 08:00, per percorrere 10 chilometri il song teaw impiega circa un'ora tra salite e discese su strada in molte parti sterrata. Quando siamo arrivate il cancello era ancora chiuso e il nostro autista è sceso ad aprire. 

Quando si agogna tanto tempo poter visitare un luogo il rischio di rimanerne delusi è alto, non perchè il posto sia effettivamente meno bello ma perché lo si è caricato di troppe aspettative...ma in Thailandia questo non accade. L'emozione per tanta bellezza in mezzo alla foresta è stata davvero tanta. Dopo la pioggia abbondante della notte, il cielo è rimasto nuvoloso e a tratti concede schiarite che illuminano il prato che circonda gli edifici del tempio.


Il chedi, recentemente restaurato appare di un bianco che stacca nettamente dal verde dell'erba e degli alberi, ma anche dal marrone del legno delle costruzioni. Gli edifici sono tutti di dimensioni modeste, tutti in legno di teak e in quello più in alto è collocato uno straordinario Buddha in piedi, alto almeno sei metri, ricavato da un unico tronco di teak.





L'espressione del volto è insolita, non sorridente, i piedi sono uno davanti all'altro e quello arretrato è parzialmente sollevato, ma le mani non sono nella classica posizione del Buddha che cammina, bensì incrociate in basso, una sull'altra.



Nel complesso una immagine seriosa e solenne. Purtroppo non sono riuscita a trovare informazioni in merito all'autore o all'epoca. Di fronte vi è un edificio più piccolo, dove è collocata una statua del Buddha sdraiato, sempre in legno, di fattura sicuramente recente, il colore del legno è più chiaro rispetto all'altra statua. La parete alle spalle del Buddha sdraiato e la controfacciata sono interamente ricoperte da bassorilievi in legno che rappresentano uomini e animali che venerano Buddha. 




Da segnalare anche l'elegante scalinata che immette al prato dove sono collocati gli edifici. I due naga sono imponenti e molto eleganti, i lunghi corpi attraversano elementi ornamentali sempre di colore bianco. I gradoni di accesso di forma semicircolare ricordano anch'essi le squame della pelle dei draghi.


Non so dire quanto tempo abbiamo trascorso immerse in tanta bellezza, sicuramente il Wat Luang Khun Win ha il potere di farti sentire nostalgia ancora prima di ripartire. 

L'autista e Elide, compagna di avventura


[ENGLISH VERSION]


In the forest, on the mountain of mae win, there is a clearing where Buddha also stopped, probably enchanted by the beauty of the place. Here he met two lawa devotees, Khun Sap and Khun Srameng, who asked him to leave his footprint. The Buddha agreed, but the stone that should have received this footprint turned out to be too small, the heel and fingers did not remain impressed. At this point the Buddha was asked to leave some hair as a relic. Buddha then delivered five hairs into the hands of the two devotees. A chedi was built to preserve this important relic.


All this happened about 700 years ago. Since then the temple in the middle of the forest has had periods of prosperity and long years of neglect. Unfortunately, much of the historical documentation has also been lost. The temple has been enlarged and over the years has undergone several alterations. The last phase of restoration and revitalisation began in 1954 thanks to Baun Ruen Suphatto, a teacher at Wat Kuannimit in the San Pa Tong district. 

The extremely isolated location in the heart of the forest helps to maintain the temple's charm, understood in its literal meaning of attractiveness, also because of its magical atmosphere.  I became aware of the existence of Wat Luang Khun Win at least three years ago, looking at Google maps. I was struck by the fact that a temple with the name 'Luang', typical of temples with royal patronage, was in such a remote location and unknown to most people. Although my curiosity was piqued, I had to wait a long time, first because of the unfavourable season, then because of the closure due to the pandemic, and finally because of the accident that put me out of action for many months. In fact, I had made an attempt with other friends in July 2020, but tried to get through a route that was too difficult. You can find the story at this link

I finally got there via mae win, arriving by motorbike to the Karen Eco Lodge, then from here I had to give up and accept to continue by song teaw. The heavy rains and a physical shape far from that of the previous attempt convinced me that it was not the case to make attempts either by moped or on foot. On the advice of the owner of the resort we left in the morning at 08:00, to cover 10 kilometres the song teaw takes about an hour between ascents and descents on a road in many parts unpaved. When we arrived the gate was still closed and our driver went down to open it. 

When you yearn for so long to visit a place the risk of being disappointed is high, not because the place is actually less beautiful but because you have loaded it with too many expectations ... but in Thailand this does not happen. The emotion for such beauty in the middle of the forest was really great. After the abundant rain during the night, the sky remained cloudy and at times it cleared up, illuminating the lawn surrounding the temple buildings.


The recently restored chedi is white and stands out clearly against the green of the grass and trees and the brown wood of the buildings. The buildings are all modest in size, all made of teak wood, and in the highest one stands an extraordinary standing Buddha, at least six metres high, carved from a single teak trunk. The facial expression is unusual, not smiling, the feet are in front of each other and the back one is partially raised, but the hands are not in the classic walking Buddha position, but crossed below, one on top of the other. All in all a serious and solemn image.

Unfortunately I have not been able to find any information about the author or the time. Opposite there is a smaller building, where there is a statue of the reclining Buddha, also made of wood, certainly of recent manufacture, the colour of the wood is lighter than the other statue. The wall behind the reclining Buddha and the counter-façade are entirely covered with wooden bas-reliefs depicting men and animals worshipping Buddha. 


There is also an elegant staircase leading to the lawn where the buildings are located. The two nagas are imposing and very elegant, their long bodies crossing white ornamental elements. The semi-circular access steps are also reminiscent of the scales on a dragon's skin. 


I can not say how much time we spent immersed in such beauty, certainly Wat Luang Khun Win has the power to make you feel nostalgic even before leaving. 



PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...