Visualizzazione post con etichetta Siddharta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siddharta. Mostra tutti i post

domenica 26 marzo 2023

LA COLORATA ORDINAZIONE POI SANG LONG - THE COLOURFUL ORDINATION RITUAL POI SANG LONG

[ASCOLTA SU SPOTIFY]

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Secondo la tradizione il principe Siddarta Gauthama aveva un figlio, Rahula. Un giorno il principe Siddharta, sette anni dopo la sua rinuncia, torno' nella sua città natale, Kapilavatthu. Rahula, istruito dalla madre, la principessa Yaśodharā, che lo aveva vestito con gli abiti principeschi, raggiunse il padre, che era accompagnato da ventimila monaci, per reclamare la sua eredità di oro e beni preziosi. Buddha lascio' parlare il figlio, senza prestargli attenzione, poi si rivolse a lui con queste parole: 

«Tu vuoi dell'oro, dell'argento, dei beni materiali, ma queste cose non fanno altro che allungare il saṃsarā! Sarebbe dannoso se ti dessi un'eredità lokī (cioè, quando aumenta l'attaccamento alla sfera dei sensi). Ma, si mostrerebbe incomparabilmente più profittevole che io ti dia un lascito lokuttara (ciò che, invece, libera dal saṃsarā). (Buddha si rivolse al suo nobile discepolo, il Venerabile Sairputta) Mio caro Sāriputtarā! Ho deciso di dare, da questo istante, il mio più nobile lascito a mio figlio. Integratelo nel saṃgha!»

Così il principe Rahula divenne il primo novizio, al seguito di suo padre.



Questa leggenda è la fonte a cui attinge una tradizione  molto sentita nella popolazione Tai Yai, che vive tra Myanmar e nord della Thailandia. "Poi Sang Long", ogni anno i ragazzi tra i sette e quattordici anni di età, vengono ordinati come novizi per apprendere gli insegnamenti della dottrina buddista. Per farlo indossano abiti principeschi e partecipano a vari riti di iniziazione, per una durata di almeno tre giorni.


Dopo la tonsura, che prevede la rasatura di capelli e sopracciglia, i giovani novizi partecipano ad una parata interna al tempio di riferimento e poi ad un'altra che renda omaggio a parenti o altri personaggi influenti della comunità a al luogo fondativo della città. Per tutta la durata dei riti di ordinazione i novizi non possono poggiare i piedi a terra, tranne che all'interno del tempio. Nel corso delle parate per ogni novizio occorrono degli addetti che portino l'ombrello dorato per ripararlo dal sole e che lo portino sulle proprie spalle. 


Un compito importante che viene affidato a persone di fiducia. Per quelle famiglie senza figli o che abbiano solo figlie femmine vi è la possibilità di finanziare l'ordinazione di figli delle famiglie più povere. Questo perchè l'ordinazione dei Sang long è fonte di grandi meriti. 


Personalmente ho assistito alla parata nel tempio Wat Welu Wanaram, noto anche come Wat Ku Tao, a Chiang Mai. E' noto pero' che è a Mae Hong Son che si svolgono le parate più partecipate e sontuose, essendo lì la comunità Tay Yai numericamente più presente. In ogni caso il rito è molto interessante, anche perchè coinvolge davvero l'intera comunità, nell'area del tempio vengono costruite delle sorta di capanne, sollevate dal terreno, su ognuna è presente uno striscione con la fotografia del Sanglong di riferimento con il numero identificativo e nei pressi ci sono tavolate, anch'esse segnate con il numero del Sanglong. La parata è molto colorata e allegra, accompagnata tutto il tempo dai suoni dei tamburi e dei cembali, percussioni varie, gli adulti seguono il proprio Sanglong danzando ad un ritmo incalzante e ripetitivo. Nonostante questo non ci sono manifestazioni di trance di alcun tipo. La sensazione è un magnifico caos ordinato, ci si perdoni l'ossimoro, dove ognuno è consapevole del proprio ruolo. Al termine della processione il corteo gira in tondo nel piazzale del tempio dove è anche allestito un palco, intanto i Sanglong abbandonano la scena per andarsi a cambiare e riposare. 


Il piazzale quindi viene occupato dagli adulti che continuano a danzare in cerchio. Quando decido di venire via, al tramonto, finite le danze il piazzale viene attrezzato con delle sedie davanti al palco. La fine delle danze non determina la fine della musica. Presso molte delle capanne continua il suono dei diversi tamburi e strumenti vari. L'atmosfera è quella di un grande campeggio e di divertimento collettivo. 


Per chi voglia assistere alle prossime ordinazioni questo è il programma nella provincia di Mae Hong Son:

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mueng

26-31 marzo, presso il Wat Na Pa Paek (la parata inizia alle 7:00 del 30 marzo)

3-5 aprile, al Wat Pang Lor (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

3-5 aprile al Wat Kha Han (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

22-24 aprile al Wat Nai Soi (la parata inizia alle 7:00 del 23 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pai

3-5 aprile a Wat Pa Kam (la parata inizia alle 14:00 del 4 aprile)

5-7 aprile al Wat Mae Na Terng Nai (la sfilata inizia alle 14:00 del 6 aprile)

Dal 29 aprile al 2 maggio al Wat Muang Soi (la parata inizia alle 14:00 del 1° maggio)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae Sa-Reang

Dal 2 al 4 aprile presso il Wat Sri Boon Rueng (inizio sfilata alle 16.00 del 3 aprile)

7-9 aprile presso il Wat Suphan Na Rang Sri (inizio sfilata alle 16.00 dell'8 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pang Ma Pha

20-22 marzo a Wat Mae La Na (inizio sfilata alle 7.00 del 21 marzo)

25-28 marzo presso l'abbazia della grotta di Pa Ya Ngu (la sfilata inizia alle 7:00 del 27 marzo)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Khun Yuam

29 marzo-1 aprile presso il Wat Tor Pae (inizio sfilata alle ore 16.00 del 31 marzo)

Dal 3 al 5 aprile a Wat Kham Nai (la parata inizia alle 7.00 del 5 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae La Noi

Dal 5 all'8 aprile presso il Wat Doi Kaew (la sfilata inizia alle 16:00 del 7 aprile)

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 053-612982-3 o la pagina Facebook /TAT. Maehongson.


[ENGLISH VERSION]

According to tradition, Prince Siddhartha Gauthama had a son, Rahula. One day Prince Siddhartha, seven years after his renunciation, returned to his hometown, Kapilavatthu. Rahula, instructed by his mother, Princess Yaśodharā, who had dressed him in princely robes, joined his father, who was accompanied by twenty thousand monks, to claim his inheritance of gold and precious goods. Buddha let his son speak, paying no attention to him, then addressed him with these words: 



"You want gold, silver, material goods, but these things only lengthen the saṃsarā! It would be harmful if I gave you a lokī inheritance (that is, when attachment to the sphere of the senses increases). But, it would prove incomparably more profitable for me to give you a lokuttara bequest (that which, instead, frees you from saṃsarā). (Buddha turned to his noble disciple, the Venerable Sairputta) My dear Sāriputtarā! I have decided to give, from this instant, my noblest bequest to my son. Integrate him into the saṃgha!"

Thus Prince Rahula became the first novice, following his father.


This legend is the source of a tradition that is deeply felt among the Tai Yai people, who live between Myanmar and northern Thailand. "Poi Sang Long", every year boys between the ages of seven and fourteen are ordained as novices to learn the teachings of Buddhist doctrine. To do so, they wear princely robes and participate in various initiation rites, lasting at least three days.


After tonsure, which involves shaving their hair and eyebrows, the young novices take part in a parade inside the temple of reference and then in another that pays homage to relatives or other influential people in the community at the city's founding site. For the duration of the ordination rites, the novices may not place their feet on the ground, except inside the temple. During the parades, each novice requires attendants to carry a golden umbrella to shield him from the sun and to carry it on their shoulders. An important task that is entrusted to trusted persons. For those families without sons or who have only daughters, there is the possibility of financing the ordination of sons from poorer families. This is because the ordination of Sang long is a source of great merit. I personally witnessed the parade in the Wat Welu Wanaram temple, also known as Wat Ku Tao, in Chiang Mai. It is well known, however, that it is in Mae Hong Son that the most attended and lavish parades take place, the Tay Yai community being numerically more present there. In any case, the ritual is very interesting, also because it really involves the entire community. In the temple area, some sort of huts are built, raised from the ground, on each one there is a banner with the photograph of the Sanglong of reference with the identification number and nearby there are tables, also marked with the Sanglong's number. The parade is very colourful and cheerful, accompanied all the time by the sounds of drums and cymbals, various percussion instruments, the adults follow their Sanglong dancing to a relentless and repetitive rhythm. Despite this, there are no manifestations of trance of any kind. The feeling is a magnificent ordered chaos, pardon the oxymoron, where everyone is aware of their role. At the end of the procession, the procession circles around the temple forecourt where a stage is also set up, meanwhile the Sanglong leave the stage to go and change and rest. The square is then occupied by the adults who continue to dance in circles. When I decide to leave, at sunset, the square is equipped with chairs in front of the stage. The end of the dances does not determine the end of the music. At many of the huts the sound of various drums and instruments continues. The atmosphere is that of a large campsite and collective fun.


For those who want to attend the next orders, this is the programme in Mae Hong Son province:

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pang Ma Pha district

20-22 March at Wat Mae La Na (parade starts at 7am on 21 March) 

25-28 March at Pa Ya Ngu Cave Abbey (the parade starts at 7am on 27 March)

Programme of the Poi Sang Long in Khun Yuam district

29 March-1 April at Wat Tor Pae (parade starts at 4pm on 31 March)

3 to 5 April at Wat Kham Nai (the parade starts at 7am on 5 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae La Noi district

From 5 to 8 April at Wat Doi Kaew (the parade starts at 4pm on 7 April)

For more information, contact 053-612982-3 or the Facebook page /TAT. Maehongson.








martedì 3 settembre 2019

WAT PHRABAT TIN NOK - UNA VIS(I)TA BELLISSIMA


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH

Domenica era il 1 settembre e qui a Chiang Mai eravamo tutti in attesa del tifone Padul, ma al posto dei pericolosi rovesci d'acqua abbiamo avuto un cielo splendido, di un blu intenso, con diverse e innocue nuvole.
Ho quindi optato per un rapido cambio programma e scelto di andare a vedere un piccolo tempio di cui non sapevo nulla, ma che avevo individuato su Google Map. 
Il tempio si chiama Wat Phrabat Tin Nok, si trova a nord-est di Chiang Mai, su una piccola collina da cui si gode un panorama straordinario. Lungo il percorso si passa ovviamente dal paesaggio urbano di Chiang Mai, ai campi di riso, fino alla foresta nell'ultimo tratto in salita per raggiungere il tempio. Appena arrivati a colpire è la sproporzione tra la piccola struttura del tempio e il gigantesco Buddha che sulla sinistra sovrasta la cima della collina.
Si tratta del Buddha rappresentato come principe Siddharta, adorno di bracciali ed altri elementi ornamentali come anelli e cavigliere, la testa inoltre non ha la consueta fiamma ma è coperta da un caratteristico copricapo a punta. A me piace molto questo modo di rappresentare il Buddha, lo trovo molto elegante e intenso. Come sempre è consentito avvicinarsi alla statua per le devozioni, lo spazio antistante è un ampio terrazzo da cui potete avere un primo assaggio sia pure parziale del panorama. Ritornando dalla grande statua verso il tempio, sulla sinistra troverete un piccolo stupa, superandolo e proseguendo sempre sulla sinistra giungerete all'ingresso frontale del piccolo tempio.
La facciata esterna è affrescata con disegni che riprendono i temi infernali di cui ho scritto in un precedente post. L'interno ha una caratteristica particolare, delle colonne con decori di colore rosa, non so se abbia una motivazione particolare la scelta di questo colore, sicuramente è la prima volta che lo vedo utilizzato in questo modo.












Una volta usciti dal tempio vi aspetta però lo spettacolo più bello, quello per cui vale la pena di arrivare fin qui. Un giovane monaco entusiasticamente mi invita a raggiungere il salah, accompagnando il gesto con un ampio sorriso.
In questo caso il salah è un ampio terrazzo in legno che affaccia sulla vallata sottostante, la giornata è stupenda e l'aria pulita, lo sguardo sembra non incontrare ostacoli, tra campi di riso, montagne e cielo blu intenso. Poi ci si sofferma sui tetti dei templi o su un altro grande Buddha dorato sulla collina di fronte, sulla destra potete vedere anche i grattacieli del lato est di Chiang Mai.





Sulla terrazza troverete anche diversi binocoli messi a disposizione dei visitatori, sono appoggiati sopra ad una cassetta per le offerte ma non c'è nessuna indicazione di costo e soprattutto per tutto il tempo che sono stata lì, a parte il monaco di cui ho scritto sopra, non ho incontrato nessun altro. Ho sperimentato una sensazione di calma e serenità in quel luogo sperduto sia pure vicinissimo alla città. La bellezza regala sempre una grande pace e alcuni luoghi riescono a donare davvero una incredibile ricarica interiore.


Link all'album di foto

[ENGLISH VERSION]
Sunday was September 1 and here in Chiang Mai we were all waiting for the typhoon Padul, but instead of the dangerous showers we had a beautiful sky, a deep blue, with several harmless clouds.
I then opted for a quick change of plan and chose to go and see a small temple of which I knew nothing, but which I had identified on Google Map.
The temple is called Wat Phrabat Tin Nok, it is located northeast of Chiang Mai, on a small hill from which you can enjoy an extraordinary view. Along the way you will obviously pass from the urban landscape of Chiang Mai, to the rice fields, to the forest in the last stretch uphill to reach the temple. As soon as you get to hit is the disproportion between the small structure of the temple and the giant Buddha on the left overlooking the top of the hill.

It is the Buddha represented as Prince Siddhartha, adorned with bracelets and other ornamental elements such as rings and anklets, the head also does not have the usual flame but is covered by a characteristic pointed headgear. I really like this way of representing the Buddha, I find it very elegant and intense. As always it is allowed to approach the statue for devotions, the space in front is a large terrace from which you can have a first taste, albeit partial, of the landscape. Returning from the large statue towards the temple, on the left you will find a small stupa, passing it and continuing on the left you will reach the front entrance of the small temple.

The external facade is frescoed with drawings that echo the infernal themes of which I wrote in a previous post. The interior has a particular feature, columns with pink decorations, I do not know if it has a particular reason for choosing this color, it is certainly the first time I see it used in this way.


Once out of the temple awaits you, however, the most beautiful show, the one for which it is worth to get here. A young monk enthusiastically invites me to reach the salah, accompanying the gesture with a wide smile.

In this case the salah is a large wooden terrace overlooking the valley below, the day is wonderful and the air clean, the look seems to meet no obstacles, between rice fields, mountains and blue sky. Then the look dwells on the roofs of the temples or on another large golden Buddha on the hill opposite, on the right you can also see the skyscrapers of the east side of Chiang Mai.
On the terrace you will also find several binoculars made available to visitors, they are placed on top of a box for offers but there is no indication of cost and especially for the whole time I was there, apart from the monk I wrote about above, I have not met anyone else. I experienced a feeling of calm and serenity in that remote place, even if very close to the city. Beauty always gives great peace and some places can really give an incredible inner recharge.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...