[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
Non finirò mai di stupirmi dello straordinario processo di ibridizzazione della religiosità thailandese, così intricato da non distinguere più i suoi elementi originari perchè inglobati e restituiti in forme e rituali altri. Dalla metà del secolo scorso si stanno diffondendo i templi con annesso giardino dell'inferno. Si tratta per lo più di spazi adiacenti ai templi che mostrano in modo didascalico, utilizzando gruppi statuari, le tremende conseguenze di comportamenti trasgressivi e lontani dal rigore buddista. L'antropologo Benedict Anderson ha dedicato un interessante saggio al tema, "The Fate of Rural Hell: Asceticism and Desire in Buddhist Thailand", analizzandolo nei suoi aspetti più particolari. Questi giardini, sorta di piccoli parchi Disneyland dell'orrore, hanno tutti lo stesso schema e tipologia di rappresentazione. Con una forte insistenza sulla nudità dei soggetti e un gusto granguignolesco della messa in scena. Anderson lo definisce "anarchic, semi-sadistic eroticism", insistendo molto su questi aspetti. In effetti colpisce molto vedere in mostra tanta carne in un paese che per cultura ha orrore della nudità.
Personalmente ho visitato due di questi giardini uno nel 2006 e l'altro pochi giorni fa. Il primo è molto conosciuto in zona il Wat Phut Udom in località Lamsai, distretto di Lam luk ka, provincia di Pathumtani. Qui la rappresentazione infernale dall'esterno prosegue nel seminterrato del tempio e obbliga poi ad un percorso ai vari piani del tempio attraverso scale sempre più strette e ripide, a significare la difficoltà del percorso di vita virtuoso. L'ultimo piano è invece la rappresentazione del paradiso, dove tutto ha un'aurea di pace e serenità, e tutto il regno animale è rappresentato mentre rende omaggio a Buddha.
Pochi giorni fa sono stata in visita al Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam (Wat Mae Kaet Noi), ad una ventina di chilometri a nord-est di Chiang Mai.
La prima avvertenza, nel caso andiate a fare una visita, munitevi di un efficace repellente per le zanzare perchè saranno quella componente aggiuntiva di orrore che vi accompagnerà per tutta la visita. L'ingresso al giardino ha il costo di 10 bhat. Poi quasi tutti i gruppi scultorei sono in realtà delle macchine e inserendo 10 bhat in ognuna potrete vederle in movimento ma anche da ferme sono abbastanza spettacolari. Anche qui l'atmosfera è pervasa da quell'erotismo "perverso" di cui parla Anderson riferendosi al giardino infernale del Wat Phai Rong Wua da lui osservato per il suo saggio.
Lo spazio del giardino del Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam non è molto grande, ma i vari gruppi scultorei sono disposte in modo di costringervi ad un percorso tortuoso, popolato di anime tormentate e mostri giganteschi ipersessualizzati.
I tormenti dell'anima sono rappresentati dai corpi seviziati, smembrati, torturati dando sfogo al più sadico degli immaginari. Non mancano riferimenti all'universo fantasmatico e il marito che ritorna in barca mentre Mae Nak lo attende con il figlio in braccio è quasi la scena più rassicurante in tanto orrore.
Per il resto i comportamenti che vengono indicati come motivo delle gravi pene a cui sono sottoposte queste anime sono la dipendenze da alcool, droga e gioco d'azzardo, comportamenti lussuriosi, il ricorso all'aborto, l'attaccamento al denaro, ecc...
Interessante anche il gruppo scultoreo che riproduce l'esecuzione di una condanna a morte per fucilazione, probabilmente strizzando l'occhio alla notorietà del film "The last executioner" che racconta dell'ultimo boia incaricato delle fucilazioni. Oggi la pena capitale è eseguita tramite iniezione letale e probabilmente tale procedura non si presta esteticamente ad una rappresentazione che incuta timore.
La fine del percorso porta il visitatore verso gruppi di statue in preghiera davanti al Buddha, in un ambientazione più serena ma sicuramente meno coinvolgente.
ENGLISH VERSION
I will never cease to be amazed by the extraordinary process of hybridization of Thai religiosity, so intricate that it no longer distinguishes its original elements because they are incorporated and returned in other forms and rituals. Since the middle of the last century, temples with the attached garden of hell have been spreading. These are mostly spaces adjacent to the temples that show in a didactic way, using groups of statues, the tremendous consequences of transgressive behavior and far from Buddhist rigor. Anthropologist Benedict Anderson dedicated an interesting essay to the theme, "The Fate of Rural Hell: Asceticism and Desire in Buddhist Thailand", analyzing it in its most particular aspects. These gardens, sort of small Disneyland parks of horror, all have the same scheme and type of representation. With a strong insistence on the nakedness of the subjects and a granguignolesque taste for staging. Anderson calls it "anarchic, semi-sadistic eroticism", insisting on these aspects. In fact, it is very striking to see so much meat on display in a country that has a horror of nudity in its culture.
Personally, I visited two of these gardens, one in 2006 and the other a few days ago. The first is very well known in the area, the Wat Phut Udom in Lamsai, Lam luk ka district, Pathumtani province. Here the infernal representation from the outside continues in the basement of the temple and then forces a path to the various floors of the temple through increasingly narrow and steep stairs, to mean the difficulty of the virtuous life path. The top floor is instead the representation of paradise, where everything has an aura of peace and serenity, and the whole animal kingdom is represented as it pays homage to Buddha.
A few days ago I visited Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam (Wat Mae Kaet Noi), about twenty kilometers northeast of Chiang Mai.
The first warning, in case you go for a visit, you should be equipped with an effective repellent for mosquitoes because they will be that additional component of horror that will accompany you throughout the visit. The entrance to the garden costs 10 bhat. Then almost all the groups of sculptures are actually machines and inserting 10 bhats in each you can see them moving but even when they are stationary they are quite spectacular. Here, too, the atmosphere is pervaded by the "perverse" eroticism of which Anderson speaks in reference to the infernal garden of Wat Phai Rong Wua, which he observed for his essay.
The space in the garden of Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam is not very large, but the various sculptural groups are arranged in such a way as to force you into a tortuous path, populated by tormented souls and gigantic hypersexualized monsters.
The torments of the soul are represented by the tortured, dismembered and tortured bodies, giving vent to the most sadistic of imaginaries. There is no lack of references to the ghostly universe and the husband who returns by boat while Mae Nak awaits him with his son in his arms is almost the most reassuring scene in so much horror.
For the rest, the behaviors that are indicated as the reason for the serious penalties to which these souls are subjected are addiction to alcohol, drugs and gambling, lush behavior, the use of abortion, attachment to money, etc. ....
Also interesting is the sculptural group that reproduces the execution of a death sentence by shooting, probably winking at the notoriety of the film "The last executioner" that narrates the last executioner in charge of the shootings. Today the death penalty is carried out by lethal injection and probably this procedure does not lend itself aesthetically to a representation that arouses fear.
The end of the journey takes the visitor to groups of statues praying in front of the Buddha, in a more serene but certainly less engaging setting.
Nessun commento:
Posta un commento
Non è mia intenzione censurare alcun tipo di commento che rispetti le norme del dibattito civile e rispettoso. Però è mio dovere ricordare che in Thailandia vige una legge sulla Lesa Maestà molto severa. Per tanto siete invitati ad evitare qualsiasi commento sui re presenti, passati e futuri, e anche su qualsiasi membro della famiglia reale.