Visualizzazione post con etichetta China. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta China. Mostra tutti i post

giovedì 23 luglio 2020

SI QUEY - CANNIBALE E CAPRO ESPIATORIO - SI QUEY - CANNIBAL AND SCAPEGOAT


 
[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
 
E' il 1958, Somboon ha otto anni e vive nella provincia di Rayong. Un giorno si allontana da casa per andare a comprare frutta e verdura. Non vedendolo rientrare il padre e alcuni parenti cominciano a cercarlo, si recano ovviamente subito presso l'orto di Si Quey dove il bambino avrebbe dovuto fare i suoi acquisti. L'uomo, un cinese della provincia di Guangdong, nella Cina meridionale, parla poco il thai ma fa capire di non avere idea di dove sia Somboon e mentre parla si appresta a bruciare dei tronchi e delle foglie secche. Ad un tratto il padre del bambino riconosce nel falò una piccola gamba! Ovviamente Si Quey viene fermato e i resti del bambino recuperati ma sono privi di alcuni organi: cuore, reni e fegato. 
Si procede quindi ad interrogare il reo confesso con l'aiuto di un interprete. Si Quey rivela di aver mangiato gli organi del bambino. Poi secondo le fonti di polizia confesserà spontaneamente di aver già ucciso altri cinque bambini i cui corpi erano stati ritrovati senza gli organi. Il primo delitto risaliva al 1954 e gli altri si erano succeduti nell'arco di quattro anni, sempre in città diverse e anche distanti. Raccontò di aver imparato da un eremita che mangiare gli organi gli avrebbe permesso di ringiovanire e in generale avrebbe fatto bene alla sua salute. 

Il caso ovviamente finì con l'occupare le prime pagine dei giornali e suscitò una forte impressione nell'opinione pubblica. D'altra parte c'è da considerare che la Seconda Guerra Mondiale era terminata da poco e la diffidenza nei confronti dei cinesi era quanto mai vicina ad una aperta ostilità. La Thailandia era sotto la sfera di infuenza degli Stati Uniti soprattutto come baluardo unico nella penisola indocinese di resistenza contro la diffusione del comunismo. Insomma anche se i thailandesi non erano condizonati dalla Chiesa Cattolica o dalla Democrazia Cristiana avevano comunque metabolizzato l'idea dei comunisti che mangiano i bambini e Si Quey si assunse il ruolo di rendere concreta tale leggenda.

Il processo fu molto rapido e ovviamante la condanna fu la pena capitale. Si Quey venne fucilato nel settembre del 1959, aveva 32 anni. Ma la sua storia non finisce con la sua morte. Per motivi scientifici il suo corpo venne imbalsamato e successivamente esposto in una teca nel museo forense del Siriraj Hospital di Bangkok, costituendone una delle atrazioni principali. 
Nello stesso tempo la sua sinistra fama crebbe a tal punto da diventare l'equivalente del nostro "uomo nero" invocato per far paura ai bambini, le mamme thailandesi usano il suo nome come deterrente per figli troppo vivaci. 

In tempi recenti è poi iniziata una campagna per restituire dignità a Si Quey, ritenendo l'esposizione del suo corpo una violazione dei diritti umani. La petizione ha ricevuto decine di migliaia di firme e alla fine la direzione del museo ha provveduto a sostituire la targhetta che lo indicava come "cannibale". Successivamente il movimento di opinione è tornato a chiedere il riconoscimento di ulteriori diritti per la salma del pluriomicida fino ad ottenere delle esequie e la cremazione secondo la tradizione buddista thailandese. 

Il rito funebre si è svolto oggi giovedì 23 luglio 2020, vi hanno partecipato molte guardie penitenziarie, rappresentanti del museo e alcuni civili che avevano conosciuto Si Quey in vita e che giurano sulla sua innocenza. Gli abitanti di Thap Sakae, in provincia di Prachuap Kiri Khan, luogo del primo omicidio, hanno chiesto di poter conservare le sue ceneri presso un tempio locale.

A distanza di 60 anni forse il suo nome non ha più un suono così sinistro e le mamme non potranno più usarlo avendo perso molto della sua spaventosa forza. 

Direi che il sistema legale ha fallito", dice la professoressa Wasana Wongsurawat, storica dell'Università Chulalongkorn di Bangkok. A Si Quey è stato negato il giusto processo".
In molti, o forse in tutti gli omicidi che gli sono stati imputati, aggiunge la storica, l'immigrato cinese è stato probabilmente un comodo capro espiatorio per i crimini commessi da altri.
La Thailandia, fedele alleata degli Stati Uniti, all'epoca era in preda all'isteria anticomunista, e il regime militare duro del Paese considerava gli immigrati provenienti dalla Cina come possibili rivoluzionari clandestini che cercavano di promuovere il maoismo. Accusati di crimini come l'incendio doloso, i sospetti furono spesso giustiziati sommariamente. 
"Si Quey ha subito un destino simile. Era [ritratto come] questo spaventoso comunista cinese con i denti marci", dice Wasana, un'autorità sulla storia del popolo cinese in Thailandia.
"I lavoratori migranti cinesi di allora erano molto simili ai lavoratori migranti del Myanmar e della Cambogia di oggi" - emarginati e a rischio di essere condannati con le prove più inconsistenti, dice. [South China Morning Post]
 

[ENGLISH VERSION]

 It's 1958, Somboon is eight years old and lives in Rayong Province. One day he leaves home to go buy fruits and vegetables. Not seeing him return, his father and some relatives start looking for him, and they go immediately to the orchard of Si Quey where the child should have been shopping. The man, a Chinese man from Guangdong province in southern China, speaks little Thai but makes it clear that he has no idea where Somboon is and while he is talking he is preparing to burn some trunks and dry leaves. Suddenly the child's father recognizes a small leg in the bonfire! Obviously Si Quey is stopped and the remains of the child are recovered but they are missing some organs: heart, kidneys and liver. 
The offender is then interrogated and confessed with the help of an interpreter. Si Quey reveals that he ate the child's organs. Then, according to police sources, he spontaneously confesses to having already killed five other children whose bodies had been found without organs. The first crime dates back to 1954 and the others had been committed over a period of four years, always in different and distant cities. He said he had learned from a hermit that eating the organs would enable him to rejuvenate and generally be good for his health. 

The case obviously ended up occupying the front pages of the newspapers and made a strong impression on public opinion. On the other hand, it must be considered that the Second World War had just ended and the distrust towards the Chinese was very close to open hostility. Thailand was under the influence of the United States mainly as the only bulwark in the Indo-Chinese peninsula of resistance against the spread of communism. In short, even if the Thai people were not conditioned by the Catholic Church or the Democrazia Cristiana, they had however metabolized the idea of the communists eating children and Si Quey took on the role of making this legend concrete.

The trial was very quick and the sentence was capital punishment. Si Quey was shot in September 1959, he was 32 years old. But his story does not end with his death. For scientific reasons his body was embalmed and then exhibited in a case in the forensic museum of the Siriraj Hospital in Bangkok, which is one of the main attractions. 
At the same time his sinister fame grew to such an extent that he became the equivalent of our "black man" invoked to frighten children, Thai mothers use his name as a deterrent for children who are too lively. 

In recent times, a campaign to restore dignity to Si Quey has begun, considering the exposure of his body a violation of human rights. The petition received tens of thousands of signatures and in the end the museum management replaced the plaque indicating him as a 'cannibal'. Subsequently, the opinion movement came back to demand further rights for the body of the multiple murderer until a funeral and cremation according to Thai Buddhist tradition. 

The funeral rite took place today Thursday, July 23, 2020, with the participation of many prison guards, representatives of the museum and some civilians who had known Si Quey while he was alive and who swore his innocence. The inhabitants of Thap Sakae, in the province of Prachuap Kiri Khan, the site of the first murder, asked to be allowed to keep his ashes at a local temple.

After 60 years, his name may no longer sound so sinister and mothers will no longer be able to use it, having lost much of its frightening power. 

I would say that the legal system has failed, says Professor Wasana Wongsurawat, historian at Chulalongkorn University in Bangkok. Si Quey has been denied a fair trial.
In many, or perhaps in all the murders he has been accused of, the historian adds, the Chinese immigrant was probably a convenient scapegoat for the crimes committed by others.
Thailand, a loyal ally of the United States, was in the grip of anti-communist hysteria at the time, and the country's harsh military regime regarded immigrants from China as possible illegal revolutionaries trying to promote Maoism. Accused of crimes such as arson, suspects were often summarily executed. 
"Si Quey suffered a similar fate. He was [portrayed as] this frightening Chinese communist with rotten teeth," says Wasana, an authority on the history of the Chinese people in Thailand.
"Chinese migrant workers at the time were very similar to migrant workers in Myanmar and Cambodia today" - marginalized and at risk of being convicted with the most flimsy evidence, she says. [South China Morning Post]

 

sabato 11 aprile 2020

COVID-19, LA THAILANDIA ED IO - COVID-19, THAILAND AND ME

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

Questo scambio di messaggi segna in qualche modo l'inizio della storia. Erano appena uscite le prime notizie su questo nuovo virus che aveva iniziato a colpire la città cinese di Wuhan e con altri amici andammo ad assistere ai festeggiamenti del capodanno della comunità cinese di Chiang Mai.


Una serata davvero piacevole in cui non immaginavamo minimamente quanto sarebbe successo di lì a breve. 

Il mese di febbraio trascorre abbastanza normalmente, giungono notizie dall'Italia di forme di isteria, i negozi cinesi vengono disertati per non dire dei ristoranti, alcuni asiatici subiscono aggressioni colpevoli solo di avere facce da cinesi. Come sempre nel corso delle epidemie le folle hanno bisogno di identificare una categoria di persone come colpevoli. 

Qui a Chiang Mai gli incendi quest'anno sono vicinissimi alla città, così abbiamo iniziato a portare le mascherine già a gennaio per difenderci dalle pm2.5,  forse questa abitudine ci preserverà dalla diffusione del contagio...
Intanto i la presenza dei turisti cinesi crolla, tra l'altro sembra che Chiang Mai fosse la meta prediletta per le vacanze dei cittadini di Wuhan. Cominciano ad arrivare notizie della quarantena imposta ai cittadini delle zone origine del primo focolaio. 

Ogni giorno controllo le notizie circa la Thailandia i casi sono pochissimi e praticamente tutti di importazione. Mi imbatto poi in una informazione che corro subito a verificare, uno dei ministri ha dichiarato che si sentono tranquilli perchè a novembre nel Global Index della World Health Organization la Thailandia è al sesto posto nella classifica per i paesi in grado di affrontare un'epidemia. 
A metà febbraio i contagi sono 35, il 15 marzo 114 e io inizio a mettermi in quarantena da sola, anticipando pero' di poco le prime decisioni di lockdown disposte dalle amministrazioni locali e dal governo. Bangkok e Chiang Mai sono le prime città a chiudersi: chiuse tutte le attività non essenziali, chiusura dei bar e poi dei ristorantiche possono fare solo consegne a domicilio. Progressivamente le linee aeree annunciano la sospensione dei voli domestici, mentre diventa sempre più difficile entrare in Thailandia.
Nel frattempo non mancano anche qui forme di isteria xenofoba e dato che il Covid-19 ha iniziato a diffondersi con l'arrivo di alcuni italiani e di thai di ritorno dall'Italia accade che perfino il ministro della sanità, xenofobo quanto Salvini, parli di "virus italiano" suscitando l'ira del nostro ambasciatore, ottenendo poi delle scuse ufficiali. Per qualche giorno e per la prima volta mi sento in difficoltà quando mi chiedono da dove vengo. 
Intanto sono scattate anche tutte le attività di prevenzione prima di entrare in qualsiasi ufficio o supermercato gli addetti alla sicurezza ti misurano la febbre e puoi entrare solo se indossi la mascherina e dopo aver disinfettato le mani.

Alcuni supermercati all'ingresso hanno collocati un breve tunnel con tubi in pvc che spruzzano disinfettante, del disinfettante viene spruzzato anche agli ingressi della Wing 41 un'area militare aperta solo agli autorizzati con apposito permesso. La dimostrazione del livello di preparazione del paese è data dal fatto che le mascherine non sono mai mancate e sono anche state adottate delle limitazioni per evitare forme di accaparramento. Il disinfettante per le mani è disponibile ovunque e gratuitamente, ma lo si puo' anche acquistare a prezzi normali. Ovviamente la stampa ha dato ampio risalto a dei raid compiuti dalla polizia per chiudere delle attività che avevano aumentato i prezzi delle mascherine, arrestandone i proprietari.

Il 30 marzo ho appuntamento per una visita di controllo al Lanna Hospital e sono un po' preoccupata sapendo come in Italia molti ospedali sono stati dei focolai dell'infezione. Invece ho trovato un livello di attenzione elevatissimo e tutti gli operatori, dagli amministrativi, alle infermiere fino ai medici, tutti dotati di dispositivi di protezione. Ovviamente spero di dover tornare in ospedale solo quando tutto questo sarà finito ma mi sono sentita assolutamente al sicuro.

Quando Bangkok ha deciso il lockdown molte persone sono partite per tornare nei propri villaggi di origine. E' accaduto allora che in molti villaggi abbiano radunato gli abitanti e costruito delle barriere in bambù er impedire l'ingresso a chi arrivava da fuori che è stato fatto entrare solo dopo aver trascorso 14 giorni in quarantena. Dimostrando quindi che la preparazione per evitare la diffusione del contagio è davvero capillare e diffusa a tutti i livelli. 




Dal 3 aprile è in vigore in tutto il paese il coprifuoco dalle 22:00 alle 04:00 ogni sera tornando a casa dal lavoro trovo uno o dueposti di blocco, consegno loro i documenti loro mi fanno sempre delle domande di verifica, rispondo parte in inglese e parte in thai, poi mi lasciano andare. Sui giornali leggo che ogni notte vengono arrestate almeno cinquanta persone per aver violato il coprifuoco.

Capitolo a parte meritano le precauzioni prese nei singoli condomini. Prima di tutto sono state chiuse tutte le piscine condominiali e invitato a comunicare all'amministrazione di condominio nel caso si abbia la febbre o se sia rientrati da un viaggio all'estero. Poi sono stati collocati i flaconi di disinfettante per le mani prima del portone e poi su un tavolino tra gli ascensori. Gli ascensori sono stati divisi in tre con il nastro adesivo sul pavimento e ora possono salirci solo tre persone solo se indossano la mascherine e pregati stare rivolti verso l'esterno.

Ecco a volte ti sfiora il pensiero che si stia cadendo in comportamenti ossessivo-compulsivi ma poi basta uno sguardo a qualche grafico e pensi che l'hai scampata bella a trovarti in Thailandia allo scoppio di questa pandemia.


Spero che questa immane tragedia serva da lezione ai paesi occidentali, perchè non è assolutamente un caso che i paesi del Sud Est Asiatico stiano riuscendo a contenere il contagio e vi consiglio la lettura di questo articolo Ernesto Burgio: “2 o 3 cose che so su questa pandemia".

ENGLISH VERSION

This exchange of messages somehow marks the beginning of the story. The first news had just come out about this new virus that had started to affect the Chinese city of Wuhan and with other friends we went to the New Year celebrations of the Chinese community of Chiang Mai.
It was a really enjoyable evening where we had no idea what was going to happen in the near future. 



The month of February goes by quite normally, news from Italy of hysteria, Chinese shops are deserted, not to mention restaurants, some Asians suffer assaults guilty only of having Chinese faces. As always during epidemics, crowds need to identify a category of people as guilty. 



Here in Chiang Mai the fires this year are very close to the city, so we started wearing masks in January to defend ourselves from the pm2.5, maybe this habit will keep us from the spread of the contagion...

Meanwhile, the presence of Chinese tourists collapses, among other things it seems that Chiang Mai was the favorite holiday destination of the citizens of Wuhan. News of the quarantine imposed on the citizens of the areas of origin of the first outbreak is beginning to arrive. 



Every day I check the news about Thailand there are very few cases and practically all of them are imported. Then I come across a piece of information that I immediately run to verify, one of the ministers has declared that they feel calm because in November in the Global Index of the World Health Organization Thailand is at the sixth place in the ranking for countries able to face an epidemic. 

In mid-February there are 35 infections, on 15 March 114 and I start to quarantine myself, just ahead of the first lockdown decisions made by the local government and the central government. Bangkok and Chiang Mai are the first cities to close: all non-essential activities are closed, bars and then restaurants can only make home deliveries. Progressively the airlines announce the suspension of domestic flights, while it becomes increasingly difficult to enter Thailand.

In the meantime there is no lack of xenophobic hysteria and since Covid-19 has begun to spread with the arrival of some Italians and Thai returning from Italy, it happens that even the health minister, as xenophobic as Salvini, speaks of "Italian virus", arousing the anger of our ambassador, then obtaining an official apology. For a few days and for the first time I feel in difficulty when they ask me where I come from. 

In the meantime, all the prevention activities have also taken place before entering any office or supermarket the security staff will measure your fever and you can enter only if you wear the mask and after having disinfected your hands. Some supermarkets at the entrance have placed a short tunnel with PVC pipes that spray disinfectant, disinfectant is also sprayed at the entrances of Wing 41 a military area open only to authorized people with special permission. The proof of the country's level of preparation is that the masks have never been missing and restrictions have also been adopted to avoid hoarding. Hand disinfectant is available everywhere and free of charge, but you can also buy it at normal prices. Obviously the press has given ample emphasis to raids by the police to close down activities that had increased the prices of the masks, arresting the owners. 



On March 30th I have an appointment for a check-up at Lanna Hospital and I am a bit worried knowing how many hospitals in Italy have been outbreaks of the infection. Instead I found a very high level of attention and all the operators, from the administration to the nurses to the doctors, all equipped with protective devices. Obviously I hope to return to the hospital only when all this is over but I felt absolutely safe.



When Bangkok decided on the lockdown, many people left to return to their home villages. What happened then was that in many of the villages they rounded up the inhabitants and built bamboo barriers to prevent people coming in from outside who were only let in after spending 14 days in quarantine. Thus demonstrating that the preparation to prevent the spread of the contagion is really capillary and widespread at all levels.



Since April 3 is in force throughout the country curfew from 22:00 to 04:00, every night on the way home from work I find one or two blocks, I hand them my documents they always ask me questions to check, I answer part in English and part in Thai, then they let me go. I read in the newspapers that every night at least fifty people are arrested for violating the curfew.



A separate chapter deserves the precautions taken in individual condominiums. First of all, all the condominium swimming pools have been closed and asked to inform the condominium administration if you have a fever or have returned from a trip abroad. Where I live, bottles of hand sanitizer were placed before the door and then on a table between the elevators. The elevators have been divided into three with tape on the floor and now only three people can get on them if they are wearing masks and please stand facing outwards. Here you sometimes think that you are falling into obsessive-compulsive behaviors, but then you just need to look at some graphs and you think that you had a great chance to be in Thailand at the outbreak of this pandemic.



I hope that this huge tragedy will serve as a lesson to Western countries, because it is absolutely no coincidence that the countries of South East Asia are managing to contain the contagion and I recommend reading this article.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...