Visualizzazione post con etichetta wat luang khun win. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wat luang khun win. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2021

WAT LUANG KHUN WIN - IL TEMPIO NASCOSTO - THE HIDDEN TEMPLE

 



[ASCOLTA SU SPOTIFY]

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Nella foresta, sulla montagna di mae win, c'è una radura dove si è soffermato anche il Buddha, probabilmente anche lui incantato dalla bellezza del luogo. Qui ha incontrato due devoti lawa, Khun Sap e Khun Srameng che gli chiesero di lasciare la sua impronta. Il Buddha acconsentì, ma la pietra che avrebbe dovuto ricevere tale segno risultò essere troppo piccola, il tallone e le dita non rimasero impresse. A questo punto fu chiesto al Buddha di lasciare qualche capello come reliquia. Buddha consegnò allora nelle mani dei due devoti cinque capelli. Per conservare questa importante reliquia venne costruito un chedi. 


Tutto questo accadeva circa 700 anni fa. Da allora il tempio in mezzo alla foresta ha avuto periodi prosperità e lunghi anni di abbandono. Purtroppo si è persa anche gran parte della documentazione storica. Il tempio è stato ampliato e negli anni ha subito diversi rimaneggiamenti. L'ultima fase di restauro e di rivitalizzazione è iniziata nel 1954 grazie a Baun Ruen Suphatto, insegnante del Wat Kuannimit del distretto di San Pa Tong. 


La posizione estremamente isolata nel cuore della foresta contribuisce a mantenere intatto il fascino del tempio, inteso nel suo significato letterale di capacità di attrazione, anche per la sua atmosfera magica.  Sono venuta a conoscenza dell'esistenza del Wat Luang Khun Win almeno tre anni fa, osservando Google maps. Mi aveva colpito che un tempio caratterizzato dal denominativo "Luang", proprio dei templi con patrocinio reale, si trovasse in un luogo tanto sperduto e fosse sconosciuto ai più. Nonostante la curiosità fosse tanta, ho dovuto attendere a lungo prima a causa della stagione non propizia, poi per la chiusura a causa della pandemia e infine per l'incidente che mi ha messo fuori gioco per molti mesi. In realtà un tentativo lo avevo fatto insieme ad altri amici a luglio del 2020, cercando di passare però da un percorso troppo impervio. Potete trovare il racconto a questo link

Infine ci sono arrivata passando da mae win, arrivando in motorino fino al Karen Eco Lodge, poi da qui ho dovuto arrendermi e accettare di proseguire in song teaw. Le piogge abbondanti e una forma fisica ben lontana da quella del precedente tentativo mi hanno convinto che non fosse il caso di fare tentativi né in motorino né a piedi. Su consiglio della titolare del resort siamo partite la mattina alle 08:00, per percorrere 10 chilometri il song teaw impiega circa un'ora tra salite e discese su strada in molte parti sterrata. Quando siamo arrivate il cancello era ancora chiuso e il nostro autista è sceso ad aprire. 

Quando si agogna tanto tempo poter visitare un luogo il rischio di rimanerne delusi è alto, non perchè il posto sia effettivamente meno bello ma perché lo si è caricato di troppe aspettative...ma in Thailandia questo non accade. L'emozione per tanta bellezza in mezzo alla foresta è stata davvero tanta. Dopo la pioggia abbondante della notte, il cielo è rimasto nuvoloso e a tratti concede schiarite che illuminano il prato che circonda gli edifici del tempio.


Il chedi, recentemente restaurato appare di un bianco che stacca nettamente dal verde dell'erba e degli alberi, ma anche dal marrone del legno delle costruzioni. Gli edifici sono tutti di dimensioni modeste, tutti in legno di teak e in quello più in alto è collocato uno straordinario Buddha in piedi, alto almeno sei metri, ricavato da un unico tronco di teak.





L'espressione del volto è insolita, non sorridente, i piedi sono uno davanti all'altro e quello arretrato è parzialmente sollevato, ma le mani non sono nella classica posizione del Buddha che cammina, bensì incrociate in basso, una sull'altra.



Nel complesso una immagine seriosa e solenne. Purtroppo non sono riuscita a trovare informazioni in merito all'autore o all'epoca. Di fronte vi è un edificio più piccolo, dove è collocata una statua del Buddha sdraiato, sempre in legno, di fattura sicuramente recente, il colore del legno è più chiaro rispetto all'altra statua. La parete alle spalle del Buddha sdraiato e la controfacciata sono interamente ricoperte da bassorilievi in legno che rappresentano uomini e animali che venerano Buddha. 




Da segnalare anche l'elegante scalinata che immette al prato dove sono collocati gli edifici. I due naga sono imponenti e molto eleganti, i lunghi corpi attraversano elementi ornamentali sempre di colore bianco. I gradoni di accesso di forma semicircolare ricordano anch'essi le squame della pelle dei draghi.


Non so dire quanto tempo abbiamo trascorso immerse in tanta bellezza, sicuramente il Wat Luang Khun Win ha il potere di farti sentire nostalgia ancora prima di ripartire. 

L'autista e Elide, compagna di avventura


[ENGLISH VERSION]


In the forest, on the mountain of mae win, there is a clearing where Buddha also stopped, probably enchanted by the beauty of the place. Here he met two lawa devotees, Khun Sap and Khun Srameng, who asked him to leave his footprint. The Buddha agreed, but the stone that should have received this footprint turned out to be too small, the heel and fingers did not remain impressed. At this point the Buddha was asked to leave some hair as a relic. Buddha then delivered five hairs into the hands of the two devotees. A chedi was built to preserve this important relic.


All this happened about 700 years ago. Since then the temple in the middle of the forest has had periods of prosperity and long years of neglect. Unfortunately, much of the historical documentation has also been lost. The temple has been enlarged and over the years has undergone several alterations. The last phase of restoration and revitalisation began in 1954 thanks to Baun Ruen Suphatto, a teacher at Wat Kuannimit in the San Pa Tong district. 

The extremely isolated location in the heart of the forest helps to maintain the temple's charm, understood in its literal meaning of attractiveness, also because of its magical atmosphere.  I became aware of the existence of Wat Luang Khun Win at least three years ago, looking at Google maps. I was struck by the fact that a temple with the name 'Luang', typical of temples with royal patronage, was in such a remote location and unknown to most people. Although my curiosity was piqued, I had to wait a long time, first because of the unfavourable season, then because of the closure due to the pandemic, and finally because of the accident that put me out of action for many months. In fact, I had made an attempt with other friends in July 2020, but tried to get through a route that was too difficult. You can find the story at this link

I finally got there via mae win, arriving by motorbike to the Karen Eco Lodge, then from here I had to give up and accept to continue by song teaw. The heavy rains and a physical shape far from that of the previous attempt convinced me that it was not the case to make attempts either by moped or on foot. On the advice of the owner of the resort we left in the morning at 08:00, to cover 10 kilometres the song teaw takes about an hour between ascents and descents on a road in many parts unpaved. When we arrived the gate was still closed and our driver went down to open it. 

When you yearn for so long to visit a place the risk of being disappointed is high, not because the place is actually less beautiful but because you have loaded it with too many expectations ... but in Thailand this does not happen. The emotion for such beauty in the middle of the forest was really great. After the abundant rain during the night, the sky remained cloudy and at times it cleared up, illuminating the lawn surrounding the temple buildings.


The recently restored chedi is white and stands out clearly against the green of the grass and trees and the brown wood of the buildings. The buildings are all modest in size, all made of teak wood, and in the highest one stands an extraordinary standing Buddha, at least six metres high, carved from a single teak trunk. The facial expression is unusual, not smiling, the feet are in front of each other and the back one is partially raised, but the hands are not in the classic walking Buddha position, but crossed below, one on top of the other. All in all a serious and solemn image.

Unfortunately I have not been able to find any information about the author or the time. Opposite there is a smaller building, where there is a statue of the reclining Buddha, also made of wood, certainly of recent manufacture, the colour of the wood is lighter than the other statue. The wall behind the reclining Buddha and the counter-façade are entirely covered with wooden bas-reliefs depicting men and animals worshipping Buddha. 


There is also an elegant staircase leading to the lawn where the buildings are located. The two nagas are imposing and very elegant, their long bodies crossing white ornamental elements. The semi-circular access steps are also reminiscent of the scales on a dragon's skin. 


I can not say how much time we spent immersed in such beauty, certainly Wat Luang Khun Win has the power to make you feel nostalgic even before leaving. 



giovedì 24 settembre 2020

TRA SOGNI ESOTICI E REALTA' - BETWEEN EXOTIC DREAMS AND REALITY

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Nell'immaginario onirico di molte persone credo sia presente il topos di trascorrere un periodo in un paese esotico, nell'ozio assoluto, mentre graziose figure si prendono cura del vostro corpo, lavandolo e profumandolo, per poi offrivi gradite pietanze mentre si è languidamente sdraiate e seminude... Ecco questo è quel che è accaduto  a me per quindici giorni, ma non inviadetemi: ero in ospedale, quindici giorni senza poter scendere dal letto, nel frattempo tre interventi per via di una ustione di secondo grado profonda al piede destro. 



Ormai sono alla fine di questo percorso di guarigione fisica ma inevitabilmente le lunghe ore trascorse tra flebo e medicazioni hanno provocato un intenso lavoro di introspezione per trovare le risorse che mi consentissero di sopravvivere alla morte per noia. Un aiuto ovviamente è arrivato dal poter tenere i contatti tramite i diversi social, la condivisione delle stories su Instagram, i post su Facebook, ecc... E non posso negare che sentire così tante persone che in qualche modo sono state partecipi delle mie avventure è stato motivo di consolazione nei momenti più difficili. Le chiamate da Miami, dall'Italia, dalla Spagna e le chattate fino a tarda notte sono state di grande aiuto, come ovviamente le visite degli amici e colleghi, per non dire poi di chi ha risposto alla mia richieste di affiancarmi nei momenti post-interventi. 

Nelle ore di solitudine ho sempre cercato di guardare avanti, senza dedicare troppo spazio al ricordo del momento dell'incidente. Tanto che l'unico sogno che ricordo di aver fatto è stato il momento in cui riprendevo il motorino con il piede ancora fasciato e, sorprendendomi di non sentire dolore, partivo per andare a fare la medicazione in ospedale...proiettata quindi a recuperare la normalità ma consapevole di dover ancora prendermi cura delle mie ferite!

Ho riflettuto anche sul fatto che tutto questo è accaduto proprio nel momento in cui avevo raggiunto una certa resistenza fisica e capacità di affrontare anche dei percorsi di trekking abbastanza impegnativi. Ora uno degli obiettivi ovviamente è ripartire a mettere un piede avanti all'altro e raggiungere le prossime mete, prima fra tutte il "tempio nascosto"...

Ormai sono sette anni che sono tornata a vivere in Thailandia, n questi anni non ho mai voluto cimentarmi in un ritiro vipassana nonostante ce ne siano di molto accessibili. Dopo questa esperienza mi ritengo esonerata e sono felice di aver conservato la sanità mentale. 


[ENGLISH VERSION]

In the dreamlike imagination of many people I think there is the topos of spending a period of time in an exotic country, in absolute idleness, while pretty figures take care of your body, washing it and perfuming it, and then offering you pleasant food while you are languidly lying half-naked... This is what happened to me for fifteen days, but don't envy me: I was in hospital, fifteen days without being able to get out of bed, in the meantime three operations because of a second degree burn deep in my right foot. 

By now I am at the end of this physical healing process, but inevitably the long hours spent between phlebo and dressings have caused an intense work of introspection to find the resources that would allow me to survive death out of boredom. Obviously, help came from being able to keep in touch through different social networks, sharing stories on Instagram, Facebook posts, etc... And I cannot deny that hearing so many people who have somehow been part of my adventures has been a source of consolation in the most difficult moments. The calls from Miami, Italy and Spain and the late-night chats were of great help, as were the visits from friends and colleagues, not to mention those who responded to my request to join me in the post-intervention moments. 

During the hours of solitude I always tried to look ahead, without dedicating too much space to the memory of the moment of the accident. So much so that the only dream I remember having had was the moment when I was taking my moped back with my foot still bandaged and, surprised not to feel any pain, I left to go and do the dressing in the hospital...projected to recover normality but aware that I still had to take care of my wounds!

I also reflected on the fact that all this happened at the very moment when I had reached a certain physical endurance and the ability to face quite demanding trekking routes. Now one of the objectives of course is to start again to put one foot in front of the other and reach the next destinations, first of all the "hidden temple"...

It's been seven years since I returned to live in Thailand, and in these years I have never wanted to try my hand at a vipassana retreat, even though there are some very accessible ones. After this experience I consider myself exonerated and I am happy to have kept my mental health. 

martedì 21 luglio 2020

UN TEMPIO NASCOSTO, UNA LUNGA MARCIA, BUFALI E PERSONE - A HIDDEN TEMPLE, A LONG MARCH, BUFFALOES AND PEOPLE



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
...spesso si sente dire che il viaggio è ilvero scopo non importa quale sia la meta. Io credo sia vero solo in parte perchè un viaggio non potrà mai essere completo senza una meta. Queste riflessioni sono la diretta conseguenza della camminata di venerdì 17 luglio. Tutto inizia alcuni mesi fa, quando consultando Google map alla ricerca di templi nascosti e poco conosciuti ho scoperto l'esistenza di wat luang khun win. Feci un primo tentativo di capire il percorso da fare per poi scoprire che oltre a trattarsi di una strada sterrata oltrettutto gli ultimi 11 chilometri sono privi di wi-fi e connessione dati e il GPS sembra funzionare solo a tratti. Decisi quindi che non fosse il caso di provare da sola e di cercare dei compagni di avventura: Annalinda, Daniele e David si sono mostrati subito entusiasti. Poi tutti i programmi si sono arenati a causa del Covid-19 e dopo mesi finalmente la prima data utile per andare è risultata essere venerdì 17, una splendida giornata di sole!

Una volta lasciata canal road si apre lo spettacolo di verdissimi campi di riso con lo sfondo delle montagne e il cielo di un azzurro molto carico e qualche nuvola bianca. Quando poi diventa impossibile proseguire con i nostri motorini parcheggiamo vicino alle ultime case e iniziamo il nostro percorso. Dopo poco ci rendiamo conto non solo che il percorso non sarà semplice ma soprattutto che avremo sempre il disagio di non avere idea del "quanto manca", con le mappe che non si aggiornano e il puntino della tua posizione che rimane fisso. Ad un tratto incrociamo un signore del posto a cui chiediamo se sia la strada giusta per arrivare al tempio e per fortuna lo era, poi chiediamo quanti chilometri sono fino al tempio e la risposta è sei chilometri... Proseguiamo mentre i tratti in salita sono ormai senza soluzione di continuità. In realtà molta parte del percorso è all'interno di canaloni solcati profondamente dallo scorrere dell'acqua piovana.

Siamo consapevoli che se arrivasse il monsone dovremo salire sui bordi e possibilmente fermarci in mezzo alla foresta. David incorre anche in un piccolo inconveniente un pizzico di vespa su un dito, ma stoicamente decide di proseguire. All'inizio si alternano brevi tratti pianeggianti, in più punti superiamo piccoli corsi d'acqua.


Poi in pratica sono solo salite. Ad un tratto decido di non proseguire, spaventata soprattutto di dover affrontare la strada in discesa al ritorno. I miei compagni proseguono ma non dovrò attendere molto per sentire le loro voci e vederli tornare. Infatti poco oltre hanno trovato la strada sbarrata da sei bufali, liberi e hanno preferito non avvicinarsi. 


Sulla via del ritorno ad un tratto siamo stati sorpresi dal rumore di motore di auto, quello tipico di alto numero di giri e ruote che non fanno presa. Dopo poco in una piccola radura incontriamo un piccolo gruppo di thai arrivati fin lì con due fuori strada pick-up. Dopo pochi secondi di imbarazzati cenni di saluto, uno di loro si rivolge a chi è ancora sul cassone e gli urla "water, water!!!" e il tipo da una cassa termica di quelle piene di ghiaccio tira fuori una lattina di birra e una bottiglietta d'acqua ghiacciate per ognuno di noi. Ovviamente siamo piacevolmente sorpresi e molto grati per questo regalo inaspettato. Scambiamo qualche parola e veniamo così a sapere che poi proseguiranno fino al tempio e da lì dove siamo impiegheranno ancora mezz'ora in auto. Mentre parliamo scaricano fornelli e griglie per prepararsi ad un classico pic-nic thai style. Noi dopo una breve sosta proseguiamo il cammino.
Quasi al termine incrociamo una giovane donna che dal campo dove sta lavorando si avvicina alla strada per salutarci e ci chiede incuriosita dove stiamo andando. Così le spieghiamo che avremmo voluto raggiungere il tempio ma che poi abbiamo rinunciato. Lei in inglese ci dice che in questa stagione nessuno utilizza quel percorso anche perchè è pericoloso...e ci consiglia di provare passando da Mae Win... Quindi l'appuntamento con il tempio nascosto è solo rimandato.

Nonostante abbiamo mancato l'obiettivo finale in realtà siamo tutti soddisfatti, personalmente anche perchè non avrei mai pensato qualche anno fa di poter reggere un percorso così duro e, a parte il mal di piedi, senza avere dolori muscolari dopo 15 chilometri di cammino. Poi abbiamo avuto modo di vedere paesaggi molto belli e camminare nella foresta è davvero affascinante. Quindi è vero che è il viaggio stesso a dare soddisfazione ma mai come in questo caso vale la pena raggiungere la meta: il tempio nascosto...

[ENGLISH VERSION]

... often it is said that the journey is the true goal no matter what the destination. I think that's only partly true because a journey can never be complete without a destination. These reflections are a direct consequence of the walk on Friday, July 17th. It all began a few months ago, when I was searching Google maps for hidden and little known temples and discovered the existence of wat luang khun win. I made a first attempt to understand the route to be taken and then I discovered that besides being a dirt road, the last 11 kilometers are without wi-fi and data connection and GPS seems to work only at times. So I decided that it was not the case to try it alone and look for companions: Annalinda, Daniele and David were immediately enthusiastic. Then all the programs got stuck because of the Covid-19 and after months finally the first useful date to go was Friday 17th, a wonderful sunny day!

Once left the canal road the show of green rice fields with the background of the mountains and the sky of a very deep blue and some white clouds opened. When it becomes impossible to continue with our scooters we park near the last houses and start our walk. After a while we realize not only that the route will not be easy but above all that we will always have the discomfort of not having any idea of "how much is missing", with the maps that do not update and the dot of your position that remains fixed. Suddenly we meet a local guy who we ask if this is the right way to get to the temple and luckily it was, then we ask how many kilometers are up to the temple and the answer is six kilometers ... We continue as the uphill stretches are now seamless. In reality much of the route is inside gullies deeply furrowed by the flow of rainwater. We are aware that if the monsoon arrives we will have to climb the edges and possibly stop in the middle of the forest. David also runs into a little inconvenience with a pinch of wasp on one finger, but stoically he decides to continue. At the beginning we alternate short flat stretches, in several points we pass small streams. Then in practice they are only uphill. Suddenly I decide not to continue, scared above all of having to face the downhill road on the way back. My companions continue but I don't have to wait long to hear their voices and see them come back. In fact, just beyond they found the road blocked by six buffaloes, free and they preferred not to approach. 

On the way back all of a sudden we were surprised by the noise of a car engine, the typical one of high rpm and wheels that do not grip. After a little while in a small clearing we meet a small group of Thai people arrived there with two off-road pick-ups. After a few seconds of embarrassed greetings, one of them turns to those still on the truck and yells " water, water!!!" and the guy from a thermal box of those full of ice pulls out a can of beer and a small bottle of ice water for each of us. Of course we are pleasantly surprised and very grateful for this unexpected gift. We exchange a few words and then we learn that they will continue to the temple and from there it will take another half hour by car. As we speak they are unloading stoves and grills to get ready for a classic Thai picnic style. After a short stop we continue on our way. Almost at the end we meet a young woman who from the field where she is working approaches the road to greet us and asks us curious where we are going. So we explain to her that we wanted to reach the temple but then we gave up. She tells us in English that in this season no one uses that route because it's dangerous...and she advises us to try going through Mae Win.... So the appointment with the hidden temple is just postponed.

Even though we missed the final goal we are all satisfied, personally because I never thought a few years ago I could hold such a hard course and, apart from the footache, without having muscle aches after 15 kilometers of walking. Then we had the chance to see very beautiful landscapes and walking in the forest is really fascinating. So it's true that it's the journey itself that gives satisfaction but never as in this case is it worth reaching the destination: the hidden temple...

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...