Visualizzazione post con etichetta Bangkok. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bangkok. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2022

SCOPRIRE CHINATOWN - UN COMPLEANNO A BANGKOK - DISCOVERING CHINATOWN - A BIRTHDAY IN BANGKOK

 

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Qualche mese fa cercando di scuotermi dallo stato di abulia che ha fatto seguito al mio Covid-19 e ad altri guai di salute ho deciso che avrei trascorso il compleanno a Bangkok, anzi a Chinatown, quartiere da sempre trascurato e che invece merita sicuramente maggiore attenzione. Inoltre ero curiosa di vedere il grande Buddha del wat pak nam, nuova attrazione che merita davvero una visita.

Inizialmente pensavo di essere da sola in occasione del mio 59° compleanno, poi con grande piacere sono stata raggiunta da una coppia di amici di passaggio a Bangkok con cui abbiamo festeggiato in allegria.

L'ultimo viaggio era stato 11 mesi prima, in mezzo ci sono state non so più quante ondate di Covid-19, il mio contagio e un'altra mazzata poco dopo. E' stata davvero una bella sensazione ritrovarmi finalmente in un aeroporto e sentire l'aereo che si stacca dal suolo per poter di nuovo alimentare la voglia di vedere e conoscere nuovi luoghi e nuove storie. Sono partita da Chiang Mai volando con Air Asia (FD3438), partenza alle 08:25. Una volta arrivata al Dan Mueang di Bangkok ho seguito le indicazioni per la red line dello Skytrain, da qui biglietto fino alla fermata Bang Sue Grand Station e da qui la metro MRT fino alla stazione di Hua Lampong. So di rischiare di sembrare provinciale ma ogni volta che utilizzo questi mezzi di trasporto a Bangkok non posso fare a meno di ricordare di aver assistito all'inaugurazione del primo tratto di Skytrain e sembra davvero incredibile che in neanche vent'anni si sia arrivati ad avere una rete così ramificata ed efficiente di trasporto sia di superficie sia sotterraneo. Arrivata alla stazione di Hua Lampong appena risalgo in superficie avverto l'impatto con la marmellata calda di smog, misto ad umidità, comincio a sudare mentre mi tolgo il giubbetto che mi ha difeso dall'aria condizionata dei vari mezzi presi per arrivare fino a qui. Intanto sono stata notata dai vari tassisti e conducenti di tuk-tuk che rifiuto facendo segno che andrò a piedi. Secondo Google map la guest house è a 700 metri di distanza non vale la pena prendere un taxi... Appena inizio a camminare capisco di aver fatto un errore, ma non torno indietro. Grondando sudore mi inoltro nel labirinto di vicoli e ancora vicoli ancora più stretti. Ai lati un unico tipo di attività che non so definire se non come accumulatori di pezzi smontati di motori.



Infine, sbucando da un vicolo un po' più largo con lavori in corso e quasi entrando in un tempio cinese con annesso teatro, trovo la guest house River view residence. E' mezzogiorno, faccio il check-in ma potrò avere la stanza solo alle 14:00. Approfitto per un primo giro esplorativo. Nelle immediate vicinanze c'è un locale incredibile, Hong Sieng Kong, dove potrete mangiare e bere tra incredibili pezzi di antiquariato oppure all'aperto direttamente sul Chao Praya, godendovi il continuo passaggio di ferries, enormi chiatte per il trasporto merci, longtail boat e imbarcazioni da crociera sul fiume.



Le due ore trascorrono rapidamente. Salgo in stanza per una doccia e riposare un po', la vista dalla stanza è direttamente sul fiume. Nel frattempo sono arrivati Elide e Roberto, ci incontriamo al River vibe, rooftop bar della guest house, iniziano i primi giri di birra per i miei 59 anni. Ci fermiamo ad osservare il tramonto dalla terrazza e usciamo per una passeggiata, senza ancora una meta precisa per la cena.





Dopo svariati giri sbuchiamo in Yaowarat road, che forse vede brulicare ancora poca gente ma non ha perso neanche uno dei neon che la caratterizzano.



Dopo aver gironzolato tra i vari venditori di street-food, tra cui vari grigliatori di scarafaggi e scorpioni, ci troviamo per caso di fronte al Grand China. Chi mi conosce sa quanto io ami osservare le città e i paesaggi dall'alto. Ebbene questo hotel al 25° piano ha un ristorante panoramico girevole. Lo avevo inserito in una lista di luoghi da visitare ma davvero ci siamo finiti per caso. Si presenta in uno stile apparentemente molto elegante, ma abbastanza vintage, e i prezzi non sono proibitivi. La vista è davvero incredibile e nel tempo della cena il giro sarà completo. Non ho scattato foto perché i riflessi dei vetri non consentivano una buona qualità delle immagini. A fine cena Elide mi ha sorpreso con torta e candelina per rispettare ogni tradizione di  festeggiamento.

Per tornare al River view prendiamo un tuk-tuk, che sarà caratteristico ma dovremo pur dirlo che è davvero scomodo... La serata si conclude con un ultimo brindisi nel rooftop. 

Il sabato faccio una gran fatica a svegliarmi, così ogni volta che apro gli occhi cancello uno degli ipotetici giri che avevo programmato. Infine mi ritrovo a fare colazione poco prima di mezzogiorno di nuovo al Hong Sieng Kong. Da qui raggiungo a piedi il molo del Marine Department,


con il ferry elettrico raggiungo il molo di Sathon e da qui la fermata di Saphan Thaksin dello Skytrain. La mia idea è quella di scendere a Bang Wa e raggiungere il molo omonimo su un canale secondario. Dopo aver percorso a piedi il lungo e caldissimo collegamento pedonale trovo il molo assolutamente deserto a parte un signore addormentato sulla panchina che non ho osato svegliare.

Tornata indietro ho preso la metro fino alla fermata Bang Phai e da qui a piedi fino al wat pak nam. Il grande buddha è visibile per quasi tutto il percorso anche dalla Skytrain e dalla metro che in questo tratto è in superficie.

In effetti è un opera davvero impressionante, tra l'altro il volto ha un espressione davvero distesa che trasmette serenità.

Vederlo sbucare tra i grattacieli è davvero suggestivo. Non oso immaginare quale sia stato il caos durante il cantiere, vicoli stretti e contorti a ridosso dei canali, il trasporto dei materiali e la collocazione delle gru. Alla fine un Buddha alto 69 metri, diventato già icona che ruba la scena al Buddha sdraiato del wat po o al Buddha di smeraldo. Negli ultimi anni si è molto diffusa la pratica di costruzione di Buddha sempre più grandi. Secondo una mia amica perchè si ritiene che rendere merito ad un Buddha così in alto sia più efficace in quanto la sua testa è più vicina al cielo. Personalmente ho anche altre perplessità in merito al grande Buddha di wat pak nam. A sostenere la sua costruzione è stato il controverso movimento dhammakaya, da molti considerato una vera e propria setta, al centro di numerosi scandali finanziari e non. Sicuramente il movimento dhammakaya ha da sempre gestito flussi di denaro e donazioni davvero imponenti. Promuovendo una spiritualità di tipo esperienziale, miracolistica, dove il distacco dal desiderio non si coniuga agevolmente con costruzioni fantastiche e costosissime. Il loro tempio principale è a nord di Bangkok caratterizzato da pagode la cui forma ricorda quella dei dischi volanti. Alle spalle del grande Buddha trova spazio un importante stupa bianco dove sono conservate delle reliquie, so che la sala è molto bella e suggestiva...ma non sono riuscita ad arrivarci, mi sono arresa di fronte all'ennesima rampa di scale. Credo abbia inciso il mio malumore nel vedere che i primi piani sono dedicati all'esposizione di importanti pezzi da collezione, statue del Buddha ma anche cose molto meno spirituali: almeno due teche dedicate ai bastoni da passeggio di varie forme e materiali. Ostentazione di beni e ricchezze fine a se stessa...



Ho dedicato altro tempo ad esplorare i dintorni del tempio, scoprendo che confina con un tempio con statue di dimensioni inferiori, ma di stile abbastanza bizzarro. Divertente un Buddha sdraiato con labbra rosso vermiglio e unghie laccate oro. 


La stanchezza comincia a farsi sentire, riprendo la strada per tornare in albergo. Prendo la metro per tornare direttamente alla stazione di Hua Lampong e una volta qui accetto ben volentieri di prendere un tuk-tuk. Doccia, cena al rooftop e presto in camera. Più avanti si scatenerà uno straordinario temporale, assolutamente fuori stagione, aprendo i vetri della porta finestra sento il calore arrivare dall'esterno, dai tetti sale il fumo del vapore dovuto alla pioggia che cade sulle tegole surriscaldate. 

Domenica mattina mi sveglio e sta ancora piovendo. Avevo in programma di utilizzare alcune vie d'acqua per fare dei giri insoliti in memoria di quella che era la Venezia d'Oriente. Mi rendo conto che dovrò rivedere i miei programmi. Rendo omaggio all'ostello di fianco al Riverview residence, il Photohostel & Photocafe. Approfitto di una breve pausa della pioggia per raggiungere la stazione, anche se gli ultimi duecento metri li ho percorsi sotto un'acquazzone in crescendo. Prendo una metro verso il centro, ho individuato un ristorantino interessante, ma nel frattempo è il diluvio. approfitto quindi di vari camminamenti coperti e raggiungo un centro commerciale...all'inizio di questo viaggio mi ero ripromessa di evitare del tutto qualsiasi mall, ma non c'erano alternative. Mangio cerco di perdere  tempo, ma alla fine inizio il mio percorso per raggiungere l'aeroporto si Suvarnabumi, dove arriverò ben tre ore in anticipo.

[ENGLISH VERSION]

A few months ago, trying to shake off the state of abulia that followed my Covid-19 and other health problems, I decided that I would spend my birthday in Bangkok, or more precisely in Chinatown, a district that has always been neglected and that definitely deserves more attention. Moreover I was curious to see the big Buddha at wat pak nam, a new attraction that really deserves a visit.


Initially I thought I would be alone on the occasion of my 59th birthday, but then with great pleasure I was joined by a couple of friends passing through Bangkok with whom we celebrated in good spirits.


My last trip had been 11 months earlier, and in between there had been I don't know how many waves of Covid-19, my infection and another blow shortly afterwards. It was a really good feeling to finally find myself in an airport and hear the plane pull away from the ground and again feed the desire to see and learn about new places and new stories. I left Chiang Mai flying with Air Asia (FD3438), departure at 08:25. Once I arrived at Dan Mueang in Bangkok I followed the signs to the Skytrain red line, from here ticket to Bang Sue Grand Station and from here MRT to Hua Lampong station. I know I risk sounding provincial but every time I use these means of transport in Bangkok I can't help but remember witnessing the inauguration of the first section of the Skytrain and it seems truly incredible that in less than twenty years we have arrived at such a ramified and efficient network of both surface and underground transport. As soon as I arrive at the Hua Lampong station as soon as I go up to the surface I feel the impact with the hot jam of smog, mixed with humidity, I start sweating while I take off the jacket which has protected me from the air conditioning of the various means of transport taken to arrive here. In the meantime I am noticed by the various taxi drivers and tuk-tuk drivers who refuse making a sign that I will go on foot. According to Google map the guest house is 700 meters away it is not worth taking a taxi... As soon as I start walking I realize that I have made a mistake, but I don't go back. Dripping with sweat I enter the labyrinth of alleys and more alleys even narrower. On either side there is only one kind of activity that I can't define except as an accumulation of disassembled engine parts. Finally, coming out of a slightly wider alley with work in progress and almost entering a Chinese temple with an adjoining theatre, I find the River view guest house. It is midday, I check in but I can only have the room at 14:00. I take the opportunity for a first exploratory tour. In the immediate vicinity there is an incredible place, Hong Sieng Kong, where you can eat and drink among incredible antiques or in the open air directly on the Chao Praya, enjoying the continuous passage of ferries, enormous barges for transporting goods, longtail boats and cruise boats on the river. The two hours pass quickly. I go up to my room for a shower and to rest a little, the view from the room is directly over the river. In the meantime Elide and Roberto have arrived, we meet at the River vibe, rooftop of the guest house, the first rounds of beer for my 59th birthday begin. We stop to watch the sunset from the terrace and go out for a walk, without yet a precise destination for dinner. After several laps, we come out on Yaowarat road, which may not be full of people yet but has not lost any of its neon lights. After wandering around the various street-food vendors, including several grilling cockroaches and scorpions, we find ourselves by chance in front of the Grand China. Those who know me know how much I love observing cities and landscapes from above. Well, this hotel on the 25th floor has a revolving panoramic restaurant. I had included it in a list of places to visit but we really ended up there by chance. It has a style that is apparently very elegant, but quite vintage, and the prices are not prohibitive. The view is really incredible and by dinner time the tour will be complete. I did not take pictures because the reflections of the glass did not allow a good quality of images. At the end of the dinner Elide surprised me with a cake and a candle to respect every tradition of celebration. To go back to the River view we take a tuk-tuk, which will be characteristic but we have to say that it is really uncomfortable... The evening ends with a last toast on the rooftop. 


On Saturday I have a hard time waking up, so every time I open my eyes I cancel one of the hypothetical tours which I had planned. Finally I find myself having breakfast just before noon again at Hong Sieng Kong. From here I walk to the Marine Department pier, with the electric ferry I reach the Sathon pier and from here the Saphan Thaksin Skytrain stop. My idea is to get off at Bang Wa and reach the homonymous pier on a secondary channel.

 After walking along the long and very hot pedestrian link I found the pier absolutely deserted apart from a gentleman asleep on the bench whom I did not dare wake up. Returning I took the metro to the Bang Phai stop and from here on foot to the wat pak nam. The great buddha is visible almost all the way from the Skytrain and from the metro, which is above ground in this section. It is indeed a very impressive work of art, and the face has a very relaxed expression that conveys serenity. Seeing it appear among the skyscrapers is really impressive. I don't dare imagine what the chaos was like during the construction site, narrow and twisted alleys close to the canals, the transport of materials and the positioning of the cranes. In the end, a 69-metre-high Buddha, which has already become an icon, steals the show from the reclining Buddha of the wat po or the Emerald Buddha. In recent years, the practice of building bigger and bigger Buddhas has become widespread. According to a friend of mine, this is because it is believed that giving credit to a Buddha so high up is more effective as his head is closer to the sky. Personally, I also have other misgivings about the great Buddha of wat pak nam. Its construction was supported by the controversial dhammakaya movement, considered by many to be a real sect, at the centre of numerous financial and other scandals. Certainly the dhammakaya movement has always managed huge flows of money and donations. They promote an experiential, miraculous spirituality, where detachment from desire is not easily combined with fantastic and very expensive buildings. Their main temple is in the north of Bangkok, characterised by pagodas shaped like flying saucers. Behind the great Buddha there is a much more modest stupa where relics are kept, I know that the room is very beautiful and evocative ... but I could not get there, I gave up in front of the umpteenth flight of stairs. I think it was my bad mood to see that the first floors are dedicated to the display of important collectibles, statues of Buddha but also much less spiritual things: at least two showcases dedicated to walking sticks of various shapes and materials. Ostentation of goods and wealth as an end in itself... I spent some more time exploring the surroundings of the temple, discovering that it adjoins a temple with smaller statues, but of a rather bizarre style. An amusing lying Buddha with vermillion red lips and gold lacquered nails. 


Tiredness begins to make itself felt, I take the road back to the hotel. I take the metro to go straight back to the Hua Lampong station and once here I gladly accept to take a tuk-tuk. Shower, dinner at the rooftop and soon to the room. Later an extraordinary storm will break out, absolutely out of season, opening the windows I feel the heat coming from outside, from the roofs the smoke of the steam from the rain which falls on the overheated tiles rises. 


Sunday morning I woke up and it was still raining. I had planned to use some of the waterways to make some unusual tours in memory of what was the Venice of the East. I realize that I will have to revise my plans. I pay homage to the hostel next to the Riverview residence, the Photohostel & Photocafe. I take advantage of a short break from the rain to get to the station, even though I walked the last two hundred metres in a growing downpour. I take a metro towards the centre, I have spotted an interesting little restaurant, but in the meantime it is a deluge. I therefore take advantage of various covered walkways and reach a shopping centre...at the beginning of this journey I had promised myself to avoid any mall altogether, but there were no alternatives. I eat and try to waste time, but in the end I start my route to reach the Suvarnabumi airport, where I will arrive a good three hours early.



giovedì 25 giugno 2020

LA FINE DI UN'ERA: CHIUDE LA SCALA DI BANGKOK - THE END OF AN ERA: THE BANGKOK'S SCALA CLOSES

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]



Il post di oggi è dedicato ad un luogo dove non sono mai stata, che ho solo visto dall'esterno, ma del quale conoscevo il ruolo come punto di riferimento per gli amanti del cinema. Si tratta dell'ultimo cinema a sala unica della Thailandia: La Scala di Bangkok, inaugurato nel 1969 la cui denominazione era ovviamente ispirata al celebre teatro milanese. La Scala chiuderà definitivamente il 5 luglio. Sono rimasta molto colpita per la scelta dei film da proiettare nell'ultimo giorno di attività:
Due film e due documentari e i due film sono entrambi di autori italiani e mi sembra sia davvero simbolicamente struggente che l'ultima proiezione sia dedicata a (Nuovo) Cinema Paradiso di Tornatore. 

La Scala ha svolto un ruolo importante prima come cinema popolare con i suoi mille posti e poi ritagliandosi uno spazio per la proiezione di film retrò e di nicchia ma sempre a prezzi più bassi rispetto ai vari multisala dei centri commerciali.

Indubbiamente al suo fascino ha contribuito la sua particolare architettura ispirata all'art decò, enfatizzata nella hall dove delle eleganti colonne si uniscono in un soffitto a volte, notevoli anche le due rampe di scale che conducono al secondo piano sormontate da un gigantesco lampadario a cinque livelli di fattura italiana. 

La sua chiusura è dovuta a progetti che l'università Chulalongkorn, proprietaria del terreno dove sorge il cinema, sta realizzando. Dispiace davvero perdere un luogo storico che ha contribuito a far conoscere il cinema d'autore sia internazionale sia thailandese.

Lo storico del teatro Philip Jablon in una intervista al giornale Coconuts Bangkok ha affermato:

"La chiusura della Scala segnerà la fine di un impero cinematografico a conduzione familiare che un tempo dominava il settore delle rassegne cinematografiche in Thailandia. Il grande vecchio teatro è l'ultimo palazzo cinematografico del paese e probabilmente il miglior cinema rimasto nel sud-est asiatico. È davvero la fine di un'era"
[ENGLISH VERSION]


Today's post is dedicated to a place where I've never been, that I've only seen from the outside, but whose role I knew as a reference point for film lovers. This is the last cinema with a single theatres in Thailand: La Scala in Bangkok, inaugurated in 1969, whose name was obviously inspired by the famous Milanese theatre. La Scala will close definitively on 5 July. I was very impressed by the choice of films to be shown on the last day of activity:

 
Two films and two documentaries and the two films are both by Italian authors and I think it's really symbolically heartwarming that the last screening is dedicated to Cinema Paradiso by Tornatore. 

La Scala played an important role first as a popular cinema with its thousand seats and then carving out a space for the screening of retro and niche films but always at lower prices than the various multiplexes in the malls.

Undoubtedly a contribution to its charm has been made by its particular architecture inspired by art deco, emphasized in the lobby where elegant columns join in a vaulted ceiling, also noteworthy are the two flights of stairs leading to the second floor surmounted by a giant chandelier with five levels of Italian workmanship.

Its closure is due to projects that Chulalongkorn University, which owns the land where the cinema is located, is carrying out. It's a real shame to lose a historic place that has helped to raise awareness of both international and Thai auteur cinema.

Theatre historian Philip Jablon said in an interview with Coconuts Bangkok newspaper:
“[T]he closure of the Scala will mark the end of a family-run movie theater empire that once dominated the movie exhibition market in Thailand. The grand old theater is the country’s last operating movie palace and arguably the finest movie theater left in Southeast Asia. It’s truly the end of an era”.

venerdì 20 marzo 2020

MORTE IN AMBASCIATA - UN GIALLO A BANGKOK 1938 DEATH IN EMBASSY - A MYSTERY IN BANGKOK 1938

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Fu un caso di cronaca nera che appassionò gli italiani, come sempre in questi casi divisi in innocentisti e colpevolisti. La grande attenzione mediatica era dovuta anche al particolare mondo a cui appartenevano i protagonisti: la vittima o presunta tale, Vincenzina Virando, era la moglie del viceconsole della ambasciata italiana nel Regno del Siam, Ettore Grande, presunto colpevole, assolto poi definitivamente nel 1951.

Nel 1938, sotto il regime fascista Ettore Grande ha 35 anni ed è avviato ad una importante carriera diplomatica messa a rischio dalla sua condizione di celibe, si sposa quindi con una figlia della buona borghesia piemontese originaria di Viù, l'allora 25enne Vincenzina Virando. Il matrimonio viene celebrato, dopo soli due mesi di fidanzamento, il 31 luglio del 1938 e poco dopo la coppia si trasferisce  a Bangkok a bordo di un lussuoso piroscafo. La posizione sociale consente alla signora Virando una vita agiata, ricca di eventi mondani, una bella casa e molto personale di servizio. Sembrerebbero esserci tutte le premesse di una vita matrimoniale felice di una coppia di brillanti e ricchi giovani. Ma il 23 novembre mattina, a distanza di pochi mesi dal giorno del matrimonio, Ettore Grande, uscito dalla doccia, trova sua moglie morta nel letto uccisa da un colpo di pistola. Il medico stabilisce immediatamente essere un caso di suicidio, la salma subisce un trattamento di imbalsamazione e viene inviata in Italia. La famiglia Virando però non si capacita che la propria figlia possa aver compiuto un atto del genere senza aver mai dato prima alcun cenno di depressione o di qualche disturbo mentale. All'inizio del 1939 la salma viene riesumata e la perizia accertò che i fori nel cranio della povera Vincenzina erano tre, di cui uno sulla nuca. La scoperta è tale da determinare il 7 aprile del 1939 l'arresto di Ettore Grande. Il processo si celebra nel 1941, unico accusato è il giovane vedovo che si dichiara innocente, ma la Corte lo condanna a 24 anni di reclusione da trascorrere nel carcere di Saluzzo. Nel frattempo scoppia la seconda guerra mondiale, Grande ha anche la possibilità di evadere ma rimane al suo posto, questo giocherà a suo favore nel seguito della vicenda processuale. A seguito dell'annullamento del primo processo da parte della Cassazione il nuovo processo  si celebra nel 1946 a Novara e si conclude con l'assoluzione per insufficienza di prove, poi nel 1951 la Corte di Assise di Bologna assolverà Ettore Grande con formula piena.
La guerra è finita e i giornali possono dedicarsi ai casi di cronaca nera senza censure. L'opinione pubblica è galvanizzata dal susseguirsi di perizie e sembra che per giorni non si parli d'altro che non sia la "teoria del dente dell'epistrofeo". E' infatti grazie alla perizia di un luminare dell'epoca, il medico legale Pier Antonio Gagna, che si giunge alla conclusione che il foro sulla nuca è dovuto alla fuoruscita di un frammento del dente dell’ epistrofeo, seconda vertebra cervicale, spezzato via dal colpo di pistola. Per giungere a questa conclusione il corpo della povera Vincenzina viene riesumato ben 19 volte tra il '46 e il '51, inoltre vengono eseguite delle prove su cadaveri messi a disposizione dall'Istituto di Anatomia. Dopo 12 anni di carcere Ettore Grande è di nuovo un uomo libero e innocente, reintegrato nella carriera con diritto agli stipendi arretrati. Viene in seguito inviato a Sofia dove conosce e sposa una 26enne aristocratica decaduta che nel 1961 tenta il suicidio tagliandosi le vene, a testimoniare forse che avere per marito Ettore Grande non fosse esattamente una passeggiata di salute. In seguito viene nominato console in Brasile e qui sua moglie chiede ed ottiene il divorzio. Nel 1971 Grande va in pensione e mantiene un profilo così basso che nel 1985 la RAI realizza "Il caso Ettore Grande" senza interpellarlo perchè sono tutti convinti che sia già morto,e  a nulla valgono i suoi tentativi di bloccare la trasmissione. Poco prima della sua morte Ettore Grande concede un'intervista al settimanale Oggi, ripercorrendo la sua vicenda giudiziaria ma senza mai esprimere pietas nei confronti della moglie defunta. Ettore Grande muore a Pescara nel 1992.
La vicenda processuale con le sue perizie ispirò anche un racconto di Dino Buzzati intitolato "Perizia processuale" in cui un dotto perito volendo dimostrare che la morte per decapitazione di una giovane donna sia un suicidio finisce con l'autodecapitarsi in aula durante il dibattimento. 

Credits: 

[ENGLISH VERSION]

It was a crime case that fascinated the Italians, as always in these cases divided into innocentists and culprits. The great media attention was also due to the particular world to which the protagonists belonged: the victim or presumed victim, Vincenzina Virando, was the wife of the vice-consul of the Italian Embassy in the Kingdom of Siam, Ettore Grande, presumed guilty, who was acquitted in 1951.



In 1938, under the Fascist regime, Ettore Grande was 35 years old and began an important diplomatic career threatened by his celibate status. He then married a daughter of the good bourgeoisie from Piedmont, originally from Viù, the then 25-year-old Vincenzina Virando. The marriage is celebrated, after only two months of engagement, on 31 July 1938 and shortly afterwards the couple moves to Bangkok aboard a luxurious steamship. The social position allows Mrs. Virando a wealthy life, full of worldly events, a beautiful house and very personal service. There would seem to be all the prerequisites for a happy married life of a couple of bright and rich young people. But on the morning of November 23rd, a few months after the wedding day, Ettore Grande, coming out of the shower, finds his wife dead in bed shot dead. The doctor immediately establishes it to be a case of suicide, the body undergoes embalming treatment and is sent to Italy. The Virando family, however, do not believe that their daughter could have committed such an act without ever having given any sign of depression or mental disorder before. At the beginning of 1939 the corpse was exhumed and the expert found that there were three holes in poor Vincenzina's skull, one of which was on the back of her neck. The discovery was such as to determine the arrest of Ettore Grande on 7 April 1939. The trial is celebrated in 1941, the only accused is the young widower who declares himself innocent, but the Court sentences him to 24 years imprisonment to spend in Saluzzo prison. In the meantime the Second World War breaks out, Grande also has the possibility to escape but remains in his place, this will play in his favor in the continuation of the trial. Following the annulment of the first trial by the Supreme Court, the new trial was held in 1946 in Novara and ended with acquittal for lack of evidence, then in 1951 the Court of Assizes of Bologna acquitted Ettore Grande with a full sentence. The war is over and the newspapers can devote themselves to crime cases without censorship. Public opinion is galvanized by the succession of expert opinions and it seems that for days nothing else is talked about other than the "theory of the tooth of the epistropheus". It is, in fact, thanks to the expertise of a luminary of the time, the coroner Pier Antonio Gagna, that it was possible to come to the conclusion that the hole on the back of the neck is due to a fragment of the tooth of the epistropheus, the second cervical vertebrae, broken off by the gunshot. To reach this conclusion, the body of poor Vincenzina was exhumed 19 times between '46 and '51, and tests were also carried out on corpses made available by the Institute of Anatomy. After 12 years in prison Ettore Grande is again a free and innocent man, reintegrated into his career with the right to back pay. He was later sent to Sofia where he met and married a 26-year-old fallen aristocrat who in 1961 attempted suicide by cutting her veins, perhaps testifying that having Ettore Grande for a husband was not exactly a walk in the park. Later he was appointed consul in Brazil and here his wife asked for and obtained a divorce. In 1971 Grande retires and keeps such a low profile that in 1985 the RAI (Italian National Broadcasting Corporation) makes "Il caso Ettore Grande" without questioning him because they are all convinced that he is already dead, and his attempts to stop the transmission are worth nothing. Shortly before his death, Ettore Grande gives an interview to the weekly magazine Oggi, retracing his legal case but without ever expressing pity towards his deceased wife. Ettore Grande dies in Pescara in 1992.

The trial with his appraisals also inspired a story by Dino Buzzati titled "Perizia processuale" in which a forensic expert wanted to demonstrate that the death by beheading of a young woman is a suicide and ends up with self-decapitation in the courtroom during the trial. 

sabato 14 marzo 2020

Corrado Feroci - Silpa Bhirasri

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

In queste giornate in cui l'inquinamento da pm2.5 è alle stelle non sto uscendo o esplorando come prima. Ne approfitto per raccontarvi la storia dell'uomo che ha fondato l'arte moderna thailandese.

Si racconta che molti thai, in particolare gli studenti della Università di Belle Arti di Bangkok, in visita a Firenze prima di andare a vedere gli Uffizi si rechino al Cimitero degli Allori per rendere omaggio al fondatore dell'arte moderna thailandese, Silpa Bhirasri.
Foto di Elisa Rolle - Opera propria, CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57791613
Immagino che alcuni tra voi lettori si chiederanno come mai questo illustre personaggio abbia trovato la propria dimora eterna sul suolo italiano. La risposta è semplice perchè si tratta di un italiano, Corrado Feroci, che dopo aver a lungo operato e insegnato in Thailandia ne acquisì la cittadinanza cambiando anche il proprio nome.

Sicuramente Corrado Feroci era dotato di un grande carisma e capacità didattiche, fondo' l'Università di Belle Arti di Bangkok e una statua che lo raffigura è collocata all'ingresso, opera di uno dei suoi allievi preferiti. Prima di un esame gli studenti sono soliti rendergli omaggio. 
Foto di ScorpianPK -
Opera propria, CC BY-SA 3.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4329786

Non ho le competenze per addentrarmi nel racconto della sua arte, voglio solo accennare alla sua biografia, una vita straordinaria.
Feroci si trasferisce nell'allora Regno del Siam nel 1924 dopo aver vinto un concorso come "medaglista" addetto alla monetazione nazionale del Siam. Si racconta che gli inizi non furono semplici,  si scontro' con gli schematismi che non riguardavano solo la persona ma anche il concetto stesso di arte, soggetta a canoni consolidati da secoli. La svolta arrivo' quando il principe Naris, zio dell'allora sovrano, lo prese sotto la sua protezione e gli commisiono' la realizzazione di un busto. In questo modo inizia la serie di statue reali che ancora possiamo ammirare a Bangkok: re Taksin, Rama I, Rama V e Rama VI, quest'ultima collocata all'ingresso del Lumphini Park. 
Statua di Rama VI

Nel 1934, a dieci anni esatti dal suo trasferimento in Thailandia, fonda la Scuola di Belle Arti di cui diventa docente e amministratore. Gli studenti sono sette, tra cui Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook e Sittideth Saenghiran che saranno poi i protagonisti della scena artistica thailandese. Per un insegnante direi si tratti di un ottimo risultato... Il maggior pregio del suo metodo educativo fu l'abilità di far emergere la capacità creativa dei suoi allievi, indicando loro nuove strade da percorrere. I suoi studenti lo adorano e lui, nonostante la gloria, conduce una vita spartana, non essendosi arricchito assolutamente, tanto che i suoi allievi gli portano regolarmente del cibo. Il suo studio è oggi un museo e appare di stile monacale. 

E' importante anche la sua produzione di saggi fondamentali per l'arte thailandese: "Teoria dei colori", "Teoria della composizione", "Manuale di lessico artistico anglo-siamese", "Arte e cultura", "E' necessaria l'arte?", "Estremismi nell'arte" e "Nudo artistico" per citarne alcuni. 

Tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei '40 realizza i monumenti alla Vittoria e alla Democrazia a Bangkok e una grandiosa scultura raffigurante Buddha a Nakhon Pathom. 
Democracy monument

Durante la seconda guerra mondiale il Giappone di fatto occupo' la Thailandia, che a quel punto si schiero' al suo fianco dichiarando guerra agli Stati Uniti. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre, con cui l'Italia rompe l'alleanza con i giapponesi, Feroci viene arrestato. Il governo thailandese a questo punto offre all'illustre artista la cittadinanza in modo di non essere più considerato un esponente di un paese ostile. Così l'italiano Corrado Feroci diventa Silpa Bhirasri, dopo alcuni mesi di detenzione viene liberato nel 1944.

Uno dei suoi obiettivi era l'acquisizione di un linguaggio universale che fosse sintesi del significato più profondo dei capolavori delle diverse culture nazionali,  per sviluppare una nuova coscienza e una nuova arte al di là dei confini e delle ideologie.
«Tutti noi che siamo partecipi dello stesso universo spirituale, quando osserviamo un'opera d' arte in sintonia col nucleo dell'universo, anche noi a nostra volta ne entreremo in contatto e proveremo emozioni uguali senza avvertire la distanza di culture di paesi diversi» 
Nel 1949 si decise a rientrare a Firenze a causa delle condizioni economiche in cui si trovava. Ma resistette pochi mesi e appena il governo thailandese gli offrì uno stipendio più alto torno' a Bangkok e riprese l'insegnamento. In questi anni si fa promotore degli artisti suoi allievi sulla scena internazionale, anche grazie all'ingresso della Thailandia nell'UNESCO nel 1953 e porta le loro opere alla Tate Gallery di Londra e poi a Tokyo e New York dove ottengono riconoscimenti.

Tiziano Terzani racconta che negli ultimi anni le sue lezioni erano frequentatissime da studenti che vi partecipavano come ad una sorta di rito, rendendo omaggio al suo fascino. Sembra infatti che Silpa Bhirasri parlasse un thai grammaticalmente perfetto ma, non avendo mai perso le caratteristiche fonetiche del toscano, risultava del tutto incomprensibile. 

Credits: "Italians at the court og Siam", Piazzardi P., Beni di Betasiolo

ENGLISH VERSION

 On these days when pm2.5 pollution is skyrocketing I'm not going out or exploring like before. I take this opportunity to tell you the story of the man who founded modern Thai art.

It is said that many Thai people, especially students of the University of Fine Arts in Bangkok, visiting Florence before going to see the Uffizi go to the Cemetery of Allori to pay homage to the founder of modern Thai art, Silpa Bhirasri.

I imagine some of you readers will wonder how this illustrious personage found his eternal home on Italian soil. The answer is simple because he is an Italian, Corrado Feroci, who after a long time working and teaching in Thailand acquired his citizenship and changed his name.

Certainly Corrado Feroci was endowed with a great charisma and teaching skills, he founded the University of Fine Arts in Bangkok and a statue depicting him is placed at the entrance, the work of one of his most favourite students. Before an exam, students are used to pay homage to him.

I don't have the skills to go into the narration of his art, I just want to mention his biography, an extraordinary life.

Feroci moved to the then Kingdom of Siam in 1924 after winning a competition as a "medallist" for the national coinage of Siam. It is said that the beginnings were not simple, he clashed with the schematism that did not concern only the person but also the very concept of art, subject to canons consolidated for centuries. The turning point came when Prince Naris, uncle of the then sovereign, took him under his protection and commissioned him to make a bust. In this way begins the series of royal statues that we can still admire in Bangkok: King Taksin, Rama I, Rama V and Rama VI, the latter located at the entrance of Lumphini Park.

In 1934, exactly ten years after he moved to Thailand, he founded the School of Fine Arts of which he became lecturer and administrator. There are seven students, including Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook and Sittideth Saenghiran, who will later become the protagonists of the Thai art scene. For a teacher I'd say this is a very good result... The greatest quality of his educational method was the ability to bring out the creative capacity of his students, showing them new paths to take. His students adore him and, despite his glory, he leads a Spartan life, not having become so rich that his students regularly bring him food. His studio is now a museum and appears in monastic style.

His production of essays fundamental to Thai art is also important: "Theory of Colours", "Theory of Composition", "Handbook of Anglo-Syamese Art Lexicon", "Art and Culture", "Is Art Necessary?", "Extremism in Art" and "Artistic Nude" to name a few.

Between the end of the '30s and the beginning of the '40s he created the monuments to Victory and Democracy in Bangkok and a grandiose sculpture depicting Buddha in Nakhon Pathom.

During the Second World War Japan actually occupied Thailand, which then sided with it and declared war on the United States. Following the armistice of 8 September, with which Italy broke its alliance with the Japanese, Feroci was arrested. The Thai government at this point offers the illustrious artist citizenship so that he is no longer considered an exponent of a hostile country. So the Italian Corrado Feroci becomes Silpa Bhirasri, after a few months of detention he is released in 1944.

One of his objectives was the acquisition of a universal language that was a synthesis of the deepest meaning of the masterpieces of different national cultures, to develop a new consciousness and a new art beyond borders and ideologies.

"All of us who are part of the same spiritual universe, when we observe a work of art in tune with the core of the universe, we too will come into contact with it and feel the same emotions without feeling the distance of cultures from different countries". 

In 1949 he decided to return to Florence because of the economic conditions in which he found himself. But he only lasted a few months and as soon as the Thai government offered him a higher salary he returned to Bangkok and resumed teaching. In these years he promoted his students' artists on the international scene, also thanks to Thailand's entry into UNESCO in 1953 and brought their works to the Tate Gallery in London and then to Tokyo and New York where they won awards.

Tiziano Terzani tells that in the last few years his lectures were attended by students who participated in them as a sort of ritual, paying homage to his charm. In fact, it seems that Silpa Bhirasri spoke perfect Thai grammar but, having never lost the phonetic characteristics of Tuscan, it was completely incomprehensible.

mercoledì 8 gennaio 2020

ITINERARI INSOLITI - PARTE SECONDA: VIGILIA E CAPODANNO A BANGKOK / UNUSUAL ITINERARIES - PART TWO: EVE AND NEW YEAR IN BANGKOK

Il quarto giorno di viaggio è il primo in cui possiamo dormire un po' di più e concederci anche di fare colazione. Il nostro aereo parte dall'aeroporto di Udonthani alle 11:55, destinazione Bangkok.

"Davanti a noi, adagiata sulle due rive, la capitale orientale che non aveva ancora
subito il conquistatore bianco: una distesa di brune case di bambù, di stuoie, di foglie,
di uno stile architettonico fatto di vegetali, sorta dal suolo bruno sulle sponde del
fiume fangoso. Era stupefacente pensare che in tanti chilometri di abitazioni umane
non ci fosse più di un paio di chili di chiodi. Alcune di quelle case di rami e d’erba,
come i nidi di una specie animale acquatica, erano attaccate alle rive basse. Altre
sembravano cresciute sull’acqua, altre ancora fluttuavano in lunghe file ancorate
proprio in mezzo al fiume. Qua e là, in lontananza, sopra l’affollata moltitudine dei
tetti bassi e bruni, torreggiavano grandi costruzioni in muratura, il Palazzo Reale, i
templi, sfarzosi e sbrecciati, che si sgretolavano sotto il sole a picco, tremendo,
fortissimo, quasi palpabile, che sembrava penetrare nel petto col respiro delle narici e
infiltrarsi nelle membra attraverso ogni poro della pelle" [J. Conrad, La linea d’ombra]
Ogni volta che ho modo di ammirare, almeno in parte, la skyline di Bangkok alla memoria mi riaffiora la descrizione che ne ha fatta Conrad ne "La linea d'ombra", non sono in grado di sintetizzare in poche righe la visione di insieme attuale di questa metropoli asiatica e lascio parlare qualche immagine che ne testimonia la mostruosa trasformazione:


Siamo arrivate nel primo pomeriggio del 30 dicembre, Bangkok in questi giorni è svuotata quasi tutti i lavoratori provenienti dal nord del paese approfittano del periodo festivo per tornare in famiglia e per una volta viene a mancare il primo luogo turistico della città: l'ingorgo!
Alloggiamo al 7 Days Premium at Icon Siam Station nel quartiere di Klong San, a breve distanza dalla stazione Wongwian Yai dello Sky Train (BTS). 

Decidiamo di raggiungere a piedi il nuovo centro commerciale ICONSIAM, "the icon of eternal prosperity" come recitano decine di cartelli, rappresentazione quindi di una eterna prosperità che pero' in questo paese è ancora riservata ad una ristretta elite. Abbiamo perlustrato i vari piani e ammirato la magnificenza di questo simbolo estremo della società attuale.

Per motivi di salute mentale decidiamo di cenare altrove e seguendo un po' a caso le indicazioni di Google map ci ritroviamo al Mama Mia che si publicizza come  "il più vecchio ristorante" ma senza termine di paragone: di Bangkok, del quartiere, della Thailandia? Non lo sapremo mai. 

I suoi tavoli occupano gran parte del soi 20 di Silom rd., il servizio, la cucina e le condizioni igieniche possono essere definite davvero "basic". La "Mama" è una sorta di versione siamese della "sora Lella", ci accoglie al centro del vicolo urlando le sue richieste al personale di servizio. Non mancano poi clienti che le chiedono un selfie prima di salire sul taxi che li riporterà in hotel. Dopo un po' di attesa ci fanno accomodare e devo dire che il cibo è veramente buono e abbondante.  

Il 31 dicembre iniziamo la giornata visitando il wat Tramit, conosciuto come il tempio del Buddha d'oro.




La caratteristica principale di questo luogo di culto è la presenza di una statua del Buddha completamente in oro a 18 karati, più di cinque tonnellate per due metri e mezzo di altezza. Il Buddha è rappresentato nella nella posizione del Bhumisparsamudra, che assunse quando raggiunse la Bodhi (l'Illuminazione). Particolare è la storia di come questa statua sia arrivata nel tempio, sembra che sia stata realizzata durante il periodo di Sukhothai (1238-1438) ed era situata in un wat di Ayutthaya fino alla seconda metà del XVIII secolo. Quando i birmani cinsero d'assedio la città, nel 1765, il valore della statua fu mascherato con un anonimo e spesso rivestimento in stucco dipinto con vernice dorata. Si salvò così dal saccheggio quando  la città fu rasa al suolo, avvenimento che pose fine al regno siamese nell'aprile del 1767.

Durante il regno di Rama III (1824-1851) fu portata nel Wat Phrayakrai, nella zona di Yaowarat a Bangkok, dove ebbe la funzione di statua principale, pur mantenendo l'aspetto grossolano dovuto al rivestimento di stucco. Negli anni '30 il tempio fu abbattuto, e la statua spostata nell'allora nuovo Wat Traimit, un tempio di secondaria importanza costruito nella stessa area, che non aveva una sala abbastanza grande per contenerla, ma era stato l'unico tempio disponibile a prendersi in carico una statua così brutta. Fu quindi lasciata per 20 anni sotto una tettoia di lamiera nel cortile. Nel 1955 fu costruito un nuovo edificio del wat, e la statua doveva essere collocata al suo interno. Durante il sollevamento uno dei cavi si ruppe ed il Buddha cadde nel fango, il fatto rappresentò un cattivo presagio per gli operai, che fuggirono lasciandola sul posto mentre infuriava un temporale che inondò l'intera città. Il mattino seguente l'abate controllò i danni e si accorse della vera statua notando il luccichio dell'oro lasciato scoperto da un pezzo di stucco che si era staccato e da quel momento la statua diventò il principale motivo di attrazione di questo tempio per il resto abbastanza anonimo. Effettivamente quando ci si trova di fronte non si può fare a meno di essere impressionati all'idea di così tanto metallo prezioso e anche da tutta la sua storia, quasi da brutto anatraccolo... Immersa in queste riflessioni entro nella sala dove è ubicata la statua e sento una voce femminile affermare in italiano: "ma tanto è solo dipinto, non ti credere che non sia dipinto" e niente...


Uscite dal tempio ci rechiamo sempre a piedi in un posto dove non avrei mai pensato di andare, ma mi era stata strappata una promessa e così mi ritrovo a pranzare all'Unicorn Cafè, un piccolo locale dedicato a soddisfare i maniaci appassionati di unicorni. Questi leggendari animali sono rappresentati in forme fumettistiche e di rassicuranti pelouche e pupazzeria varia, nulla a che vedere insomma con l'animale mitologico dai risvolti magico-erotici o anche spirituali, insomma niente bestiari medievali e tanto cartoon giapponese. Per pranzo ho ordinato la cosa meno colorata presente nel menù, un trancio di salmone al forno e devo ammettere che era anche buono.























Uscite da questo fumetto arcobalenato decidiamo di raggiungere il King Power Mahanakhon a breve distanza. Si tratta del più alto grattacielo di Bangkok ed ha un'attrattiva straordinaria oltre ad una architettura molto particolare, in cima a 300 metri di altezza è stata collocata una terrazza con il pavimento trasparente, permettendo di fare una passeggiata sospesi in aria. 











Io sono molto attratta da tutto ciò che è in alto e permette di avere una visione panoramica, quindi non potevo rinunciare a questo giro di giostra. L'ascensore percorre quasi 300 metri in 50 secondi, ma non è di quelli panoramici e le pareti sono schermi a led che proiettano immagini di vario tipo. Una volta scesi intanto si può fare un giro per ammirare la città protetti dai vetri. Poi si sale ancora qualche piano e si arriva sul roof-top più alto della città. Prima di poter camminare sulla terrazza vi chiederanno di indossare dei sovrascarpe quasi imbottiti e qualsasi cosa abbiate di potenzialmente dannoso per il pavimento verrà ricoperto da borse imbottite. Personalmente non ho avuto nessun problema e dopo aver passeggiato per un po' avanti e indietro mi sono divertita ad osservare i comportamenti un po' isterici di alcuni tra i presenti.


La maggior parte si sdraia direttamente sul pavimento, avanzando carponi o semplicemente a pancia in giù per osservare il pezzo di città sottostante. Altri hanno volti sconvolti e sembrano sull'orlo di una crisi di nervi. Nessuno rinuncia a farsi fotografare incaricando amici o anche il personale che vigila sul corretto comportamento dei visitatori: è infatti vietato farsi dei selfie. Una volta finito di mettere a dura prova il vostro senso dell'equilibrio potete concedervi il drink incluso nel biglietto di ingresso e godervi il panorama della città.

Al termine della visita scendiamo sul pianeta terra, resistendo alla tentazione dello shopping nel duty-free presente lungo il percorso di uscita. Infatti la proprietà del Manhakorn è la King Power che ha l'esclusiva sui duty-free degli aeroporti thailandesi e anche proprietaria del Leicester City Football Club la squadra miracolo del campionato inglese. Uscite da qui abbiamo il tempo per tornare in albergo e preparaci per celebrare la fine del 2019 e dare il benvenuto al 2020.

Dopo aver valutato varie opzioni per raggiungere il Calypso Cabaret ad Asiatique, vista la mia incapacità di camminare con delle ballerine dolorosissime, Mariangela opta per portarsi una borsa grande dove trasportare le maledette ballerine per indossarle solo una volta a destinazione. Quindi tra BTS e traghetto raggiungiamo il molo di Asiatique ed entriamo al Calypso. 
La cena è tipicamente thai e allietata da alcune danze tradizionali. Al termine ci si trasferisce nel teatro per assistere allo spettacolo di cabaret molto vario, secondo lo stile dei ladyboy show. Mentre usciamo dal teatro mi guardo i piedi e ringrazio Mariangela per aver portato a spasso le mie ballerine che ovviamente, ho dimenticato di indossare...a questo punto vengo pero' obbligata  indossarle almeno per scattare una foto con una delle star dello spettacolo.
























Una volta uscite all'aperto in attesa del count-down decidiamo di concederci un giro sulla ruota panoramica, sempre perchè adoro osservare dall'alto quello che mi circonda. Così dalla cabina trasparente ammiriamo la folla presente al concerto e il palco su cui si sta esibendo una famosa cantante e poi tutta Asiatique brulicante di gente e il fiume pieno di battelli illuminati a festa. 



Terminato il giro ci portiamo nei pressi del molo e a mezzanotte in punto inizia uno straordinario spettacolo di fuochi artificiali. Benvenuto 2020!

Il 1° gennaio ci concediamo una passeggiata al Lumphini Park che, nonostante tanti anni trascorsi in Thailandia, io non ho ancora visto. Personalmente l'ho trovato molto deludente e trascurato, insomma non regge il confronto con i bei parchi di Chiang Mai. Pranziamo al Krua Nai Baan nei pressi del parco. Da qui poi raggiungiamo non un tempio per una volta ma una chiesa, la Holy Redeemer Church Rectory la cui caratteristica principale è quella di aver adottato l'architettura dei templi buddisti adattandola alle diverse esigenze di culto. 



Va scritto che questa modalità di appropriazione di simboli e modalità della religione locale non ha giovato alla capacità di penetrazione della chiesa cattolica, al contrario le ha attirato maggiore diffidenza e l'appellativo di "sedsana farang" ovvero "religione straniera".

[English Version]

The fourth day of travel is the first day we can sleep a little more and also treat ourselves to breakfast. Our plane leaves Udonthani Airport at 11:55am, destination Bangkok.
"There it was, spread largely on both banks, the Oriental capital which had as yet suffered no white conqueror; an expanse of brown houses of bamboo, of mats, of leaves, of a vegetable-matter style of architecture, sprung out of the brown soil on the banks of the muddy river. It was amazing to think that in those miles of human habitations there was not probably half a dozen pounds of nails. Some of those houses of sticks and grass, like the nests of an aquatic race, clung to the low shores. Others seemed to grow out of the water; others again floated in long anchored rows in the very middle of the stream. Here and there in the distance, above the crowded mob of low, brown roof ridges, towered great piles of masonry, King's Palace, temples, gorgeous and dilapidated, crumbling under the vertical sunlight, tremendous, overpowering, almost palpable, which seemed to enter one's breast with the breath of one's nostrils and soak into one's limbs through every pore of one's skin". [J. Conrad, The Shadow Line]
Every time I have the chance to admire, at least in part, the skyline of Bangkok, I remember the description that Conrad made of it in "The Shadow Line", I am not able to describe in a few lines the current overview of this Asian metropolis and I let some images that testify the monstrous transformation:



 We arrived in the early afternoon of December 30, Bangkok is empty these days, almost all the workers from the north of the country take advantage of the holiday period to return to the family and for once the first tourist place in the city is missing: the traffic jam!


We are staying at 7 Days Premium at Icon Siam Station in the Klong San district, a short distance from the Wongwian Yai station of the Sky Train (BTS).


We decide to walk to the new ICONSIAM shopping mall, "the icon of eternal prosperity", as dozens of signs say, representing an eternal prosperity that in this country is still reserved for a small elite. We have scoured the various floors and admired the magnificence of this extreme symbol of today's society.


For reasons of mental health we decide to dine elsewhere and following a bit 'randomly the indications of Google map we find ourselves at Mama Mia which is advertised as "the oldest restaurant" but without comparison: of Bangkok, the neighbourhood, Thailand? We'll never know.

Its tables occupy a large part of the soi 20 of Silom rd., the service, the kitchen and the hygienic conditions can be defined really "basic". The "Mama" is a sort of Siamese version of the "sora Lella", she welcomes us in the middle of the alley shouting her requests to the service staff. There are also customers who ask her for a selfie before getting into the taxi that will take them back to the hotel. After a bit 'of waiting they make us sit down and I must say that the food is really good and abundant

On December 31st we begin the day by visiting the wat Tramit, known as the temple of the Golden Buddha. 

The main feature of this place of worship is the presence of a statue of the Buddha completely in gold at 18 karats, more than five tons by two and a half meters high. The Buddha is represented in the position of the Bhumisparsamudra, which he assumed when he reached the Bodhi (the Illumination). Particular is the story of how this statue arrived in the temple, it seems that it was made during the period of Sukhothai (1238-1438) and was located in a wat of Ayutthaya until the second half of the 18th century. When the Burmese laid siege to the city in 1765, the value of the statue was masked with an anonymous and thick stucco coating painted with gold paint. It was saved from sacking when the city was razed to the ground, which ended the Siamese kingdom in April 1767.

During the reign of Rama III (1824-1851) it was taken to Wat Phrayakrai, in the Yaowarat area of Bangkok, where it served as the main statue, while maintaining its rough appearance due to the stucco coating. In the 1930s the temple was demolished, and the statue moved to the then new Wat Traimit, a temple of secondary importance built in the same area, which did not have a room large enough to contain it, but was the only temple available to take charge of such an ugly statue. It was then left for 20 years under a metal canopy in the courtyard. In 1955 a new wat building was built, and the statue was to be placed inside. During the lifting, one of the cables broke and the Buddha fell into the mud, which was a bad omen for the workers, who fled and left it in place while a storm raged and flooded the entire city. The next morning the abbot checked the damage and noticed the real statue, noting the gleam of the gold left uncovered by a piece of stucco that had come off and from that moment the statue became the main attraction of this temple otherwise quite anonymous. Indeed, when you are in front of it you cannot help but be impressed by the idea of so much precious metal and also by its whole history, almost like The ugly duckling... Immersed in these reflections I enter the room where the statue is located and I hear a female voice say in Italian: "but it's only painted, don't believe it's not painted" and nothing...

Leaving the temple we always walk to a place where I never thought I would go, but a promise had been ripped from me and so I find myself having lunch at the Unicorn Cafè, a small place dedicated to satisfy unicorn maniacs. These legendary animals are represented in comic book forms and reassuring plush and various puppets, nothing to do with the mythological animal with magical-erotic or even spiritual implications, in short, no medieval bestiaries and lots of Japanese cartoon. For lunch I ordered the least colorful thing on the menu, a slice of baked salmon and I must admit that it was also good.


Out of this rainbow cartoon we decide to reach the King Power Mahanakhon a short distance away. 


It is the tallest skyscraper in Bangkok and has an extraordinary attraction in addition to a very special architecture, on top of 300 meters high there is a terrace with a transparent floor, allowing you to take a walk suspended in the air. I am very attracted by everything that is on the top and allows a panoramic view, so I could not miss this ride. The lift travels almost 300 meters in 50 seconds, but it is not panoramic and the walls are led screens that project images of various kinds. Once down in the meantime you can take a ride to admire the city protected by glass. Then you climb a few more floors and you reach the highest roof-top in the city. Before you can walk on the terrace you will be asked to wear almost padded over-shoes and anything potentially damaging to the floor will be covered with padded bags. Personally I didn't have any problems and after walking back and forth for a while I enjoyed watching the hysterical behavior of some of those present.


Most lie directly on the floor, crawling on all fours or simply on their stomachs to look at the piece of town below. Others have upset faces and seem on the verge of a nervous breakdown. No one gives up being photographed by appointing friends or even staff to supervise the correct behaviour of the visitors: it is forbidden to make selfie. Once you have finished putting your sense of balance to the test, you can treat yourself to the drink included in the ticket and enjoy the view of the city.


At the end of the visit we descend to planet earth, resisting the temptation of duty-free shopping along the exit route. In fact, Manhakorn is owned by King Power, which has exclusive duty-free access to Thailand's airports and also owns Leicester City Football Club, the miracle team of the English league. Get out of here we have time to get back to the hotel and get ready to celebrate the end of 2019 and welcome the year 2020.

After evaluating various options to reach the Calypso Cabaret in Asiatique, given my inability to walk with painful shoes ballet flats, Mariangela opts to take a large bag to carry the damn shoes to wear them only once at  destination. So between BTS and ferry we reach the pier of Asiatique and enter the Calypso. Dinner is typically Thai and entertained by some traditional dances. At the end we move to the theater to watch the cabaret show very varied, in the style of ladyboys show. As we leave the theater I look at my feet and thank Mariangela for walking my shoes that obviously I forgot to wear ... at this point I am forced to wear them at least to take a picture with one of the stars of the show. 



Once out in the open waiting for the count-down we decide to take a ride on the Ferris wheel, always because I love to observe from above what surrounds me. So from the transparent cabin we admire the crowd present at the concert and the stage on which he is performing a famous singer and then all Asiatique swarming with people and the river full of boats lit to party. 

After the tour we take us near the pier and at midnight on the dot begins an extraordinary fireworks show. Welcome 2020!

On the 1st of January we take a walk in Lumphini Park which, despite many years spent in Thailand, I haven't seen yet. Personally I found it very disappointing and neglected, in short it doesn't compare with the beautiful parks of Chiang Mai. Let's have lunch at Krua Nai Baan near the park. From here we reach not a temple for once but a church, the Holy Redeemer Church Rectory whose main characteristic is that it has adopted the architecture of Buddhist temples adapting it to different worship needs. It should be written that this mode of appropriation of symbols and modes of local religion has not helped the Catholic Church's ability to penetrate, on the contrary it has attracted more distrust and the nickname of "sedsana farang" or "foreign religion". 






PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...