Visualizzazione post con etichetta Massaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massaggio. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2020

ITINERARI INSOLITI - PARTE PRIMA: SAK YANT E WAT PHU TOK / UNUSUAL ITINERARIES - PART ONE: SAK YANT AND WAT PHU TOK

(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Dopo una elaborata programmazione abbiamo creato un percorso di viaggio adatto a chi già conosce i siti turistici più noti della Thailandia e vuole dedicarsi a conoscere nuovi posti, a volte quasi del tutto ignorati dal turismo di massa. Quindi in questo post non troverete spiagge o isole, palazzi reali o puttan tour....  

La prima tappa del viaggio è Chiang Mai, la mia compagna di viaggio, Mariangela, è arrivata dall'Italia alle sei del mattino del 27 dicembre. Dopo una breve sosta a casa mia per una doccia e un caffè si parte in motorino in direzione Doi Saket. Circa quaranta chilometri per raggiungere Arjarn Nit con cui abbiamo appuntamento. Entrambe abbiamo il desiderio di un terzo sak-yant e casualmente abbiamo anche già deciso lo stesso soggetto: haa teaw, le cinque righe di benedizioni.
Causa i lavori in corso la strada ci regala qualche brivido ma, sempre sia lodato Google Maps, riusciamo ad arrivare a destinazione in orario. Il posto è molto semplice e ancora in costruzione. Mentre parcheggiamo Arjarn Nit richiama la nostra attenzione, invitandoci a raggiungerlo nel terrazzino dove sta facendo colazione. Il maestro insiste più volte finchè accettiamo del caffè e del tè, tramite la sua assistente si scusa molto per non aver potuto venire a prenderci, spiega che il giorno dopo ci sarà una cerimonia importante e sono impegnati nei preparativi. Arjarn Nit ha un aspetto molto curato e rassicurante, modalità da basso profilo di chi è davvero consapevole del proprio valore e non sente la necessità di vantarsene o di esibire  i propri successi. Una di quelle persone che vorresti avere come zio o comunque parente, in modo di avere assicurate occasioni di incontrarlo abitualmente. Dopo la colazione l'arjarn è andato a prepararsi e poi ci ha invitato a raggiungerlo nella grande sala dove pratica in mezzo a statue del buddha e altre figure. Anche se avevamo già espresso la nostra scelta l'assistente ci ha dato da consultare una sorta di catalogo con i diversi disegni, non c'è nessuna indicazione di prezzo. Rimaniamo ferme nella nostra scelta e la prima a ricevere il sak-yant è Mariangela.

Una volta terminato il tatuaggio segue il rito dell'attivazione che gli dà vita e l'energia necessaria a svolgere la loro funzione di protezione o altre a cui sono preposti.

Solo al termine l'assistente ci consegnerà due buste rosse invitandoci ad utilizzarle per una libera offerta, senza indicare alcuna cifra e ripetendo che eravamo libere di decidere se e quanto lasciare. Dopo averle consegnate abbiamo ripreso la nostra strada verso Chiang Mai con la consapevolezza di aver avuto un incontro con una persona eccezionale e già con il desiderio di tornare. 

Nel pomeriggio ci concediamo un massaggio ai piedi presso uno dei centri Lila e poi breve passeggiata in centro e infine cena in zona Nimmahim.

Il secondo giorno la sveglia suona molto presto, dobbiamo partire con il volo delle 06:10 per Udonthani. Alle cinque del mattino per fortuna non c'è molto traffico perchè andare in due in motorino con uno zaino da nove chili e un trolley di pari peso, più lo zainetto con l'attrezzatura fotografica rende la guida non troppo agevole. Udon è in realtà solo una sosta tecnica, arriviamo presto perchè non c'erano altri voli disponibili e ne approfittiamo per un giro nei dintorni presso un tempio ancora in costruzione dove è stato collocato un gigantesco buddha bianco, secondo una modalità devozionale che si sta diffondendo in questi ultimi tempi. 



Per la gioia di Mariangela il nostro albergo, Prajaktra Design Hotel, è attaccato al parco con il laghetto dove staziona l'enorme papera gonfiabile divenuta simbolo della città e per l'occasione addobbata per il Capodanno. 

Il terzo giorno di viaggio inizia ancora all'alba, l'appuntamento con l'autista è alle sei e la nostra destinazione è nella provincia di  Bueng Kan a quasi 300 chilometri di distanza: wat phu tok, letteralmente il tempio del monte solitario in dialetto locale. 

Il van è solo per noi due e in un secondo sdraiamo i sedili e recuperiamo un po' di sonno. Quando siamo vicine alla meta cominciamo ad intravedere da lontano Phu Thok, un emblematico affioramento di arenaria che è allo stesso tempo un punto di riferimento locale e il simbolo della provincia di Bueng Kan. Si tratta di due picchi, quello più basso, circa 350 metri, è trasformato in luogo di pellegrinaggio in quanto vi è collocato un tempio le cui diverse parti sono collocate lungo il percorso verso la vetta. Per salire il percorso è stato dotato di una serie di scale di legno, alcune molto ripide. 


I livelli più alti presentano poi delle strette passerelle che permettono di fare il giro completo affacciati a 300 metri di altezza, camminando su delle tavole non troppo rassicuranti. 




Pero' il senso di soddisfazione e l'entusiasmo per la bellezza della vista che si apre davanti agli occhi permetteranno di superare ogni timore. Durante tutta la visita abbiamo incrociato solo un altro turista occidentale e spesso nell'avvicinarci a gruppi di turisti locali li sentivamo esclamare con sorpresa: "farang/straniere"! Un piacevolissimo ricordo ce lo ha regalato una giovane mamma che, incontrandoci, senza dire una parola e con un sorriso ci ha regalato due mandarini a testa...le siamo grate perchè da incoscienti avevamo dimenticato di portare con noi acqua da bere e qualsiasi genere di conforto. 

(ENGLISH VERSION)
After an elaborate planning we have created a travel route suitable for those who already know the most famous tourist sites in Thailand and want to dedicate themselves to getting to know new places, sometimes almost completely ignored by mass tourism. So in this post you won't find beaches or islands, royal palaces or puttan tours.....  
The first stop of the trip is Chiang Mai, my travel companion, Mariangela, arrived from Italy at six in the morning on December 27th. After a short stop at my house for a shower and a coffee we set off on our motorbike towards Doi Saket. About forty kilometers to reach Arjarn Nit with whom we have an appointment. Both of us have the desire for a third sak-yant and casually we have also already decided the same subject: haa teaw, the five lines of blessings.

Because of the work in progress the road gives us a few thrills but, praise be to Google Maps, we manage to get there on time. The place is very simple and still under construction. While we park Arjarn Nit draws our attention, inviting us to join him in the terrace where he is having breakfast. The Maestro insists several times until we accept some coffee and tea, through his assistant he apologises a lot for not being able to pick us up, explains that the next day there will be an important ceremony and they are busy with preparations. Arjarn Nit has a very nice and reassuring look, a low-profile manner of someone who is really aware of his own value and doesn't feel the need to brag about it or show off his achievements. One of those people that you would like to have as an uncle or otherwise a relative, so that you have assured opportunities to meet him regularly. After breakfast the arjarn went to get ready and then invited us to join him in the great hall where he practices among Buddha statues and other figures. Although we had already expressed our choice the assistant gave us to consult a sort of catalogue with the different drawings, there is no indication of price. We remain firm in our choice and the first to receive the sak-yant is Mariangela.

Once the tattoo is finished, it follows the ritual of activation that gives it life and the energy necessary to carry out their protective function or others they are in charge of. 

Only at the end the assistant will give us two red envelopes inviting us to use them for a free offer, without indicating any amount and repeating that we were free to decide if and how much to leave. After handing them over we went back on our way to Chiang Mai with the awareness of having had a meeting with an exceptional person and already with the desire to return. 
In the afternoon we enjoyed a foot massage at one of the Lila centers and then a short walk in the downtown area and finally dinner in the Nimmahim area.

On the second day the alarm clock sounds very early, we have to leave with the 06:10 flight to Udonthani. At five o'clock in the morning luckily there isn't a lot of traffic because the two of us have to go by moped with a nine kilos backpack and a trolley of the same weight, plus the backpack with the photographic equipment makes driving not too easy. Udon is actually just a technical stop, we arrive early because there were no other flights available and we take advantage of it for a tour around a temple still under construction where a giant white Buddha has been placed, according to a devotional mode that is spreading in recent times. 

To Mariangela's delight, our hotel, Prajaktra Design Hotel, is attached to the park with the pond where the huge inflatable duck, which has become the symbol of the city and for the occasion decorated for New Year's Eve.

The third day of travel starts at dawn, the appointment with the driver is at six and our destination is in the province of Bueng Kan almost 300 kilometers away: wat phu tok, literally the temple of the lonely mountain in local dialect. 

The van is just for the two of us and in a second we lay down the seats and get some sleep. When we are close to the destination we begin to catch a glimpse of Phu Thok, an emblematic sandstone outcrop that is both a local landmark and the symbol of the province of Bueng Kan. It is two peaks, the lowest one, about 350 meters, is transformed into a place of pilgrimage as there is a temple whose different parts are located along the path to the summit. To climb the path has been equipped with a series of wooden stairs, some very steep. 

The higher levels then have narrow walkways that allow you to make the complete tour facing 300 meters high, walking on boards that are not too reassuring. 


But the sense of satisfaction and enthusiasm for the beauty of the sight that opens before your eyes will allow you to overcome any fear. During the whole visit we met only one other western tourist and often when approaching groups of local tourists we heard them exclaim with surprise: "farang/ foreigners"! A very pleasant memory was given us by a young mother who, meeting us, without saying a word and with a smile gave us two tangerines each ... we are grateful to her because recklessly we had forgotten to bring with us water to drink and any kind of comfort. 



mercoledì 29 maggio 2019

MASSAGGIO THAILANDESE - THAI MASSAGE


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Un paio di anni fa Selvaggia Lucarelli pubblicò un articolo molto divertente in cui raccontava tra l'altro la sua esperienza di massaggio thailandese non proprio piacevole:

"I famosi massaggi. La densità dei centri massaggi a Bangkok è di circa novanta ad isolato. Scartati quelli in cui il lieto fine non è esattamente il mal di cervicale che non c’è più, restano quelli in cui delle gentili signorine ti massaggiano col metodo tailandese che sostanzialmente è una variante della thai boxe. Io sono incappata in una signorina di 90 chili a cui devo aver chiesto “Mi fa un massaggio?” sbagliando la fonetica perché lei ha evidentemente capito “Mi mena?” e ho scontato l’equivoco con un’ora di mazzate. Poi ti credo che nei centri massaggi tailandesi si pratica la prostituzione: anche io dopo mezz’ora di manrovesci avrei pagato perché mi si facesse qualsiasi altra cosa".

Fondamentalmente ha ragione, ma spero che con qualche consiglio possiate avere un'esperienza meno traumatica di quella raccontata dalla famosa giornalista. L'equivoco alla base di queste esperienze deludenti è che noi occidentali associamo l'idea del massaggio a carezzevoli manipolazioni epidermiche che raramente coinvolgono le masse muscolari, con l'uso di oli profumati, ecc... Mentre il massaggio tradizionale thailandese è tutt'altro. Infatti  per eseguire il massaggio thai la massaggiatrice utilizza diverse parti del corpo mani, pollici, palmi, gomiti, avambraccia, piedi, talloni, ginocchia ed effettua diversi tipi di “manipolazioni” compressioni, estensioni, torsioni, stiramenti, impastamenti, colpetti a mani giunte, scuotimenti, schiocchi, sollevamenti, bloccaggio del corpo e degli arti del massaggiato con le mani, coi piedi e colle ginocchia, "camminata" con i talloni e l'incavo dei piedi sulla schiena del massaggiato e posizioni che richiamano le asanas dello Hatha Yoga. Perchè lo scopo del massaggio thai non è liberarvi dallo stress ma il ripristino della circolazione del prana attraverso i canali energetici. Quindi se siete in Thailandia come turisti ed entrate per la prima volta in un centro massaggi evitate di chiedere un "vero massaggio tradizionale" perchè ne uscirete segnati nel vero senso della parola e poi andrete a raccontare in giro di quanto siano incapaci le thailandesi a fare massaggi perchè in realtà sono solo delle prostitute...
Nel caso siate qui solo per turismo andate con fiducia a farvi un massaggio ma chiedete solo massaggi all'olio, trattamenti scrub, ecc...al massimo un massaggio ai piedi se proprio volete azzardare...

Per quanto riguarda Chiang Mai consiglio vivamente i centri della catena Lila che ritengo essere i migliori nel rapporto qualità/prezzo. Sono centri interamente gestiti da ex-detenute che sono state avviate professionalmente durante il periodo di detenzione grazie ad un progetto gestito dal ministero della Giustizia. I prezzi sono contenuti, le massaggiatrici sono tutte di buon livello, gli ambienti puliti con arredi per lo più in legno ispirati alla tradizione. 

Ovviamente sono a conoscenza del tema "happy ending", non so quanto sia effettivamente diffuso ma tenete sempre in mente che qualsiasi forma di prostituzione è vietata dalla legge thailandese.

[ENGLISH VERSION]

A couple of years ago, Selvaggia Lucarelli published a very funny article in which she recounted her experience of a Thai massage that was not exactly pleasant:

"The famous massages. The density of massage centres in Bangkok is about ninety per block. Apart from those where the happy ending is not exactly the neck pain that no longer exists, there are still those where nice ladies massage you with the Thai method, which is basically a variant of Thai boxing. I ran into a lady weighing 90 kilos to whom I must have asked "Can I get a massage?", getting the phonetics wrong because she obviously understood "Are you going to hit me?" and I paid for the misunderstanding with an hour of beatings. Then I believe you that in Thai massage parlours prostitution is practised: even I would have paid for anything else after half an hour of backhands".

Basically she is right, but I hope that with some advice you can have a less traumatic experience than the one told by the famous journalist. The misunderstanding behind these disappointing experiences is that we in the West associate the idea of massage with caressing epidermal manipulations that rarely involve the muscle masses, with the use of scented oils, etc. ... Traditional Thai massage, on the other hand, is something quite different. In fact, to perform a Thai massage the masseuse uses different parts of the body hands, thumbs, palms, elbows, forearms, feet, heels, knees and performs different types of "manipulations" compressions, extensions, twists, stretches, kneading, tapping with joined hands, shaking, snapping, lifting, blocking the body and limbs of the massaged person with hands, feet and knees, "walking" with the heels and the hollow of the feet on the back of the massaged person and positions that recall the asanas of Hatha Yoga. Because the purpose of Thai massage is not to free you from stress but to restore the circulation of prana through the energy channels. So if you are in Thailand as tourists and you enter for the first time in a massage centre, avoid asking for a "real traditional massage" because you will come out marked in the true sense of the word and then you will tell people how bad Thai women are at giving massages because they are really just prostitutes...
If you are here just for tourism, go with confidence to get a massage but ask only for oil massages, scrub treatments, etc. ... at most a foot massage if you really want to risk ...

As far as Chiang Mai is concerned, I highly recommend the centres in the Lila chain, which I think are the best in terms of quality/price ratio. They are centres entirely managed by ex-prisoners who have been professionally initiated during their period of detention thanks to a project managed by the Ministry of Justice. The prices are reasonable, the masseuses are all of a good standard, the rooms are clean and the furnishings are mostly wooden and inspired by tradition. 

Obviously I am aware of the "happy ending" theme, I don't know how widespread it really is but always keep in mind that any form of prostitution is prohibited by Thai law.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...