Visualizzazione post con etichetta Tailandia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tailandia. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2020

ITINERARI INSOLITI - PARTE PRIMA: SAK YANT E WAT PHU TOK / UNUSUAL ITINERARIES - PART ONE: SAK YANT AND WAT PHU TOK

(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Dopo una elaborata programmazione abbiamo creato un percorso di viaggio adatto a chi già conosce i siti turistici più noti della Thailandia e vuole dedicarsi a conoscere nuovi posti, a volte quasi del tutto ignorati dal turismo di massa. Quindi in questo post non troverete spiagge o isole, palazzi reali o puttan tour....  

La prima tappa del viaggio è Chiang Mai, la mia compagna di viaggio, Mariangela, è arrivata dall'Italia alle sei del mattino del 27 dicembre. Dopo una breve sosta a casa mia per una doccia e un caffè si parte in motorino in direzione Doi Saket. Circa quaranta chilometri per raggiungere Arjarn Nit con cui abbiamo appuntamento. Entrambe abbiamo il desiderio di un terzo sak-yant e casualmente abbiamo anche già deciso lo stesso soggetto: haa teaw, le cinque righe di benedizioni.
Causa i lavori in corso la strada ci regala qualche brivido ma, sempre sia lodato Google Maps, riusciamo ad arrivare a destinazione in orario. Il posto è molto semplice e ancora in costruzione. Mentre parcheggiamo Arjarn Nit richiama la nostra attenzione, invitandoci a raggiungerlo nel terrazzino dove sta facendo colazione. Il maestro insiste più volte finchè accettiamo del caffè e del tè, tramite la sua assistente si scusa molto per non aver potuto venire a prenderci, spiega che il giorno dopo ci sarà una cerimonia importante e sono impegnati nei preparativi. Arjarn Nit ha un aspetto molto curato e rassicurante, modalità da basso profilo di chi è davvero consapevole del proprio valore e non sente la necessità di vantarsene o di esibire  i propri successi. Una di quelle persone che vorresti avere come zio o comunque parente, in modo di avere assicurate occasioni di incontrarlo abitualmente. Dopo la colazione l'arjarn è andato a prepararsi e poi ci ha invitato a raggiungerlo nella grande sala dove pratica in mezzo a statue del buddha e altre figure. Anche se avevamo già espresso la nostra scelta l'assistente ci ha dato da consultare una sorta di catalogo con i diversi disegni, non c'è nessuna indicazione di prezzo. Rimaniamo ferme nella nostra scelta e la prima a ricevere il sak-yant è Mariangela.

Una volta terminato il tatuaggio segue il rito dell'attivazione che gli dà vita e l'energia necessaria a svolgere la loro funzione di protezione o altre a cui sono preposti.

Solo al termine l'assistente ci consegnerà due buste rosse invitandoci ad utilizzarle per una libera offerta, senza indicare alcuna cifra e ripetendo che eravamo libere di decidere se e quanto lasciare. Dopo averle consegnate abbiamo ripreso la nostra strada verso Chiang Mai con la consapevolezza di aver avuto un incontro con una persona eccezionale e già con il desiderio di tornare. 

Nel pomeriggio ci concediamo un massaggio ai piedi presso uno dei centri Lila e poi breve passeggiata in centro e infine cena in zona Nimmahim.

Il secondo giorno la sveglia suona molto presto, dobbiamo partire con il volo delle 06:10 per Udonthani. Alle cinque del mattino per fortuna non c'è molto traffico perchè andare in due in motorino con uno zaino da nove chili e un trolley di pari peso, più lo zainetto con l'attrezzatura fotografica rende la guida non troppo agevole. Udon è in realtà solo una sosta tecnica, arriviamo presto perchè non c'erano altri voli disponibili e ne approfittiamo per un giro nei dintorni presso un tempio ancora in costruzione dove è stato collocato un gigantesco buddha bianco, secondo una modalità devozionale che si sta diffondendo in questi ultimi tempi. 



Per la gioia di Mariangela il nostro albergo, Prajaktra Design Hotel, è attaccato al parco con il laghetto dove staziona l'enorme papera gonfiabile divenuta simbolo della città e per l'occasione addobbata per il Capodanno. 

Il terzo giorno di viaggio inizia ancora all'alba, l'appuntamento con l'autista è alle sei e la nostra destinazione è nella provincia di  Bueng Kan a quasi 300 chilometri di distanza: wat phu tok, letteralmente il tempio del monte solitario in dialetto locale. 

Il van è solo per noi due e in un secondo sdraiamo i sedili e recuperiamo un po' di sonno. Quando siamo vicine alla meta cominciamo ad intravedere da lontano Phu Thok, un emblematico affioramento di arenaria che è allo stesso tempo un punto di riferimento locale e il simbolo della provincia di Bueng Kan. Si tratta di due picchi, quello più basso, circa 350 metri, è trasformato in luogo di pellegrinaggio in quanto vi è collocato un tempio le cui diverse parti sono collocate lungo il percorso verso la vetta. Per salire il percorso è stato dotato di una serie di scale di legno, alcune molto ripide. 


I livelli più alti presentano poi delle strette passerelle che permettono di fare il giro completo affacciati a 300 metri di altezza, camminando su delle tavole non troppo rassicuranti. 




Pero' il senso di soddisfazione e l'entusiasmo per la bellezza della vista che si apre davanti agli occhi permetteranno di superare ogni timore. Durante tutta la visita abbiamo incrociato solo un altro turista occidentale e spesso nell'avvicinarci a gruppi di turisti locali li sentivamo esclamare con sorpresa: "farang/straniere"! Un piacevolissimo ricordo ce lo ha regalato una giovane mamma che, incontrandoci, senza dire una parola e con un sorriso ci ha regalato due mandarini a testa...le siamo grate perchè da incoscienti avevamo dimenticato di portare con noi acqua da bere e qualsiasi genere di conforto. 

(ENGLISH VERSION)
After an elaborate planning we have created a travel route suitable for those who already know the most famous tourist sites in Thailand and want to dedicate themselves to getting to know new places, sometimes almost completely ignored by mass tourism. So in this post you won't find beaches or islands, royal palaces or puttan tours.....  
The first stop of the trip is Chiang Mai, my travel companion, Mariangela, arrived from Italy at six in the morning on December 27th. After a short stop at my house for a shower and a coffee we set off on our motorbike towards Doi Saket. About forty kilometers to reach Arjarn Nit with whom we have an appointment. Both of us have the desire for a third sak-yant and casually we have also already decided the same subject: haa teaw, the five lines of blessings.

Because of the work in progress the road gives us a few thrills but, praise be to Google Maps, we manage to get there on time. The place is very simple and still under construction. While we park Arjarn Nit draws our attention, inviting us to join him in the terrace where he is having breakfast. The Maestro insists several times until we accept some coffee and tea, through his assistant he apologises a lot for not being able to pick us up, explains that the next day there will be an important ceremony and they are busy with preparations. Arjarn Nit has a very nice and reassuring look, a low-profile manner of someone who is really aware of his own value and doesn't feel the need to brag about it or show off his achievements. One of those people that you would like to have as an uncle or otherwise a relative, so that you have assured opportunities to meet him regularly. After breakfast the arjarn went to get ready and then invited us to join him in the great hall where he practices among Buddha statues and other figures. Although we had already expressed our choice the assistant gave us to consult a sort of catalogue with the different drawings, there is no indication of price. We remain firm in our choice and the first to receive the sak-yant is Mariangela.

Once the tattoo is finished, it follows the ritual of activation that gives it life and the energy necessary to carry out their protective function or others they are in charge of. 

Only at the end the assistant will give us two red envelopes inviting us to use them for a free offer, without indicating any amount and repeating that we were free to decide if and how much to leave. After handing them over we went back on our way to Chiang Mai with the awareness of having had a meeting with an exceptional person and already with the desire to return. 
In the afternoon we enjoyed a foot massage at one of the Lila centers and then a short walk in the downtown area and finally dinner in the Nimmahim area.

On the second day the alarm clock sounds very early, we have to leave with the 06:10 flight to Udonthani. At five o'clock in the morning luckily there isn't a lot of traffic because the two of us have to go by moped with a nine kilos backpack and a trolley of the same weight, plus the backpack with the photographic equipment makes driving not too easy. Udon is actually just a technical stop, we arrive early because there were no other flights available and we take advantage of it for a tour around a temple still under construction where a giant white Buddha has been placed, according to a devotional mode that is spreading in recent times. 

To Mariangela's delight, our hotel, Prajaktra Design Hotel, is attached to the park with the pond where the huge inflatable duck, which has become the symbol of the city and for the occasion decorated for New Year's Eve.

The third day of travel starts at dawn, the appointment with the driver is at six and our destination is in the province of Bueng Kan almost 300 kilometers away: wat phu tok, literally the temple of the lonely mountain in local dialect. 

The van is just for the two of us and in a second we lay down the seats and get some sleep. When we are close to the destination we begin to catch a glimpse of Phu Thok, an emblematic sandstone outcrop that is both a local landmark and the symbol of the province of Bueng Kan. It is two peaks, the lowest one, about 350 meters, is transformed into a place of pilgrimage as there is a temple whose different parts are located along the path to the summit. To climb the path has been equipped with a series of wooden stairs, some very steep. 

The higher levels then have narrow walkways that allow you to make the complete tour facing 300 meters high, walking on boards that are not too reassuring. 


But the sense of satisfaction and enthusiasm for the beauty of the sight that opens before your eyes will allow you to overcome any fear. During the whole visit we met only one other western tourist and often when approaching groups of local tourists we heard them exclaim with surprise: "farang/ foreigners"! A very pleasant memory was given us by a young mother who, meeting us, without saying a word and with a smile gave us two tangerines each ... we are grateful to her because recklessly we had forgotten to bring with us water to drink and any kind of comfort. 



venerdì 16 agosto 2019

WAT DOI THAEN PHRA PHA LUANG - TEMPIO NELLA FORESTA


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


I dintorni di Chiang Mai continuano ad offrire spunti per brevi gite, con il valore aggiunto di scoprire località e panorami splendidi. Ad una trentina di chilometri da casa mia esiste un tempio incastonato nella foresta, il wat doi thaen phra pha luang. L'ultimo tratto di strada è un'immersione nel verde assoluto, uno dei rarissimi luoghi dove non c'è segnale GPS e connessione internet. Ma davvero vi sentirete rigenerati nel respirare profondamente.


Il tempio ha un bel Buddha sdraiato posto alla base della collina e un particolare chedi ricoperto di tessere a specchio. Sembra che sia stato costruito più di 700 anni fa, prima ancora della fondazione della città di Chiang Mai. Il tempio al momento appare abbastanza trascurato anche se non manca un cantiere per la costruzione di qualche altra struttura.

Purtroppo non ho trovato molto materiale informativo ma sembra ci siano diverse leggende che riguardano questo tempio. Una attribuisce ad un demone guardiano la facoltà di consentire o meno all'ingresso di ltre creature spirituali. Un'altra leggenda sembra invece essere ancora viva e riguarda la protezione del tempio dagli incendi che ogni anno distruggono la foresta circostante,  Sembra sia protetto da un essere soprannaturale che impedisce venga attaccato dal fuoco, mentre altri attribuiscono questa protezione ad un tipo particolare di piante spontanee che circondano il tempio. 







Poco prima di arrivare al  wat doi thaen phra pha luang si trova il bacino d'acqua di Huai Cho, in cui le montagne circostani si riflettono moltiplicando le sfumature di verde. Sicuramente la foresta circostante sarà abitata da diversi animali selvatici, non essendomi adentrata ho potuto osservare soltanto un numero notevole di farfalle.

Link all'album di foto: Wat Doi Thaen Phra Pha Luang

[ENGLISH VERSION]

The immediate surroundings of Chiang Mai continue to offer opportunities for short trips, with the added value of discovering beautiful locations and views. About thirty kilometers from my house there is a temple set in the forest, the wat doi thaen phra pha luang. The last stretch of road is an immersion in absolute greenery, one of the very rare places where there is no GPS signal and internet connection. But you will really feel regenerated in breathing deeply. 
The temple has a beautiful lying Buddha at the base of the hill and a special chedi covered with mirror tiles. It seems that it was built more than 700 years ago, even before the founding of the city of Chiang Mai. The temple seems to be fairly neglected at the moment, although there is no lack of a construction site for the building of some other structure. 
Unfortunately I have not found much information material but it seems there are several legends about this temple. One attributes to a guardian demon the faculty to allow or not the entrance of other spiritual creatures. Another legend seems to be still alive and concerns the protection of the temple from the fires that destroy the surrounding forest every year. It seems to be protected by a supernatural being that prevents it from being attacked by fire, while others attribute this protection to a particular type of spontaneous plants that surround the temple. 
Just before arriving at the wat doi thaen phra pha luang there is a water basin of Huai Cho, in which the circumstantial mountains are reflected multiplying the shades of green. Surely the surrounding forest will be inhabited by several wild animals, not having entered I could only observe a considerable number of butterflies.

giovedì 25 luglio 2019

ALLA SCOPERTA DI WAT BAN DEN - DISCOVERING WAT BAN DEN



SCROLL DOWN FOR ENGLISH


Qualche giorno fa sono andata a visitare un tempio che sorge a circa 50 chilometri a nord di Chiang Mai.
In motorino è un bel pezzo di strada ma, ringraziando le divinità della pioggia, sono arrivata senza problemi in una giornata assolata e davvero calda. Il tempio ha il nome di Wat Ban Den e, come tutti i templi thai, è costituito da una serie di edifici, alcuni dedicati al culto altri alla conservazione delle reliquie, poi ci sono gli alloggi dei monaci ed è anche ben visibile un cantiere ancora aperto. Facendo delle ricerche ho appurato che il tempio originario è molto antico ma ormai non esiste più. Nel 1988 grazie allo spirito di inziativa di  Kru Ba Tuang, allora abate del tempio, viene data vita ad una raccolta fondi per la realizzazione di un progetto straordinario la creazione di 12 chedi o pagode dedicati ai 12 animali dello zodiaco.
Questo perchè secondo la tradizione ognuno è tenuto nella sua vita a fare un pellegrinaggio nel tempio ufficiale dedicato all'animale corrispondente al proprio segno zodiacale. La motivazione di fondo dell'abate era quella di favorire i fedeli che spesso devono affrontare lunghi viaggi per mantenre fede alla tradizione del pellegrinaggio. 




Il tempio è collocato su una bassa collina e gli edifici sono collocati su più livelli. Alcuni sono completamente in legno, i tetti sono quasi tutti blu.

Molto interessanti per originalità sono i Naga e altri animali collocati a guardia dei vari edifici, caratterizzati da colori molto vivaci.




In uno dei templi è presente una lunga serie di Buddha in piedi, ognuna in una diversa posizione e vorrei davvero approfondirne in futuro i significati.





Anche qui, come in molti altri templi, sono presenti statue raffiguranti dei monaci. La caratteristica è il loro estremo realismo in quanto realizzate in silicone e collocate in posizioni assolutamente naturali, non è raro quindi, nella penombra di un tempio, scambiarli per esseri viventi...





ENGLISH VERSION

A few days ago I went to visit a temple that stands about 50 kilometers north of Chiang Mai.
By scooter it is a long way but, thanking the gods of the rain, I arrived without problems on a sunny and very hot day. The temple has the name of Wat Ban Den and, like all Thai temples, consists of a series of buildings, some dedicated to worship and others to the preservation of the relics, then there are the homes of the monks and is also clearly visible a construction site still open. By doing some research I have found that the original temple is very old but no longer exists. In 1988, thanks to the spirit of initiative of Kru Ba Tuang, then abbot of the temple, is given life to a fund-raising for the creation of an extraordinary project of 12 chedi or pagodas dedicated to the 12 animals of the zodiac.
This is because according to tradition everyone is required in his life to make a pilgrimage to the official temple dedicated to the animal corresponding to his zodiac sign. The basic motivation of the abbot was to encourage the faithful who often have to make long journeys to keep faith with the tradition of the pilgrimage.
The temple is located on a low hill and the buildings are located on several levels. Some are completely made of wood, the roofs are almost all blue.
Very interesting for originality are the Naga and other animals placed to guard the various buildings, which are characterised by very bright colours.
In one of the temples there is a long series of standing Buddhas, each in a different position and I would really like to deepen their meanings in the future.
Here, as in many other temples, there are statues of monks. The characteristic is their extreme realism as made of silicone and placed in absolutely natural positions, it is not uncommon then, in the twilight of a temple, to mistake them for living beings ...


venerdì 12 luglio 2019

WAT PHRATAT DOI SAKET


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

Mentre andavo a Chiang Rai il mese scorso mi sono resa conto che in quasi sei anni non ero mai stata a visitare il Wat Phratat Doi Saket, poco fuori Chiang Mai.

Ho deciso così di colmare questa lacuna. 

Il tempio sorge in cima ad una collina ad est della città. Caratterizzato da un Buddha gigante in posizione seduta e visibile anche dalla strada sottostante e da un alto chedi dorato.





Ha una origine antica, sembra sia stato fondato nel 1112 e ha un suo mito fondativo. In base alla leggenda Buddha, mentre si trovava per un breve soggiorno sul Doi Saket, ricevette la visita di un Naga e gli offrì i suoi capelli a scopo di culto prima di andarsene. Per conservare come reliquia i capelli venne così costruito il chedi ricoperto d'oro.

Nonostante la fondazione sia così antica non mancano, come in tutti i templi thai, apporti e costruzioni di recente fattura. Ma una caratteristica unica del Wat Phratat Doi Saket è che i dipinti interni del tempio sono di epoca moderna, opera dell'artista Chaiwat Wannanon, purtroppo in rete non sono riuscita a trovare nessuna notizia significativa circa la sua vita e le sue opere. Ma nelle descrizioni del tempio si dice  che impiegò quattro anni a completare il ciclo, dal 1990 al 1994. I soggetti della sua opera sono quelli classici della spiritualità buddista ma reinterpretati in chiave moderna e con un uso dei colori che si distacca del tutto dalle pitture classiche che troviamo nei templi locali.

Un'altra caratteristica del tempio è che da qui si può godere una vista particolarmente bella della vallata dove è collocata Chiang Mai, fino al Doi Suthep e credo valga la pena fare una seconda visita al tramonto... Intanto ieri ho potuto seguire il temporale monsonico in tutto il suo percorso di attraversamento del lato nord della città dal Doi Suthep al Doi Saket. 







[ENGLISH VERSION]

On my way to Chiang Rai last month I realized that in almost six years I had never been to visit Wat Phratat Doi Saket, just outside Chiang Mai.

So I decided to fill this gap. 

The temple rises on top of a hill at the east of the city. Characterized by a giant Buddha in a sitting position and also visible from the road below and by a high golden chedi.

It has an ancient origin, it seems it was founded in 1112 and has its own founding myth. According to the legend, while Buddha was for a short stay on the Doi Saket, he was visited by a Naga and offered his hair for worship before leaving. To keep the hair as a relic, the chedi, covered in gold, was built.

Although the foundation is so ancient, as in all Thai temples, there is no lack of recent contributions and constructions. But a unique feature of Wat Phratat Doi Saket is that the interior paintings of the temple are from the modern era, the work of the artist Chaiwat Wannanon, unfortunately in the network I could not find any significant news about his life and his works. But in the descriptions of the temple it is said that it took four years to complete the cycle, from 1990 to 1994. The subjects of his work are the classical ones of Buddhist spirituality but reinterpreted in a modern key and with a use of colors that is completely different from the classical paintings that we find in local temples.

Another characteristic of the temple is that from here you can enjoy a particularly beautiful view of the valley where Chiang Mai is located, up to the Doi Suthep and I think it is worth making a second visit at sunset ... Meanwhile yesterday I was able to follow the monsoon storm in all its crossing path of the northern side of the city from Doi Suthep to Doi Saket. 


mercoledì 3 luglio 2019

ELEPHANT PARADE - L'ARTE IN SOCCORSO DEGLI ELEFANTI


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Girando per Chiang Mai è facile imbattersi in alcune sculture che reinterpretano gli elefanti in modi molto fantasiosi. Si tratta di pezzi d'arte prodotti in relazione alla Elephant Parade, un'impresa sociale nata per finanziare nel lungo periodo iniziative di cura e protezione degli elefanti. Tutto ha inizio quando  Marc e Mike Spits, padre e figlio, nel 2006 mentre sono in vacanza si imbattono nella storia di Mosha, l'elefantessa che ha perso parte di una zampa a causa di una mina lungo il confine con il Myanmar. I due decidono di creare un'iniziativa che sia redditizia nel lungo periodo per garantire a Mosha tutto il sostegno di cui necessita. Quando rimane ferita Mosha ha sette mesi, con un intervento eccezionale le viene applicata una protesi che deve essere sostituita ogni anno fino al termine della sua crescita, intorno ai venti anni. 
La Elephant Parade avrà un successo tale che, oltre a garantire le cure a Mosha, ogni anno finanzia diversi progetti dedicati al recupero e alla cura degli elefanti. 
L'idea di fondo è l'organizzazione di
 mostre d'arte in cui sono esposti gli elefanti appositamente creati da artisti o anche celebrità di varia provenienza, ogni statua della Elephant Parade è un'opera d'arte unica. Al termine di ogni mostra, un certo numero di statue vengono messe all'asta a beneficio dei programmi di welfare e protezione degli elefanti. Il 20% dell'utile netto della Elephant Parade viene donato a progetti di benessere e conservazione degli elefanti in tutto il mondo. L'impegno dell'impresa è di donare un minimo di 50.000 euro all'anno. Oltre all'attività espositiva esiste anche una produzione a tiratura limitata di repliche delle opere anche in dimensioni ridotte che sono acquistabili presso diversi punti vendita e anche online sul loro sito. 



Oltre a questo potete anche voi produrre la vostra opera d'arte. Sono in vendita infatti anche dei kit, le Art Box, con l'elefante in bianco che potete colorare come preferite nel caso abbiate doti artistiche. Questo vi permetterà anche di partecipare ad un contest e vincere la produzione della vostra opera con dimensioni di un metro e mezzo di altezza per una successiva mostra e riceverete inoltre la replica nelle dimensioni di 30 centimetri. 













Personalmente amo molto questa iniziativa e negli anni ho acquistato alcuni esemplari da regalare ma anche uno tutto per me, l'idea poi è anche quella di ampliare la collezione.

[ENGLISH VERSION]

Walking around Chiang Mai it is easy to come across some sculptures that reinterpret elephants in very imaginative ways. These are pieces of art produced in connection with the Elephant Parade, a social enterprise set up to finance long-term elephant care and protection initiatives. It all began when Marc and Mike Spits, father and son while on holiday in 2006 , came across the story of Mosha, the elephant who lost part of her leg because of a mine along the border with Myanmar. The two decide to create an initiative that is profitable in the long run to provide Mosha with all the support she needs. When she is injured, Mosha is seven months old, and with exceptional intervention she is given a prosthesis that has to be replaced every year until the end of her growth, around twenty years old.

The Elephant Parade will be so successful that, in addition to providing care for Mosha, it finances several elephant recovery and care projects each year.
The basic idea is the organization of
Art exhibitions displaying elephants specially created by artists or even celebrities of various backgrounds, each statue of the Elephant Parade is a unique work of art. At the end of each exhibition, a number of statues are auctioned off for the benefit of welfare and elephant protection programmes. 20% of the Elephant Parade's net income is donated to elephant welfare and conservation projects around the world. The company's commitment is to donate a minimum of 50,000 euros per year. In addition to the exhibition activity, there is also a limited series of replicas of the works, even in small sizes, which can be purchased at various points of sale and also online on their website.

In addition to this you can also produce your own work of art. They are also on sale kits, the Art Box, with the elephant in white that you can color as you like if you have artistic skills. This will also allow you to participate in a contest and win the production of your work with dimensions of one and a half meters high for a subsequent exhibition and you will also receive the replica in dimensions of 30 cm.

Personally I love this initiative and over the years I bought some copies to gift but also one for me, the idea is also to expand the collection.










PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...