Visualizzazione post con etichetta Mae Nak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mae Nak. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2019

HELL'S GARDEN - GIARDINO DELL'INFERNO - IL SADICO EROTISMO DELLE PENE INFERNALI - THE SADISTIC EROTICISM OF INFERNAL PUNISHMENTS



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
Non finirò mai di stupirmi dello straordinario processo di ibridizzazione della religiosità thailandese, così intricato da non distinguere più i suoi elementi originari perchè inglobati e restituiti in forme e rituali altri. Dalla metà del secolo scorso si stanno diffondendo i templi con annesso giardino dell'inferno. Si tratta per lo più di spazi adiacenti ai templi che mostrano in modo didascalico, utilizzando gruppi statuari, le tremende conseguenze di comportamenti trasgressivi e lontani dal rigore buddista. L'antropologo Benedict Anderson ha dedicato un interessante saggio al tema,  "The Fate of Rural Hell: Asceticism and Desire in Buddhist Thailand", analizzandolo nei suoi aspetti più particolari. Questi giardini, sorta di piccoli parchi Disneyland dell'orrore, hanno tutti lo stesso schema e tipologia di rappresentazione. Con una forte insistenza sulla nudità dei soggetti e un gusto granguignolesco della messa in scena. Anderson lo definisce "anarchic, semi-sadistic eroticism", insistendo molto su questi aspetti. In effetti colpisce molto vedere in mostra tanta carne in un paese che per cultura ha orrore della nudità.
Personalmente ho visitato due di questi giardini uno nel 2006 e l'altro pochi giorni fa. Il primo è molto conosciuto in zona il Wat Phut Udom in località Lamsai, distretto di Lam luk ka, provincia di Pathumtani. Qui la rappresentazione infernale dall'esterno prosegue nel seminterrato del tempio e obbliga poi ad un percorso ai vari piani del tempio attraverso scale sempre più strette e ripide, a significare la difficoltà del percorso di vita virtuoso. L'ultimo piano è invece la rappresentazione del paradiso, dove tutto ha un'aurea di pace e serenità, e tutto il regno animale è rappresentato mentre rende omaggio a Buddha.

Pochi giorni fa sono stata in visita al Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam (Wat Mae Kaet Noi), ad una ventina di chilometri a nord-est di Chiang Mai. 
La prima avvertenza, nel caso andiate a fare una visita, munitevi di un efficace repellente per le zanzare perchè saranno quella componente aggiuntiva di orrore che vi accompagnerà per tutta la visita. L'ingresso al giardino ha il costo di 10 bhat. Poi quasi tutti i gruppi scultorei sono in realtà delle macchine e inserendo 10 bhat in ognuna potrete vederle in movimento ma anche da ferme sono abbastanza spettacolari. Anche qui l'atmosfera è pervasa da quell'erotismo "perverso" di cui parla Anderson riferendosi al giardino infernale del Wat Phai Rong Wua da lui osservato per il suo saggio. 

Lo spazio del giardino del Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam non è molto grande, ma i vari gruppi scultorei sono disposte in modo di costringervi ad un percorso tortuoso, popolato di anime tormentate e mostri giganteschi ipersessualizzati.
I tormenti dell'anima sono rappresentati dai corpi seviziati, smembrati, torturati dando sfogo al più sadico degli immaginari. Non mancano riferimenti all'universo fantasmatico e il marito che ritorna in barca mentre Mae Nak lo attende con il figlio in braccio è quasi la scena più rassicurante in tanto orrore.
Per il resto i comportamenti che  vengono indicati come motivo delle gravi pene a cui sono sottoposte queste anime sono la dipendenze da alcool, droga e gioco d'azzardo, comportamenti lussuriosi, il ricorso all'aborto, l'attaccamento al denaro, ecc... 

Interessante anche il gruppo scultoreo che riproduce l'esecuzione di una condanna a morte per fucilazione, probabilmente strizzando l'occhio alla notorietà del film "The last executioner" che racconta dell'ultimo boia incaricato delle fucilazioni. Oggi la pena capitale è eseguita tramite iniezione letale e probabilmente tale procedura non si presta esteticamente ad una rappresentazione che incuta timore.

La fine del percorso porta il visitatore verso gruppi di statue in  preghiera davanti al Buddha, in un ambientazione più serena ma sicuramente meno coinvolgente. 


ENGLISH VERSION
I will never cease to be amazed by the extraordinary process of hybridization of Thai religiosity, so intricate that it no longer distinguishes its original elements because they are incorporated and returned in other forms and rituals. Since the middle of the last century, temples with the attached garden of hell have been spreading. These are mostly spaces adjacent to the temples that show in a didactic way, using groups of statues, the tremendous consequences of transgressive behavior and far from Buddhist rigor. Anthropologist Benedict Anderson dedicated an interesting essay to the theme, "The Fate of Rural Hell: Asceticism and Desire in Buddhist Thailand", analyzing it in its most particular aspects. These gardens, sort of small Disneyland parks of horror, all have the same scheme and type of representation. With a strong insistence on the nakedness of the subjects and a granguignolesque taste for staging. Anderson calls it "anarchic, semi-sadistic eroticism", insisting on these aspects. In fact, it is very striking to see so much meat on display in a country that has a horror of nudity in its culture.

Personally, I visited two of these gardens, one in 2006 and the other a few days ago. The first is very well known in the area, the Wat Phut Udom in Lamsai, Lam luk ka district, Pathumtani province. Here the infernal representation from the outside continues in the basement of the temple and then forces a path to the various floors of the temple through increasingly narrow and steep stairs, to mean the difficulty of the virtuous life path. The top floor is instead the representation of paradise, where everything has an aura of peace and serenity, and the whole animal kingdom is represented as it pays homage to Buddha.

A few days ago I visited Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam (Wat Mae Kaet Noi), about twenty kilometers northeast of Chiang Mai. 
The first warning, in case you go for a visit, you should be equipped with an effective repellent for mosquitoes because they will be that additional component of horror that will accompany you throughout the visit. The entrance to the garden costs 10 bhat. Then almost all the groups of sculptures are actually machines and inserting 10 bhats in each you can see them moving but even when they are stationary they are quite spectacular. Here, too, the atmosphere is pervaded by the "perverse" eroticism of which Anderson speaks in reference to the infernal garden of Wat Phai Rong Wua, which he observed for his essay. 

The space in the garden of Wat Si Don Chai Pa Tung Ngam is not very large, but the various sculptural groups are arranged in such a way as to force you into a tortuous path, populated by tormented souls and gigantic hypersexualized monsters.

The torments of the soul are represented by the tortured, dismembered and tortured bodies, giving vent to the most sadistic of imaginaries. There is no lack of references to the ghostly universe and the husband who returns by boat while Mae Nak awaits him with his son in his arms is almost the most reassuring scene in so much horror.

For the rest, the behaviors that are indicated as the reason for the serious penalties to which these souls are subjected are addiction to alcohol, drugs and gambling, lush behavior, the use of abortion, attachment to money, etc. .... 
Also interesting is the sculptural group that reproduces the execution of a death sentence by shooting, probably winking at the notoriety of the film "The last executioner" that narrates the last executioner in charge of the shootings. Today the death penalty is carried out by lethal injection and probably this procedure does not lend itself aesthetically to a representation that arouses fear.
The end of the journey takes the visitor to groups of statues praying in front of the Buddha, in a more serene but certainly less engaging setting. 

sabato 10 agosto 2019

QUESTI FANTASMI - VITA QUOTIDIANA IN SIAM - LA STORIA DI MAE NAK



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
Vivendo in Thailandia prima o poi si avrà a che fare con i fantasmi che la abitano. La cultura religiosa locale è un buddismo di tipo Theravada ma ibridizzato con elementi animistici e induisti. Ogni thailandese è in grado di raccontarvi non solo le storie più famose che si tramandano da generazioni ma anche esperienze personali. Molti di loro però sono restii a rendervi partecipi dei loro racconti, perchè non si può parlare di fantasmi per gioco, si rischia in questo modo di evocarli. Ci sono anche dei giorni della settimana in cui non si deve prendere questo argomento e in particolare in occasione di qualsiasi festività dedicata a Buddha. 
In un post precedente ho dato alcune informazioni in merito alle Case degli Spiriti e di come quindi sia quotidiano e diffuso tale rapporto con i loro residenti. Ma i thai sono abituati anche alla narrazione di altri tipi di fantasmi, davvero terribili e crudeli, per lo più di sesso femminile. La più conosciuta e anche la più rappresentata in film e serie televisive è Mae Nak, il cui solo nome è in grado di suscitare spavento nei vostri interlocutori.  La storia inizia nel XVIII secolo, durante il regno di Re Mongkut. Nak era una bellissima donna e viveva in un villlaggio nella foresta. Da poco sposata con Mak, viveva in una delle tipiche case in legno affacciata su un canale, utilizzato anche come via di comunicazione. La loro vita viene descritta in modo bucolico come ogni vita di villaggio nella foresta. Finchè non giunse la chiamata alle armi per tutti gli uomini del villaggio, proprio quando Nak era incinta del primo figlio. Alla partenza Mak le promise che sarebbe tornato in tempo per vederlo nascere. Ma rimase ferito gravemente, venne curato in un monastero per lunghi mesi e non appena si sentì meglio iniziò a progettare il suo ritorno a casa. Uno dei monaci era veggente ed esorcista e lo esortò a rimanere nel monastero e prendere i voti, ma la proposta agli occhi di Mak apparve assurda e inaccettabile. Si affrettò così a tornare a casa dalla moglie e dal figlio che ormai era nato. Arrivando al villaggio verso sera  vide sua moglie con il bambino in braccio mentre come ogni giorno scrutava il fiume nella speranza di vederlo tornare. La casa era perfetta, sua moglie e suo figlio bellissimi...ma erano in realtà morti. Era accaduto infatti che la bella Nak non avesse superato il parto e anche il bambino non era sopravvissuto. Gli abitanti del villaggio avevano preso tutte le precauzioni per evitare che potessero tornare come revenant cucendo le loro bocche con degli aghi e seppellendoli lontano dal villaggio. Ma i loro sforzi furono vani. Ora Nak aveva fatto un incantesimo e il marito la vedeva bella e giovane come quando si erano lasciati e anche la casa era in buono stato e ben curata, ma in realtà ormai fatiscente e abbadonata. 
Nel frattempo Nak stava terrorizzando il villaggio uccidendo quanti riteneva responsabili della sua morte e chiunque si avvicinasse per avvisare il marito di quello che stava accadendo. Ma nonostante tutto fu poi lei stessa a tradirsi. Mentre preparava il pranzo non si accorse della presenza del marito e, quando un frutto cadde sotto al pavimento della capanna, per raccoglierlo allungò un braccio fino al livello inferiore. Immediatamente l'incantesimo fu rotto e l'uomo si accorse di quale fosse la realtà che lo circondava. Corse a rifugiarsi in un tempio vicino, infatti i fantasmi e i demoni non possono entrare negli edifici sacri. La furia di Nak allora travolse ancora una volta gli abitanti del villaggio, colpevoli di aver aiutato la fuga del marito. La situazione divenne così insostenibile che venne chiamato in causa un grande esorcista, questi pregando sulla tomba di Nak riuscì ad imprigionarne lo spirito in una giara che venne gettata in fondo al fiume. Purtroppo la soluzione fu solo temporanea. Alcuni pescatori, ignari di cosa fosse, casualmente recuperarono la giara e l'aprirono, liberando nuovamente lo spirito di Nak. Di fronte alla nuova ondata di violenza contro il villaggio un santo monaco decise di venire in soccorso degli abitanti. Fece riesumare i cadaveri della donna e di suo figlio. Lo spirito venne colto da una struggente nolstalgia alla vista del suo corpo e di quello del suo bambino e pianse. Iniziò poi un lungo colloquio con il monaco e in alcuni momenti i toni furono anche molto duri. Infine, grazie alla promessa che in una prossima reincarnazione lei e Mak sarebbero potuti essere felici insieme e anche a rituali particolari contro gli spiriti irati, il fantasma venne neutralizzato. Il monaco allora ordinò di togliere dall'osso frontale del cadavere un frammento ovoidale dove riteneva che risiedesse lo spirito, lo prese e lo avvolse in un pezzo di tela e lo legò alla sua cintura. Secondo i racconti popolari tale cintura passò di mano in mano, fino a giungere alla famiglia reale che ne sarebbe ora la depositaria e custode. 

A Bangkok le hanno anche dedicato un piccolo tempio, dove i fedeli offrono abiti eleganti e giocattoli, chiedendo protezione per la gravidanza o per il servizio di leva. Ovvero esattamente ciò che è mancato a lei e a suo marito. Il tempio ricostruisce gli spazi di una abitazione e di fronte ad un televisore sempre acceso è posta una statua di Mae Nak con un bambolotto che rappresenta suo figlio. Si ritiene che gli abiti eleganti e la televisione distraggano il suo fantasma dal portare ancora morte e distruzione e la stessa funzione hanno i giocattoli regalati al bambino. 

Evidentemente non ho foto mie per completare questo post e inserisco allora l'immagine di un piccolo e interessante libro in italiano, che anni fa trovai per puro caso in una libreria di Bologna, completamente fuori posto e lo considerai quasi un segno del destino. Se l'argomento sarà di vostro gradimento seguiranno altri post dedicati ad altre tipologie di fantasmi.
Alessandra Campoli, MAE NAK donne vampiro e spiriti famelici dal lontano Oriente, 2011

[ENGLISH VERSION]
If you live in Thailand, you will sooner or later have to deal with the ghosts who live there. The local religious culture is a Theravada-type Buddhism but hybridized with animistic and Hindu elements. Every Thai is able to tell you not only the most famous stories that have been handed down from generation to generation but also personal experiences. Many of them, however, are reluctant to share their stories with you, because you can not talk about ghosts for fun, you risk this evoking them. There are also days of the week when this topic should not be taken up and in particular on the occasion of any holiday dedicated to Buddha. 
In a previous post I gave some information about the Houses of Spirits and how it is therefore daily and widespread this relationship with their residents. But the Thai are also accustomed to the narration of other types of ghosts, really terrible and cruel, mostly female. The best known and also the most represented in films and television series is Mae Nak, whose only name is able to arouse fear in your interlocutors.  The story begins in the 18th century, during the reign of King Mongkut. Nak was a beautiful woman and lived in a cottage in the forest. Recently married to Mak, she lived in one of the typical wooden houses overlooking a canal, also used as a means of communication. Their life is described in a bucolic way as every village life in the forest. Until the call to the army arrived for all the men of the village, just when Nak was pregnant with his first child. When she left, Mak promised that he would be back in time to see him born. But he was seriously injured, was being cared and treated in a monastery for long months and as soon as he felt better he began to plan his return home. One of the monks was a clairvoyant and exorcist and urged him to stay in the monastery and take his vows, but the proposal in Mak's eyes seemed absurd and unacceptable. He hastened to return home to his wife and child, who had been born by then. Arriving at the village in the evening he saw his wife with the child in her arms as she watched the river as every day in the hope of seeing him return. The house was perfect, his wife and son beautiful ... but they were actually dead. It had happened that the beautiful Nak had not passed the birth and even the child had not survived. The villagers had taken every precaution to prevent them from returning like revenants by sewing their mouths with needles and burying them far from the village. But their efforts were in vain. Now Nak had done a spell and her husband saw her as beautiful and young as when they left and also the house was in good condition and well cared for, but in reality now dilapidated and subscribed. 
Meanwhile, Nak was terrorizing the village by killing all those he held responsible for his death and anyone who approached him to warn his husband of what was happening. But in spite of everything it was she who betrayed herself. While preparing lunch, she did not notice her husband's presence and, when a fruit fell under the floor of the hut, she stretched her arm to the lower level to pick it up. Immediately the spell was broken and the man noticed the reality around him. He ran to take refuge in a nearby temple, for ghosts and demons cannot enter sacred buildings. Nak's fury then overwhelmed once again the villagers, who were guilty of helping their husband escape. The situation became so unsustainable that a great exorcist was called into question, he praying at the tomb of Nak managed to imprison the spirit in a jar that was thrown at the bottom of the river. Unfortunately, the solution was only temporary. Some fishermen, unaware of what it was, accidentally recovered the jar and opened it, releasing again the spirit of Nak. Faced with the new wave of violence against the village, a holy monk decided to come to the aid of the inhabitants. He had the bodies of the woman and her son exhumed. The spirit was seized by a yearning nostalgia at the sight of his body and that of his child and cried. He then began a long conversation with the monk and in some moments the tones were also very hard. Finally, thanks to the promise that in an upcoming reincarnation she and Mak could be happy together and also to particular rituals against the ghost spirits, the ghost was neutralized. The monk then ordered to remove an oval fragment from the front bone of the corpse where he believed the spirit resided, took it and wrapped it in a piece of cloth and tied it to his belt. According to popular accounts, the belt passed from hand to hand, until it reached the royal family, which would now be its custodian and guardian. 

In Bangkok they also dedicated a small temple to her, where the faithful offer elegant clothes and toys, asking for protection for pregnancy or for military service. That's exactly what she and her husband missed. The temple reconstructs the spaces of a house and in front of a television always on there is a statue of Mae Nak with a doll representing her son. It is believed that the elegant clothes and television distract her ghost from bringing more death and destruction and the same function have the toys given to the child. 

Obviously I don't have any photos to complete this post and so I insert the image of a small and interesting book in Italian, which years ago I found by pure coincidence in a bookshop in Bologna, completely out of place and I considered it almost a sign of fate.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...