Visualizzazione post con etichetta Anthropology. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anthropology. Mostra tutti i post

domenica 4 giugno 2023

GIGANTI, CANNIBALI, BUFALI E SANGUE - GIANTS, CANNIBALS, BUFFALOES AND BLOOD


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Tutto inizia con una leggenda e come sempre se ne possono trovare diverse versioni, cerchiamo di darne una versione di sintesi. Quando il Buddha era ancora vivo si recò presso un villaggio di cui aveva avuto una visione notturna. Il villaggio era stato benedetto dal dio Brahma e dal dio Indra e dagli angeli che lo avevano riempito di oro e di argento. Camminando lungo le strade del villaggio Buddha però si accorse che erano praticamente vuote e chiese ad uno degli anziani cosa fosse successo. L'uomo interpellato rispose che le montagne a nord e a sud, oggi note come Doi Suthep e Doi Kham, erano abitate da due giganti, moglie e marito, che si nutrivano di esseri umani e così gli abitanti erano stati decimati. In altre versioni la coppia ha anche un figlio, quindi i giganti sarebbero stati tre. Buddha provò una grande compassione e decise di andare a parlare con i due giganti. In alcune versioni si riporta invece che i due giganti lo cercarono per mangiarselo e una volta incontratolo si lasciarono convertire. In ogni caso l'esito di questo incontro fu una trattativa finalizzata a mettere fine alla carneficina della popolazione. I giganti chiesero di poter mangiare in sostituzione una persona al mese, ma la risposta del Budda fu no, allora una all'anno ma la risposta fu ancora no. I due giganti allora pensarono di chiedere di poter mangiare due bufali all'anno. Budda non rispose nè in senso positivo nè negativo. Così i due mostri compresero che per aver accesso agli insegnamenti del Budda non avrebbero mai più dovuto nutrirsi di esseri umani. Ricevettero la benedizione di Budda, che consegnò loro i cinque precetti prima di andarsene. Da allora nel nono mese del calendario lunare viene organizzata una festa nella foresta per offrire il bufalo ai due giganti. Ad oggi la festa si svolge ai piedi del Doi Kham, in una radura facilmente accessibile in motorino o auto. Alle prime luci dell'alba viene ucciso un bufalo, che deve essere il più bello e in forma del villaggio, il più anziano tra quelli che non hanno mai montato, con un nuovo paio di corna, che non abbia mai combattuto, un bufalo d'acqua di colore nero. L'uccisione del bufalo non avviene pubblicamente.


Io sono arrivata nel sito alle sette del mattino, c'erano meno di trenta persone, il corpo dell'animale era già collocato all'interno di un recinto. La carcassa è su una pedana in legno, rivestita da teli di plastica, leggermente rialzata dal terreno. E' intera con ancora la pelle, ma squartata, in un anfora verrà versato il sangue e in due latte le interiora, lavorate e credo cucinate. Di fianco alla piattaforma è collocata una struttura dove sono appesi una sorta di ghirlanda con due grossi pezzi di carne, diversi contenitori in bambù che verranno riempiti di alcool, probabilmente un whiskey locale.

Nell'ambito del recinto sono collocate delle strutture in legno, sono dodici, su ognuna è riportata una scritta che però non riesco a comprendere. In ognuna è collocata un'offerta di frutta e cibo vario. Un anziano laico all'interno del recinto recita alcune preghiere, leggendole su una sorta di taccuino, molto consunto e che tratta con molti riguardi. Intanto la carcassa si riempie di mosche e qualche farfalla, a tratti, secondo la direzione del vento, si comincia a sentire anche un po' di odore. Nel frattempo sono arrivate molte persone. Sono praticamente l'unica farang, poi arriverà un gruppetto di giovani, una quindicina, ma andranno via in breve credo siano arrivati per sbaglio. Sotto un gazebo sono collocati dei monaci che guideranno la prima parte del rito. Poco oltre un altro gazebo ospita delle suore. A questo punto manca solo il Buddha  o meglio la sua rappresentazione pittorica. 
In distanza si iniziano a sentire i suoni del corteo che trasporta la cassa contenente il Prah Poth, un lungo stendardo in tessuto in cui è raffigurato Buddha. La cassa è trasportata a spalla, accompagnata da un lungo corteo di danzatrici e uomini e donne che si aggiungono alla folla di fedeli che nel frattempo è aumentata. Gli uomini posizionano la cassa ai piedi dell'albero più alto, accolta dai canti dei monaci, mentre un monaco anziano la benedice con acqua benedetta.












Occorrono circa venti minuti per completare le operazioni per innalzare lo stendardo. La folla rimane in silenzio, non ci sono applausi o altre manifestazioni di giubilo o devozione, solo mani giunte e "Satun, satun, satun".



















Ora non resta che attendere l'arrivo dei giganti. Il medium è all'interno di un piccolo sala, non aperto al pubblico. Le due orchestre suonano musica thailandese tradizionale, al ritmo di tamburi e cembali. Ed ecco uscire il medium in stato di trance, posseduto dallo spirito femminile di Yaa Saeh. Camicia e bandana bianche e una lunga gonna in seta con disegno tradizionale. Yaa Saeh cammina sostenuta da due aiutanti e si ferma di fronte ad ognuna delle strutture in legno, probabilmente per accogliere simbolicamente le offerte in esse contenute.

Quando si volta e cammina verso di noi ci saluta con la mano, il viso ha un'espressione dolce, non emette suoni nè articola parole.

Dopo questo giro, torna all'interno del sala. Ancora un po' di attesa e fa la sua comparsa un barcollante Pu Saeh. Si dirige verso il bufalo sostenuto dagli aiutanti, gli appendono al collo i due pezzi di carne tenuti insieme da un cordoncino e i contenitori di bambù con il liquore, sale sulla pedana e praticamente cade seduto sulla schiena del bufalo.







 Si porta alla bocca uno dei pezzi di carne e con un morso ne stacca un pezzo. Mette le mani nella ciotola contenente le interiora, ma sembra riluttante, poi apre una giara e immerge le mani nel sangue, si porta la mano a cucchiaio alle labbra e ne beve, poi si passa le mani sul volto e sulla bandana bianca.











Poi di nuovo morde la carne e ricomincia il giro. Si aiuta bevendo il liquore dai contenitori di bambù, anch'essi appesi al collo.





Poi a fatica si alza, si avvicina alla staccionata e saluta uno ad uno i presenti, ponendo una mano sulla loro testa. Quando arriva di fronte a me sembra collassare e si siede per terra, i pezzi di carne strisciano sul terreno, ma ugualmente li afferra e li morde.


Lo aiutano a rialzarsi, ma dopo un paio di passi cade di nuovo. Infine si rialza e torna verso il bufalo, si siede di nuovo a cavalcioni e ricomincia di nuovo il ciclo precedente, ma questa volta assaggia anche le interiora. A questo punto Pu Saeh chiede dell'acqua, gli aiutanti sembrano esserne sorpresi ma prontamente arriva una bottiglietta di plastica, non un contenitore di bambù.

Infine Pu Saeh si alza e sempre sorretto si reca a rendere omaggio all'immagine del Buddha, quindi ritorna al sala. I fedeli iniziano ad abbandonare il luogo, alcuni raccolgono i petali di fiori che sono stati lanciati nel momento dell'innalzamento dello stendardo.

Altri utilizzano acqua benedetta per benedirsi. Lo stand più affollato è quello che distribuisce copia in miniatura dello stendardo, non c'è scritta nessuna cifra, vedo gli altri consegnare 20 bhat e così faccio anche io. Rapidamente la folla si disperde, la maggior parte in direzione del wat doi kham e della strada principale. Non sono in grado di quantificare con precisione il numero dei presenti, ma credo almeno più di mille persone. 

Ci tenevo molto ad assistere a questo rito, ne avevo avuto notizia l'ultima volta che era stato celebrato in forma pubblica, ma non ero riuscita ad andare. Poi negli anni del covid il rito si è svolto in forma aperta solo ai rappresentanti istituzionali. E' stata una esperienza notevole, mi è già capitato in altri post di citare il lavoro dell'antropologo Pattana Kitiarsa, Beyond Syncretism: Hybridization of Popular Religion in Contemporary Thailand, in cui teorizza l'ibridizzazione dei sistemi religiosi presenti in Thailandia. Assistere a questo rituale così articolato è stato come vedere il testo del professor Pattana in tre dimensioni. Pratiche animistiche che si fondono con devozioni e riti buddisti.

[ENGLISH VERSION]

 It all starts with a legend and as always there are several versions of it, let us try to give a summary version. When the Buddha was still alive he went to a village of which he had had a night vision. The village had been blessed by the god Brahma and the god Indra and angels who had filled it with gold and silver. Walking along the village streets however Buddha noticed that they were practically empty and asked one of the elders what had happened. The man asked replied that the mountains to the north and south, now known as Doi Suthep and Doi Kham, were inhabited by two giants, husband and wife, who fed on humans and so the inhabitants had been decimated. In other versions, the couple also had a son, so there would have been three giants. Buddha felt great compassion and decided to go and talk to the two giants. Some versions report instead that the two giants sought him out to eat him and once they met him, they allowed themselves to be converted. In any case, the outcome of this meeting was a negotiation aimed at putting an end to the slaughter of the population. The giants asked if they could eat one person a month as a substitute, but the Buddha's answer was no, then one a year but the answer was still no. The two giants then thought of asking to be allowed to eat two buffaloes a year. Buddha answered neither positively nor negatively. So the two monsters realised that in order to gain access to the Buddha's teachings they would never have to feed on humans again. They received the Buddha's blessing and he gave them the five precepts before leaving. Since then, a festival has been held in the forest in the ninth month of the lunar calendar to offer the buffalo to the two giants. To this day, the festival takes place at the foot of Doi Kham, in a clearing easily accessible by moped or car. At first light, a buffalo is killed, which must be the best-looking and fittest buffalo in the village, the oldest one, with a new pair of horns, that has never fought, a black water buffalo. The killing of the buffalo does not take place publicly. I arrived at the site at seven o'clock in the morning, there were less than thirty people, the body of the animal was already placed inside an enclosure. The carcass is on a wooden platform, covered with plastic sheeting, slightly raised from the ground. It is whole with the skin still on, but quartered; in an amphora the blood is poured and in two cans the entrails, processed and I think cooked. Next to the platform is a structure where a sort of garland is hung with two large pieces of meat, several bamboo containers that will be filled with alcohol, probably a local whiskey. Within the enclosure there are wooden structures, there are twelve of them, on each one there is an inscription which I cannot understand.  In each one is placed an offering of fruit and various foods. An elderly layman inside the enclosure recites a few prayers, reading them in a sort of notebook, which is very worn and which he treats with much care. In the meantime, the carcass fills with flies and a few butterflies, at times, depending on the direction of the wind, one even begins to smell something. In the meantime, many people have arrived. I am practically the only farang, then a small group of young people arrive, about fifteen, but they leave shortly, I think they arrived by mistake. Under a gazebo are monks who will lead the first part of the ritual. A little further on another gazebo houses nuns. At this point only the Buddha, or rather his pictorial representation, is missing. In the distance one begins to hear the sounds of the procession carrying the chest containing the Prah Poth, a long cloth banner depicting Buddha. The chest is carried on the shoulders, accompanied by a long procession of dancers and men and women who join the crowd of worshippers that has meanwhile grown. The men place the chest at the foot of the tallest tree, greeted by the chants of monks, while an elderly monk blesses it with holy water. It takes about twenty minutes to complete the operations to raise the banner. The crowd remains silent, there is no applause or other expressions of jubilation or devotion, just joined hands and 'Satun, satun'. Now all that remains is to await the arrival of the giants. The medium is inside a small hall, not open to the public. The two orchestras play traditional Thai music, to the rhythm of drums and cymbals. And out comes the medium in a trance-like state, possessed by the female spirit of Yaa Saeh. White shirt and bandana and a long silk skirt with a traditional pattern. Yaa Saeh walks supported by two helpers and stops in front of each of the wooden structures, probably to symbolically receive the offerings they contain. When she turns and walks towards us she waves to us, her face has a gentle expression, she does not make sounds or articulate words. After this turn, he goes back inside the hall. Some more waiting and a staggering Pu Saeh makes his appearance. He makes his way to the buffalo supported by the helpers, hangs the two pieces of meat held together by a string and the bamboo containers with liquor around his neck, climbs onto the platform and practically falls down sitting on the buffalo's back. He brings one of the pieces of meat to his mouth and with a bite takes a piece out. He puts his hands in the bowl containing the entrails, but seems reluctant, then opens a jar and dips his hands in the blood, brings his hand to his lips and drinks from it, then runs his hands over his face and over the white bandana. Then again he bites into the flesh and starts the round again. He helps himself by drinking the liquor from the bamboo containers, which also hang around his neck.  Then with difficulty he gets up, approaches the fence and greets those present one by one, placing a hand on their heads. When he arrives in front of me he seems to collapse and sits on the ground, the pieces of meat crawl on the ground, but still he grabs them and bites them. They help him up, but after a couple of steps he falls again. Finally he gets up and goes back to the buffalo, sits back on his back and starts the previous cycle again, but this time he also tastes the entrails. At this point Pu Saeh asks for water, the helpers seem to be surprised but promptly a plastic bottle, not a bamboo container, arrives. Finally Pu Saeh gets up and, still supported, goes to pay homage to the Buddha image, then returns to the hall. The worshippers begin to leave the place, some picking up the flower petals that were thrown when the banner was raised. Others use holy water to bless themselves. The most crowded stand is the one handing out miniature copies of the banner, no figure is written on it, I see the others handing out 20 bhat and so do I. Quickly the crowd disperses, most in the direction of wat doi kham and the main street. I cannot accurately quantify the number of people present, but I think at least more than a thousand. 

I really wanted to attend this ritual, I had heard about it the last time it was celebrated in public, but I had not been able to go. Then in the covid years the rite was held in an open form only for institutional representatives. It was a remarkable experience, I have already mentioned in other posts the work of anthropologist Pattana Kitiarsa, Beyond Syncretism: Hybridization of Popular Religion in Contemporary Thailand, in which he theorises the hybridisation of religious systems in Thailand. Watching this articulated ritual was like seeing Professor Pattana's text in three dimensions. Animistic practices merging with Buddhist devotions and rituals.

domenica 26 marzo 2023

LA COLORATA ORDINAZIONE POI SANG LONG - THE COLOURFUL ORDINATION RITUAL POI SANG LONG

[ASCOLTA SU SPOTIFY]

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Secondo la tradizione il principe Siddarta Gauthama aveva un figlio, Rahula. Un giorno il principe Siddharta, sette anni dopo la sua rinuncia, torno' nella sua città natale, Kapilavatthu. Rahula, istruito dalla madre, la principessa Yaśodharā, che lo aveva vestito con gli abiti principeschi, raggiunse il padre, che era accompagnato da ventimila monaci, per reclamare la sua eredità di oro e beni preziosi. Buddha lascio' parlare il figlio, senza prestargli attenzione, poi si rivolse a lui con queste parole: 

«Tu vuoi dell'oro, dell'argento, dei beni materiali, ma queste cose non fanno altro che allungare il saṃsarā! Sarebbe dannoso se ti dessi un'eredità lokī (cioè, quando aumenta l'attaccamento alla sfera dei sensi). Ma, si mostrerebbe incomparabilmente più profittevole che io ti dia un lascito lokuttara (ciò che, invece, libera dal saṃsarā). (Buddha si rivolse al suo nobile discepolo, il Venerabile Sairputta) Mio caro Sāriputtarā! Ho deciso di dare, da questo istante, il mio più nobile lascito a mio figlio. Integratelo nel saṃgha!»

Così il principe Rahula divenne il primo novizio, al seguito di suo padre.



Questa leggenda è la fonte a cui attinge una tradizione  molto sentita nella popolazione Tai Yai, che vive tra Myanmar e nord della Thailandia. "Poi Sang Long", ogni anno i ragazzi tra i sette e quattordici anni di età, vengono ordinati come novizi per apprendere gli insegnamenti della dottrina buddista. Per farlo indossano abiti principeschi e partecipano a vari riti di iniziazione, per una durata di almeno tre giorni.


Dopo la tonsura, che prevede la rasatura di capelli e sopracciglia, i giovani novizi partecipano ad una parata interna al tempio di riferimento e poi ad un'altra che renda omaggio a parenti o altri personaggi influenti della comunità a al luogo fondativo della città. Per tutta la durata dei riti di ordinazione i novizi non possono poggiare i piedi a terra, tranne che all'interno del tempio. Nel corso delle parate per ogni novizio occorrono degli addetti che portino l'ombrello dorato per ripararlo dal sole e che lo portino sulle proprie spalle. 


Un compito importante che viene affidato a persone di fiducia. Per quelle famiglie senza figli o che abbiano solo figlie femmine vi è la possibilità di finanziare l'ordinazione di figli delle famiglie più povere. Questo perchè l'ordinazione dei Sang long è fonte di grandi meriti. 


Personalmente ho assistito alla parata nel tempio Wat Welu Wanaram, noto anche come Wat Ku Tao, a Chiang Mai. E' noto pero' che è a Mae Hong Son che si svolgono le parate più partecipate e sontuose, essendo lì la comunità Tay Yai numericamente più presente. In ogni caso il rito è molto interessante, anche perchè coinvolge davvero l'intera comunità, nell'area del tempio vengono costruite delle sorta di capanne, sollevate dal terreno, su ognuna è presente uno striscione con la fotografia del Sanglong di riferimento con il numero identificativo e nei pressi ci sono tavolate, anch'esse segnate con il numero del Sanglong. La parata è molto colorata e allegra, accompagnata tutto il tempo dai suoni dei tamburi e dei cembali, percussioni varie, gli adulti seguono il proprio Sanglong danzando ad un ritmo incalzante e ripetitivo. Nonostante questo non ci sono manifestazioni di trance di alcun tipo. La sensazione è un magnifico caos ordinato, ci si perdoni l'ossimoro, dove ognuno è consapevole del proprio ruolo. Al termine della processione il corteo gira in tondo nel piazzale del tempio dove è anche allestito un palco, intanto i Sanglong abbandonano la scena per andarsi a cambiare e riposare. 


Il piazzale quindi viene occupato dagli adulti che continuano a danzare in cerchio. Quando decido di venire via, al tramonto, finite le danze il piazzale viene attrezzato con delle sedie davanti al palco. La fine delle danze non determina la fine della musica. Presso molte delle capanne continua il suono dei diversi tamburi e strumenti vari. L'atmosfera è quella di un grande campeggio e di divertimento collettivo. 


Per chi voglia assistere alle prossime ordinazioni questo è il programma nella provincia di Mae Hong Son:

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mueng

26-31 marzo, presso il Wat Na Pa Paek (la parata inizia alle 7:00 del 30 marzo)

3-5 aprile, al Wat Pang Lor (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

3-5 aprile al Wat Kha Han (la parata inizia alle 7:00 del 4 aprile)

22-24 aprile al Wat Nai Soi (la parata inizia alle 7:00 del 23 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pai

3-5 aprile a Wat Pa Kam (la parata inizia alle 14:00 del 4 aprile)

5-7 aprile al Wat Mae Na Terng Nai (la sfilata inizia alle 14:00 del 6 aprile)

Dal 29 aprile al 2 maggio al Wat Muang Soi (la parata inizia alle 14:00 del 1° maggio)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae Sa-Reang

Dal 2 al 4 aprile presso il Wat Sri Boon Rueng (inizio sfilata alle 16.00 del 3 aprile)

7-9 aprile presso il Wat Suphan Na Rang Sri (inizio sfilata alle 16.00 dell'8 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Pang Ma Pha

20-22 marzo a Wat Mae La Na (inizio sfilata alle 7.00 del 21 marzo)

25-28 marzo presso l'abbazia della grotta di Pa Ya Ngu (la sfilata inizia alle 7:00 del 27 marzo)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Khun Yuam

29 marzo-1 aprile presso il Wat Tor Pae (inizio sfilata alle ore 16.00 del 31 marzo)

Dal 3 al 5 aprile a Wat Kham Nai (la parata inizia alle 7.00 del 5 aprile)

Programma del Poi Sang Long nel distretto di Mae La Noi

Dal 5 all'8 aprile presso il Wat Doi Kaew (la sfilata inizia alle 16:00 del 7 aprile)

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 053-612982-3 o la pagina Facebook /TAT. Maehongson.


[ENGLISH VERSION]

According to tradition, Prince Siddhartha Gauthama had a son, Rahula. One day Prince Siddhartha, seven years after his renunciation, returned to his hometown, Kapilavatthu. Rahula, instructed by his mother, Princess Yaśodharā, who had dressed him in princely robes, joined his father, who was accompanied by twenty thousand monks, to claim his inheritance of gold and precious goods. Buddha let his son speak, paying no attention to him, then addressed him with these words: 



"You want gold, silver, material goods, but these things only lengthen the saṃsarā! It would be harmful if I gave you a lokī inheritance (that is, when attachment to the sphere of the senses increases). But, it would prove incomparably more profitable for me to give you a lokuttara bequest (that which, instead, frees you from saṃsarā). (Buddha turned to his noble disciple, the Venerable Sairputta) My dear Sāriputtarā! I have decided to give, from this instant, my noblest bequest to my son. Integrate him into the saṃgha!"

Thus Prince Rahula became the first novice, following his father.


This legend is the source of a tradition that is deeply felt among the Tai Yai people, who live between Myanmar and northern Thailand. "Poi Sang Long", every year boys between the ages of seven and fourteen are ordained as novices to learn the teachings of Buddhist doctrine. To do so, they wear princely robes and participate in various initiation rites, lasting at least three days.


After tonsure, which involves shaving their hair and eyebrows, the young novices take part in a parade inside the temple of reference and then in another that pays homage to relatives or other influential people in the community at the city's founding site. For the duration of the ordination rites, the novices may not place their feet on the ground, except inside the temple. During the parades, each novice requires attendants to carry a golden umbrella to shield him from the sun and to carry it on their shoulders. An important task that is entrusted to trusted persons. For those families without sons or who have only daughters, there is the possibility of financing the ordination of sons from poorer families. This is because the ordination of Sang long is a source of great merit. I personally witnessed the parade in the Wat Welu Wanaram temple, also known as Wat Ku Tao, in Chiang Mai. It is well known, however, that it is in Mae Hong Son that the most attended and lavish parades take place, the Tay Yai community being numerically more present there. In any case, the ritual is very interesting, also because it really involves the entire community. In the temple area, some sort of huts are built, raised from the ground, on each one there is a banner with the photograph of the Sanglong of reference with the identification number and nearby there are tables, also marked with the Sanglong's number. The parade is very colourful and cheerful, accompanied all the time by the sounds of drums and cymbals, various percussion instruments, the adults follow their Sanglong dancing to a relentless and repetitive rhythm. Despite this, there are no manifestations of trance of any kind. The feeling is a magnificent ordered chaos, pardon the oxymoron, where everyone is aware of their role. At the end of the procession, the procession circles around the temple forecourt where a stage is also set up, meanwhile the Sanglong leave the stage to go and change and rest. The square is then occupied by the adults who continue to dance in circles. When I decide to leave, at sunset, the square is equipped with chairs in front of the stage. The end of the dances does not determine the end of the music. At many of the huts the sound of various drums and instruments continues. The atmosphere is that of a large campsite and collective fun.


For those who want to attend the next orders, this is the programme in Mae Hong Son province:

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Poi Sang Long programme in Mueng district

26-31 March, at Wat Na Pa Paek (the parade starts at 7am on 30 March)

3-5 April, at Wat Pang Lor (the parade starts at 7am on 4 April)

3-5 April at Wat Kha Han (the parade starts at 7am on 4 April)

22-24 April at Wat Nai Soi (the parade starts at 7am on 23 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pai district

3-5 April at Wat Pa Kam (the parade starts at 2pm on 4 April)

5-7 April at Wat Mae Na Terng Nai (the parade starts at 2pm on 6 April)

29 April to 2 May at Wat Muang Soi (the parade starts at 2pm on 1 May)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae Sa-Reang district

2-4 April at Wat Sri Boon Rueng (parade starts at 4pm on 3 April)

7-9 April at Wat Suphan Na Rang Sri (the parade starts at 4 p.m. on 8 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Pang Ma Pha district

20-22 March at Wat Mae La Na (parade starts at 7am on 21 March) 

25-28 March at Pa Ya Ngu Cave Abbey (the parade starts at 7am on 27 March)

Programme of the Poi Sang Long in Khun Yuam district

29 March-1 April at Wat Tor Pae (parade starts at 4pm on 31 March)

3 to 5 April at Wat Kham Nai (the parade starts at 7am on 5 April)

Programme of the Poi Sang Long in the Mae La Noi district

From 5 to 8 April at Wat Doi Kaew (the parade starts at 4pm on 7 April)

For more information, contact 053-612982-3 or the Facebook page /TAT. Maehongson.








domenica 9 ottobre 2022

LA STRAGE DEGLI INNOCENTI NEL PAESE DELL'INNOCENZA PERDUTA - THE SLAUGHTER OF THE INNOCENT IN THE LAND OF LOST INNOCENCE -

ASCOLTA SU SPOTIFY

 (SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Il 6 ottobre è un anniversario tragico per la Thailandia, nel 1976 venne repressa nel sangue la rivolta degli studenti universitari e il Sanam Luang, si coloro' del sangue di morti e feriti.

Credit Baphoboy

Ora pero' il 6 ottobre sarà ricordato per la più crudele e grave strage di civili compiuta non per motivi politici ma a causa della mente devastata di un uomo. Per chi non fosse a conoscenza dei fatti riassumo che un ex poliziotto, Panya Kamrab, sotto processo per detenzione di amfetamine, uscito dal tribunale ha fatto irruzione in un asilo nido. Ha prima ucciso alcuni insegnanti che stavano mangiando fuori dalla scuola. Poi è entrato nel dormitorio e con una sorta di machete ha ucciso i 23 bambini che stavano dormendo. Uscito dalla scuola ha preso l'auto con cui ha investito diverse persone, mentre continuava a sparare dal finestrino. Infine è arrivato a casa sua e qui ha ucciso la moglie, il figlio e si è sparato. In totale 37 morti, di cui come scritto sopra, 23 bambini dell'asilo, a cui va aggiunto il figlio: 24 in totale. Il fatto è accaduto nel nord della Thailandia, nella provincia di Nong Bua Lamphu, nel sottodistretto di Uthai Sawan. Sawan significa paradiso in thai, ma da ora in poi nessuno potrà più associare quel luogo con la sede dell'armonia assoluta e della pace. Sono andata a cercarlo su Google Maps, davvero un villaggio di quattro case e un forno, due strade e nulla più. Un paese che in pochi minuti ha praticamente perso tutti i suoi figli più piccoli. La strage degli innocenti. L'autore, Panya Kamrab, che è il 38° morto, era in preda ad un delirio provocato dall'abuso di amfetamine. Le famiglie si sono trovate improvvisamente in questo incubo di terrore e dolore senza fine, reagendo con la compostezza e la dignità imposte dalla cultura locale. Dall'altro lato abbiamo assistito alla sguaiatezza delle istituzioni di governo. La gravità dell'evento ha fatto sì che dopo 24 ore le più alte autorità del paese siano arrivate in questa località sperduta del nord est. Abbiamo assistito quindi ad una scena criminis addobbata con un lungo tappeto rosso per accogliere la coppia reale e il capo di governo.


Infine la scena più trash e macabra. Nell'immediato il governo ha stanziato una cifra di risarcimento per le famiglie delle vittime. Così si è pensato bene di mettere in mano ai genitori straziati dei grandi cartelli bianchi con scritta in rosso la cifra ricevuta.
Wtop.com

La coppia reale è stata omaggiata dai famigliari prostrati a terra. 

Fin da subito la polizia ha messo le mani avanti, fieri di aver sospeso dal servizio l'assassino fin da giugno 2021. Precisando che la pistola che aveva utilizzato non era quella di ordinanza perchè quella aveva dovuto riconsegnarla. Pero' non hanno fornito spiegazioni circa il fatto che avesse una pistola, legalmente acquistata e detenuta. Panya Kamrab, era quella che suol dirsi una testa calda. Dopo una rapida carriera nella polizia di Bangkok, a causa di alcuni comportamenti aggressivi e di insubordinazione, è stato trasferito a Nong Bua Lamphu. In pratica hanno compreso che fosse una mina vagante e anzichè destinarlo a ruoli di ufficio lo hanno inviato in una località remota, dove potrà fare danni ma lontano dalla capitale. 

Ultima immagine del potere è il ministro degli interni che propone di consegnare armi al personale scolastico. Mentre il paese chiede di rivedere i termini dell'arruolamento nelle forze dell'ordine, un maggior controllo sulla diffusione delle armi e una seria politica per il recupero e la riabilitazione dei tossicodipendenti. Ma le istituzioni di governo hanno interesse solo a difendere se stesse e i propri spazi di potere, incapaci di mettersi al servizio del popolo come dovrebbe essere nelle  democrazie. Istituzioni che non conoscono l'innocenza e che non sono in grado di difendere gli innocenti.

Nella giornata di oggi, sabato 8 ottobre, si sono svolti i funerali delle vittime in tre templi di Uthai Sawan. Nessun tempio ha voluto accogliere il corpo di Panya Kamrab, la famiglia ha dovuto rivolgersi ad un tempio di Udon Thani. 


6 October is a tragic anniversary for Thailand, in 1976 the university students' uprising was bloodily suppressed and the Sanam Luang, the blood of the dead and wounded, was drawn.

(ENGLISH VERSION)

Now, however, 6 October will be remembered for the cruellest and worst massacre of civilians carried out not for political reasons but because of one man's devastated mind. For those unfamiliar with the facts I summarise that a former policeman, Panya Kamrab, on trial for possession of amphetamines, came out of court and broke into a kindergarten. He first killed some teachers who were eating outside the school. Then he entered the dormitory and with a kind of machete killed the 23 children who were sleeping. After leaving the school he took the car with which he ran over several people, while continuing to shoot from the window. Finally he arrived at his home and here he killed his wife and son and shot himself. A total of 37 people died, of whom, as written above, 23 were kindergarten children, to which the son should be added: 24 in total. The incident happened in northern Thailand, in the province of Nong Bua Lamphu, in the sub-district of Uthai Sawan. Sawan means paradise in Thai, but from now on no one will be able to associate that place with the seat of absolute harmony and peace. I went and looked it up on Google Maps, really a village of four houses and a bakery, two roads and nothing more. A village that has practically lost all its youngest children in a matter of minutes. The massacre of the innocents. The perpetrator, Panya Kamrab, who is the 38th dead, was in the grip of a delirium caused by amphetamine abuse. The families suddenly found themselves in this nightmare of endless terror and pain, reacting with the composure and dignity imposed by the local culture. On the other hand, we witnessed the complacency of the governing institutions. The gravity of the event meant that after 24 hours, the highest authorities of the country arrived in this remote location in the North East. We then witnessed a criminis scene decked out with a long red carpet to welcome the royal couple and the head of government.

Finally, the most trashy and macabre scene. In the immediate aftermath, the government allocated a compensation sum for the families of the victims. So it was thoughtfully placed in the hands of the heartbroken parents large white placards with the amount received written in red.

The royal couple was paid tribute by family members prostrate on the ground. 

Right from the start the police put their hands up, proud to have suspended the murderer from duty until June 2021. Specifying that the gun he had used was not his service pistol because he had had to hand it in. They gave no explanation, however, as to why he had a gun, legally bought and held. Panya Kamrab, was what is known as a hothead. After a quick career in the Bangkok police, due to some aggressive and insubordinate behaviour, he was transferred to Nong Bua Lamphu. They basically realised that he was a loose cannon and instead of assigning him to office roles, they sent him to a remote location where he can do damage but far from the capital. 

The latest image of power is the interior minister proposing to hand over weapons to school staff. At the same time, the country is calling for a review of the terms of enrolment in the police force, greater control over the spread of weapons, and a serious policy for the recovery and rehabilitation of drug addicts. But government institutions are only interested in defending themselves and their own spaces of power, unable to serve the people as they should be in democracies. Institutions that do not know innocence and are unable to defend the innocent.

Today, Saturday 8 October, the funerals of the victims were held in three temples in Uthai Sawan. No temple wanted to receive the body of Panya Kamrab, the family had to turn to a temple in Udon Thani. 

mercoledì 8 settembre 2021

BAMBINI GROTTE SPIRITI UN MAGO E IL POTERE - CHILDREN CAVES SPIRITS A MAGICIAN AND THE POWER

     

picture by Bangkok Post


(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

    La Thailandia ha tirato un sospiro di sollievo nella tarda mattinata di oggi quando, dopo tre giorni di ricerca, è arrivata la notizia del ritrovamento della piccola Gina che si pensava persa per sempre nella foresta. Ci sono ancora molti dettagli da chiarire ma già nella prima stesura questa vicenda sembra essere una sceneggiatura degna delle più note leggende della tradizione locale. I fatti certi sono che domenica sera è iniziato un orribile incubo per questa famiglia che abita in un remoto villaggio del nord della Thailandia, Ban Huay Fak Dap, nel comune di Inthanin nel distretto di Mae Taeng.   

Il papà era uscito a buttare la spazzatura, mentre la madre era intenta a cucinare, Gina, 23 mesi di età, era lì intorno alla casa che è vicina alla foresta. Come capita nella vita quotidiana di chi ha bambini piccoli ad un certo punto la mamma ha chiamato la piccola...senza ricevere risposta. Da questo momento cominciano le ricerche, i vicini di casa riferiscono di averla vista sulla strada, a dieci metri di distanza da casa, e questo è l'ultimo avvistamento. Il padre viene avvisato mentre torna a casa. Immediatamente si comincia a cercare nei pressi dell'abitazione e si cominciano a formulare varie ipotesi. Il papà rammenta di aver visto passare un auto di grossa cilindrata, richiamando subito il mito, con solide radici nella storia criminale, dei raid della mafia cinese che rapiva bambini nei villaggi del nord per inserirli nel circuito del turpe mercato della pedofilia. Ovviamente tra le ipotesi formulate hanno avuto spazio anche le adozioni irregolari e la compravendita di organi. Gli organismi di polizia si sono concentrati in realtà già da lunedì mattina su un soggetto 44enne di etnia lahu, vicino di casa e amico di famiglia. Nella cronaca è stato immediatamente identificato come birmano, perchè come sempre le autorità non ammettono che i cittadini senza documenti siano thai. Dopo tre giorni il sig. Siew ha iniziato a fare delle ammissioni, ha sempre affermato di non aver ucciso la bambina, di non averle fatto del male e di non averla abusata sessualmente. Infine questa mattina ha ammesso di essere un mago e, su richiesta dello spirito che abita in una determinata grotta, di aver offerto Gina in sacrificio, semplicemente lasciandola presso una capanna nei pressi dell'ingresso della grotta. Inizialmente le autorità sono andate a cercarla ma sbagliando sito, hanno perlustrato anche un pozzo naturale profondo circa 30 metri, pensando che Gina potesse esserci caduta dentro. Successivamente hanno chiesto al sig. Siew di andare con loro, l'uomo li ha condotti quindi fino alla capanna. Gina era lì, è apparsa un po' disorientata e fortemente disidratata ma viva! Il tempo di dissetarla e di organizzarsi ed è stata riportata al villaggio. Intanto ovviamente tutto il paese era ad attenderla e la giovane madre (23 anni) ha atteso tutto il tempo sotto un tendone e intanto decine di dirette streaming trasmettevano la lieta notizia. Nel canale da me seguito si sono registrati picchi di 300000 persone collegate. Per rassicurare la madre di tanto in tanto le inviavano video e foto della figlia. Ad attendere Gina al villaggio c'era anche un autoambulanza che l'ha immediatamente trasferita nel locale ospedale. 

picture by Bangkok Post

Questa vicenda mi ha fatto tornare in mente la storia dei 13 ragazzi che qualche anno fa rimasero intrappolati all'interno di una grotta, sempre qui al nord. I ragazzi si salvarono tutti, quella grotta era famosa per essere abitata dallo spirito della pricipessa che dorme e il loro ritrovamento avvenne il giorno dopo in cui un monaco celebro' alcuni rituali. Terminati i riti il monaco affermo' che i ragazzi erano tutti vivi e sarebbero stati ritrovati presto. L'immediata leggenda svelo' che il monaco era la reincarnazione del defunto figlio della principessa, quindi l'unico con i titoli per trattare con lo spirito della donna. Si dice quindi che il monaco chiese ed ottenne la liberazione dei 13 ragazzi. Tutto questo senza togliere alcun merito a tutti quegli uomini che si impegnarono notte e giorno nella ricerca e poi nella straordinaria operazione di salvataggio. Oggi il cattivo è il sig. Siew, come scritto sopra, definito di nazionalità birmana, dedito alla magia, che ha agito su richiesta dello spirito che abita quest'altra grotta. Questo spirito pero' deve poi aver avuto un ripensamento, forse si sarà lasciato intenerire dalla piccola e vispa Gina, insomma alla fine non le ha torto un capello. Credo di essere facile profeta nel prevedere che la capanna diventerà il luogo dove verranno depositate bevande di ogni genere, nel ricordo della sete sofferta dalla bambina e, allo stesso tempo, in segno di gratitudine allo spirito che non l'ha uccisa dimostrando di avere un cuore ben più compassionevole del sig. Siew, mago fai da te.

Ma poi siamo esseri umani con una scarsa familiarità con il divino e la notizia trapelata da fonti ospedaliere che Gina non avesse neanche un pizzico di zanzara ci riporta precipitosamente con i piedi nella terra degli umani. La piccola è stata forse tenuta in una abitazione e portata alla capanna soltanto oggi? Domande che continueranno ad occupare le pagine dei giornali locali e ad alimentare ipotesi e supposizioni...tutto purchè il popolo abbia una buona notizia di cui riverberare l'eco e tralasci di occuparsi del sempre più crescente movimento di protesta che da mesi manifesta nelle strade di Bangkok e anche, sia pure in dimensione minore, di Chiang Mai.

(ENGLISH VERSION)

    Thailand breathed a sigh of relief late today when, after a three-day search, news arrived of the discovery of little Gina, thought to have been lost forever in the forest. There are still many details to be clarified, but even at first glance this story seems to be a script worthy of the best-known legends of local tradition. The certain facts are that on Sunday evening a horrible nightmare began for this family living in a remote village in northern Thailand, Ban Huay Fak Dap, in the municipality of Inthanin in the district of Mae Taeng.   The father had gone out to throw away the rubbish, while the mother was busy cooking, Gina, 23 months old, was there around the house which is close to the forest. As happens in the everyday life of those who have small children, at a certain point the mother called the little girl... without receiving an answer. The neighbours reported seeing her on the road, ten metres away from the house, and this was the last sighting. The father is alerted on his way home. Immediately, the search began in the vicinity of the house and various hypotheses were formulated. The father remembers having seen a large car drive by, immediately recalling the myth, with solid roots in criminal history, of the raids of the Chinese mafia who kidnapped children in the villages of the north to insert them into the circuit of the vile market of paedophilia. Obviously, irregular adoptions and the buying and selling of organs were also among the hypotheses formulated. As early as Monday morning, the police concentrated on a 44-year-old Lahu man, a neighbour and family friend. In the news, he was immediately identified as Burmese, because as usual the authorities do not admit that undocumented citizens are Thai. After three days, Mr Siew began to make admissions. He always claimed that he had not killed the girl, had not harmed her and had not sexually abused her. Finally, this morning he admitted that he was a magician and, at the request of the spirit living in a particular cave, that he had offered Gina as a sacrifice, simply leaving her in a hut near the entrance to the cave. Initially, the authorities went to look for her, but mistakenly went to the wrong site and also searched a natural well about 30 metres deep, thinking that Gina might have fallen into it. They then asked Mr Siew to go with them and he led them to the hut. Gina was there, looking a little disoriented and severely dehydrated, but alive! Time to quench her thirst and get organised and she was taken back to the village. In the meantime, of course, the whole village was waiting for her and the young mother (23 years old) waited under a tent while dozens of live streams transmitted the happy news. The channel I followed recorded peaks of 300,000 people connected. To reassure the mother, they sent her videos and photos of her daughter from time to time. An ambulance was waiting for Gina in the village and she was immediately transferred to the local hospital. 

This reminded me of the story of the 13 children who were trapped in a cave in the north of the country a few years ago. The boys were all saved, the cave was famous for being inhabited by the spirit of the sleeping princess and they were found the next day when a monk performed some rituals. At the end of the rituals, the monk claimed that the boys were all alive and would be found soon. The immediate legend revealed that the monk was the reincarnation of the princess' dead son, and therefore the only one with the qualifications to deal with the woman's spirit. It is therefore said that the monk asked for and obtained the release of the 13 boys. All this without taking any credit to all those men who worked night and day in the search and then in the extraordinary rescue operation. Today the evil one is Mr. Siew, as written above, defined as being of Burmese nationality, dedicated to magic, who acted at the request of the spirit that inhabits this other cave. This spirit, however, must have had a change of heart, perhaps he allowed himself to be softened by the small and lively Gina, and in the end he did not harm a hair on her head. I think I am an easy prophet in predicting that the hut will become the place where all kinds of drinks will be deposited, in memory of the thirst suffered by the little girl and, at the same time, as a sign of gratitude to the spirit who did not kill her, showing that he had a much more compassionate heart than Mr Siew, the do-it-yourself magician.

But then we are human beings with little familiarity with the divine, and the news leaked by hospital sources that Gina had not even a hint of a mosquito brings us hastily back to the land of humans. Was the little girl perhaps kept in a home and brought to the hut only today? Questions that will continue to occupy the pages of the local newspapers and feed hypotheses and suppositions...all as long as the people have good news to reverberate about and neglect to deal with the growing protest movement that has been demonstrating for months in the streets of Bangkok and also, albeit on a smaller scale, in Chiang Mai.


giovedì 23 luglio 2020

SI QUEY - CANNIBALE E CAPRO ESPIATORIO - SI QUEY - CANNIBAL AND SCAPEGOAT


 
[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
 
E' il 1958, Somboon ha otto anni e vive nella provincia di Rayong. Un giorno si allontana da casa per andare a comprare frutta e verdura. Non vedendolo rientrare il padre e alcuni parenti cominciano a cercarlo, si recano ovviamente subito presso l'orto di Si Quey dove il bambino avrebbe dovuto fare i suoi acquisti. L'uomo, un cinese della provincia di Guangdong, nella Cina meridionale, parla poco il thai ma fa capire di non avere idea di dove sia Somboon e mentre parla si appresta a bruciare dei tronchi e delle foglie secche. Ad un tratto il padre del bambino riconosce nel falò una piccola gamba! Ovviamente Si Quey viene fermato e i resti del bambino recuperati ma sono privi di alcuni organi: cuore, reni e fegato. 
Si procede quindi ad interrogare il reo confesso con l'aiuto di un interprete. Si Quey rivela di aver mangiato gli organi del bambino. Poi secondo le fonti di polizia confesserà spontaneamente di aver già ucciso altri cinque bambini i cui corpi erano stati ritrovati senza gli organi. Il primo delitto risaliva al 1954 e gli altri si erano succeduti nell'arco di quattro anni, sempre in città diverse e anche distanti. Raccontò di aver imparato da un eremita che mangiare gli organi gli avrebbe permesso di ringiovanire e in generale avrebbe fatto bene alla sua salute. 

Il caso ovviamente finì con l'occupare le prime pagine dei giornali e suscitò una forte impressione nell'opinione pubblica. D'altra parte c'è da considerare che la Seconda Guerra Mondiale era terminata da poco e la diffidenza nei confronti dei cinesi era quanto mai vicina ad una aperta ostilità. La Thailandia era sotto la sfera di infuenza degli Stati Uniti soprattutto come baluardo unico nella penisola indocinese di resistenza contro la diffusione del comunismo. Insomma anche se i thailandesi non erano condizonati dalla Chiesa Cattolica o dalla Democrazia Cristiana avevano comunque metabolizzato l'idea dei comunisti che mangiano i bambini e Si Quey si assunse il ruolo di rendere concreta tale leggenda.

Il processo fu molto rapido e ovviamante la condanna fu la pena capitale. Si Quey venne fucilato nel settembre del 1959, aveva 32 anni. Ma la sua storia non finisce con la sua morte. Per motivi scientifici il suo corpo venne imbalsamato e successivamente esposto in una teca nel museo forense del Siriraj Hospital di Bangkok, costituendone una delle atrazioni principali. 
Nello stesso tempo la sua sinistra fama crebbe a tal punto da diventare l'equivalente del nostro "uomo nero" invocato per far paura ai bambini, le mamme thailandesi usano il suo nome come deterrente per figli troppo vivaci. 

In tempi recenti è poi iniziata una campagna per restituire dignità a Si Quey, ritenendo l'esposizione del suo corpo una violazione dei diritti umani. La petizione ha ricevuto decine di migliaia di firme e alla fine la direzione del museo ha provveduto a sostituire la targhetta che lo indicava come "cannibale". Successivamente il movimento di opinione è tornato a chiedere il riconoscimento di ulteriori diritti per la salma del pluriomicida fino ad ottenere delle esequie e la cremazione secondo la tradizione buddista thailandese. 

Il rito funebre si è svolto oggi giovedì 23 luglio 2020, vi hanno partecipato molte guardie penitenziarie, rappresentanti del museo e alcuni civili che avevano conosciuto Si Quey in vita e che giurano sulla sua innocenza. Gli abitanti di Thap Sakae, in provincia di Prachuap Kiri Khan, luogo del primo omicidio, hanno chiesto di poter conservare le sue ceneri presso un tempio locale.

A distanza di 60 anni forse il suo nome non ha più un suono così sinistro e le mamme non potranno più usarlo avendo perso molto della sua spaventosa forza. 

Direi che il sistema legale ha fallito", dice la professoressa Wasana Wongsurawat, storica dell'Università Chulalongkorn di Bangkok. A Si Quey è stato negato il giusto processo".
In molti, o forse in tutti gli omicidi che gli sono stati imputati, aggiunge la storica, l'immigrato cinese è stato probabilmente un comodo capro espiatorio per i crimini commessi da altri.
La Thailandia, fedele alleata degli Stati Uniti, all'epoca era in preda all'isteria anticomunista, e il regime militare duro del Paese considerava gli immigrati provenienti dalla Cina come possibili rivoluzionari clandestini che cercavano di promuovere il maoismo. Accusati di crimini come l'incendio doloso, i sospetti furono spesso giustiziati sommariamente. 
"Si Quey ha subito un destino simile. Era [ritratto come] questo spaventoso comunista cinese con i denti marci", dice Wasana, un'autorità sulla storia del popolo cinese in Thailandia.
"I lavoratori migranti cinesi di allora erano molto simili ai lavoratori migranti del Myanmar e della Cambogia di oggi" - emarginati e a rischio di essere condannati con le prove più inconsistenti, dice. [South China Morning Post]
 

[ENGLISH VERSION]

 It's 1958, Somboon is eight years old and lives in Rayong Province. One day he leaves home to go buy fruits and vegetables. Not seeing him return, his father and some relatives start looking for him, and they go immediately to the orchard of Si Quey where the child should have been shopping. The man, a Chinese man from Guangdong province in southern China, speaks little Thai but makes it clear that he has no idea where Somboon is and while he is talking he is preparing to burn some trunks and dry leaves. Suddenly the child's father recognizes a small leg in the bonfire! Obviously Si Quey is stopped and the remains of the child are recovered but they are missing some organs: heart, kidneys and liver. 
The offender is then interrogated and confessed with the help of an interpreter. Si Quey reveals that he ate the child's organs. Then, according to police sources, he spontaneously confesses to having already killed five other children whose bodies had been found without organs. The first crime dates back to 1954 and the others had been committed over a period of four years, always in different and distant cities. He said he had learned from a hermit that eating the organs would enable him to rejuvenate and generally be good for his health. 

The case obviously ended up occupying the front pages of the newspapers and made a strong impression on public opinion. On the other hand, it must be considered that the Second World War had just ended and the distrust towards the Chinese was very close to open hostility. Thailand was under the influence of the United States mainly as the only bulwark in the Indo-Chinese peninsula of resistance against the spread of communism. In short, even if the Thai people were not conditioned by the Catholic Church or the Democrazia Cristiana, they had however metabolized the idea of the communists eating children and Si Quey took on the role of making this legend concrete.

The trial was very quick and the sentence was capital punishment. Si Quey was shot in September 1959, he was 32 years old. But his story does not end with his death. For scientific reasons his body was embalmed and then exhibited in a case in the forensic museum of the Siriraj Hospital in Bangkok, which is one of the main attractions. 
At the same time his sinister fame grew to such an extent that he became the equivalent of our "black man" invoked to frighten children, Thai mothers use his name as a deterrent for children who are too lively. 

In recent times, a campaign to restore dignity to Si Quey has begun, considering the exposure of his body a violation of human rights. The petition received tens of thousands of signatures and in the end the museum management replaced the plaque indicating him as a 'cannibal'. Subsequently, the opinion movement came back to demand further rights for the body of the multiple murderer until a funeral and cremation according to Thai Buddhist tradition. 

The funeral rite took place today Thursday, July 23, 2020, with the participation of many prison guards, representatives of the museum and some civilians who had known Si Quey while he was alive and who swore his innocence. The inhabitants of Thap Sakae, in the province of Prachuap Kiri Khan, the site of the first murder, asked to be allowed to keep his ashes at a local temple.

After 60 years, his name may no longer sound so sinister and mothers will no longer be able to use it, having lost much of its frightening power. 

I would say that the legal system has failed, says Professor Wasana Wongsurawat, historian at Chulalongkorn University in Bangkok. Si Quey has been denied a fair trial.
In many, or perhaps in all the murders he has been accused of, the historian adds, the Chinese immigrant was probably a convenient scapegoat for the crimes committed by others.
Thailand, a loyal ally of the United States, was in the grip of anti-communist hysteria at the time, and the country's harsh military regime regarded immigrants from China as possible illegal revolutionaries trying to promote Maoism. Accused of crimes such as arson, suspects were often summarily executed. 
"Si Quey suffered a similar fate. He was [portrayed as] this frightening Chinese communist with rotten teeth," says Wasana, an authority on the history of the Chinese people in Thailand.
"Chinese migrant workers at the time were very similar to migrant workers in Myanmar and Cambodia today" - marginalized and at risk of being convicted with the most flimsy evidence, she says. [South China Morning Post]

 

lunedì 23 settembre 2019

LOTTA DEI GALLI - ROOSTERS FIGHT



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Ho riflettutto parecchio prima di raccontare la particolare esperienza vissuta una settimana fa. In pratica grazie ad alcuni amici e colleghi ho potuto assistere in parte allo svolgimento di una normale domenica di lotta dei galli. Il posto è nei pressi dell'aeroporto, anche se l'attività non è illegale non c'è alcuna indicazione o insegna. Si tratta di un enorme capannone, a destra dell'ingresso ci sono degli spazi recintati dove ogni gallo passa il tempo in attesa dei combattimenti mentre il suo staff ha a disposizione un tavolo per mangiare e bere Song-son. Sulla sinistra sono collocate una serie di piccole arene circolari, occupate a turno da combattimenti minori, dove pero' non manca pubblico e ovviamente giri di scommesse.
In fondo a destra una specie di breve corridoio conduce all'arena principale, circondata da alte gradinate in cemento, dove è collocato anche un timer che segna i minuti che mancano al prossimo incontro.
Quello che accade in questa arena viene anche proiettato su schermi collocati nel capannone. Quando abbiamo preso posto le gradinate erano praticamente vuote ma al momento dell'inizio dell'incontro eravamo quasi uno sull'altro. Nel corso dell'incontro la sensazione è quella di straniamento nel senso che tutti sembrano sapere e parlare un linguaggio che sono incapace di decifrare, l'unica cosa certa è che il loro linguaggio di segni è inerente alle scommesse, ma come comprendano chi scommette su quale gallo e quanto resta davvero indecifrabile. Ho pero' visto passare di mano decine di biglietti da mille bhat, quindi gli interessi in campo sono davvero alti, considerando che questi incontri si svolgono ogni domenica.
Gli incontri tra animali qui in Thailandia sono diffusi e sempre legati al mondo delle scommesse, oltre ai combattimenti dei galli, i thailandesi organizzano quelli tra bufali, scarafaggi e pesci. Questo per spiegare come sia parte della cultura locale sia assistere ai combattimenti tra animali sia scommettere cifre importanti, credo quindi importante darne testimonianza ma con non poche perplessità da parte mia che non riesco ad essere testimone neutra. Confesso che ci tenevo pero' ad assistere almeno una volta ad un incontro quasi come per una forma di tributo al grande antropologo Clifford Geertz che seppe leggere e interpretare  i combattimenti dei galli a Bali.


ENGLISH VERSION

I thought a lot before I reported the particular experience I had a week ago. In practice, thanks to some friends and colleagues, I was able to watch a normal Sunday of cockfighting. The place is near the airport, even if the activity is not illegal there is no indication or sign. It is a huge shed, to the right of the entrance there are fenced spaces where each rooster spends his time waiting for the fights while his staff has a table to eat and drink Song-son. On the left are placed a series of small circular arenas, occupied in turn by minor fights, where, however, there is no lack of public and obviously rounds of betting.
At the bottom right a sort of short corridor leads to the main arena, surrounded by high concrete steps, where there is also a timer that marks the minutes until the next meeting.
What happens in this arena is also projected on screens located in the shed. When we took place the bleachers were practically empty but at the time of the beginning of the meeting we were almost on top of each other. In the course of the meeting the feeling is that of estrangement in the sense that everyone seems to know and speak a language that I am unable to decipher, the only thing certain is that their language of signs is inherent to betting, but how do they understand who bets on what cock and how much remains really indecipherable. But I've seen dozens of 1000 bhat banknotes pass by hand, so the interests in the field are really high, considering that these meetings take place every Sunday.
The matches between animals here in Thailand are widespread and always related to the world of betting, in addition to the fights of the roosters, the Thai organize those between buffaloes, cockroaches and fishes. This is to explain how it is part of the local culture both to watch the fights between animals and to bet important sums, so I think it is important to bear witness to it but with many perplexities on my part that I can not be a neutral witness. I confess that I wanted to attend at least once a meeting almost like a form of tribute to the great anthropologist Clifford Geertz who was able to read and interpret the cockfights in Bali.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...