Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2024

GITA A LAMPHUN: INCONTRO CON INSON WONGSAM - TRIP TO LAMPHUN: MEETING WITH INSON WONGSAM

VERSIONE AUDIO

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Domenica 15 settembre ho preso parte ad un tour a Lamphun organizzato dalla Lifelong Learning Payap University. Si è trattata di una gita davvero interessante e ricca di spunti tanto che le dedicherò due post.

In primo luogo voglio raccontarvi l'incontro con Inson Wongsam, artista nazionale thailandese, ora novantenne ma ancora in attività.  Il titolo di artista nazionale viene assegnato ogni anno dall'Ufficio della Commissione nazionale per la cultura della Thailandia, che riconosce importanti artisti thailandesi nell'area del patrimonio culturale immateriale come letteratura, belle arti, arti visive, arti applicate e arti dello spettacolo. 


L'incontro è presso la residenza museo Dhamma Park and Gallery a Lamphun, una sorta di parco costellato dalle sue sculture e da vari ambienti in cui sono esposte le sue opere.


L'appuntamento è presso la caffetteria e appena siamo entrati a colpirmi è una bellissima lambretta, decorata dall'artista, con vicino un pannello esplicativo. L'installazione ha lo scopo di celebrare il sessantesimo anniversario di uno straordinario viaggio che Inson intraprese a bordo di un antenato di questo scooter, partendo da Bangkok diretto a Firenze, attraversando paesi come il Pakistan e l'Afghanistan.

Il giovane artista voleva vedere con i suoi occhi i luoghi di origine del suo maestro Silpa Bhirasri la cui nazionalità di origine era italiana ovvero Corrado Feroci a cui ho già dedicato un post. 

Inson Wongsam è stato allievo di Feroci per molti anni e, come da lui affermato, deve tutto al grande maestro. In uno degli spazi espositivi è presente una scultura della testa del grande toscano, con fiori freschi ed incenso, ad indicare che l'omaggio è sicuramente rinnovato quotidianamente. 


Personalmente sono attratta dall'arte moderna e contemporanea ma so di non essere affatto esperta della materia. Sicuramente è stato emozionante trovarsi davanti ad un personaggio con una tale biografia. Quel viaggio infinito intrapreso nel 1963 non solo ha attraversato paesi come Afganistan, India, Pakistan, Turchia, Grecia e Italia, ma ha creato ovviamente un processo di conoscenze reciproche. Inson nel corso del viaggio continuava a produrre disegni e a venderli, arrivò a Firenze un anno e mezzo dopo la sua partenza, rimase qui tre mesi e poi si trasferì in Francia dove operò per tre anni. Dalla Francia poi intraprese il trasferimento a New York dove arrivò con un solo dollaro in tasca che evidentemente riuscì a spendere bene perchè rimase negli Stati Uniti otto anni. Una volta tornato in Thailandia si stabilì nei boschi nei pressi di Lamphun dove piantò un milione di piante di peperoncino per ricavarne un milione di baht. Ma la siccità di quell'anno fece morire tutte le piante, così Inson comprese che il suo destino era continuare a fare l'artista e non il coltivatore. 

E meno male perchè ancora oggi egli produce quadri ogni giorno, oltre agli schizzi per le sculture che vengono realizzate dai suoi collaboratori.


La filosofia di lavoro e di vita di Wongsam è ancora oggi la stessa: non smettere mai di evolversi ma  sempre fedele all'astrattismo. Come già scritto sopra non ho le competenze per una trattazione delle sue opere ma credo che anche la sua stessa vita sia di fatto arte, che si forma tramite la conoscenza, il viaggio, l'apertura ad altre culture e infine il rientro e la restituzione al suo luogo di origine. Inson Wongsam vive nei pressi di Lamphun e il Dharma Park and Inson Wongsam Art Gallery è aperto al pubblico. Nel parco ha collocato alcune sculture che aveva realizzato cinquanta anni fa per un progetto visionario che ne prevedeva la collocazione sott'acqua in una mostra visitabile con attività subacquea. Lo scopo era denunciare il riscaldamento climatico ma il progetto fu considerato irrealizzabile. 


In conclusione desidero ringraziare LIFELONG LEARNING PAYAP per l'iniziativa e invito a visitare il loro sito per conoscere tutte le attività in corso.

[ENGLISH VERSION]

On Sunday 15 September, I took part in a tour to Lamphun organised by Lifelong Learning Payap University. It was such an interesting and informative trip that I will dedicate two posts to it.

First, I want to tell you about my meeting with Inson Wongsam, a Thai national artist, now in his 90s but still active.  The title of national artist is awarded annually by the Office of the National Cultural Commission of Thailand, which recognises important Thai artists in the area of intangible cultural heritage such as literature, fine arts, visual arts, applied arts and performing arts. 

The meeting is at the Dhamma Park and Gallery museum residence in Lamphun, a kind of park dotted with his sculptures and various rooms displaying his works. The meeting is at the cafeteria and as soon as we enter, what strikes me is a beautiful lambretta, decorated by the artist, with an explanatory panel next to it. The purpose of the installation is to celebrate the 60th anniversary of an extraordinary journey that Inson undertook on board an ancestor of this scooter, leaving Bangkok on his way to Florence, passing through countries such as Pakistan and Afghanistan. The young artist wanted to see with his own eyes the places of origin of his master Silpa Bhirasri whose nationality of origin was Italian, namely Corrado Feroci to whom I have already dedicated a post. 

Inson Wongsam was a pupil of Feroci's for many years and, as he says, owes everything to the great master. In one of the exhibition spaces there is a sculpture of the great Tuscan's head, with fresh flowers and incense, indicating that the homage is certainly renewed daily. 

Personally, I am attracted to modern and contemporary art, but I know that I am by no means an expert on the subject. It was certainly exciting to be in front of a character with such a biography. That endless journey he undertook in 1963 not only passed through countries like Afghanistan, India, Pakistan, Turkey, Greece and Italy, but obviously created a process of mutual acquaintances. While travelling, Inson continued to produce drawings and sell them, arrived in Florence a year and a half after his departure, stayed here three months and then moved to France where he worked for three years. From France he then moved to New York where he arrived with only one dollar in his pocket which he evidently managed to spend well because he stayed in the United States for eight years. Once back in Thailand, he settled in the woods near Lamphun where he planted a million chilli plants in order to earn a million baht. But the drought that year caused all the plants to die, so Inson realised that his destiny was to continue being an artist and not a farmer. 

And thank goodness, because to this day he still produces paintings every day, as well as sketches for the sculptures that are made by his collaborators.

Wongsam's philosophy of work and life is still the same today: never stop evolving but always faithful to abstract art. As already written above, I do not have the expertise for a discussion of his works, but I believe that his life itself is in fact art, which is formed through knowledge, travel, opening up to other cultures and finally returning to its place of origin. Inson Wongsam lives near Lamphun and the Dharma Park and Inson Wongsam Art Gallery is open to the public. In the park, he has placed some sculptures he made fifty years ago for a visionary project that involved placing them underwater in an exhibition that could be visited with underwater activities. The aim was to denounce global warming but the project was considered unfeasible.

In conclusion, I would like to thank LIFELONG LEARNING PAYAP for the initiative and invite you to visit their website to learn about all their ongoing activities.

sabato 14 marzo 2020

Corrado Feroci - Silpa Bhirasri

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

In queste giornate in cui l'inquinamento da pm2.5 è alle stelle non sto uscendo o esplorando come prima. Ne approfitto per raccontarvi la storia dell'uomo che ha fondato l'arte moderna thailandese.

Si racconta che molti thai, in particolare gli studenti della Università di Belle Arti di Bangkok, in visita a Firenze prima di andare a vedere gli Uffizi si rechino al Cimitero degli Allori per rendere omaggio al fondatore dell'arte moderna thailandese, Silpa Bhirasri.
Foto di Elisa Rolle - Opera propria, CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57791613
Immagino che alcuni tra voi lettori si chiederanno come mai questo illustre personaggio abbia trovato la propria dimora eterna sul suolo italiano. La risposta è semplice perchè si tratta di un italiano, Corrado Feroci, che dopo aver a lungo operato e insegnato in Thailandia ne acquisì la cittadinanza cambiando anche il proprio nome.

Sicuramente Corrado Feroci era dotato di un grande carisma e capacità didattiche, fondo' l'Università di Belle Arti di Bangkok e una statua che lo raffigura è collocata all'ingresso, opera di uno dei suoi allievi preferiti. Prima di un esame gli studenti sono soliti rendergli omaggio. 
Foto di ScorpianPK -
Opera propria, CC BY-SA 3.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4329786

Non ho le competenze per addentrarmi nel racconto della sua arte, voglio solo accennare alla sua biografia, una vita straordinaria.
Feroci si trasferisce nell'allora Regno del Siam nel 1924 dopo aver vinto un concorso come "medaglista" addetto alla monetazione nazionale del Siam. Si racconta che gli inizi non furono semplici,  si scontro' con gli schematismi che non riguardavano solo la persona ma anche il concetto stesso di arte, soggetta a canoni consolidati da secoli. La svolta arrivo' quando il principe Naris, zio dell'allora sovrano, lo prese sotto la sua protezione e gli commisiono' la realizzazione di un busto. In questo modo inizia la serie di statue reali che ancora possiamo ammirare a Bangkok: re Taksin, Rama I, Rama V e Rama VI, quest'ultima collocata all'ingresso del Lumphini Park. 
Statua di Rama VI

Nel 1934, a dieci anni esatti dal suo trasferimento in Thailandia, fonda la Scuola di Belle Arti di cui diventa docente e amministratore. Gli studenti sono sette, tra cui Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook e Sittideth Saenghiran che saranno poi i protagonisti della scena artistica thailandese. Per un insegnante direi si tratti di un ottimo risultato... Il maggior pregio del suo metodo educativo fu l'abilità di far emergere la capacità creativa dei suoi allievi, indicando loro nuove strade da percorrere. I suoi studenti lo adorano e lui, nonostante la gloria, conduce una vita spartana, non essendosi arricchito assolutamente, tanto che i suoi allievi gli portano regolarmente del cibo. Il suo studio è oggi un museo e appare di stile monacale. 

E' importante anche la sua produzione di saggi fondamentali per l'arte thailandese: "Teoria dei colori", "Teoria della composizione", "Manuale di lessico artistico anglo-siamese", "Arte e cultura", "E' necessaria l'arte?", "Estremismi nell'arte" e "Nudo artistico" per citarne alcuni. 

Tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei '40 realizza i monumenti alla Vittoria e alla Democrazia a Bangkok e una grandiosa scultura raffigurante Buddha a Nakhon Pathom. 
Democracy monument

Durante la seconda guerra mondiale il Giappone di fatto occupo' la Thailandia, che a quel punto si schiero' al suo fianco dichiarando guerra agli Stati Uniti. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre, con cui l'Italia rompe l'alleanza con i giapponesi, Feroci viene arrestato. Il governo thailandese a questo punto offre all'illustre artista la cittadinanza in modo di non essere più considerato un esponente di un paese ostile. Così l'italiano Corrado Feroci diventa Silpa Bhirasri, dopo alcuni mesi di detenzione viene liberato nel 1944.

Uno dei suoi obiettivi era l'acquisizione di un linguaggio universale che fosse sintesi del significato più profondo dei capolavori delle diverse culture nazionali,  per sviluppare una nuova coscienza e una nuova arte al di là dei confini e delle ideologie.
«Tutti noi che siamo partecipi dello stesso universo spirituale, quando osserviamo un'opera d' arte in sintonia col nucleo dell'universo, anche noi a nostra volta ne entreremo in contatto e proveremo emozioni uguali senza avvertire la distanza di culture di paesi diversi» 
Nel 1949 si decise a rientrare a Firenze a causa delle condizioni economiche in cui si trovava. Ma resistette pochi mesi e appena il governo thailandese gli offrì uno stipendio più alto torno' a Bangkok e riprese l'insegnamento. In questi anni si fa promotore degli artisti suoi allievi sulla scena internazionale, anche grazie all'ingresso della Thailandia nell'UNESCO nel 1953 e porta le loro opere alla Tate Gallery di Londra e poi a Tokyo e New York dove ottengono riconoscimenti.

Tiziano Terzani racconta che negli ultimi anni le sue lezioni erano frequentatissime da studenti che vi partecipavano come ad una sorta di rito, rendendo omaggio al suo fascino. Sembra infatti che Silpa Bhirasri parlasse un thai grammaticalmente perfetto ma, non avendo mai perso le caratteristiche fonetiche del toscano, risultava del tutto incomprensibile. 

Credits: "Italians at the court og Siam", Piazzardi P., Beni di Betasiolo

ENGLISH VERSION

 On these days when pm2.5 pollution is skyrocketing I'm not going out or exploring like before. I take this opportunity to tell you the story of the man who founded modern Thai art.

It is said that many Thai people, especially students of the University of Fine Arts in Bangkok, visiting Florence before going to see the Uffizi go to the Cemetery of Allori to pay homage to the founder of modern Thai art, Silpa Bhirasri.

I imagine some of you readers will wonder how this illustrious personage found his eternal home on Italian soil. The answer is simple because he is an Italian, Corrado Feroci, who after a long time working and teaching in Thailand acquired his citizenship and changed his name.

Certainly Corrado Feroci was endowed with a great charisma and teaching skills, he founded the University of Fine Arts in Bangkok and a statue depicting him is placed at the entrance, the work of one of his most favourite students. Before an exam, students are used to pay homage to him.

I don't have the skills to go into the narration of his art, I just want to mention his biography, an extraordinary life.

Feroci moved to the then Kingdom of Siam in 1924 after winning a competition as a "medallist" for the national coinage of Siam. It is said that the beginnings were not simple, he clashed with the schematism that did not concern only the person but also the very concept of art, subject to canons consolidated for centuries. The turning point came when Prince Naris, uncle of the then sovereign, took him under his protection and commissioned him to make a bust. In this way begins the series of royal statues that we can still admire in Bangkok: King Taksin, Rama I, Rama V and Rama VI, the latter located at the entrance of Lumphini Park.

In 1934, exactly ten years after he moved to Thailand, he founded the School of Fine Arts of which he became lecturer and administrator. There are seven students, including Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook and Sittideth Saenghiran, who will later become the protagonists of the Thai art scene. For a teacher I'd say this is a very good result... The greatest quality of his educational method was the ability to bring out the creative capacity of his students, showing them new paths to take. His students adore him and, despite his glory, he leads a Spartan life, not having become so rich that his students regularly bring him food. His studio is now a museum and appears in monastic style.

His production of essays fundamental to Thai art is also important: "Theory of Colours", "Theory of Composition", "Handbook of Anglo-Syamese Art Lexicon", "Art and Culture", "Is Art Necessary?", "Extremism in Art" and "Artistic Nude" to name a few.

Between the end of the '30s and the beginning of the '40s he created the monuments to Victory and Democracy in Bangkok and a grandiose sculpture depicting Buddha in Nakhon Pathom.

During the Second World War Japan actually occupied Thailand, which then sided with it and declared war on the United States. Following the armistice of 8 September, with which Italy broke its alliance with the Japanese, Feroci was arrested. The Thai government at this point offers the illustrious artist citizenship so that he is no longer considered an exponent of a hostile country. So the Italian Corrado Feroci becomes Silpa Bhirasri, after a few months of detention he is released in 1944.

One of his objectives was the acquisition of a universal language that was a synthesis of the deepest meaning of the masterpieces of different national cultures, to develop a new consciousness and a new art beyond borders and ideologies.

"All of us who are part of the same spiritual universe, when we observe a work of art in tune with the core of the universe, we too will come into contact with it and feel the same emotions without feeling the distance of cultures from different countries". 

In 1949 he decided to return to Florence because of the economic conditions in which he found himself. But he only lasted a few months and as soon as the Thai government offered him a higher salary he returned to Bangkok and resumed teaching. In these years he promoted his students' artists on the international scene, also thanks to Thailand's entry into UNESCO in 1953 and brought their works to the Tate Gallery in London and then to Tokyo and New York where they won awards.

Tiziano Terzani tells that in the last few years his lectures were attended by students who participated in them as a sort of ritual, paying homage to his charm. In fact, it seems that Silpa Bhirasri spoke perfect Thai grammar but, having never lost the phonetic characteristics of Tuscan, it was completely incomprehensible.

domenica 23 giugno 2019

CHIANG RAI - PARTE PRIMA - FIRST PART: TEMPIO BIANCO E TEMPIO BLU - WHITE TEMPLE AND BLU TEMPLE


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Rai è una piccola città a circa 200 km da Chiang Mai, situata in mezzo alle montagne, al confine con Laos e Myanmar. Questa località la cui origine risale al VII secolo e stabilita come prima capitale del regno Lanna nel 1262 da re Mengrai, attualmente ha come principali attrazioni turistiche alcune espressioni di arte contemporanea religiosa e civile. Il principale arterfice di questo movimento artistico è Chalermchai Kositpipat, autore di una originale e visionaria installazione artistica, conosciuta come il "tempio bianco" o "white temple, il cui nome originale è "wat Rong Khun". Tale tempio è un'opera in continua evoluzione, a cui l'artista aggiunge nuove costruzioni sempre con questo stile assolutamente originale. Nel 2014 Chalermchai espresse l'intenzione di fermarsi e abbondonare il suo progetto, a seguito di un violento terremoto che aveva provocato danni ingenti alla struttura. Ma la reazione della popolazione locale ed anche delle istituzioni lo ha fatto tornare sulla sua decisione e da allora ha ripreso ad espandere la sua opera.
La caratteristica principale ovviamente è l'uso del bianco abbagliante delle costruzioni principali, i cui disegni sono esaltati dall'utilizzo di frammenti di specchio.
L'entrata all'edificio più importante è una stretta passarella che attraversa una sorte di palude infernale da cui emergono pezzi di scheletri e mani imploranti: umanità sofferente perchè lontana dai principi religiosi. Il colore qui è più nei toni del grigio, poi una volta raggiunto l'ingresso del "tempio", il colore dominante è un bianco abbagliante esaltato come scritto prima dall'utilizzo degli specchi. Le decorazioni riprendono i temi classici dell'architettura religiosa ma reinterpretati secondo lo stile di Chalermchai. Non è possibile fotografare l'interno, dove la controfacciata ospita un affresco che rappresenta il male e oltre ad una sorta di demonio dalla bocca spalancata, sono simbolicamente raffigurati alcuni esempi della malvagità umana: dall'attentato alle torri gemelle, ad altri riferimenti alla corruzione politica e all'avidità umana, qua e là nel dipinto si possono riconoscere personaggi come i Minions o alcuni supereroi. Ovviamente la parete di fondo ospita alcune statue del Budda e una decorazione che rappresenta l'armonia universale.
Tornando all'esterno, alle spalle del tempio si possono notare altri edifici bianchi, ancora in fase di costruzione e altre strutture caratterizzate pero' dal color oro. Un edificio incredibile dipinto in oro, dove non è raro trovare turisti in posa davanti, sono i bagni....








Un'altra struttura ancora incompleta, completamente in oro, ospita una scultura di Ganesha. 


L'operato di Chalermchai sta determinando anche il decoro urbano dell'intera città di Chiang Rai, oltre all'incredibile torre dell'orologio in centro città, anche i lampioni per l'illuminazione pubblica non so se siano stati disegnati direttamente da lui, ma di sicuro ne riprendono lo stile. 



Altra attrazione di arte contemporanea è nota come il "tempio blu" o "blue temple", il cui vero nome è wat Rong Seur Ten, la traduzione è tempio della tigre danzante. L'autore è uno degli allievi di Chalermchai: Putha Kabkaew. A parte il colore la differenza principale che distingue questa opera è che si tratta di un vero tempio e non di un'installazione artistica. Tutto è sui toni del blu, bianche sono solo le statue che rappresentano Buddha. Per il resto i temi decorativi sono quelli classici dei templi theravada, reinterpretati nello stile dell'autore. Il tempio è stato completato nel 2016.




[ENGLISH VERSION]

Chiang Rai is a small town about 200 km from Chiang Mai, located in the middle of the mountains, on the border with Laos and Myanmar. This place whose origin dates back to the seventh century and established as the first capital of the Lanna kingdom in 1262 by King Mengrai, currently has as its main tourist attractions some expressions of contemporary religious and civil art. The main artworker of this artistic movement is Chalermchai Kositpipat, author of an original and visionary artistic installation, known as the "white temple", whose original name is "wat Rong Khun". This temple is a work in continuous evolution, to which the artist adds new constructions always with this absolutely original style. In 2014 Chalermchai expressed his intention to stop and abandon his project, following a violent earthquake that had caused considerable damage to the structure. But the reaction of the local population and also of the institutions made him return to his decision and since then he has resumed to expand his work.
The main feature of course is the use of dazzling white in the main buildings, whose designs are enhanced by the use of fragments of mirror. 
The entrance to the most important building is a narrow walkway that crosses a sort of infernal swamp from which pieces of skeletons and imploring hands emerge: humanity suffering because it is far from religious principles. The color here is more in shades of gray, then once you reach the entrance of the "temple", the dominant color is a dazzling white exalted as written before by the use of mirrors. The decorations take up the classic themes of religious architecture but reinterpreted according to the style of Chalermchai. It is not possible to photograph the interior, where the counter-façade houses a fresco that represents evil and in addition to a sort of demon with his mouth wide open, are symbolically represented some examples of human wickedness: from the attack on the twin towers, to other references to political corruption and human greed, here and there in the painting you can recognize characters like the Minions or some superheroes. Obviously the back wall houses some statues of the Buddha and a decoration that represents universal harmony.
Returning to the outside, behind the temple you can see other white buildings, still under construction and other structures characterized however 'by the gold color. An incredible building painted in gold, where it is not uncommon to find tourists posing in front, are the bathrooms....
Another still incomplete structure, completely in gold, houses a sculpture of Ganesha. 
Chalermchai's work is also determining the urban decoration of the entire city of Chiang Rai, in addition to the incredible clock tower in the city center, even the street lamps for public lighting I do not know if they were designed directly by him, but certainly resume his style. 
Another attraction of contemporary art is known as the "blue temple", whose real name is wat Rong Seur Ten, the translation is temple of the dancing tiger. The author is one of Chalermchai's students: Putha Kabkaew. Apart from the color, the main difference that distinguishes this work is that it is a real temple and not an art installation. Everything is in shades of blue, only the statues representing Buddha are white. For the rest, the decorative themes are those of the classic Theravada temples, reinterpreted in the style of the author. The temple was completed in 2016.

venerdì 31 maggio 2019

SUKHOTAI - PARCO STORICO - HISTORIC TOWN OF SUKHOTHAI- la mia personale sindrome di Stendhal


{SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

C'è un luogo dove personalmente ho sentito tutta la magia e il fascino ancestrale di questa terra, un luogo che ha avuto il potere di affascinarmi nel vero senso del termine. Sto parlando di Sukhothai e del suo parco archeologico. Un posto magico a metà strada tra Chiang Mai e Bangkok che rimane periferico rispetto agli itinerari principali ma merita davvero una deviazione. 

Il parco storico di Sukhothai è inserito nell'elenco UNESCO come patrimonio mondiale dal 1991. La città è stata la prima capitale del regno del Siam tra XIII e XIV secolo, i suoi monumenti rappresentano le origini dell'architettura thailandese. Sotto il patrocinio reale, il buddismo fiorì e  furono costruiti molti monasteri in mattoni ricoperti di stucco, che mostrano la bellezza idealizzata e le caratteristiche sovrumane (mahapurisalakkhana) del Buddha e dei suoi insegnamenti.
È dai resti di questi monumenti religiosi che oggi conosciamo e apprezziamo meglio le conquiste del popolo della città storica di Sukhothai e delle città associate Si Satchanalai and Kamphaeng Phet.

Il parco conserva la cerchia di mura rimasta della cittadella reale che forma un rettangolo lungo 1810 metri circa sull'asse est-ovest e 1400 metri su quello nord-sud. Al centro di ogni lato si trova una porta di accesso. All'interno ci sono le rovine del palazzo reale e di 21 templi, il più grande dei quali è il Wat Mahathat, che era la cappella reale. Le mura, costruite in mattoni, sono circondate da un fossato e all'esterno vi sono altri templi e palazzi che fanno parte del parco.

Gli edifici furono costruiti nel classico stile di Sukhothai, che subì influenze delle preesistenti architetture khmer, cingalesi e mon. A sua volta lo stile di Sukhothai avrebbe influenzato gran parte della successiva architettura siamese.  Nelle statue dei Buddha, la forma allungata del naso e la protuberanza a forma di fiamma posta sulla sommità del capo,  che rappresenta lo splendore dell'energia spirituale, sono caratteristiche mutuate dalla tradizione cingalese.
La doppia linea attorno alla bocca deriva invece dall'arte khmer.
Di rilievo le antiche opere idrauliche presenti nella città murata. Il fossato che circonda le mura, scavato anche per proteggersi dagli attacchi nemici, i 175 stagni ed i 147 pozzi erano alimentati con le acque di un vicino canale ed usati come riserve d'acqua. Il sistema di trasmissione delle acque è rappresentato da un antico acquedotto, le cui tubazioni sono fatte in terracotta smaltata.
Il parco è gestito dal Dipartimento delle Belle Arti della Thailandia con la supervisione dell'UNESCO.

Il consiglio è quello di visitare il parco noleggiando una bicicletta potrete così circolare godendovi il silenzio e la meraviglia dei vari templi con calma. Il parco è tenuto benissimo con molti alberi e zone d'ombra. Non si può che restare affascinati da tanta bellezza. E' preferibile fermarsi almeno una notte in uno degli alberghi vicini al parco in modo di poter godere della sua visione fino al tramonto dove i resti si colorano di un arancione intenso regalondovi delle emozioni aggiuntive.
Io ho visitato Sukhotai quattro anni fa, partendo da Chiang Mai con un bus di linea intorno alle otto del mattino, arrivando nel primo pomeriggio. E già nell'immediato ho continuato a fare riferimento alla sindrome di Stendhal per la sensazione di essere sopraffatti dalla meraviglia per tanta bellezza. Qui di seguito vi posto il link all'album di foto nella speranza che vi aiutino a capire cosa intendo: Sukhothai




ENGLISH VERSION]

There is a place where I personally felt all the magic and ancestral charm of this land, a place that had the power to fascinate me in the true sense of the word. I am talking about Sukhothai and its archaeological park. A magical place halfway between Chiang Mai and Bangkok that remains on the periphery of the main itineraries but really deserves a diversion. 

The Sukhothai Historical Park has been a UNESCO World Heritage Site since 1991. The city was the first capital of the kingdom of Siam between the 13th and 14th centuries and its monuments represent the origins of Thai architecture. Under royal patronage, Buddhism flourished and many brick monasteries covered in stucco were built, displaying the idealised beauty and superhuman characteristics (mahapurisalakkhana) of the Buddha and his teachings.

It is from the remains of these religious monuments that we now know and appreciate better the achievements of the people of the historic city of Sukhothai and the associated cities of Si Satchanalai and Kamphaeng Phet.

The park preserves the remaining circle of walls of the royal citadel which forms a rectangle about 1810 metres long on the east-west axis and 1400 metres on the north-south axis. In the centre of each side is a gateway. Inside are the ruins of the royal palace and 21 temples, the largest of which is Wat Mahathat, which was the royal chapel. The brick walls are surrounded by a moat and outside are other temples and palaces that are part of the park.

The buildings were constructed in the classic Sukhothai style, which was influenced by pre-existing Khmer, Sinhalese and Mon architecture. In turn, the Sukhothai style would influence much of the later Siamese architecture.  In the Buddha statues, the elongated shape of the nose and the flame-shaped protuberance on the top of the head, representing the radiance of spiritual energy, are features borrowed from the Sinhalese tradition.

The double line around the mouth, on the other hand, comes from Khmer art.

The ancient hydraulic works in the walled city are remarkable. The moat surrounding the walls, also dug to protect against enemy attacks, the 175 ponds and 147 wells were fed with water from a nearby canal and used as water reserves. The water transmission system is an ancient aqueduct, whose pipes are made of glazed earthenware.

The park is managed by the Department of Fine Arts of Thailand under the supervision of UNESCO.

The advice is to visit the park by renting a bicycle so you can get around and enjoy the silence and wonder of the various temples at your leisure. The park is very well maintained with many trees and shady areas. One cannot be anything other than fascinated by such beauty. It is preferable to stay at least one night in one of the hotels near the park so you can enjoy its vision until sunset when the remains turn an intense orange giving you additional emotions.

I visited Sukhotai four years ago, leaving Chiang Mai on a regular bus around eight in the morning, arriving in the early afternoon. And right from the start I kept referring to Stendhal's syndrome for the feeling of being overwhelmed with wonder at so much beauty. Below is the link to the photo album in the hope that it will help you understand what I mean: Sukhothai

mercoledì 15 maggio 2019

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA - MAIIAM - Chiang Mai



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

Chiang Mai è una città molto vivace dal punto di vista culturale, tanto da meritare il titolo di "Città creativa" da parte dell'UNESCO.

Uno dei volani più importanti per il conseguimento di questo titolo è stata sicuramente l'apertura del "MAIIAM - Museo di arte contemporanea" dove si svolgono mostre temporanee oltre ad ospitare in esposizione permanente la collezione privata della famiglia Bunnag-Beurdeley che sul sito riferisce il loro criterio di selezione delle opere collezionate "La nostra collezione non rappresenta in alcun modo l'intera storia dell'arte contemporanea tailandese, ma solo il nostro punto di vista, basato sul solo criterio della risposta emotiva che le opere ci danno. Credo che un'opera d'arte esista come risultato della creatività dell'artista, ma anche nella risposta emotiva che produce nello spettatore"

In ogni caso sono presenti opere dei più importanti artisti contemporanei, alcuni noti anche a livello internazionale come Apichatpong Weerasetthakul, vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 2010.

Ho visitato due volte il  "MAIIAM - Museo di arte contemporanea", la prima volta in occasione dell'inaugurazione e in seguito diversi mesi dopo. La struttura che ospita il museo è una riconversione di un magazzino di oltre 3000mq.
La caratteristica più originale è la facciata completamente ricoperta di di piccole tessere a specchio, reinterpretando una modalità utilizzata anche in alcuni templi della città. L'effetto è molto interessante perchè a seconda della prospettiva tale soluzione mimetizza l'edificio con il paesaggio circostante oppure risulta essere fortemente impattante rispetto al resto.

In base al criterio della risposta emotiva le opere che ho maggiormente apprezzato sono quelle di
Apichatpong Weerasetthakul, del quale ho  apprezzato anche tutti i suoi film.
Altra opera davvero emozionante è un enorme trittico di Navin Rawanchaikul dal titolo "Super(M)art Bangkok survivor"
Opera fortemente critica del mercato dell'arte locale e della società thailandese, con alcuni dettagli che definirei disturbanti e per questo motivo rendono l'opera ai miei occhi assolutamente imperdibile...
















[ENGLISH VERSION}
Chiang Mai is a very lively city from a cultural point of view, so much so that it has been awarded the title of 'Creative City' by UNESCO.

One of the most important factors in achieving this title was undoubtedly the opening of the "MAIIAM - Museum of Contemporary Art", which hosts temporary exhibitions as well as a permanent exhibition of the Bunnag-Beurdeley family's private collection. On their website, the Bunnag-Beurdeley family explains their criteria for selecting the works they collect: "Our collection in no way represents the entire history of Thai contemporary art, but only our point of view, based on the sole criterion of the emotional response that the works give us. I believe that a work of art exists as a result of the artist's creativity, but also in the emotional response it produces in the viewer."

In any case, there are works by the most important contemporary artists, some of them internationally known, such as Apichatpong Weerasetthakul, winner of the Palme d'Or at Cannes in 2010.

I visited the 'MAIIAM - Museum of Contemporary Art' twice, the first time at the opening and then several months later. The structure that houses the museum is a conversion of a warehouse of over 3000 square metres.

The most original feature is the façade completely covered with small mirrored tiles, reinterpreting a method also used in some of the city's temples. The effect is very interesting because, depending on the perspective, this solution either blends the building into the surrounding landscape or makes a strong impact on the rest of it.

On the basis of the criterion of emotional response, the works I have most appreciated are those of Apichatpong Weerasetthakul, whose films I have also enjoyed.

Another very emotional work is a huge triptych by Navin Rawanchaikul entitled "Super(M)art Bangkok survivor".
A highly critical work of the local art market and Thai society, with some details that I would define as disturbing and for this reason make the work absolutely unmissable in my eyes...

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...