Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

sabato 13 luglio 2024

Tour dei talismani Lanna - Tradizioni e credenze spirituali - Lanna Talismanic Tour - Spiritual Traditions and Beliefs

ASCOLTA SU SPOTIFY 

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Chiang Mai non finisce mai di sorprendere soprattutto se si hanno cuore e mente aperti e attenti per accogliere opportunità di conoscere la cultura locale. Da diverso tempo seguo su Facebook North's Chiangmai, una storica locale che periodicamente propone alcuni tour culturali per approfondire la conoscenza di aspetti particolari della capitale del regno Lanna.


Cogliendo l'occasione della visita di una collega di studi universitari insieme a suo padre e suo figlio hochiesto a North's una data extra per il suo tour intitolato
"Lanna Talismanic Tour - Spiritual Traditions and Beliefs", una occasione unica di visitare la straodinaria collezione privata del prof. Wiluck Sripasang, uno dei massimi esperti della cultura Lanna.


Lasciatemi scrivere che è stata un'esperienza eccezionale. Il professore per un paio di ore è stato a nostra completa disposizione fornendo spiegazioni dettagliate, pronto a rispondere ad ogni domanda e stabilendo un rapporto empatico con il giovane Lucas che si è dimostrato il più curioso e pronto fare tante domande.

La casa del professor Wiluck, in stile Lanna, accoglie le collezioni in varie stanze. Dapprima abbiamo incontrato il professore nel suo studio dopo le presentazioni ha chiesto ad ognuno di noi a cosa fossimo più interessati e in base alle nostre risposte abbiamo iniziato la visita dalla stanza degli amuleti. Una collezione straordinaria suddivisa in varie bacheche secondo la tipologia e lo stile. Qui sono conservati anche alcuni copricapo usati dagli sciamani, adornati con ossa di animali o zanne di tigre, su di uno vi è il teschio di una scimmia che una volta indossato permette di essere posseduto da uno spirito. Un'altra bacheca contiene alcuni talismani che in realtà sono corna di cervo deformi. Nel senso che non si utilizzano i palchi di corna normali, ma solo quelle deformi perchè contengono una particolare energia. Molto belli sono anche i talismani in avorio, alcuni molto elaborati.

Nella collezione non mancano ovviamente la serie di falli a cui vengono attribuite capacità di protezione da colpi di arma da fuoco. A molti dei talismani della tradizione Lanna viene attribuito il potere di affascinare e attrarre le persone amate. Una volta terminata la visita alla stanza dei talismani il professore ci ha condotto a visitare la collezione di stoffe e di oggetti in stoffa suddivisi per tipologie in base ai gruppi etnici di provenienza. 


La collezione appartiene alla moglie del professore che poi abbiamo incontrato brevemente. Una parte della collezione è dedicata alla principessa Dara Rasmi ultima principessa Lanna, una delle spose di Rama V.


In particolare siamo stati tutti colpiti dall'abito appartenuto alla figlia della principessa, morta all'età di tre anni. 

Un'altra stanza è dedicata alla collezione di spade e pugnali sia da cerimonia sia da combattimento. Lavorazioni particolari soprattutto per quanto riguarda i foderi, alcuni in legno, altri in avorio o argento.



L'ultima collezione è dedicata alle stoffe Yantra, che riportano disegni tradizionali normalmente riprodotti nei tatuaggi sacri. In questo caso il potere viene trasmesso dal contatto con la stoffa. La collezione prevede alcuni pezzi antichi e altri più recenti. A suggellare il clima amichevole che si è creato con il padrone di casa è stato il gesto del professore che ha regalato al giovane Lucas una delle stoffe, di grande valore, invitandolo a portarlo sempre con sè.


Come ultima sosta il professor Wiluck ci ha condotto nella stanza della cerimonia del thè ma senza fare la cerimonia. Ci ha spiegato che qui è solito fare la colazione alle cinque del mattino. Immancabile una straodinaria collezione di teiere e tazze, ma spicca anche la presenza di una grande moka per il caffè.



Prima di terminare la visita ad ognuno di noi viene regalato un talismano che rappresenta un uomo e una donna che si abbracciano simboleggiando l'amore universale. Salutato il professore abiamo raggiunto il ristorante del resort Lanna ricebarn insieme alla nostra guida North. Dopo un pranzo in vero stile Lanna prima di ripartire ci aspetta un'ultima sorpresa. North ci conduce al piano superiore dove è presente una collezione appartenente alla proprietaria del resort. Si tratta per lo più di strumenti da lavoro, ma anche di decorazioni tipiche normalmente collocate sui tetti delle case Lanna. 

Abbiamo trascorso alcune ore immersi nella cultura che ha caratterizzato la vita, la storia, l'arte di questa zona e che ancora è presente e viva nella Chiang Mai moderna.

Consiglio davvero questo tour organizzato da North, vi invito anche a seguire la sua pagina per conoscere gli altri tour a cui mi propongo anche io di partecipare.

[ENGLISH VERSION]


Chiang Mai never ceases to amaze, especially if one has an open heart and mind to welcome opportunities to learn about the local culture. For some time now I have been following on Facebook North's Chiangmai, a local historian who periodically offers cultural tours to learn more about particular aspects of the capital of the Lanna kingdom. Taking the opportunity of a visit by a fellow university student together with her father and son, I asked North's for an extra date on its tour entitled 'Lanna Talismanic Tour - Spiritual Traditions and Beliefs', a unique opportunity to visit the extraordinarily rich private collection of Prof. Wiluck Sripasang, one of the foremost experts on Lanna culture. Let me write that it was an exceptional experience. For a couple of hours, the professor was at our complete disposal, providing detailed explanations, ready to answer every question and establishing an empathetic relationship with young Lucas, who proved to be the most curious and ready to ask many questions. Professor Wiluck's Lanna-style house houses the collections in various rooms.

First we met the professor in his study after introductions he asked each of us what we were most interested in and based on our answers we started the tour from the amulet room. An extraordinary collection divided into various showcases according to type and style. Some headdresses used by shamans are also kept here, adorned with anmali bones or tiger tusks; on one is the skull of a monkey that when worn allows one to be possessed by a spirit. Another display case contains some talismans that are actually deformed deer antlers. In the sense that normal antlers are not used, but only deformed ones because they contain a special energy. Also very beautiful are the ivory talismans, some very elaborate. There is of course no shortage of phalluses in the collection, which are attributed with the ability to protect against gunfire. Many of the talismans in the Lanna tradition are attributed the power to charm and attract loved ones. Once the visit to the talisman room was over, the professor took us on a tour of the collection of textiles and cloth objects divided into types according to ethnic groups of origin. 

 The collection belongs to the professor's wife, whom we met briefly afterwards. Part of the collection is dedicated to Princess Dara Rasmi last Princess Lanna, one of the brides of Rama V. In particular, we were all struck by the dress that belonged to the princess's daughter, who died at the age of three. 

Another room is dedicated to the collection of swords and daggers for both ceremonial and combat use. Particular workmanship is evident in the scabbards, some in wood, others in ivory or silver.

The last collection is dedicated to Yantra cloths, with traditional designs normally reproduced in sacred tattoos. In this case, power is transmitted by contact with the cloth. The collection includes some antique pieces and some more recent ones. Sealing the friendly atmosphere created with the host was the professor's gesture of giving young Lucas one of the fabrics, of great value, as a present, inviting him to carry it with him at all times. As a final stop, Professor Wiluck led us to the tea ceremony room but without performing the ceremony. He explained that it is customary to have breakfast here at five in the morning. There is an extraordinarily large collection of teapots and cups, but also a large coffee mocha stands out. 

Before ending the visit, each of us is given a talisman representing a man and a woman embracing, symbolising universal love. After saying goodbye to the professor, we reached the restaurant of the Lanna ricebarn resort together with our guide North. After a lunch in true Lanna style before leaving, one last surprise awaits us. North takes us upstairs where there is a collection belonging to the owner of the resort. These are mostly work tools, but also typical decorations normally placed on the roofs of Lanna houses. 

We spent a few hours immersed in the culture that has characterised the life, history and art of this area and which is still present and alive in modern Chiang Mai.

I really recommend this tour organised by North, I also invite you to follow his page to find out about the other tours I am also planning to join.




sabato 14 marzo 2020

Corrado Feroci - Silpa Bhirasri

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

In queste giornate in cui l'inquinamento da pm2.5 è alle stelle non sto uscendo o esplorando come prima. Ne approfitto per raccontarvi la storia dell'uomo che ha fondato l'arte moderna thailandese.

Si racconta che molti thai, in particolare gli studenti della Università di Belle Arti di Bangkok, in visita a Firenze prima di andare a vedere gli Uffizi si rechino al Cimitero degli Allori per rendere omaggio al fondatore dell'arte moderna thailandese, Silpa Bhirasri.
Foto di Elisa Rolle - Opera propria, CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57791613
Immagino che alcuni tra voi lettori si chiederanno come mai questo illustre personaggio abbia trovato la propria dimora eterna sul suolo italiano. La risposta è semplice perchè si tratta di un italiano, Corrado Feroci, che dopo aver a lungo operato e insegnato in Thailandia ne acquisì la cittadinanza cambiando anche il proprio nome.

Sicuramente Corrado Feroci era dotato di un grande carisma e capacità didattiche, fondo' l'Università di Belle Arti di Bangkok e una statua che lo raffigura è collocata all'ingresso, opera di uno dei suoi allievi preferiti. Prima di un esame gli studenti sono soliti rendergli omaggio. 
Foto di ScorpianPK -
Opera propria, CC BY-SA 3.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4329786

Non ho le competenze per addentrarmi nel racconto della sua arte, voglio solo accennare alla sua biografia, una vita straordinaria.
Feroci si trasferisce nell'allora Regno del Siam nel 1924 dopo aver vinto un concorso come "medaglista" addetto alla monetazione nazionale del Siam. Si racconta che gli inizi non furono semplici,  si scontro' con gli schematismi che non riguardavano solo la persona ma anche il concetto stesso di arte, soggetta a canoni consolidati da secoli. La svolta arrivo' quando il principe Naris, zio dell'allora sovrano, lo prese sotto la sua protezione e gli commisiono' la realizzazione di un busto. In questo modo inizia la serie di statue reali che ancora possiamo ammirare a Bangkok: re Taksin, Rama I, Rama V e Rama VI, quest'ultima collocata all'ingresso del Lumphini Park. 
Statua di Rama VI

Nel 1934, a dieci anni esatti dal suo trasferimento in Thailandia, fonda la Scuola di Belle Arti di cui diventa docente e amministratore. Gli studenti sono sette, tra cui Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook e Sittideth Saenghiran che saranno poi i protagonisti della scena artistica thailandese. Per un insegnante direi si tratti di un ottimo risultato... Il maggior pregio del suo metodo educativo fu l'abilità di far emergere la capacità creativa dei suoi allievi, indicando loro nuove strade da percorrere. I suoi studenti lo adorano e lui, nonostante la gloria, conduce una vita spartana, non essendosi arricchito assolutamente, tanto che i suoi allievi gli portano regolarmente del cibo. Il suo studio è oggi un museo e appare di stile monacale. 

E' importante anche la sua produzione di saggi fondamentali per l'arte thailandese: "Teoria dei colori", "Teoria della composizione", "Manuale di lessico artistico anglo-siamese", "Arte e cultura", "E' necessaria l'arte?", "Estremismi nell'arte" e "Nudo artistico" per citarne alcuni. 

Tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei '40 realizza i monumenti alla Vittoria e alla Democrazia a Bangkok e una grandiosa scultura raffigurante Buddha a Nakhon Pathom. 
Democracy monument

Durante la seconda guerra mondiale il Giappone di fatto occupo' la Thailandia, che a quel punto si schiero' al suo fianco dichiarando guerra agli Stati Uniti. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre, con cui l'Italia rompe l'alleanza con i giapponesi, Feroci viene arrestato. Il governo thailandese a questo punto offre all'illustre artista la cittadinanza in modo di non essere più considerato un esponente di un paese ostile. Così l'italiano Corrado Feroci diventa Silpa Bhirasri, dopo alcuni mesi di detenzione viene liberato nel 1944.

Uno dei suoi obiettivi era l'acquisizione di un linguaggio universale che fosse sintesi del significato più profondo dei capolavori delle diverse culture nazionali,  per sviluppare una nuova coscienza e una nuova arte al di là dei confini e delle ideologie.
«Tutti noi che siamo partecipi dello stesso universo spirituale, quando osserviamo un'opera d' arte in sintonia col nucleo dell'universo, anche noi a nostra volta ne entreremo in contatto e proveremo emozioni uguali senza avvertire la distanza di culture di paesi diversi» 
Nel 1949 si decise a rientrare a Firenze a causa delle condizioni economiche in cui si trovava. Ma resistette pochi mesi e appena il governo thailandese gli offrì uno stipendio più alto torno' a Bangkok e riprese l'insegnamento. In questi anni si fa promotore degli artisti suoi allievi sulla scena internazionale, anche grazie all'ingresso della Thailandia nell'UNESCO nel 1953 e porta le loro opere alla Tate Gallery di Londra e poi a Tokyo e New York dove ottengono riconoscimenti.

Tiziano Terzani racconta che negli ultimi anni le sue lezioni erano frequentatissime da studenti che vi partecipavano come ad una sorta di rito, rendendo omaggio al suo fascino. Sembra infatti che Silpa Bhirasri parlasse un thai grammaticalmente perfetto ma, non avendo mai perso le caratteristiche fonetiche del toscano, risultava del tutto incomprensibile. 

Credits: "Italians at the court og Siam", Piazzardi P., Beni di Betasiolo

ENGLISH VERSION

 On these days when pm2.5 pollution is skyrocketing I'm not going out or exploring like before. I take this opportunity to tell you the story of the man who founded modern Thai art.

It is said that many Thai people, especially students of the University of Fine Arts in Bangkok, visiting Florence before going to see the Uffizi go to the Cemetery of Allori to pay homage to the founder of modern Thai art, Silpa Bhirasri.

I imagine some of you readers will wonder how this illustrious personage found his eternal home on Italian soil. The answer is simple because he is an Italian, Corrado Feroci, who after a long time working and teaching in Thailand acquired his citizenship and changed his name.

Certainly Corrado Feroci was endowed with a great charisma and teaching skills, he founded the University of Fine Arts in Bangkok and a statue depicting him is placed at the entrance, the work of one of his most favourite students. Before an exam, students are used to pay homage to him.

I don't have the skills to go into the narration of his art, I just want to mention his biography, an extraordinary life.

Feroci moved to the then Kingdom of Siam in 1924 after winning a competition as a "medallist" for the national coinage of Siam. It is said that the beginnings were not simple, he clashed with the schematism that did not concern only the person but also the very concept of art, subject to canons consolidated for centuries. The turning point came when Prince Naris, uncle of the then sovereign, took him under his protection and commissioned him to make a bust. In this way begins the series of royal statues that we can still admire in Bangkok: King Taksin, Rama I, Rama V and Rama VI, the latter located at the entrance of Lumphini Park.

In 1934, exactly ten years after he moved to Thailand, he founded the School of Fine Arts of which he became lecturer and administrator. There are seven students, including Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook and Sittideth Saenghiran, who will later become the protagonists of the Thai art scene. For a teacher I'd say this is a very good result... The greatest quality of his educational method was the ability to bring out the creative capacity of his students, showing them new paths to take. His students adore him and, despite his glory, he leads a Spartan life, not having become so rich that his students regularly bring him food. His studio is now a museum and appears in monastic style.

His production of essays fundamental to Thai art is also important: "Theory of Colours", "Theory of Composition", "Handbook of Anglo-Syamese Art Lexicon", "Art and Culture", "Is Art Necessary?", "Extremism in Art" and "Artistic Nude" to name a few.

Between the end of the '30s and the beginning of the '40s he created the monuments to Victory and Democracy in Bangkok and a grandiose sculpture depicting Buddha in Nakhon Pathom.

During the Second World War Japan actually occupied Thailand, which then sided with it and declared war on the United States. Following the armistice of 8 September, with which Italy broke its alliance with the Japanese, Feroci was arrested. The Thai government at this point offers the illustrious artist citizenship so that he is no longer considered an exponent of a hostile country. So the Italian Corrado Feroci becomes Silpa Bhirasri, after a few months of detention he is released in 1944.

One of his objectives was the acquisition of a universal language that was a synthesis of the deepest meaning of the masterpieces of different national cultures, to develop a new consciousness and a new art beyond borders and ideologies.

"All of us who are part of the same spiritual universe, when we observe a work of art in tune with the core of the universe, we too will come into contact with it and feel the same emotions without feeling the distance of cultures from different countries". 

In 1949 he decided to return to Florence because of the economic conditions in which he found himself. But he only lasted a few months and as soon as the Thai government offered him a higher salary he returned to Bangkok and resumed teaching. In these years he promoted his students' artists on the international scene, also thanks to Thailand's entry into UNESCO in 1953 and brought their works to the Tate Gallery in London and then to Tokyo and New York where they won awards.

Tiziano Terzani tells that in the last few years his lectures were attended by students who participated in them as a sort of ritual, paying homage to his charm. In fact, it seems that Silpa Bhirasri spoke perfect Thai grammar but, having never lost the phonetic characteristics of Tuscan, it was completely incomprehensible.

mercoledì 16 ottobre 2019

IL TEMPIO THAI - BREVI E APPROSSIMATIVE INFORMAZIONI PER NON FARE BRUTTA FIGURA - THE THAI TEMPLE - SHORT AND APPROXIMATE INFORMATION TO MAKE A GOOD IMPRESSION

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION]



Per chi è nato e cresciuto in una realtà occidentale, prevalentemente di cultura cristiana, magari anche di corrente cattolica, è sicuramente difficile decodificare tuttto quello che è presente all'interno di un tempio thailandese. Sicuramente siamo portati a fare una grande confusione soprattutto perchè ci troviamo costretti a descrivere con il nostro vocabolario quello che vediamo e che spesso non ha una corrispondenza nella nostra cultura.

Prima di proseguire devo fare una breve premessa. Quando ero una giovane studentessa di Storia Medievale, come tutti i colleghi di studi, ero consapevole che si poteva incorrere in una bocciatura nel caso avessimo usato in modo erroneo i termini monastero e convento o confuso i loro abitanti appunto monaci e monache o frati e suore. Nel senso che i monaci abitano nei monasteri che seguono regole più o meno rigide di clausura, mentre i frati e le suore abitano nei conventi e non sono in clausura. Tutto questo per dire che quando parliamo di monaci e monasteri buddisti secondo me utilizziamo termini sbagliati perchè in realtà la loro regola è più simile a quella dei nostri frati. Ma essendo ormai così diffuso tale errore mi adeguero' anche io all'uso corrente e nel descrivere le strutture conventuali buddiste e i loro abitanti utilizzero' i termini monasteri e monaci.


Un tempio buddista è sempre costituito da più edifici, alcuni dedicati al culto e altri ad alloggiare i monaci. Una certa importanza è data all'ingresso del compound del tempio. A volte si tratta di lunghe scalinate, i cui lati sono protetti da figure mitologiche, Naga, draghi, e altri. 
 


Altre volte l'ingresso è un arco sormontato da un vero e proprio edificio in miniatura definito prasat. In ogni caso deve essere ben delineato  il passaggio dal mondo laico allo spazio sacro, quest'ultimo è protetto dai mostri posti ai lati dell'ingresso per impedire ai demoni di entrare. E' noto infatti che i templi sono off-limits per i fantasmi.

Una volta entrati nel tempio di solito troviamo almento tre edifici: la wihan (sala dell'assemblea), la bot o ubosot (sala delle ordinazioni) e lo stupa (sacrario).



WIHAN
La wihan è l'edificio dedicato alla maggior parte delle funzioni che si svolgono all'interno del tempio, preghiere, canti e letture, assemblee della comunità e interazioni tra monaci e fedeli in occasione di particolari festività, quando vengono pronunciati dei sermoni. All'interno di un tempio possiamo trovare anche più wihan di diverse dimensioni. 
Tale edificio è costruito lungo un asse est-ovest in modo che la facciata sia rivolta verso il sole nascente.
La wihan simboleggia l'imbarcazione sacra che attraversa l'oceano del Samsara (il ciclo infinito delle rinascite). 
BOT O UBOSOT




La bot o ubosot è molto simile alla wihan, ma è sempre singola. Nel nord della Thailandia spesso è più piccola,  collocata dietro e sulla sinistra rispetto alla wihan. Questo edificio è utilizzato per le ordinazioni dei monaci e per ogni rito riguardante la diciplina monastica. A volte la bot può essere chiusa, in particolare nelle aree rurali, in alcuni casi l'ingresso è comunque vietato alle donne o ai laici.

La sala delle ordinazioni è riconoscibile da otto elementi in pietra (bai sema), posti al livello del terreno per delemitare l'area sacra nei suoi punti cardinali e sub-cardinali, in corrispondenza sono seppellite delle sfere in pietra rivestite di foglie d'oro (luk nimit), una nona sfera è sepolta al centro della bot. Nessuno devono camminare o puntare i propri piedi sopra una luk nimit.


STUPA (CHEDI)

La terza immancabile struttura è lo stupa o chedi, monumento commemorativo del Buddha. Simbolizza il Monte Meru, centro cosmico dell'universo buddista.
Lo stupa centrale è la struttura più importante del tempio, nel caso contenga una reliquia del Buddha il tempio acquisisce il titolo phra that, nel nord sono poco più di venti i templi con questo titolo, il pù noto è sicuramente il wat phratat doi suthep sulla montagna che domina Chiang Mai.




















[ENGLISH VERSION]
For those who were born and raised in a western reality, mainly of Christian culture, perhaps also of Catholic current, it is certainly difficult to decode everything that is present within a Thai temple. Surely we are led to make a great deal of confusion, especially because we are forced to describe with our vocabulary what we see and often does not have a correspondence in our culture.

Before continuing I must briefly give an introduction. When I was a young student of Medieval History, like all colleagues of studies, I was aware that we could have a failure if we used the terms monastery and convent incorrectly or confused their inhabitants precisely monks and nuns or monks and nuns. In the sense that the monks live in monasteries that follow more or less strict rules of clausura, while the friars and nuns live in the convents and are not in clausura. All this to say that when we speak of Buddhist monks and monasteries in my opinion we use the wrong terms because in reality their rule is more similar to that of our friars. But since this error is now so widespread, I too will adapt to current use and in describing Buddhist convent structures and their inhabitants will use the terms monasteries and monks.

A Buddhist temple is always made up of several buildings, some dedicated to worship and others to house the monks. A particular importance is given to the entrance of the temple compound. Sometimes they are long staircases, whose sides are protected by mythological figures, Naga, dragons, and others.

Other times the entrance is an arch surmounted by a real miniature building called prasat. In any case, the passage from the secular world to the sacred space must be well defined, the latter is protected by the monsters placed at the sides of the entrance to prevent demons from entering. It is well known that temples are off-limits to ghosts.

Once in the temple we usually find at least three buildings: the wihan (assembly hall), the bot or ubosot (ordination hall) and the stupa (shrine).

WIHAN

The wihan is the building dedicated to most of the functions that take place within the temple, prayers, songs and readings, community assemblies and interactions between monks and faithful during particular holidays, when sermons are given. Inside a temple we can also find several wihans of different sizes.
This building is built along an east-west axis so that the facade faces the rising sun.
The wihan symbolizes the sacred boat that crosses the ocean of Samsara (the endless cycle of rebirths).

BOT OR UBOSOT
The bot or ubosot is very similar to the wihan, but it is always single. In northern Thailand it is often smaller, located behind and to the left of the wihan. This building is used for the ordination of monks and for any ritual concerning monastic discipline. Sometimes the bot can be closed, especially in rural areas, in some cases the entrance is however forbidden to women or lay people.

The ordination room is recognizable by eight stone elements (bai sema), placed at ground level to delimit the sacred area in its cardinal and sub-cardinal points, in correspondence are buried stone spheres covered with gold leaves (luk nimit), a ninth sphere is buried in the center of the bot. No one should walk or point their feet at a luk nimit.

STUPA

The third structure that is not to be missed is the stupa or chedi, a memorial to the Buddha. It symbolizes Mount Meru, the cosmic center of the Buddhist universe.
The central stupa is the most important structure of the temple, in case it contains a relic of the Buddha the temple acquires the title phra that, in the north there are just over twenty temples with this title, the best known is definitely the wat phratat doi suthep on the mountain that dominates Chiang Mai.

mercoledì 18 settembre 2019

CMU TREKKING 2019 - LA SALITA DELLE MATRICOLE AL DOI SUTHEP



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION]

Una delle tradizioni più coinvolgenti di Chiang Mai è legata alla sua università e risale al primo anno della sua fondazione, 55 anni fa. Ogni anno i nuovi iscritti percorrono a piedi, alcuni tratti di corsa, la strada fino al wat phratat doi suthep, il tempio sulla montagna visibile da tutta la città.

Quest'anno questo straordinario rito iniziatico si è svolto sabato 14 settembre. Anche quest'anno ho seguito la partenza e la salita al wat phratat doi suthep dei primi gruppi di studenti. L'appuntamento con alcuni amici e colleghi era alle quattro del mattino davanti all'ingresso principale dell'Università su Huay Keaw Road. Nonostante l'orario ci sono già migliaia di persone e un'atmosfera carica di aspettative. Nell'attesa molti gruppi di ex studenti approfittano per fare delle foto di gruppo davanti all'insegna dell'ateneo, ogni gruppo è organizzato con maglie che riportano la facoltà frequentata e l'anno della loro partecipazione alla CMU trekking. Un gruppo molto simpatico oltre a queste indicazioni sulla schiena aveva questa scritta: "28 years and ...kilos later".

Poi l'atmosfera si carica di aspettativa, tutti vengono invitati a salire sui marciapiedi e a lasciare libera la strada. Di lì a poco ecco arrivare il primo gruppo di studenti di ingegneria lanciati in una folle corsa trasportando una sorta di baldacchino su cui è posizionata un immagine sacra. Per dare un'idea della difficoltà di questo passaggio va detto che la corsa inizia poco prima del cancello e una volta usciti devono eseguire immediatamente una svolta ad angolo retto a sinistra, mentre sono in piena velocità. La corsa è scandita da frasi di autoincitamento mentre il pubblico a sua volta manifesta il proprio sostegno ai ragazzi. 
Una volta finito il primo scaglione di studenti abbiamo iniziato anche noi il nostro cammino, ovviamente senza correre e con molta tranquillità, mentre l'alba ci attende dietro al secondo tornante, regalando una nuova immagine di Chiang Mai. Lungo la strada facilmente ai lati c'è qualche studente in preda ai crampi prontamente soccorso da un efficientissimo servizio di pronto soccorso. Non mancano poi le postazioni fisse per la distribuzione di acqua e bevande energizzanti, fazzoletti umidi, sali da inalare, ecc... 

L'atmosfera è quella di una grande festa, anche se la stanchezza comincia a pesare sulle gambe, soprattutto a causa dei livelli di umidità. Dopo otto chilometri decido che non ce la faccio ad andare oltre e dopo aver faticato non poco per trovarne uno, percorro alcuni chilometri in songtaew insieme ad altri studenti che hanno ceduto alla stanchezza.










Scendo un chilometro prima del tempio, raggiungo quindi l'ultimo tornante, quello che viene percorso di corsa dagli studenti e dai vari gruppi. L'emotività qui è molto alta e a bordo strada ci sono centinaia di persone pronte a sottolineare con urla di sostegno ogni passaggio.
 

Ogni gruppo sosta in attesa del via libera che viene dato con un sistema di cartelli mostrati da una ragazza dello staff. Alcuni gruppi prima di partire si dispongono in file ordinate, appoggiando ognuno la mano sulla spalla del vicino e scandiscono frasi che purtroppo non riesco a comprendere, ma deve essere qualciosa di molto efficace perchè affrontano quest'ultimo sforzo con straordinaria energia. Il tornante infatti è una curva ad U con una improvvisa pendenza nella seconda parte , insomma un tipico tornante di montagna thailandese.
Gli studenti corrono abbracciati con le mani che afferrano le cinture dei compagni ai lati.

 Si incitano con urla frammiste a risate, mentre le gambe sembrano correre da sole. Partono dalla zona in ombra e non appena svoltano si trovano il sole in faccia, simbolicamente può essere una bella immagine ma non deve essere facile ritrovarsi abbagliati nel momento di massimo sforzo fisico.

Una volta superato il tornante rimane un'ultima impresa: superare i trecento gradini della scalinata di ingresso al tempio, già in condizioni normali può essere stancante, figuratevi dopo 11 chilometri in salita. Personalmente quest'anno ho desistito, mentre i miei compagni di avventura hanno affrontato anche quest'ultimo sforzo. Gli studenti salgono per le classiche devozioni e per ammirare il magnifico panorama.



[ENGLISH VERSION]

One of Chiang Mai's most engaging traditions is linked to its university and dates back to the first year of its foundation, 55 years ago. Every year, the new students walk along the road to the wat phratat doi suthep, the temple on the mountain that can be seen from all over the city.
This year this extraordinary rite of initiation took place on Saturday 14 September. Also this year I followed the departure and the ascent to the wat phratat doi suthep of the first groups of students. The appointment with some friends and colleagues was at four in the morning in front of the main entrance of the University on Huay Keaw Road. Despite the schedule there are already thousands of people and an atmosphere full of expectations. In the meantime many groups of former students take advantage of the opportunity to take group photos in front of the university sign, each group is organized with jerseys that show the faculty attended and the year of their participation in the CMU trekking. A very nice group in addition to these indications on the back had this inscription: "28 years and ...kilos later".

Then the atmosphere is bursting with expectation, everyone is invited to climb on the sidewalks and leave the road clear. Shortly after, the first group of engineering students arrived, launched into a crazy race carrying a sort of canopy on which a sacred image is placed. To give an idea of the difficulty of this passage, it must be said that the race starts just before the gate and once out they must immediately make a right angle turn to the left, while they are at full speed. The race is marked by phrases of auto-incitement while the public in turn expresses its support to the boys.

Once the first group of students had finished, we too began our journey, obviously without running and with a lot of peace of mind, while the sunrise awaits us behind the second turn, giving us a new image of Chiang Mai. Along the way easily to the sides there is some student in the grip of cramps promptly rescued by a very efficient first aid service. There are also fixed stations for the distribution of water and energizing drinks, wet handkerchiefs, salts to be inhaled, etc. ...

The atmosphere is that of a big festival, even if the tiredness starts to weigh on the legs, mainly because of the humidity levels. After eight kilometers I decide that I can not go any further and after having worked hard to find one, I travel a few kilometers in songtaew with other students who have succumbed to fatigue.

I go down a kilometer before the temple, then I reach the last hairpin bend, the one that is run by the students and the various groups. The emotion here is very high and at the roadside there are hundreds of people ready to emphasize with screams of support every step.

Each group stops waiting for the green light that is given with a system of signs shown by a girl of the staff. Some groups, before leaving, arrange themselves in orderly rows, placing each one of them on the shoulder of the neighbour and they mark phrases that unfortunately I cannot understand, but it must be something very effective because they face this last effort with extraordinary energy. The hairpin bend is in fact a U-shape with a sudden slope in the second part, in short a typical Thai mountain hairpin bend.

The students run hugging each other with their hands grasping the belts of their classmates at the sides.
They incite themselves with screams mixed with laughter, while their legs seem to run alone. They start from the shaded area and as soon as they turn they find the sun in their faces, symbolically it can be a beautiful image but it must not be easy to find oneself dazzled in the moment of maximum physical effort.

Once you have passed the hairpin bend, there remains one last feat: to overcome the three hundred steps of the staircase leading to the temple, already in normal conditions it can be tiring, imagine yourself after 11 km uphill. Personally this year I gave up, while my fellow adventurers have also faced this last effort. The students go up for the classic devotions and to admire the magnificent panorama.

venerdì 23 agosto 2019

QUESTI FANTASMI - VITA QUOTIDIANA IN SIAM - CHIANG MAI - THESE GHOSTS - DAILY LIFE IN SIAM


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Il primo post dedicato ai fantasmi ha avuto un discreto successo. Torno quindi a raccontare altre storie su richiesta di alcune amiche. Questa volta focalizzando l'attenzione sulla città dove vivo, Chiang Mai. Ai suoi fantasmi contemporanei è dedicato un libro molto interessante "Ghosts of the new city - Spirits, urbanity and the ruins of progress in Chiang Mai" di Andrew Alan Jhonson, si tratta di un testo di etnografia sulla creazione di fantasmi come risultato della profonda crisi economica che nel 1997 colpì la Thailandia, creando una profonda ferita nello sviluppo di Chiang Mai. Non a caso la maggior parte dei luoghi che si ritengono infestati dai fantasmi sono quegli scheletri di cemento dei grandi condomini la cui costruzione non fu terminata a causa della crisi. Un aspetto interessante per me è che ora alcuni di questi edifici sono stati recuperati e portati a termine, immagino però non mancheranno prossimamente storie sui loro fantasmi che non si rassegneranno ad abbandonarli. Una caratteristica di questa generazione più giovane di fantasmi è che si tratta quasi sempre dei "morti male" ovvero di coloro che abbiano incontrato una brutta morte e i cui responsabili non siano stati perseguiti.

L'edificio più noto è sicuramente il Poi Luang Hotel, un magnifico 5 stelle, da 220 camere, l'ultimo piano caratterizzato dalla struttura circolare dalle grandi vetrate del ristorante girevole. Hotel che ha poi conosciuto un declino fino alla chiusura e la sua immensa ed inquietante mole in rovina fino ad oggi ha dominato la highway sottostante. Il 1 agosto di quest'anno sono iniziate le operazioni di demolizione in previsione della costruzione del secondo Ram Hospital della città. Il 25 luglio la proprietà ha fatto precedere l'inizio dei lavori da una cerimonia di benedizione e buon auspicio officiata da un gruppo di monaci locali.

Certamente i monaci avranno dovuto mettere in campo tutte le loro energie per garantire che tutti i fantasmi abbandonino questo sito. Sembra che diversi clienti paganti siano poi diventati residenti permanenti dell'hotel, avendo qui trovato la loro morte. Una volta decaduto e chiuso il palazzo venne venduto ad un consorzio medico che avviò dei lavori di ristrutturazione. Ma nel corso di un violento nubifragio una delle impalcature in bambù venne spazzata via e due operai morirono, aggiungendosi alla schiera delle anime residenti nell'edificio ormai in rovina. Poi con la crisi del 1997 il consorzio medico andò in fallimento e l'edificio rimase abbandonato divenendo rifugio di balordi. Tra questi ultimi a quanto si racconta si registrò anche un omicidio, allungando così la lista dei male morti all'interno dell'ormai ex hotel di lusso. 


Nel testo "Ghosts of the new city - Spirits, urbanity and the ruins of progress in Chiang Mai" di Andrew Alan Jhonson c'è un'immagine che trovo molto affascinante, scattata in quello che evidentemente era il garage dell'hotel in cui sono rimaste abbandonate delle vecchie auto. Insomma oltre ai fantasmi di essere umani anche auto fantasma vintage. Chiedo scusa per la pessima qualità dell'immagine ma è ripresa con il cellulare dalla pagina del libro.

Credits: Le informazioni prinicpali per questo post sono state prese dal già citato "Ghosts of the new city - Spirits, urbanity and the ruins of progress in Chiang Mai" di Andrew Alan Jhonson 
e da questo link: http://www.kendobson.asia/blog/haunted-chiang-mai

[ENGLISH VERSION]

The first post dedicated to ghosts was quite successful. So I'm going back to tell more stories at the request of some friends. This time focusing on the city where I live, Chiang Mai. A very interesting book "Ghosts of the new city - Spirits, urbanity and the ruins of progress in Chiang Mai" by Andrew Alan Jhonson is dedicated to his contemporary ghosts. It is an ethnographic text on the creation of ghosts as a result of the deep economic crisis that hit Thailand in 1997, creating a deep wound in the development of Chiang Mai. It is not a coincidence that most of the places that are believed to be infested by ghosts are those concrete skeletons of large condominiums whose construction was not completed because of the crisis. An interesting aspect for me is that now some of these buildings have been recovered and completed, but I guess there will soon be stories about their ghosts who will not resign themselves to abandon them. A characteristic of this younger generation of ghosts is that they are almost always the "bad deaths" or those who have met a bad death and whose offenders have not been prosecuted.
The most famous building is certainly the Poi Luang Hotel, a magnificent 5-star hotel with 220 rooms, the top floor characterized by the circular structure with large windows of the revolving restaurant. The hotel then experienced a decline until its closure and its immense and disturbing mass in ruins until today has dominated the highway below. On 1 August this year, demolition work began in order to build the city's second Ram Hospital. On 25 July the ownership preceded the start of work by a ceremony of blessing and good omen officiated by a group of local monks.

Certainly the monks will have had to put all their energy into ensuring that all the ghosts leave this site. It seems that several paying customers have since become permanent residents of the hotel, having found their death here. Once the building had fallen into disrepair and closed down, it was sold to a medical consortium that began renovation work. But during a violent storm one of the bamboo scaffoldings was swept away and two workers died, joining the ranks of souls living in the now ruined building. Then, with the 1997 crisis, the medical consortium went into bankruptcy and the building was abandoned and became a refuge for the fools. Among the latter, according to legend, there was also a murder, thus extending the list of evil deaths inside the now former luxury hotel.

In the text "Ghosts of the new city - Spirits, urbanity and the ruins of progress in Chiang Mai" by Andrew Alan Jhonson there is an image that I find very fascinating, taken in what was evidently the garage of the hotel where old cars were left abandoned. In short, in addition to the ghosts of being human, there are also vintage ghost cars. I apologize for the poor quality of the image but it is taken by mobile phone from the page of the book.

Credits: The main information for this post was taken from the already mentioned "Ghosts of the new city - Spirits, urbanity and the ruins of progress in Chiang Mai" by Andrew Alan Jhonson. and from this link: http://www.kendobson.asia/blog/haunted-chiang-mai

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...