Visualizzazione post con etichetta Siam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siam. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2020

MORTE IN AMBASCIATA - UN GIALLO A BANGKOK 1938 DEATH IN EMBASSY - A MYSTERY IN BANGKOK 1938

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Fu un caso di cronaca nera che appassionò gli italiani, come sempre in questi casi divisi in innocentisti e colpevolisti. La grande attenzione mediatica era dovuta anche al particolare mondo a cui appartenevano i protagonisti: la vittima o presunta tale, Vincenzina Virando, era la moglie del viceconsole della ambasciata italiana nel Regno del Siam, Ettore Grande, presunto colpevole, assolto poi definitivamente nel 1951.

Nel 1938, sotto il regime fascista Ettore Grande ha 35 anni ed è avviato ad una importante carriera diplomatica messa a rischio dalla sua condizione di celibe, si sposa quindi con una figlia della buona borghesia piemontese originaria di Viù, l'allora 25enne Vincenzina Virando. Il matrimonio viene celebrato, dopo soli due mesi di fidanzamento, il 31 luglio del 1938 e poco dopo la coppia si trasferisce  a Bangkok a bordo di un lussuoso piroscafo. La posizione sociale consente alla signora Virando una vita agiata, ricca di eventi mondani, una bella casa e molto personale di servizio. Sembrerebbero esserci tutte le premesse di una vita matrimoniale felice di una coppia di brillanti e ricchi giovani. Ma il 23 novembre mattina, a distanza di pochi mesi dal giorno del matrimonio, Ettore Grande, uscito dalla doccia, trova sua moglie morta nel letto uccisa da un colpo di pistola. Il medico stabilisce immediatamente essere un caso di suicidio, la salma subisce un trattamento di imbalsamazione e viene inviata in Italia. La famiglia Virando però non si capacita che la propria figlia possa aver compiuto un atto del genere senza aver mai dato prima alcun cenno di depressione o di qualche disturbo mentale. All'inizio del 1939 la salma viene riesumata e la perizia accertò che i fori nel cranio della povera Vincenzina erano tre, di cui uno sulla nuca. La scoperta è tale da determinare il 7 aprile del 1939 l'arresto di Ettore Grande. Il processo si celebra nel 1941, unico accusato è il giovane vedovo che si dichiara innocente, ma la Corte lo condanna a 24 anni di reclusione da trascorrere nel carcere di Saluzzo. Nel frattempo scoppia la seconda guerra mondiale, Grande ha anche la possibilità di evadere ma rimane al suo posto, questo giocherà a suo favore nel seguito della vicenda processuale. A seguito dell'annullamento del primo processo da parte della Cassazione il nuovo processo  si celebra nel 1946 a Novara e si conclude con l'assoluzione per insufficienza di prove, poi nel 1951 la Corte di Assise di Bologna assolverà Ettore Grande con formula piena.
La guerra è finita e i giornali possono dedicarsi ai casi di cronaca nera senza censure. L'opinione pubblica è galvanizzata dal susseguirsi di perizie e sembra che per giorni non si parli d'altro che non sia la "teoria del dente dell'epistrofeo". E' infatti grazie alla perizia di un luminare dell'epoca, il medico legale Pier Antonio Gagna, che si giunge alla conclusione che il foro sulla nuca è dovuto alla fuoruscita di un frammento del dente dell’ epistrofeo, seconda vertebra cervicale, spezzato via dal colpo di pistola. Per giungere a questa conclusione il corpo della povera Vincenzina viene riesumato ben 19 volte tra il '46 e il '51, inoltre vengono eseguite delle prove su cadaveri messi a disposizione dall'Istituto di Anatomia. Dopo 12 anni di carcere Ettore Grande è di nuovo un uomo libero e innocente, reintegrato nella carriera con diritto agli stipendi arretrati. Viene in seguito inviato a Sofia dove conosce e sposa una 26enne aristocratica decaduta che nel 1961 tenta il suicidio tagliandosi le vene, a testimoniare forse che avere per marito Ettore Grande non fosse esattamente una passeggiata di salute. In seguito viene nominato console in Brasile e qui sua moglie chiede ed ottiene il divorzio. Nel 1971 Grande va in pensione e mantiene un profilo così basso che nel 1985 la RAI realizza "Il caso Ettore Grande" senza interpellarlo perchè sono tutti convinti che sia già morto,e  a nulla valgono i suoi tentativi di bloccare la trasmissione. Poco prima della sua morte Ettore Grande concede un'intervista al settimanale Oggi, ripercorrendo la sua vicenda giudiziaria ma senza mai esprimere pietas nei confronti della moglie defunta. Ettore Grande muore a Pescara nel 1992.
La vicenda processuale con le sue perizie ispirò anche un racconto di Dino Buzzati intitolato "Perizia processuale" in cui un dotto perito volendo dimostrare che la morte per decapitazione di una giovane donna sia un suicidio finisce con l'autodecapitarsi in aula durante il dibattimento. 

Credits: 

[ENGLISH VERSION]

It was a crime case that fascinated the Italians, as always in these cases divided into innocentists and culprits. The great media attention was also due to the particular world to which the protagonists belonged: the victim or presumed victim, Vincenzina Virando, was the wife of the vice-consul of the Italian Embassy in the Kingdom of Siam, Ettore Grande, presumed guilty, who was acquitted in 1951.



In 1938, under the Fascist regime, Ettore Grande was 35 years old and began an important diplomatic career threatened by his celibate status. He then married a daughter of the good bourgeoisie from Piedmont, originally from Viù, the then 25-year-old Vincenzina Virando. The marriage is celebrated, after only two months of engagement, on 31 July 1938 and shortly afterwards the couple moves to Bangkok aboard a luxurious steamship. The social position allows Mrs. Virando a wealthy life, full of worldly events, a beautiful house and very personal service. There would seem to be all the prerequisites for a happy married life of a couple of bright and rich young people. But on the morning of November 23rd, a few months after the wedding day, Ettore Grande, coming out of the shower, finds his wife dead in bed shot dead. The doctor immediately establishes it to be a case of suicide, the body undergoes embalming treatment and is sent to Italy. The Virando family, however, do not believe that their daughter could have committed such an act without ever having given any sign of depression or mental disorder before. At the beginning of 1939 the corpse was exhumed and the expert found that there were three holes in poor Vincenzina's skull, one of which was on the back of her neck. The discovery was such as to determine the arrest of Ettore Grande on 7 April 1939. The trial is celebrated in 1941, the only accused is the young widower who declares himself innocent, but the Court sentences him to 24 years imprisonment to spend in Saluzzo prison. In the meantime the Second World War breaks out, Grande also has the possibility to escape but remains in his place, this will play in his favor in the continuation of the trial. Following the annulment of the first trial by the Supreme Court, the new trial was held in 1946 in Novara and ended with acquittal for lack of evidence, then in 1951 the Court of Assizes of Bologna acquitted Ettore Grande with a full sentence. The war is over and the newspapers can devote themselves to crime cases without censorship. Public opinion is galvanized by the succession of expert opinions and it seems that for days nothing else is talked about other than the "theory of the tooth of the epistropheus". It is, in fact, thanks to the expertise of a luminary of the time, the coroner Pier Antonio Gagna, that it was possible to come to the conclusion that the hole on the back of the neck is due to a fragment of the tooth of the epistropheus, the second cervical vertebrae, broken off by the gunshot. To reach this conclusion, the body of poor Vincenzina was exhumed 19 times between '46 and '51, and tests were also carried out on corpses made available by the Institute of Anatomy. After 12 years in prison Ettore Grande is again a free and innocent man, reintegrated into his career with the right to back pay. He was later sent to Sofia where he met and married a 26-year-old fallen aristocrat who in 1961 attempted suicide by cutting her veins, perhaps testifying that having Ettore Grande for a husband was not exactly a walk in the park. Later he was appointed consul in Brazil and here his wife asked for and obtained a divorce. In 1971 Grande retires and keeps such a low profile that in 1985 the RAI (Italian National Broadcasting Corporation) makes "Il caso Ettore Grande" without questioning him because they are all convinced that he is already dead, and his attempts to stop the transmission are worth nothing. Shortly before his death, Ettore Grande gives an interview to the weekly magazine Oggi, retracing his legal case but without ever expressing pity towards his deceased wife. Ettore Grande dies in Pescara in 1992.

The trial with his appraisals also inspired a story by Dino Buzzati titled "Perizia processuale" in which a forensic expert wanted to demonstrate that the death by beheading of a young woman is a suicide and ends up with self-decapitation in the courtroom during the trial. 

giovedì 13 giugno 2019

TAN PRA MAHA KAJJANA - IL MONACO GRASSO - THE FAT MONK


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Uno dei templi più importanti di Chiang Mai è il wat chedi luang con il suo imponente chedi semi distrutto da un terremoto. Non voglio parlare ora della storia o della bellezza di questo tempio...ma accompagnarvi a fare un giro intorno al chedi fino a scoprire una statua che colpisce per la bruttezza del soggetto raffigurato. La scultura rappresenta il monaco Tan Pra Maha Kajjana, detto anche il "monaco grasso".

La sua storia racconta che Tan Pra Maha Kajjana era un santo monaco vissuto al tempo dell'ultima incarnazione di Buddha. Era di una bellezza straordinaria, tanto che in molti lo scambiavano per il Buddha e lui si premurava sempre di smentire quanti cadevano in questo errore. Un giorno accadde un episodio che lo turbò molto. Un altro monaco nell'ammirarne la bellezza formulò il pensiero che gli sarebbe tanto piaciuto essere una donna per innamorarsi di Tan Pra Maha Kajjana. Tale desiderio evidentemente venne considerato blasfemo e il monaco venne punito con la sua immediata transizione al sesso femminile. 
Tan Pra Maha Kajjana rimase sconvolto, sentendosi in colpa per essere stato causa di pensieri impuri e, di conseguenza, di una punizione di tale severità. Chiese allora di diventare brutto e grasso in modo di non poter più suscitare desideri insani nei confratelli. E venne immediatamente accontentato diventando così il "monaco brutto e grasso".




[ENGLISH VERSION]

One of the most important temples of Chiang Mai is the wat chedi luang with its imposing chedi half-destroyed by an earthquake. I don't want to talk about the history or the beauty of this temple now...but take you for a walk around the chedi until you discover a statue that strikes you for the ugliness of the subject depicted. The sculpture represents the monk Tan Pra Maha Kajjana, also known as the "fat monk".
Its story tells that Tan Pra Maha Kajjana was a holy monk who lived at the time of the last incarnation of Buddha. He was of extraordinary beauty, so much so that many people mistaken him for the Buddha and he always took care to deny those who fell into this error. One day an episode happened that disturbed him a lot. Another monk, while admiring its beauty, formulated the thought that he would have liked to be a woman to fall in love with Tan Pra Maha Kajjana. This desire was evidently considered blasphemous and the monk was punished with his immediate transition to the female sex. 
Tan Pra Maha Kajjana was shocked, feeling guilty for having been the cause of impure thoughts and, consequently, of a punishment of such severity. He then asked to become ugly and fat so that he could no longer arouse insane desires in his confreres. And he was immediately satisfied, thus becoming the "ugly and fat monk".

venerdì 31 maggio 2019

SUKHOTAI - PARCO STORICO - HISTORIC TOWN OF SUKHOTHAI- la mia personale sindrome di Stendhal


{SCROLL DOWN FOR ENGLISH}

C'è un luogo dove personalmente ho sentito tutta la magia e il fascino ancestrale di questa terra, un luogo che ha avuto il potere di affascinarmi nel vero senso del termine. Sto parlando di Sukhothai e del suo parco archeologico. Un posto magico a metà strada tra Chiang Mai e Bangkok che rimane periferico rispetto agli itinerari principali ma merita davvero una deviazione. 

Il parco storico di Sukhothai è inserito nell'elenco UNESCO come patrimonio mondiale dal 1991. La città è stata la prima capitale del regno del Siam tra XIII e XIV secolo, i suoi monumenti rappresentano le origini dell'architettura thailandese. Sotto il patrocinio reale, il buddismo fiorì e  furono costruiti molti monasteri in mattoni ricoperti di stucco, che mostrano la bellezza idealizzata e le caratteristiche sovrumane (mahapurisalakkhana) del Buddha e dei suoi insegnamenti.
È dai resti di questi monumenti religiosi che oggi conosciamo e apprezziamo meglio le conquiste del popolo della città storica di Sukhothai e delle città associate Si Satchanalai and Kamphaeng Phet.

Il parco conserva la cerchia di mura rimasta della cittadella reale che forma un rettangolo lungo 1810 metri circa sull'asse est-ovest e 1400 metri su quello nord-sud. Al centro di ogni lato si trova una porta di accesso. All'interno ci sono le rovine del palazzo reale e di 21 templi, il più grande dei quali è il Wat Mahathat, che era la cappella reale. Le mura, costruite in mattoni, sono circondate da un fossato e all'esterno vi sono altri templi e palazzi che fanno parte del parco.

Gli edifici furono costruiti nel classico stile di Sukhothai, che subì influenze delle preesistenti architetture khmer, cingalesi e mon. A sua volta lo stile di Sukhothai avrebbe influenzato gran parte della successiva architettura siamese.  Nelle statue dei Buddha, la forma allungata del naso e la protuberanza a forma di fiamma posta sulla sommità del capo,  che rappresenta lo splendore dell'energia spirituale, sono caratteristiche mutuate dalla tradizione cingalese.
La doppia linea attorno alla bocca deriva invece dall'arte khmer.
Di rilievo le antiche opere idrauliche presenti nella città murata. Il fossato che circonda le mura, scavato anche per proteggersi dagli attacchi nemici, i 175 stagni ed i 147 pozzi erano alimentati con le acque di un vicino canale ed usati come riserve d'acqua. Il sistema di trasmissione delle acque è rappresentato da un antico acquedotto, le cui tubazioni sono fatte in terracotta smaltata.
Il parco è gestito dal Dipartimento delle Belle Arti della Thailandia con la supervisione dell'UNESCO.

Il consiglio è quello di visitare il parco noleggiando una bicicletta potrete così circolare godendovi il silenzio e la meraviglia dei vari templi con calma. Il parco è tenuto benissimo con molti alberi e zone d'ombra. Non si può che restare affascinati da tanta bellezza. E' preferibile fermarsi almeno una notte in uno degli alberghi vicini al parco in modo di poter godere della sua visione fino al tramonto dove i resti si colorano di un arancione intenso regalondovi delle emozioni aggiuntive.
Io ho visitato Sukhotai quattro anni fa, partendo da Chiang Mai con un bus di linea intorno alle otto del mattino, arrivando nel primo pomeriggio. E già nell'immediato ho continuato a fare riferimento alla sindrome di Stendhal per la sensazione di essere sopraffatti dalla meraviglia per tanta bellezza. Qui di seguito vi posto il link all'album di foto nella speranza che vi aiutino a capire cosa intendo: Sukhothai




ENGLISH VERSION]

There is a place where I personally felt all the magic and ancestral charm of this land, a place that had the power to fascinate me in the true sense of the word. I am talking about Sukhothai and its archaeological park. A magical place halfway between Chiang Mai and Bangkok that remains on the periphery of the main itineraries but really deserves a diversion. 

The Sukhothai Historical Park has been a UNESCO World Heritage Site since 1991. The city was the first capital of the kingdom of Siam between the 13th and 14th centuries and its monuments represent the origins of Thai architecture. Under royal patronage, Buddhism flourished and many brick monasteries covered in stucco were built, displaying the idealised beauty and superhuman characteristics (mahapurisalakkhana) of the Buddha and his teachings.

It is from the remains of these religious monuments that we now know and appreciate better the achievements of the people of the historic city of Sukhothai and the associated cities of Si Satchanalai and Kamphaeng Phet.

The park preserves the remaining circle of walls of the royal citadel which forms a rectangle about 1810 metres long on the east-west axis and 1400 metres on the north-south axis. In the centre of each side is a gateway. Inside are the ruins of the royal palace and 21 temples, the largest of which is Wat Mahathat, which was the royal chapel. The brick walls are surrounded by a moat and outside are other temples and palaces that are part of the park.

The buildings were constructed in the classic Sukhothai style, which was influenced by pre-existing Khmer, Sinhalese and Mon architecture. In turn, the Sukhothai style would influence much of the later Siamese architecture.  In the Buddha statues, the elongated shape of the nose and the flame-shaped protuberance on the top of the head, representing the radiance of spiritual energy, are features borrowed from the Sinhalese tradition.

The double line around the mouth, on the other hand, comes from Khmer art.

The ancient hydraulic works in the walled city are remarkable. The moat surrounding the walls, also dug to protect against enemy attacks, the 175 ponds and 147 wells were fed with water from a nearby canal and used as water reserves. The water transmission system is an ancient aqueduct, whose pipes are made of glazed earthenware.

The park is managed by the Department of Fine Arts of Thailand under the supervision of UNESCO.

The advice is to visit the park by renting a bicycle so you can get around and enjoy the silence and wonder of the various temples at your leisure. The park is very well maintained with many trees and shady areas. One cannot be anything other than fascinated by such beauty. It is preferable to stay at least one night in one of the hotels near the park so you can enjoy its vision until sunset when the remains turn an intense orange giving you additional emotions.

I visited Sukhotai four years ago, leaving Chiang Mai on a regular bus around eight in the morning, arriving in the early afternoon. And right from the start I kept referring to Stendhal's syndrome for the feeling of being overwhelmed with wonder at so much beauty. Below is the link to the photo album in the hope that it will help you understand what I mean: Sukhothai

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...