Visualizzazione post con etichetta chedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chedi. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

WAT THUNG KISUA, SALVADANAI E RICORDI - WAT THUNG KISUA, PIGGY BANKS AND MEMORIES



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]
Capita a volte di ricordarsi di luoghi visitati anni fa, ma non ricordando il nome ed essendoci arrivata seguendo amici che già conoscevano la strada si dispera dal poterli ritrovare. Ma si viene soccorsi dalla funzione "ricordi" di Facebook e poi dalle foto caricate su Google. Insomma non essendo una nativa digitale non potete immaginare  quale sia stato il mio stupore quando, dopo aver cliccato su una delle foto, mi è comparsa la mappa di Google...insomma dopo mesi che cercavo di capire come ritrovare questo bel tempio in pochi secondi mi ritrovo il percorso in mano direttamente dal mio smartphone! Tutto questo per farvi sapere come sono riuscita a tornare dopo tre anni esatti al wat thung kisua, un piccolo tempio sull'argine del mae kuang, corso d'acqua ad est di Chiang Mai.
Nel corso della prima visita abbiamo avuto modo di incontrare un simpatico monaco che ad alcuni fece l'oroscopo e poi fu molto generoso di consigli in merito a dove fare dei Sak Yant e, grazie alle sue indicazioni, nei giorni successivi visitammo Wat Mae Ta Khrai a Mae On. Il monaco dopo gli oroscopi ci diede anche ad ognuno un amuleto creato da lui da collocare sopra la porta di ingresso di casa in modo di tenere lontane le negatività e proteggere gli abitanti. Poi prima di lasciarci ci regalò ad ognuno un salvadanaio, di quelli classici a forma di maialino. Devo ammettere che uno dei motivi che mi spingevano a tornare in questo tempio era capire se fosse tempo di rompere il salvadanaio e nella mia mente mi sono immaginata che nel caso avrei sicuramente incontrato il monaco e mi avrebbe regalato un altro salvadanaio e questo sarebbe stato il segno che fosse giunto il momento di rompere il precedente. Sono arrivata nel primo pomeriggio, la giornata era splendida e come sempre mi sono goduta anche il tragitto che una volta lasciata la superstrada e il centro abitato diventa una piccola strada di campagna tra il verde dei campi di riso e della vegetazione spontanea che costeggia il fiume. Il tempio è molto piccolo, stretto nello spazio tra la strada e il fiume, ma a lato è presente un cantiere quindi si sta espandendo.
Ho visitato di nuovo il tempio e scattato alcune foto, poi mi sono fermata un po' sull'ampio terrazzo affacciato sul fiume, la vista dell'acqua ha sempre una funzione rilassante. Il tempio ha una sala delle ordinazioni completamente in legno e un chedi non troppo grande, nel cui perimetro le donne non possono entrare.

E' stata una gita piacevole davvero. Il monaco non c'era, quindi ancora per un po' il maialino è salvo

[ENGLISH VERSION]

It happens sometimes to remember places visited years ago, but not remembering the name and being there following friends who already knew the road despairs of being able to find them. But you are helped by the "memories" function of Facebook and then by the photos uploaded on Google. In short, not being a digital native you can't imagine what my amazement was when, after clicking on one of the photos, I was shown the Google map ... in short, after months trying to figure out how to find this beautiful temple in a few seconds, I find the path in my hand directly from my smartphone! All this to let you know how I managed to return after three years exactly to wat thung kisua, a small temple on the embankment of mae kuang, a stream in the east of Chiang Mai. During the first visit we had the opportunity to meet a nice monk who made some horoscopes and then was very generous with advice on where to do Sak Yant and, thanks to his directions, in the following days we visited Wat Mae Ta Khrai in Mae On.
The monk after the horoscopes also gave each one an amulet created by him to be placed above the front door of the house in order to keep away the negativity and protect the inhabitants. Then, before leaving us, he gave each one of us a piggy bank, the classic ones in the shape of a piglet. I have to admit that one of the reasons that pushed me to return to this temple was to understand if it was time to break the piggy bank and in my mind I imagined that in case I would surely meet the monk and would give me another piggy bank and this would be the sign that it was time to break the previous one. I arrived in the early afternoon, the day was wonderful and as always I also enjoyed the route that once left the highway and the town becomes a small country road between the green fields of rice and spontaneous vegetation that runs along the river.
The temple is very small, narrow in the space between the road and the river, but to the side there is a construction site so it is expanding. I visited the temple again and took some photos, then I stopped a little 'on the large terrace overlooking the river, the view of the water always has a relaxing function. The temple has an ordination hall completely in wood and a chedi not too big, in whose perimeter women can not enter. It was a really pleasant trip. The monk was not there, so for a while 'the piglet is safe

martedì 22 ottobre 2019

WAT RAM POENG - (TAPOTARAM) วัดร่ำเปิง (ตโปทาราม)



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Per puro caso mi sono imbattuta in questo tempio veramente bello, per poi scoprire la sua lunga storia e la sua attuale attività come centro per ritiri vipassana.

Il wat ram poeng si trova nella zona di Pong Noi, a sud-ovest di Chiang Mai, una zona in pieno sviluppo ai piedi del doi Suthep, praticamente a dieci minuti di motorino da casa mia.

Pur essendo ormai in una zona urbanizzata il tempio sembra immerso nel silenzio e isolato, molto probabilmente quando fu fondato il contesto doveva essere ben diverso, la sua fondazione risale infatti al 1492 dell'era cristiana. Esiste anche una pietra dove sono riportati i dati precisi della sua fondazione avvenuta alle 08:20 del mattino del terzo giorno del settimo mese lunare, nell'anno del topo. 
Il mito fondativo racconta che il re Phaya Yot Chiang Rai decise di fondare un monastero per fare ammenda dopo aver vendicato l'omicido del padre. Il luogo fu scelto grazie alle indicazioni di un monaco rispetto a delle reliquie sepolte in zona, infatti aveva notato dei raggi di luce emanati alla base di un albero. Il re decise che il luogo preciso sarebbe stato stabilito laddove si fosse fermato il suo elefante, così fu. Nel punto dove si era fermato l'animale venne ritrovato un dente all'interno di un contenitore e si decise di costruire sul luogo uno stupa dalla particolare architettura circolare, con vari livelli in cui sono collocate delle nicchie con delle statue.
Lo stupa è ancora oggi visibile anche se ha subito dei restauri soprattutto nella parte finale. Il giorno della consacrazione il re portò la reliquia in processione ed essa di nuovo emanò dei raggi definiti lunari.
Successivamente il tempio conobbe un'epoca di declino e rimase deserto, soprattutto venne abbandonato nel corso della seconda guerra mondiale, quando nella zona si stabilirono i soldati dell'esercito giapponese e la popolazione locale si allontanò. Tutte le strutture subirono danni e anche le immagini del Buddha, fortunatamente la pietra con l'iscrizione della sua fondazione era stata preventivamente sepolta. Nel 1941 un monaco prese accordi e trasferì l'immagine principale del Buddha presso il wat phra singh, in centro città. 
Terminata la guerra la popolazione tornò ad abitare nei pressi del tempio, ma non c'era un abate, molti monaci vi risiedevano per un po' di tempo e poi se ne andavano. Nel 1971 iniziarono i lavori di ricostruzione, nel 1974 Phrakhru Pipatkanapibarn, abate del Wat Muang Mang e docente capo della scuola di meditazione decise di trasferirsi al wat ram poeng. Egli fece appello a tutta la popolazione affinchè contribuisse alla riqualificazione del tempio destinandolo a luogo per la pratica e l'insegnamento della meditazione. La risposta fu tale che già nel 1975 il tempio iniziò la sua attività di centro di meditazione sotto la guida di Phrakhru Pipatkanapibarn, che ne era diventato l'abate. 

L'immagine del Buddha collocata nella Ubosot ha tra i 700 e 800 anni e fu donata al tempio dal sergente Prayoot Tripian il 22 marzo del 1975.

Attualmente il tempio si presenta in tutto lo splendore della ubosot o sala delle ordinazioni e della wihan, la  sala assembleare, interamente in teak.
La ubosot ha la caratteristica di non avere pareti, a parte quella di fondo, ed il suo perimetro ai lati è affiancato da due portici in legno. Come già scritto sopra qui è collocata l'immagine in pietra del Buddha, in alto rilievo, ritratto mentre esegue il dharmachakra-mudrā, l'atto di mettere in moto la ruota della legge.

La wihan è completamente in legno e con le pareti laterali, la struttura è molto elegante ed invita al silenzio e alla meditazione.
Sul retro è presente una torre campanaria molto colorata e un edificio molto recente dedicato alla biblioteca dove sono conservati i testi della tradizione in pali, ma anche testi moderni sul buddismo in lingua inglese.
















Da ultimo rimarrete ammirati dall'antico stupa, rimasto quasi intatto e dalla forma molto particolare già descritta sopra. Un portico in legno delimita l'area circostante. 
Non mi sono avvicinata molto a questi spazi in quanto vi erano diverse donne che stavano meditando camminando. Il tempio infatti è un importante centro dove vengono svolti ritiri vipassana anche per stranieri. Nel caso siate interessati potete consultare il sito web del tempio: http://www.watrampoeng.com/



[ENGLISH VERSION]


By pure chance I came across this really beautiful temple, to then discover its long history and its current activity as a center for vipassana retreats.



The wat ram poeng is located in the area of Pong Noi, south-west of Chiang Mai, an area in full development at the foot of the doi Suthep, practically ten minutes by scooter from my home.


Although now in an urbanized area the temple seems to be immersed in silence and isolated, most likely when it was founded the context had to be quite different, its foundation dates back to 1492 of the Christian era. There is also a stone where are reported the precise data of its foundation occurred at 08:20 in the morning of the third day of the seventh lunar month, in the year of the rat. 

The founding myth tells that King Phaya Yot Chiang Rai decided to found a monastery to make amends after avenging the murder of his father. The place was chosen thanks to the indications of a monk with regard to some relics buried in the area, in fact he had noticed the rays of light emanating from the base of a tree. The king decided that the exact place would be determined if his elephant had stopped, so it was. At the point where the animal had stopped, a tooth was found inside a container and it was decided to build on the spot a stupa with a particular circular architecture, with various levels in which there are niches with statues. The stupa is still visible today even though it has undergone restoration, especially in the final part. On the day of the consecration the king carried the relic in procession and it again emanated rays defined lunar.

Later the temple experienced a period of decline and remained deserted, especially was abandoned during the Second World War, when the soldiers of the Japanese army settled in the area and the local population moved away. All the structures suffered damage and also the images of the Buddha, fortunately the stone with the inscription of its foundation had been previously buried. In 1941 a monk made arrangements and transferred the main image of the Buddha to the wat phra singh, in the city center. 

After the war the population returned to live near the temple, but there was no abbot, many monks resided there for a while and then left. In 1971 the reconstruction works began, in 1974 Phrakhru Pipatkanapibarn, abbot of Wat Muang Mang and head teacher of the school of meditation decided to move to wat ram poeng. He appealed to the entire population to contribute to the redevelopment of the temple as a place for the practice and teaching of meditation. The answer was such that already in 1975 the temple began its activity as a meditation center under the guidance of Phrakhru Pipatkanapibarn, who had become the abbot. 



The image of the Buddha located in Ubosot is between 700 and 800 years old and was donated to the temple by Sergeant Prayoot Tripian on March 22, 1975.



Currently the temple is presented in all the splendor of the ubosot or room of ordinations and the wihan, the assembly room, entirely in teak. The ubosot has the characteristic of having no walls, apart from the bottom one, and its perimeter at the sides is flanked by two wooden porches.
As already written above, here is placed the stone image of the Buddha, in high relief, portrayed while performing the dharmachakra-mudrā, the act of setting in motion the wheel of law.



The wihan is completely made of wood and with the side walls, the structure is very elegant and invites to silence and meditation.
On the back there is a very colorful bell tower and a very recent building dedicated to the library where the traditional texts in pali language are stored, but also modern texts on Buddhism in English.



Finally, you will be amazed by the ancient stupa, which has remained almost intact and has a very particular shape already described above. A wooden portico delimits the surrounding area. I did not get very close to these spaces because there were several women who were meditating walking. The temple is in fact an important center where vipassana retreats are carried out even for foreigners. In case you are interested you can consult the temple website: wat ram poeng 






PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...