sabato 23 maggio 2020

THAILANDIA E COVID 19: CRONACA DI UN SUCCESSO - THAILAND AND COVID 19: A SUCCESS STORY

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

A distanza di quattro mesi dal primo caso di Covid-19 registrato in Thailandia, che era anche il primo caso fuori dalla Cina, è già possibile parlare di un successo nella lotta al corona virus. Ad oggi il bilancio è di 3040 contagiati di cui 2916 già dimessi dagli ospedali e 56 morti, su una popolazione di circa 70 milioni di abitanti. Sono sicura che molti pensino che in realtà i numeri siano sottostimati, che molti decessi siano stati classificati causati da polmonite o da altre malattie respiratorie. Obiezione che è stata smenitita nel corso di una delle quotidiane conferenze stampa in cui si è mostrato che anzi sono diminuite anche le morti per polmonite rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il portavoce ha commentato che evidentemente il timore di aver contratto il Covid-19 ha stimolato i cittadini a curarsi meglio anche per altre patologie respiratorie.
Grazie all'igiene personale durante l'epidemia #COVID19 , il numero di malattie respiratorie è diminuito drasticamente, ha detto il dottor Sopon. Il numero di malattie respiratorie in gennaio è stato di 52.272, ma il numero è sceso a 1.952 in aprile e a 411 questo mese.
Un successo di questo tipo ha però radici lontane e non nasce certo dall'improvvisazione. La Thailandia era pronta a gestire l'epidemia e posso testimoniare che non sono mai mancate mascherine e gel disinfettante.
Infatti il Global Healt Security Index a novembre del 2019 aveva assegnato al paese il 6° posto su un totale di 195 per quanto riguarda la capacità di fronteggiare un'epidemia, unico paese non ad alto reddito nella fascia alta della classifica per il punteggio complessivo.

Il paese mostra solide capacità sanitarie, classificandosi al secondo posto tra tutte le nazioni per gli indicatori relativi all'accesso all'assistenza sanitaria. Rilevante per la sua capacità di identificare e fermare malattie infettive come già accaduto in precedenza con il MERS, la Thailandia dimostra anche un sistema efficace per il monitoraggio e il tracciamento delle infezioni associate all'assistenza sanitaria. Il paese dimostra anche una particolare attenzione nella fornitura dei servizi sanitari agli operatori del settore contagiati affrontando l'emergenza.


Tutto questo si è tradotto operativamente nella chiusura delle frontiere come primo provvedimento. Mentre intanto ovunque comparivano dispenser di disinfettante per le mani e prima di entrare nei centri commerciali e altre attività veniva misurata la temperatura ad ogni ingresso.

Molto probabilmente la situazione avrebbe potuto essere gestita con solo queste precauzioni se non si fosse verificato l'unico madornale errore in quella che sarebbe potuta passare alla storia come una gestione perfetta. Il 6 marzo è stato consentito lo svolgimento di un importante evento sportivo al Lumpini Stadium, con la partecipazione di 5000 persone. Il 6 marzo i casi di contagio erano 48 con incrementi di 1 o 2 al giorno. Il 22 marzo, a distanza di poco più di due settimane, i contagi hanno raggiunto quota 599 con incrementi di oltre 180 al giorno. La diffusione tra quanti hanno partecipato all'evento del Lumpini Stadium è stata devastante. Il presentatore della serata, una celebrità locale, risultato anche lui positivo, era stato molto richiesto per selfie e strette di mano. 
Il 22 marzo viene dichiarato il lockdown per la città di Bangkok e subito dopo per Chiang Mai, chiusura di tutti i centri commerciali e di tutte le attività non essenziali per il paese. I ristoranti possono fare solo attività da asporto. Prima di bloccare la possibilità di viaggi interni migliaia di lavoratori migranti lasciano Bangkok per tornare nei propri villaggi di origine, per lo più nel nord-est. Poteva essere un disastro ma l'informazione e la formazione dei referenti anche di questi remoti centri ha fatto la differenza. La maggior parte si è organizzata piazzando delle barriere in bambù nelle strade di accesso e permettendo l'ingresso di chi rientrava solo dopo il periodo di quarantena.



Il 3 aprile i contagi sono saliti a 1978 e viene proclamato il coprifuoco dalle 22:00 alle 04:00 per limitare i raduni tra amici che possono aumentare le possibilità di contagio. Per scongiurare altre possibilità di raduni festaioli viene bandita la vendita dell'alcool dal 10 al 20 aprile in concomitanza della festa del Songkran, il locale capodanno. Salvo poi prolungare il bando fino al 30 aprile, da maggio poi la vendita di alcool è consentita ma è vietato consumarlo nei ristoranti. 


Il nord della Thailandia da più di due mesi non ha registrato nuovi casi, la maggior parte dei nuovi casi si registrano ora a Bangkok e a Phuket, per lo più si tratta di persone in quarantena dopo essere rientrati dall'estero. Sono stati organizzati pochissimi voli per far rientrare i circa 8000 thailandesi bloccati in altri paesi, per poter gestire al meglio la permanenza in quarantena, cosa impossibile in caso di un rientro in massa. 
Il blocco delle frontiere è stato prolungato fino al 30 giugno, così come lo stato di emergenza ma probabilmente alcune misure verrano abrogate o alleggerite nei prossimi giorni.

La vittoria sulla diffusione del covid-19 ha avuto un prezzo enorme in termini di economia e impoverimento dei cittadini. Un paese in cui il 20% del PIL dipende dal turismo si è privato della sua principale risorsa, e gli interventi statali per alleviare tale crisi non sono certamente adeguati. Ci sono già state alcune proteste ma molto limitate ed è evidente che per i cittadini la situazione sia molto pesante. 

Io ho già visto molte crisi in questo paese, quella devastante del 1997, poi lo tsunami del 2003, le proteste del 2010 sfociate nell'ennesimo bagno di sangue, la devastante alluvione del 2011 che interesso' tutto il nord e il centro della Thailandia. E ogni volta questo paese ha saputo riprendersi con sacrifici inimmaginabili. Sicuramente ce la faremo anche stavolta. 

ENGLISH VERSION

Four months after the first case of Covid-19 recorded in Thailand, which was also the first case outside China, it is already possible to speak of a success in the fight against the corona virus. To date, the balance is 3040 infected, 2916 of whom have already been discharged from hospitals and 56 dead, out of a population of about 70 million inhabitants. I am sure that many people think that the numbers are actually underestimated, that many deaths have been classified as caused by pneumonia or other respiratory diseases. This objection has been refuted at one of the daily press conferences where it was shown that deaths from pneumonia have also decreased compared to the same period last year. The spokesperson commented that the fear of having contracted Covid-19 has evidently stimulated citizens to get better treatment for other respiratory diseases as well.

"Thanks to personal hygiene during the #COVID19 outbreak, the number of respiratory diseases has decreased dramatically, Dr. Sopon said. The number of respiratory diseases in January was 52,272, but the number fell to 1,952 in April and 411 this month."
However, this kind of success has distant roots and is certainly not the result of improvisation. Thailand was ready to manage the epidemic and I can testify that there was never a lack of masks and disinfectant gel.

In fact, the Global Healt Security Index in November 2019 had awarded the country 6th place out of a total of 195 in terms of its ability to cope with an epidemic, the only non-high income country in the high end of the ranking for the overall score.

The country shows strong health capacity, ranking second among all countries for indicators related to access to health care. Relevant for its ability to identify and stop infectious diseases as it did previously with the MERS, Thailand also demonstrates an effective system for monitoring and tracking healthcare associated infections. The country also demonstrates a particular focus on providing health services to infected health care workers in dealing with the emergency.

All this has been translated operationally into closing borders as a first step. Meanwhile, hand disinfectant dispensers appeared everywhere and before entering shopping centres and other activities, the temperature at each entrance was measured.
Most likely the situation could have been handled with only these precautions if the only major mistake had not occurred in what could have gone down in history as perfect management. On 6 March an important sporting event was allowed to take place at Lumpini Stadium, with the participation of 5000 people. On March 6 the cases of contagion were 48 with increments of 1 or 2 per day. On 22 March, just over two weeks later, the contagions reached 599 with increases of more than 180 per day. The spread among those who participated in the Lumpini Stadium event was devastating. The presenter of the evening, a local celebrity, also a positive result, had been in great demand for selfie and handshakes. 

On March 22nd the lockdown was declared for the city of Bangkok and immediately afterwards for Chiang Mai, closure of all shopping centers and all non-essential activities for the country. Restaurants can only do takeaway activities. Before blocking the possibility of internal travel thousands of migrant workers leave Bangkok to return to their home villages, mostly in the northeast. It could have been a disaster, but the information and training of referents even from these remote centres made the difference. Most were organised by placing bamboo barriers in the access roads and allowing those who returned only after the quarantine period. 
On April 3, the contagions rose to 1978 and a curfew from 22:00 to 04:00 is proclaimed to limit the gatherings between friends that can increase the chances of contagion. In order to prevent other possibilities of festive gatherings, the sale of alcohol is banned from April 10 to 20 in conjunction with the Songkran festival, the local New Year's Eve. Except for the extension of the ban until April 30th, from May onwards the sale of alcohol is allowed but it is forbidden to consume it in restaurants. 
On the health front, dedicated hospitals have been set up where even the staff has entered into seclusion for three months to avoid the possibility of contagion of their relatives. The number of beds has been increased and field hospitals have been created, mostly unused but not yet dismantled. 


The north of Thailand has had no new cases for more than two months, most of the new cases are now in Bangkok and Phuket, mostly people in quarantine after returning from abroad. Very few flights have been organised to return the approximately 8000 or so Thais stranded in other countries, so that they can better manage their stay in quarantine, which is impossible in the event of a mass return. 
The border blockade has been extended until 30 June, as has the state of emergency, but some measures will probably be lifted or alleviated in the next few days.
The victory over the spread of covid-19 has come at an enormous price in terms of the economy and the impoverishment of citizens. A country where 20% of GDP depends on tourism has deprived itself of its main resource, and state interventions to alleviate this crisis are certainly not adequate. There have already been some but very limited protests and it is clear that the situation is very heavy for citizens. 
I have already seen many crises in this country, the devastating one in 1997, then the tsunami in 2003, the protests in 2010 which resulted in yet another bloodbath, the devastating flood in 2011 which affected the whole of the north and centre of Thailand. And every time this country has managed to recover with unimaginable sacrifices. I'm sure we can make it through this time. 



giovedì 30 aprile 2020

LA THAILANDIA DI MONICA COMPIE UN ANNO


(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)


Esattamente un anno fa, il 30 aprile 2019, pubblicavo il primo post e di fatto nasceva questo mio blog. L'idea era nata perchè mi trovavo sempre più spesso a rispondere a richieste di amici e colleghi che mi chiedevano consigli, suggerimenti e "dritte" per visitare al meglio la Thailandia, così invece di continuare a scrivere messaggi lunghissimi ogni volta sarebbe bastato inviare il link al post dedicato alla località richiesta. In pratica la motivazione principale è stata la mia pigrizia.

In dodici mesi ho pubblicato 49 post, molti di più del numero minimo che mi ero prefissata e personalmente non avrei mai pensato di avere così tanta costanza.
Al momento in cui scrivo le visite al blog sono state 7300, da diversi paesi, principalmente: Thailandia (3386); Italia (1551); USA (1379) e poi abbastanza distanziati contando solo quelli con più di 50 visite, Irlanda, Emirati Arabi Uniti, Singapore, Francia, Germania, India e Russia. 


Credo che già da questi titoli si intuisca quanto i contenuti del blog siano tra i più svariati e dipendenti solo dalla mia curiosità, insomma non sono "premeditati", alcuni sicuramente "preterintenzionali" pero', nel senso che hanno riscosso maggior successo di quanto credessi.
E, anche se in questi dodici mesi non sono comparsi commenti da parte dei lettori, mi è capitato di avere riscontri dal vivo da amici che hanno organizzato delle visite in qualche località basandosi su qualche mio post e questo è fonte di grande soddisfazione. Insomma non vorrei mai propormi come guru, ma già essere usata come una sorta di "Baedeker" mi basta. Anche perchè sono sempre più convinta che sono tutti bravi a fa i guru con il karma degli altri.

A questo blog sono collegati una pagina Facebook: La Thailandia di Monica
e un account Instagram: la_thailandia_di_monica

(ENGLISH VERSION)

Exactly one year ago, on April 30, 2019, I published the first post and in de facto this blog was born.The idea was born because I was increasingly responding to requests from friends and colleagues who asked me for advice, suggestions and "tips" to better visit Thailand, so instead of continuing to write long messages every time, it would have been enough to send the link to the post dedicated to the requested location.  In practice, the main motivation was my laziness.

In twelve months I published 49 posts, many more than the minimum number I had set myself and personally I never thought I would have had so much constancy.

At the current time I write the blog visits were 7300, from different countries, mainly: Thailand (3386); Italy (1551); USA (1379) and then quite spaced counting only those with more than 50 visits, Ireland, United Arab Emirates, Singapore, France, Germany, India and Russia. 


I think that already from these titles you can guess how much the contents of the blog are among the most varied and dependent only on my curiosity, in short they are not "premeditated", some of them certainly "preterintentional" but in the sense that they have been more successful than I thought.

And, even if in these twelve months there haven't been any comments from readers, I happened to have live feedback from friends who have planned visits in some places based on some of my posts and this is a source of great satisfaction. In short, I would never want to propose myself as a guru, but already being used as a kind of "Baedeker" is enough for me. Also because I'm more and more convinced that everyone is good at being a guru with other people's karma.

A Facebook page is linked to this blog: La Thailandia di Monica
and an Instagram account: la_thailandia_di_monica

martedì 14 aprile 2020

BLUE DIAMOND UN COLD CASE CHE SCOTTA - The blue diamond affaire a hot cold case

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

I cold case hanno un grande fascino e mi accade spesso di seguirne gli sviluppi per anni e in Italia ovviamente non mancano materiali. Possiamo distinguere i cold case in diverse categorie e per me le principali sono due: quelli risolti e quelli ancora da risolvere. In Thailandia il cold case per eccellenza risale al 1989, talmente intricato e ricco di colpi di scena che nessun sceneggiatore avrebbe mai potuto immaginare ed è sorprendente come ancora nessuno ne abbia tratto una serie televisiva o un film.

Il prologo della vicenda si svolge in Arabia Saudita. Kriangkrai Techamong di nazionalità thailandese lavora come domestico presso il principe  Faisal bin Fahd della casa reale saudita ed ha accesso alle sue stanze private e, il 20 giugno 1989, si appropria di alcuni dei suoi preziosi gioielli tra cui un famoso diamante blu da 50 carati. La refurtiva viene nascosta nel sacchetto dell'aspirapolvere per farla uscire dal palazzo e poi Kriangkrai provvederà a spedirla tramite DHL, a casa sua, a Lampang nel nord della Thailandia. Segue una rapida attività di investigazione della polizia thailandese, su indicazioni delle autorità saudite, che il 10 gennaio del 1990 individua e arresta Kriangkrai, recuperando tutta la refurtiva, in parte già venduta ad un commerciante di gioielli, Santi Sithanakan. Il colpevole viene condannato a sette anni, poi scontati a tre grazie al suo atteggiamento collaborativo. Nel frattempo la squadra del Tenente-Generale Chalor Kerdthes vola in Arabia Saudita per restituire i gioielli al legittimo proprietario. E a questo punto i miei 25 lettori si staranno chiedendo e allora dov'è tutta 'sta storia? Hanno già risolto tutto! Invece siamo solo all'inizio.


Dunque i poliziotti thailandesi arrivano con il prezioso carico ma al momento della restituzione le autorità saudite si accorgono non solo che gran parte delle pietre sono state sostituite con dei falsi, in più mancano molti gioielli e clamorosamente manca il diamante blu.  Nel frattempo a Bangkok si diffondono voci, mai confermate, che ad un importante evento benefico molte delle signore presenti, mogli di alcuni dei componenti del governo, siano state viste indossare gioielli molto simili a quelli che mancano all'appello...si dice che ci fossero anche delle fotografie a provarlo. Queste voci alimentarono i sospetti della casa reale saudita ovvero che ad appropriarsi dei gioielli dopo l'arresto dell'autore del furto iniziale furono importanti funzionari della Polizia e VIP dell'alta società.

A questo punto le autorità saudite fanno i loro passi per poter recuperare i gioielli e indagare su quanto accaduto, dando incarico ai suoi funzionari diplomatici. Il 1 febbraio 1990 tre di loro vengono assassinati e successivamente il 12 febbraio sparisce Mohammad al-Ruwaili, un uomo d'affari che stava investigando di sua personale iniziativa.

A questo punto l'Arabia Saudita declassa le relazioni diplomatiche con il Regno di Thailandia ed invia un funzionario di polizia, Mohammed Said Khoja, come incaricato  per recuperare i gioielli.
Khoja concentra la sua attenzione sul commerciante che aveva acquistato parte dei gioielli, Santi Sithanakan, perchè secondo lui è anche l'autore dei falsi e quindi sa a chi sono poi finiti gli originali. Per quanto riguarda gli omicidi dei diplomatici e dell'uomo daffari Khoja non entra nei dettagli ma afferma che tutti e quattro erano in qualche modo coinvolti nel tentativo di recuperare i gioielli, e sostiene che siano stati uccisi perché avevano "informazioni importanti". Intanto è stato ucciso anche un poliziotto thailandese. La polizia pero' ha negato che l'omicidio fosse collegato ai gioielli, ma ha promesso di intensificare le indagini. Nel 1991 a seguito delll'incessante pressione di Riyadh, la polizia thailandese quindi riapre il caso, trova miracolosamente alcuni dei gioielli  e  accusa per ricettazione quattro civili. Sono stati recuperati gioielli per un valore di 75.000 sterline, ma non il diamante blu.
Per protestare contro l'inazione sul caso, l'Arabia Saudita ritira il permesso di lavoro a più di 250.000 lavoratori thailandesi.

Kriangkrai Techamong, l'autore del furto, viene scarcerato nel 1994 dopo aver scontato due anni e sette mesi di carcere, ha avuto la grazia dal re che all'epoca è Rama IX.

Nell'agosto del 1994 Santi Sithanakan, il commerciante di gioielli, viene rapito e torturato dai poliziotti incaricati dal Tenente-Generale Chalor.  Due settimane dopo, la moglie e il figlio quattordicenne di Santi Sithanakan, ora testimone principale del governo, sono trovati morti, insanguinati e picchiati, nella loro Mercedes fuori Bangkok. Gli agenti della polizia scientifica thailandese attribuiscono la morte a un incidente stradale, ma appare chiaro che sianostati uccisi. "Il comandante della polizia scientifica pensa che siamo stupidi", dice ai giornalisti il diplomatico saudita Khoja.
Il testimone, il gioielliere di Bangkok Santi Sithanakan, entra in clandestinità, si crede che abbia cercato di pagare un riscatto per la sua famiglia, ma ovviamente qualcosa è andato storto.
A settembre del 1994 due generali dei 18 ufficiali di polizia coinvolti vengono congedati. Nel 1995 il Tenente-Generale Chalor viene accusato di essere il mandante dell'omicidio della moglie e del figlio di Santi, dopo un processo durato 14 anni verrà condannato a morte e poi a 50 anni di carcere. Uscirà dal carcere nel 2012 amnistiato a causa delle sue condizioni di salute. Insieme a lui furono accusati e condannati altri quattro complici, sembra avessero chiesto al gioielliere un riscatto di 2.5 milioni di dollari.
Mentre è in prigione l'alto ufficiale di polizia crea anche un gruppo rock e produrrà una cover di Jailhouse Rock. Chalor si è sempre dichiarato innocente.

 Nel 2004 il Dipartimento delle Investigazioni Speciali (DSI), che è sotto il Ministero della Giustizia, rileva le indagini sugli omicidi dei diplomatici sauditi, sostituendosi alla polizia.

A giugno del 2006 Chalor Kerdthes è condannato a 20 anni per aver rubato i gioielli recuperati, mentre altri sei agenti sono giudicati colpevoli.

A marzo del 2008 il ministro degli Esteri Noppadon dichiara l'intenzione della Thailandia di normalizzare le relazioni con l'Arabia Saudita, cosa che sarà possibile una volta chiuso il caso Blue Diamond. Due esperti musulmani, che hanno buoni rapporti con l'Arabia Saudita, sono nominati come consulenti degli investigatori del DSI incaricati del caso.
Ad aprile del 2008 il ministro della Giustizia thailandese Sompong Amornwiwat visita Chalor Kerdthes in carcere, pensando forse che potesse coinvolgere alcuni ex capi della polizia.

L'incaricato d'affari tailandese in Arabia Saudita,  a gennaio del 2009, parla di "rinnovato sforzo" da parte del governo Abhisit per normalizzare le relazioni diplomatiche con l'Arabia Saudita risolvendo il caso del furto del Blue Diamond, l'omicidio dei tre diplomatici sauditi e il caso della scomparsa dell'uomo d'affari saudita nel 1990.
Ad agosto del 2009 la DSI accusa tale Abu Ali, di aver sparato a Abdullah AAl-Besri, il primo dei diplomatici ad essere ucciso il 1 febbraio del 1990.
L'Ufficio del Procuratore Generale (OAG) a gennaio del 2010 incrimina Somkid Boonthanom, capo della Regione 5 della polizia, più 4 agenti di polizia, alcuni ancora in attività, in relazione alla scomparsa dell'uomo di affari, Mohammad al-Ruwaili, presumibilmente deceduto nel 1990. Tutti e cinque gli accusati verranno assolti nel 2014 per insufficienza di prove. Questo ovviamente non ha contribuito a migliorare le relazioni diplomatiche tra i due paesi, anche perchè all'ultimo momento avvenne la sostituzione del giudice titolare. Come la maggior parte dei colpi di scena del caso Blue Diamond, la verità dietro gli omicidi non è ancora stata scoperta. I sauditi sono convinti che gli agenti di polizia thailandesi coinvolti nel furto siano responsabili anche degli omicidi. D'altra parte esiste un telegramma segreto americano inviato nel 2010 dove si suggerisce che gli omicidi potrebbero essere stati commessi in realtà da Hezbollah - questo pero' potrebbe non significare che le autorità thailandesi siano innocenti.

Nel 2016 è di nuovo Kriangkrai Techamong a riprendersi la scena, annunciando che sarebbe stato ordinato monaco e sarebbe rimasto in monastero per il resto della sua vita. All'età di 60 anni si dice convinto che quei gioielli portino sfortuna, nel corso degli anni ha avuto anche un gravissimo incidente stradale. Kriangkrai è sicuro che l'ordinazione possa salvare la sua vita e rendere merito allo spirito delle persone uccise in relazione al furto di gioielli. In realtà ha poi lasciato la vita monastica dopo tre anni, in quanto la sua famiglia era in difficoltà economiche.


Alla sua ordinazione ha partecipato anche l'ex Generale Chalor che ha voluto incontrare Kriangkrai al tempio per chiedere il suo perdono. Ormai 78enne semi-paralizzato seduto sulla sua sedia a rotelle Chalor ha affermato che non vedeva Kriangkrai da circa 25 anni e desiderava che quest'ultimo lo perdonasse per i reati commessi in passato contro di lui. Chalor ha detto anche di condividere la convinzione di Kriangkrai che i gioielli e le gemme saudite portino sfortuna a coloro che li possiedono senza esserne i loro legittimi proprietari.

Questa storia non ha un lieto fine. Il diamante blu non è stato ritrovato. Le relazioni diplomatiche sono ancora declassate e l'Arabia Saudita non concede permessi di lavoro ai cittadini thailandesi e addirittura pone limiti anche ai thai musulmani che vogliono recarsi in pellegrinaggio alla Mecca. Inoltre per legge l'Arabia Saudita vieta ai propri cittadini di recarsi in Thailandia per turismo e regolamenta con rigidità i permessi di chi debba viaggiarvi per lavoro. 

Referenze:
https://en.wikipedia.org/wiki/Blue_Diamond_Affair
http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2014/03/torna-laffare-del-diamante-blu-alte.html
http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/10/blue-diamond-affair.html
http://altrimondi.gazzetta.it/2010/09/24/la_maledizione_del_diamante_bl/?refresh_ce-cp
https://www.vice.com/en_us/article/zm74k3/assassinations-curses-and-stolen-jewels-the-blue-diamond-affair-is-still-darkening-saudi-thai-relations
http://jotman.blogspot.com/2009/08/timeline-of-blue-diamond-affair.html
https://www.bangkokpost.com/thailand/general/901236/1989-blue-diamond-affair-burglar-becomes-monk
https://www.thedailybeast.com/the-blue-diamond-affair-the-jewel-heist-that-became-a-diplomatic-nightmare
https://www.khaosodenglish.com/news/crimecourtscalamity/2019/03/22/top-court-clears-cops-of-murder-in-saudi-blue-diamond-case/
https://www.bbc.com/news/world-asia-49824325
Esiste anche un podcast: https://www.bangkokpodcast.com/bangkok-history-highlight-the-blue-diamond-affair-season-3-episode-35/
e un video animato con un riassunto della storia: https://youtu.be/vzTTl_JOqUE

ENGLISH VERSION

Cold cases have a great charm and I often follow their development for years and in Italy of course there is no lack of materials. We can distinguish cold cases in different categories and for me the main ones are two: those solved and those still to be solved. In Thailand the cold case par excellence dates back to 1989, so intricate and full of twists that no screenwriter could have ever imagined and it's amazing how no one has ever made a television series or a movie.


The prologue of the story takes place in Saudi Arabia. Kriangkrai Techamong a Thai national works as a servant of Prince Faisal bin Fahd of the Saudi royal house and has access to his private rooms and, on June 20, 1989, steals some of his precious jewels including a famous 50-carat blue diamond. The loot is hidden in the vacuum cleaner bag to get them out of the palace and then Kriangkrai will ship them via DHL to his home in Lampang in northern Thailand. Following a rapid investigation by the Thai police, following indications from the Saudi authorities, on 10 January 1990 Kriangkrai was identified and arrested, recovering all the loot, some of which had already been sold to a jewellery dealer, Santi Sithanakan. The culprit was sentenced to seven years, then served three thanks to his cooperative attitude. In the meantime, Lieutenant-General Chalor's team flies to Saudi Arabia to return the jewels to their rightful owner. And at this point my 25 readers will be wondering, so where is all this? They've already solved everything! But we're just getting started.

So the Thai cops arrive with the precious cargo, but at the moment of the return the Saudi authorities realize not only that most of the stones have been replaced with fakes, but also that many jewels are missing and the blue diamond is missing.  In the meantime, rumors are spreading in Bangkok, never confirmed, that at an important charity event many of the ladies present, wives of some of the members of the government, were seen wearing jewels very similar to those that are missing ... it is said that there were also photographs to prove it. These rumors fed the suspicions of the Saudi royal house that the jewels were appropriated after the arrest of the perpetrator of the initial theft by important police officers and VIPs of high society.

At this point, the Saudi authorities took steps to recover the jewels and investigate what happened, entrusting its diplomatic officials with the task. On February 1, 1990, three of them are assassinated and then on February 12, Mohammad al-Ruwaili, a businessman who was investigating on his own initiative, disappears.

At this point Saudi Arabia downgrades diplomatic relations with the Kingdom of Thailand and sends a police officer, Mohammed Said Khoja, as the person in charge of recovering the jewels.

Khoja focuses his attention on the merchant who had purchased part of the jewels, Santi Sithanakan, because according to him he is also the author of the fakes and therefore knows who the originals went to. As for the murders of the diplomats and the businessman Khoja doesn't go into details but says that all four of them were somehow involved in the attempt to recover the jewels, and claims that they were killed because they had important information". Meanwhile, a Thai policeman was also killed. The police denied that the murder was related to the jewels, but promised to intensify the investigation. In 1991, following Riyadh's relentless pressure, the Thai police then reopened the case, miraculously found some of the jewels and charged four civilians with fencing. Jewellery worth £75,000 was recovered, but not the blue diamond.

In protest against the inaction on the case, Saudi Arabia withdraws the work permit from more than 250,000 Thai workers.

Kriangkrai Techamong, the perpetrator of the robbery, was written up in 1994 after serving two years and seven months in prison and was pardoned by the king who was Rama IX at the time.

In August 1994, Santi Sithanakan, the jewellery merchant, was kidnapped and tortured by the policemen commissioned by Lieutenant-General Chalor.  Two weeks later, Santi Sithanakan's wife and 14-year-old son, now the government's main witness, are found dead, bloodied and beaten, in their Mercedes outside Bangkok. Thai forensics officers attribute the death to a car accident, but it is clear that they were killed. "The forensic police chief thinks we're stupid," Saudi diplomat Khoja tells reporters.

The witness, Bangkok jeweller Santi Sithanakan, goes into hiding, believed to have tried to pay ransom for his family, but obviously something went wrong.

In September 1994, two generals of the 18 police officers involved were discharged. In 1995 Lieutenant-General Chalor is accused of being the instigator of the murder of Santi's wife and son, after a 14-year trial he is sentenced to death and then to 50 years in prison. He will be released from prison in 2012 amnestied because of his health condition. Together with him were accused and sentenced four other accomplices, it seems they had asked the jeweler for a ransom of 2.5 million dollars.

While in prison, the senior police officer also creates a rock band and will produce a cover of Jailhouse Rock. Chalor has always declared his innocence.

 In 2004 the Department of Special Investigations (DSI), which is under the Ministry of Justice, takes over the investigation of the murders of Saudi diplomats, replacing the police.

In June 2006, Chalor Kerdthes was sentenced to 20 years for stealing the recovered jewellery, while six other agents were found guilty.

In March 2008, Foreign Minister Noppadon declared Thailand's intention to normalise relations with Saudi Arabia, which will be possible once the Blue Diamond case is closed. Two Muslim experts, who have good relations with Saudi Arabia, are appointed as consultants to the ISD investigators in charge of the cases.

In April 2008, Thai Minister of Justice Sompong Amornwiwat visited Chalor Kerdthes in prison, perhaps thinking that he might involve some former police chiefs.

The Thai businessman in charge of Thai affairs in Saudi Arabia, January 2009, speaks of a "renewed effort" by the Abhisit government to normalize diplomatic relations with Saudi Arabia by solving the case of the Blue Diamond theft, the murder of three Saudi diplomats and the case of the disappearance of a Saudi businessman in 1990.

In August 2009, the ISD accused Abu Ali of shooting Abdullah AAl-Besri, the first of the diplomats to be killed on February 1, 1990.

The Office of the Attorney General (OAG) in January 2010 indicted Somkid Boonthanom, head of Police Region 5, plus 4 police officers, some still active in connection with the disappearance of the businessman, Mohammad al-Ruwaili, who allegedly died in 1990. All five defendants will be acquitted in 2014 for lack of evidence. This has obviously not helped to improve diplomatic relations between the two countries, not least because at the last moment there is the replacement of the judge. Like most of the twists and turns in the Blue Diamond case, the truth behind the murders has not yet been discovered. The Saudis are convinced that the Thai police officers involved in the theft are also responsible for the murders. On the other hand, there is an American secret telegram sent in 2010 suggesting that the murders may actually have been committed by Hezbollah - this may not mean that the Thai authorities are innocent.

In 2016 it is again Kriangkrai Techamong who takes back the scene, announcing that he would be ordained a monk and remain in the monastery for the rest of his life. At the age of 60, he is said to be convinced that those jewels are bad luck, he also had a very serious car accident over the years. Kriangkrai says he is convinced that the ordination can save his life and give credit to the spirit of the people killed in connection with the theft of jewelry. He actually left the monastic life after three years because his family was in financial difficulties.

 His ordination was also attended by former General Chalor who wanted to meet Kriangkrai at the temple to ask his forgiveness. Now 78 years old, semi-paralyzed, sitting in his wheelchair, Chalor said that he had not seen Kriangkrai in about 25 years and wanted him to forgive him for past crimes against him. Chalor also said he shared Kriangkrai's belief that Saudi jewelry and gems bring bad luck to those who own them but are not their rightful owners.

This story does not have a happy ending. The blue diamond has not been found. Diplomatic relations are still downgraded and Saudi Arabia does not grant work permits to Thai citizens and even places limits on Thai Muslims who want to make a pilgrimage to Mecca. Moreover, Saudi Arabia forbids its citizens to travel to Thailand for tourism and strictly regulates the permits of those who have to travel there on business. 


sabato 11 aprile 2020

COVID-19, LA THAILANDIA ED IO - COVID-19, THAILAND AND ME

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

Questo scambio di messaggi segna in qualche modo l'inizio della storia. Erano appena uscite le prime notizie su questo nuovo virus che aveva iniziato a colpire la città cinese di Wuhan e con altri amici andammo ad assistere ai festeggiamenti del capodanno della comunità cinese di Chiang Mai.


Una serata davvero piacevole in cui non immaginavamo minimamente quanto sarebbe successo di lì a breve. 

Il mese di febbraio trascorre abbastanza normalmente, giungono notizie dall'Italia di forme di isteria, i negozi cinesi vengono disertati per non dire dei ristoranti, alcuni asiatici subiscono aggressioni colpevoli solo di avere facce da cinesi. Come sempre nel corso delle epidemie le folle hanno bisogno di identificare una categoria di persone come colpevoli. 

Qui a Chiang Mai gli incendi quest'anno sono vicinissimi alla città, così abbiamo iniziato a portare le mascherine già a gennaio per difenderci dalle pm2.5,  forse questa abitudine ci preserverà dalla diffusione del contagio...
Intanto i la presenza dei turisti cinesi crolla, tra l'altro sembra che Chiang Mai fosse la meta prediletta per le vacanze dei cittadini di Wuhan. Cominciano ad arrivare notizie della quarantena imposta ai cittadini delle zone origine del primo focolaio. 

Ogni giorno controllo le notizie circa la Thailandia i casi sono pochissimi e praticamente tutti di importazione. Mi imbatto poi in una informazione che corro subito a verificare, uno dei ministri ha dichiarato che si sentono tranquilli perchè a novembre nel Global Index della World Health Organization la Thailandia è al sesto posto nella classifica per i paesi in grado di affrontare un'epidemia. 
A metà febbraio i contagi sono 35, il 15 marzo 114 e io inizio a mettermi in quarantena da sola, anticipando pero' di poco le prime decisioni di lockdown disposte dalle amministrazioni locali e dal governo. Bangkok e Chiang Mai sono le prime città a chiudersi: chiuse tutte le attività non essenziali, chiusura dei bar e poi dei ristorantiche possono fare solo consegne a domicilio. Progressivamente le linee aeree annunciano la sospensione dei voli domestici, mentre diventa sempre più difficile entrare in Thailandia.
Nel frattempo non mancano anche qui forme di isteria xenofoba e dato che il Covid-19 ha iniziato a diffondersi con l'arrivo di alcuni italiani e di thai di ritorno dall'Italia accade che perfino il ministro della sanità, xenofobo quanto Salvini, parli di "virus italiano" suscitando l'ira del nostro ambasciatore, ottenendo poi delle scuse ufficiali. Per qualche giorno e per la prima volta mi sento in difficoltà quando mi chiedono da dove vengo. 
Intanto sono scattate anche tutte le attività di prevenzione prima di entrare in qualsiasi ufficio o supermercato gli addetti alla sicurezza ti misurano la febbre e puoi entrare solo se indossi la mascherina e dopo aver disinfettato le mani.

Alcuni supermercati all'ingresso hanno collocati un breve tunnel con tubi in pvc che spruzzano disinfettante, del disinfettante viene spruzzato anche agli ingressi della Wing 41 un'area militare aperta solo agli autorizzati con apposito permesso. La dimostrazione del livello di preparazione del paese è data dal fatto che le mascherine non sono mai mancate e sono anche state adottate delle limitazioni per evitare forme di accaparramento. Il disinfettante per le mani è disponibile ovunque e gratuitamente, ma lo si puo' anche acquistare a prezzi normali. Ovviamente la stampa ha dato ampio risalto a dei raid compiuti dalla polizia per chiudere delle attività che avevano aumentato i prezzi delle mascherine, arrestandone i proprietari.

Il 30 marzo ho appuntamento per una visita di controllo al Lanna Hospital e sono un po' preoccupata sapendo come in Italia molti ospedali sono stati dei focolai dell'infezione. Invece ho trovato un livello di attenzione elevatissimo e tutti gli operatori, dagli amministrativi, alle infermiere fino ai medici, tutti dotati di dispositivi di protezione. Ovviamente spero di dover tornare in ospedale solo quando tutto questo sarà finito ma mi sono sentita assolutamente al sicuro.

Quando Bangkok ha deciso il lockdown molte persone sono partite per tornare nei propri villaggi di origine. E' accaduto allora che in molti villaggi abbiano radunato gli abitanti e costruito delle barriere in bambù er impedire l'ingresso a chi arrivava da fuori che è stato fatto entrare solo dopo aver trascorso 14 giorni in quarantena. Dimostrando quindi che la preparazione per evitare la diffusione del contagio è davvero capillare e diffusa a tutti i livelli. 




Dal 3 aprile è in vigore in tutto il paese il coprifuoco dalle 22:00 alle 04:00 ogni sera tornando a casa dal lavoro trovo uno o dueposti di blocco, consegno loro i documenti loro mi fanno sempre delle domande di verifica, rispondo parte in inglese e parte in thai, poi mi lasciano andare. Sui giornali leggo che ogni notte vengono arrestate almeno cinquanta persone per aver violato il coprifuoco.

Capitolo a parte meritano le precauzioni prese nei singoli condomini. Prima di tutto sono state chiuse tutte le piscine condominiali e invitato a comunicare all'amministrazione di condominio nel caso si abbia la febbre o se sia rientrati da un viaggio all'estero. Poi sono stati collocati i flaconi di disinfettante per le mani prima del portone e poi su un tavolino tra gli ascensori. Gli ascensori sono stati divisi in tre con il nastro adesivo sul pavimento e ora possono salirci solo tre persone solo se indossano la mascherine e pregati stare rivolti verso l'esterno.

Ecco a volte ti sfiora il pensiero che si stia cadendo in comportamenti ossessivo-compulsivi ma poi basta uno sguardo a qualche grafico e pensi che l'hai scampata bella a trovarti in Thailandia allo scoppio di questa pandemia.


Spero che questa immane tragedia serva da lezione ai paesi occidentali, perchè non è assolutamente un caso che i paesi del Sud Est Asiatico stiano riuscendo a contenere il contagio e vi consiglio la lettura di questo articolo Ernesto Burgio: “2 o 3 cose che so su questa pandemia".

ENGLISH VERSION

This exchange of messages somehow marks the beginning of the story. The first news had just come out about this new virus that had started to affect the Chinese city of Wuhan and with other friends we went to the New Year celebrations of the Chinese community of Chiang Mai.
It was a really enjoyable evening where we had no idea what was going to happen in the near future. 



The month of February goes by quite normally, news from Italy of hysteria, Chinese shops are deserted, not to mention restaurants, some Asians suffer assaults guilty only of having Chinese faces. As always during epidemics, crowds need to identify a category of people as guilty. 



Here in Chiang Mai the fires this year are very close to the city, so we started wearing masks in January to defend ourselves from the pm2.5, maybe this habit will keep us from the spread of the contagion...

Meanwhile, the presence of Chinese tourists collapses, among other things it seems that Chiang Mai was the favorite holiday destination of the citizens of Wuhan. News of the quarantine imposed on the citizens of the areas of origin of the first outbreak is beginning to arrive. 



Every day I check the news about Thailand there are very few cases and practically all of them are imported. Then I come across a piece of information that I immediately run to verify, one of the ministers has declared that they feel calm because in November in the Global Index of the World Health Organization Thailand is at the sixth place in the ranking for countries able to face an epidemic. 

In mid-February there are 35 infections, on 15 March 114 and I start to quarantine myself, just ahead of the first lockdown decisions made by the local government and the central government. Bangkok and Chiang Mai are the first cities to close: all non-essential activities are closed, bars and then restaurants can only make home deliveries. Progressively the airlines announce the suspension of domestic flights, while it becomes increasingly difficult to enter Thailand.

In the meantime there is no lack of xenophobic hysteria and since Covid-19 has begun to spread with the arrival of some Italians and Thai returning from Italy, it happens that even the health minister, as xenophobic as Salvini, speaks of "Italian virus", arousing the anger of our ambassador, then obtaining an official apology. For a few days and for the first time I feel in difficulty when they ask me where I come from. 

In the meantime, all the prevention activities have also taken place before entering any office or supermarket the security staff will measure your fever and you can enter only if you wear the mask and after having disinfected your hands. Some supermarkets at the entrance have placed a short tunnel with PVC pipes that spray disinfectant, disinfectant is also sprayed at the entrances of Wing 41 a military area open only to authorized people with special permission. The proof of the country's level of preparation is that the masks have never been missing and restrictions have also been adopted to avoid hoarding. Hand disinfectant is available everywhere and free of charge, but you can also buy it at normal prices. Obviously the press has given ample emphasis to raids by the police to close down activities that had increased the prices of the masks, arresting the owners. 



On March 30th I have an appointment for a check-up at Lanna Hospital and I am a bit worried knowing how many hospitals in Italy have been outbreaks of the infection. Instead I found a very high level of attention and all the operators, from the administration to the nurses to the doctors, all equipped with protective devices. Obviously I hope to return to the hospital only when all this is over but I felt absolutely safe.



When Bangkok decided on the lockdown, many people left to return to their home villages. What happened then was that in many of the villages they rounded up the inhabitants and built bamboo barriers to prevent people coming in from outside who were only let in after spending 14 days in quarantine. Thus demonstrating that the preparation to prevent the spread of the contagion is really capillary and widespread at all levels.



Since April 3 is in force throughout the country curfew from 22:00 to 04:00, every night on the way home from work I find one or two blocks, I hand them my documents they always ask me questions to check, I answer part in English and part in Thai, then they let me go. I read in the newspapers that every night at least fifty people are arrested for violating the curfew.



A separate chapter deserves the precautions taken in individual condominiums. First of all, all the condominium swimming pools have been closed and asked to inform the condominium administration if you have a fever or have returned from a trip abroad. Where I live, bottles of hand sanitizer were placed before the door and then on a table between the elevators. The elevators have been divided into three with tape on the floor and now only three people can get on them if they are wearing masks and please stand facing outwards. Here you sometimes think that you are falling into obsessive-compulsive behaviors, but then you just need to look at some graphs and you think that you had a great chance to be in Thailand at the outbreak of this pandemic.



I hope that this huge tragedy will serve as a lesson to Western countries, because it is absolutely no coincidence that the countries of South East Asia are managing to contain the contagion and I recommend reading this article.

domenica 29 marzo 2020

LA PRIMA COSA CHE FARO' - THE FIRST THING I'LL DO

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

Qualche giorno fa una delle mie amiche più care mi ha provocato a raccontarle quale sarà la prima cosa che faro' quando il tempo della quarantena sarà terminato, una sollecitazione con una citazione alta di Italo Calvino "anche la cosa più futile e leggera, perché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto". Credo che l'idea venga da Facebook, ma la mia amica appartiene alla schiera di chi non ha un profilo FB e quindi non so bene come le sia arrivata. Di solito non amo catene di nessun tipo, ma ammetto che il poter giocare sulla chiave della leggerezza mi ha intrigato...

La prima cosa che farò...la situazione qui in Thailandia è iniziata a diventare preoccupante nella settimana del mio compleanno. Avevo comprato due bottiglie di prosecco: una per il 18 marzo e l'altra per il 19 perchè dovevano raggiungermi due amici per cena... Vista l'atmosfera però rinunciammo ai festeggiamenti ripromettendoci di stappare la bottiglia quando sarà cessato l'allarme. La prima cosa che farò sarà chiamare Anna e Daniele e tirare fuori quella bottiglia dal frigo e sarà il migliore dei prosecchi possibili, avrà il sapore della vita che torna a circolare, della paura che ci abbandona. Non sarà la quiete dopo la tempesta, ma una vitale tempesta di emozioni che travolgerà questo tempo sospeso e limitato... Potremo riassaporare  bollicine insieme al tempo quotidiano ritrovato, al potersi sedere al banchetto di street-food, con le lacrime agli occhi dando la colpa al cibo piccante mentre l'emozione per lo scampato pericolo e per le tante vite perse ci afferrerà il cuore. 
🍾🥂

ENGLISH VERSION

A few days ago one of my closest friends provoked me to tell her what the first thing I will do when the quarantine time is over, a solicitation with a high quote by Italo Calvino "even the most futile and light thing, because lightness is not superficiality, but gliding over things from above". I think the idea comes from Facebook, but my friend is one of those who don't have an FB profile, so I don't really know how it came to her. Usually I don't like chains of any kind, but I admit that being able to play on the key of lightness intrigued me...

The first thing I'm going to do... the situation here in Thailand has started to become worrying in my birthday week. I had bought two bottles of prosecco: one for March 18th and the other for the 19th because two friends had to join me for dinner... Given the atmosphere, however, we gave up the celebrations and promised to uncork the bottle when the alarm stopped. The first thing I will do is to call Anna and Daniele and take that bottle out of the fridge and it will be the best of the proseccos, it will have the taste of life that returns to circulate, of the fear that leaves us. It won't be the quiet after the storm, but a vital storm of emotions that will overwhelm this suspended and limited time... We will be able to taste bollicine together with the rediscovered daily time, to be able to sit at the street-food stall, with tears in our eyes blaming the spicy food while the emotion for the escaped danger and for the many lost lives will grab our hearts. 

venerdì 20 marzo 2020

MORTE IN AMBASCIATA - UN GIALLO A BANGKOK 1938 DEATH IN EMBASSY - A MYSTERY IN BANGKOK 1938

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]


Fu un caso di cronaca nera che appassionò gli italiani, come sempre in questi casi divisi in innocentisti e colpevolisti. La grande attenzione mediatica era dovuta anche al particolare mondo a cui appartenevano i protagonisti: la vittima o presunta tale, Vincenzina Virando, era la moglie del viceconsole della ambasciata italiana nel Regno del Siam, Ettore Grande, presunto colpevole, assolto poi definitivamente nel 1951.

Nel 1938, sotto il regime fascista Ettore Grande ha 35 anni ed è avviato ad una importante carriera diplomatica messa a rischio dalla sua condizione di celibe, si sposa quindi con una figlia della buona borghesia piemontese originaria di Viù, l'allora 25enne Vincenzina Virando. Il matrimonio viene celebrato, dopo soli due mesi di fidanzamento, il 31 luglio del 1938 e poco dopo la coppia si trasferisce  a Bangkok a bordo di un lussuoso piroscafo. La posizione sociale consente alla signora Virando una vita agiata, ricca di eventi mondani, una bella casa e molto personale di servizio. Sembrerebbero esserci tutte le premesse di una vita matrimoniale felice di una coppia di brillanti e ricchi giovani. Ma il 23 novembre mattina, a distanza di pochi mesi dal giorno del matrimonio, Ettore Grande, uscito dalla doccia, trova sua moglie morta nel letto uccisa da un colpo di pistola. Il medico stabilisce immediatamente essere un caso di suicidio, la salma subisce un trattamento di imbalsamazione e viene inviata in Italia. La famiglia Virando però non si capacita che la propria figlia possa aver compiuto un atto del genere senza aver mai dato prima alcun cenno di depressione o di qualche disturbo mentale. All'inizio del 1939 la salma viene riesumata e la perizia accertò che i fori nel cranio della povera Vincenzina erano tre, di cui uno sulla nuca. La scoperta è tale da determinare il 7 aprile del 1939 l'arresto di Ettore Grande. Il processo si celebra nel 1941, unico accusato è il giovane vedovo che si dichiara innocente, ma la Corte lo condanna a 24 anni di reclusione da trascorrere nel carcere di Saluzzo. Nel frattempo scoppia la seconda guerra mondiale, Grande ha anche la possibilità di evadere ma rimane al suo posto, questo giocherà a suo favore nel seguito della vicenda processuale. A seguito dell'annullamento del primo processo da parte della Cassazione il nuovo processo  si celebra nel 1946 a Novara e si conclude con l'assoluzione per insufficienza di prove, poi nel 1951 la Corte di Assise di Bologna assolverà Ettore Grande con formula piena.
La guerra è finita e i giornali possono dedicarsi ai casi di cronaca nera senza censure. L'opinione pubblica è galvanizzata dal susseguirsi di perizie e sembra che per giorni non si parli d'altro che non sia la "teoria del dente dell'epistrofeo". E' infatti grazie alla perizia di un luminare dell'epoca, il medico legale Pier Antonio Gagna, che si giunge alla conclusione che il foro sulla nuca è dovuto alla fuoruscita di un frammento del dente dell’ epistrofeo, seconda vertebra cervicale, spezzato via dal colpo di pistola. Per giungere a questa conclusione il corpo della povera Vincenzina viene riesumato ben 19 volte tra il '46 e il '51, inoltre vengono eseguite delle prove su cadaveri messi a disposizione dall'Istituto di Anatomia. Dopo 12 anni di carcere Ettore Grande è di nuovo un uomo libero e innocente, reintegrato nella carriera con diritto agli stipendi arretrati. Viene in seguito inviato a Sofia dove conosce e sposa una 26enne aristocratica decaduta che nel 1961 tenta il suicidio tagliandosi le vene, a testimoniare forse che avere per marito Ettore Grande non fosse esattamente una passeggiata di salute. In seguito viene nominato console in Brasile e qui sua moglie chiede ed ottiene il divorzio. Nel 1971 Grande va in pensione e mantiene un profilo così basso che nel 1985 la RAI realizza "Il caso Ettore Grande" senza interpellarlo perchè sono tutti convinti che sia già morto,e  a nulla valgono i suoi tentativi di bloccare la trasmissione. Poco prima della sua morte Ettore Grande concede un'intervista al settimanale Oggi, ripercorrendo la sua vicenda giudiziaria ma senza mai esprimere pietas nei confronti della moglie defunta. Ettore Grande muore a Pescara nel 1992.
La vicenda processuale con le sue perizie ispirò anche un racconto di Dino Buzzati intitolato "Perizia processuale" in cui un dotto perito volendo dimostrare che la morte per decapitazione di una giovane donna sia un suicidio finisce con l'autodecapitarsi in aula durante il dibattimento. 

Credits: 

[ENGLISH VERSION]

It was a crime case that fascinated the Italians, as always in these cases divided into innocentists and culprits. The great media attention was also due to the particular world to which the protagonists belonged: the victim or presumed victim, Vincenzina Virando, was the wife of the vice-consul of the Italian Embassy in the Kingdom of Siam, Ettore Grande, presumed guilty, who was acquitted in 1951.



In 1938, under the Fascist regime, Ettore Grande was 35 years old and began an important diplomatic career threatened by his celibate status. He then married a daughter of the good bourgeoisie from Piedmont, originally from Viù, the then 25-year-old Vincenzina Virando. The marriage is celebrated, after only two months of engagement, on 31 July 1938 and shortly afterwards the couple moves to Bangkok aboard a luxurious steamship. The social position allows Mrs. Virando a wealthy life, full of worldly events, a beautiful house and very personal service. There would seem to be all the prerequisites for a happy married life of a couple of bright and rich young people. But on the morning of November 23rd, a few months after the wedding day, Ettore Grande, coming out of the shower, finds his wife dead in bed shot dead. The doctor immediately establishes it to be a case of suicide, the body undergoes embalming treatment and is sent to Italy. The Virando family, however, do not believe that their daughter could have committed such an act without ever having given any sign of depression or mental disorder before. At the beginning of 1939 the corpse was exhumed and the expert found that there were three holes in poor Vincenzina's skull, one of which was on the back of her neck. The discovery was such as to determine the arrest of Ettore Grande on 7 April 1939. The trial is celebrated in 1941, the only accused is the young widower who declares himself innocent, but the Court sentences him to 24 years imprisonment to spend in Saluzzo prison. In the meantime the Second World War breaks out, Grande also has the possibility to escape but remains in his place, this will play in his favor in the continuation of the trial. Following the annulment of the first trial by the Supreme Court, the new trial was held in 1946 in Novara and ended with acquittal for lack of evidence, then in 1951 the Court of Assizes of Bologna acquitted Ettore Grande with a full sentence. The war is over and the newspapers can devote themselves to crime cases without censorship. Public opinion is galvanized by the succession of expert opinions and it seems that for days nothing else is talked about other than the "theory of the tooth of the epistropheus". It is, in fact, thanks to the expertise of a luminary of the time, the coroner Pier Antonio Gagna, that it was possible to come to the conclusion that the hole on the back of the neck is due to a fragment of the tooth of the epistropheus, the second cervical vertebrae, broken off by the gunshot. To reach this conclusion, the body of poor Vincenzina was exhumed 19 times between '46 and '51, and tests were also carried out on corpses made available by the Institute of Anatomy. After 12 years in prison Ettore Grande is again a free and innocent man, reintegrated into his career with the right to back pay. He was later sent to Sofia where he met and married a 26-year-old fallen aristocrat who in 1961 attempted suicide by cutting her veins, perhaps testifying that having Ettore Grande for a husband was not exactly a walk in the park. Later he was appointed consul in Brazil and here his wife asked for and obtained a divorce. In 1971 Grande retires and keeps such a low profile that in 1985 the RAI (Italian National Broadcasting Corporation) makes "Il caso Ettore Grande" without questioning him because they are all convinced that he is already dead, and his attempts to stop the transmission are worth nothing. Shortly before his death, Ettore Grande gives an interview to the weekly magazine Oggi, retracing his legal case but without ever expressing pity towards his deceased wife. Ettore Grande dies in Pescara in 1992.

The trial with his appraisals also inspired a story by Dino Buzzati titled "Perizia processuale" in which a forensic expert wanted to demonstrate that the death by beheading of a young woman is a suicide and ends up with self-decapitation in the courtroom during the trial. 

sabato 14 marzo 2020

Corrado Feroci - Silpa Bhirasri

SCROLL DOWN FOR ENGLISH

In queste giornate in cui l'inquinamento da pm2.5 è alle stelle non sto uscendo o esplorando come prima. Ne approfitto per raccontarvi la storia dell'uomo che ha fondato l'arte moderna thailandese.

Si racconta che molti thai, in particolare gli studenti della Università di Belle Arti di Bangkok, in visita a Firenze prima di andare a vedere gli Uffizi si rechino al Cimitero degli Allori per rendere omaggio al fondatore dell'arte moderna thailandese, Silpa Bhirasri.
Foto di Elisa Rolle - Opera propria, CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57791613
Immagino che alcuni tra voi lettori si chiederanno come mai questo illustre personaggio abbia trovato la propria dimora eterna sul suolo italiano. La risposta è semplice perchè si tratta di un italiano, Corrado Feroci, che dopo aver a lungo operato e insegnato in Thailandia ne acquisì la cittadinanza cambiando anche il proprio nome.

Sicuramente Corrado Feroci era dotato di un grande carisma e capacità didattiche, fondo' l'Università di Belle Arti di Bangkok e una statua che lo raffigura è collocata all'ingresso, opera di uno dei suoi allievi preferiti. Prima di un esame gli studenti sono soliti rendergli omaggio. 
Foto di ScorpianPK -
Opera propria, CC BY-SA 3.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4329786

Non ho le competenze per addentrarmi nel racconto della sua arte, voglio solo accennare alla sua biografia, una vita straordinaria.
Feroci si trasferisce nell'allora Regno del Siam nel 1924 dopo aver vinto un concorso come "medaglista" addetto alla monetazione nazionale del Siam. Si racconta che gli inizi non furono semplici,  si scontro' con gli schematismi che non riguardavano solo la persona ma anche il concetto stesso di arte, soggetta a canoni consolidati da secoli. La svolta arrivo' quando il principe Naris, zio dell'allora sovrano, lo prese sotto la sua protezione e gli commisiono' la realizzazione di un busto. In questo modo inizia la serie di statue reali che ancora possiamo ammirare a Bangkok: re Taksin, Rama I, Rama V e Rama VI, quest'ultima collocata all'ingresso del Lumphini Park. 
Statua di Rama VI

Nel 1934, a dieci anni esatti dal suo trasferimento in Thailandia, fonda la Scuola di Belle Arti di cui diventa docente e amministratore. Gli studenti sono sette, tra cui Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook e Sittideth Saenghiran che saranno poi i protagonisti della scena artistica thailandese. Per un insegnante direi si tratti di un ottimo risultato... Il maggior pregio del suo metodo educativo fu l'abilità di far emergere la capacità creativa dei suoi allievi, indicando loro nuove strade da percorrere. I suoi studenti lo adorano e lui, nonostante la gloria, conduce una vita spartana, non essendosi arricchito assolutamente, tanto che i suoi allievi gli portano regolarmente del cibo. Il suo studio è oggi un museo e appare di stile monacale. 

E' importante anche la sua produzione di saggi fondamentali per l'arte thailandese: "Teoria dei colori", "Teoria della composizione", "Manuale di lessico artistico anglo-siamese", "Arte e cultura", "E' necessaria l'arte?", "Estremismi nell'arte" e "Nudo artistico" per citarne alcuni. 

Tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei '40 realizza i monumenti alla Vittoria e alla Democrazia a Bangkok e una grandiosa scultura raffigurante Buddha a Nakhon Pathom. 
Democracy monument

Durante la seconda guerra mondiale il Giappone di fatto occupo' la Thailandia, che a quel punto si schiero' al suo fianco dichiarando guerra agli Stati Uniti. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre, con cui l'Italia rompe l'alleanza con i giapponesi, Feroci viene arrestato. Il governo thailandese a questo punto offre all'illustre artista la cittadinanza in modo di non essere più considerato un esponente di un paese ostile. Così l'italiano Corrado Feroci diventa Silpa Bhirasri, dopo alcuni mesi di detenzione viene liberato nel 1944.

Uno dei suoi obiettivi era l'acquisizione di un linguaggio universale che fosse sintesi del significato più profondo dei capolavori delle diverse culture nazionali,  per sviluppare una nuova coscienza e una nuova arte al di là dei confini e delle ideologie.
«Tutti noi che siamo partecipi dello stesso universo spirituale, quando osserviamo un'opera d' arte in sintonia col nucleo dell'universo, anche noi a nostra volta ne entreremo in contatto e proveremo emozioni uguali senza avvertire la distanza di culture di paesi diversi» 
Nel 1949 si decise a rientrare a Firenze a causa delle condizioni economiche in cui si trovava. Ma resistette pochi mesi e appena il governo thailandese gli offrì uno stipendio più alto torno' a Bangkok e riprese l'insegnamento. In questi anni si fa promotore degli artisti suoi allievi sulla scena internazionale, anche grazie all'ingresso della Thailandia nell'UNESCO nel 1953 e porta le loro opere alla Tate Gallery di Londra e poi a Tokyo e New York dove ottengono riconoscimenti.

Tiziano Terzani racconta che negli ultimi anni le sue lezioni erano frequentatissime da studenti che vi partecipavano come ad una sorta di rito, rendendo omaggio al suo fascino. Sembra infatti che Silpa Bhirasri parlasse un thai grammaticalmente perfetto ma, non avendo mai perso le caratteristiche fonetiche del toscano, risultava del tutto incomprensibile. 

Credits: "Italians at the court og Siam", Piazzardi P., Beni di Betasiolo

ENGLISH VERSION

 On these days when pm2.5 pollution is skyrocketing I'm not going out or exploring like before. I take this opportunity to tell you the story of the man who founded modern Thai art.

It is said that many Thai people, especially students of the University of Fine Arts in Bangkok, visiting Florence before going to see the Uffizi go to the Cemetery of Allori to pay homage to the founder of modern Thai art, Silpa Bhirasri.

I imagine some of you readers will wonder how this illustrious personage found his eternal home on Italian soil. The answer is simple because he is an Italian, Corrado Feroci, who after a long time working and teaching in Thailand acquired his citizenship and changed his name.

Certainly Corrado Feroci was endowed with a great charisma and teaching skills, he founded the University of Fine Arts in Bangkok and a statue depicting him is placed at the entrance, the work of one of his most favourite students. Before an exam, students are used to pay homage to him.

I don't have the skills to go into the narration of his art, I just want to mention his biography, an extraordinary life.

Feroci moved to the then Kingdom of Siam in 1924 after winning a competition as a "medallist" for the national coinage of Siam. It is said that the beginnings were not simple, he clashed with the schematism that did not concern only the person but also the very concept of art, subject to canons consolidated for centuries. The turning point came when Prince Naris, uncle of the then sovereign, took him under his protection and commissioned him to make a bust. In this way begins the series of royal statues that we can still admire in Bangkok: King Taksin, Rama I, Rama V and Rama VI, the latter located at the entrance of Lumphini Park.

In 1934, exactly ten years after he moved to Thailand, he founded the School of Fine Arts of which he became lecturer and administrator. There are seven students, including Fua Haripithak, Phimarn Moonpramook and Sittideth Saenghiran, who will later become the protagonists of the Thai art scene. For a teacher I'd say this is a very good result... The greatest quality of his educational method was the ability to bring out the creative capacity of his students, showing them new paths to take. His students adore him and, despite his glory, he leads a Spartan life, not having become so rich that his students regularly bring him food. His studio is now a museum and appears in monastic style.

His production of essays fundamental to Thai art is also important: "Theory of Colours", "Theory of Composition", "Handbook of Anglo-Syamese Art Lexicon", "Art and Culture", "Is Art Necessary?", "Extremism in Art" and "Artistic Nude" to name a few.

Between the end of the '30s and the beginning of the '40s he created the monuments to Victory and Democracy in Bangkok and a grandiose sculpture depicting Buddha in Nakhon Pathom.

During the Second World War Japan actually occupied Thailand, which then sided with it and declared war on the United States. Following the armistice of 8 September, with which Italy broke its alliance with the Japanese, Feroci was arrested. The Thai government at this point offers the illustrious artist citizenship so that he is no longer considered an exponent of a hostile country. So the Italian Corrado Feroci becomes Silpa Bhirasri, after a few months of detention he is released in 1944.

One of his objectives was the acquisition of a universal language that was a synthesis of the deepest meaning of the masterpieces of different national cultures, to develop a new consciousness and a new art beyond borders and ideologies.

"All of us who are part of the same spiritual universe, when we observe a work of art in tune with the core of the universe, we too will come into contact with it and feel the same emotions without feeling the distance of cultures from different countries". 

In 1949 he decided to return to Florence because of the economic conditions in which he found himself. But he only lasted a few months and as soon as the Thai government offered him a higher salary he returned to Bangkok and resumed teaching. In these years he promoted his students' artists on the international scene, also thanks to Thailand's entry into UNESCO in 1953 and brought their works to the Tate Gallery in London and then to Tokyo and New York where they won awards.

Tiziano Terzani tells that in the last few years his lectures were attended by students who participated in them as a sort of ritual, paying homage to his charm. In fact, it seems that Silpa Bhirasri spoke perfect Thai grammar but, having never lost the phonetic characteristics of Tuscan, it was completely incomprehensible.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...