mercoledì 16 ottobre 2019

IL TEMPIO THAI - BREVI E APPROSSIMATIVE INFORMAZIONI PER NON FARE BRUTTA FIGURA - THE THAI TEMPLE - SHORT AND APPROXIMATE INFORMATION TO MAKE A GOOD IMPRESSION

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION]



Per chi è nato e cresciuto in una realtà occidentale, prevalentemente di cultura cristiana, magari anche di corrente cattolica, è sicuramente difficile decodificare tuttto quello che è presente all'interno di un tempio thailandese. Sicuramente siamo portati a fare una grande confusione soprattutto perchè ci troviamo costretti a descrivere con il nostro vocabolario quello che vediamo e che spesso non ha una corrispondenza nella nostra cultura.

Prima di proseguire devo fare una breve premessa. Quando ero una giovane studentessa di Storia Medievale, come tutti i colleghi di studi, ero consapevole che si poteva incorrere in una bocciatura nel caso avessimo usato in modo erroneo i termini monastero e convento o confuso i loro abitanti appunto monaci e monache o frati e suore. Nel senso che i monaci abitano nei monasteri che seguono regole più o meno rigide di clausura, mentre i frati e le suore abitano nei conventi e non sono in clausura. Tutto questo per dire che quando parliamo di monaci e monasteri buddisti secondo me utilizziamo termini sbagliati perchè in realtà la loro regola è più simile a quella dei nostri frati. Ma essendo ormai così diffuso tale errore mi adeguero' anche io all'uso corrente e nel descrivere le strutture conventuali buddiste e i loro abitanti utilizzero' i termini monasteri e monaci.


Un tempio buddista è sempre costituito da più edifici, alcuni dedicati al culto e altri ad alloggiare i monaci. Una certa importanza è data all'ingresso del compound del tempio. A volte si tratta di lunghe scalinate, i cui lati sono protetti da figure mitologiche, Naga, draghi, e altri. 
 


Altre volte l'ingresso è un arco sormontato da un vero e proprio edificio in miniatura definito prasat. In ogni caso deve essere ben delineato  il passaggio dal mondo laico allo spazio sacro, quest'ultimo è protetto dai mostri posti ai lati dell'ingresso per impedire ai demoni di entrare. E' noto infatti che i templi sono off-limits per i fantasmi.

Una volta entrati nel tempio di solito troviamo almento tre edifici: la wihan (sala dell'assemblea), la bot o ubosot (sala delle ordinazioni) e lo stupa (sacrario).



WIHAN
La wihan è l'edificio dedicato alla maggior parte delle funzioni che si svolgono all'interno del tempio, preghiere, canti e letture, assemblee della comunità e interazioni tra monaci e fedeli in occasione di particolari festività, quando vengono pronunciati dei sermoni. All'interno di un tempio possiamo trovare anche più wihan di diverse dimensioni. 
Tale edificio è costruito lungo un asse est-ovest in modo che la facciata sia rivolta verso il sole nascente.
La wihan simboleggia l'imbarcazione sacra che attraversa l'oceano del Samsara (il ciclo infinito delle rinascite). 
BOT O UBOSOT




La bot o ubosot è molto simile alla wihan, ma è sempre singola. Nel nord della Thailandia spesso è più piccola,  collocata dietro e sulla sinistra rispetto alla wihan. Questo edificio è utilizzato per le ordinazioni dei monaci e per ogni rito riguardante la diciplina monastica. A volte la bot può essere chiusa, in particolare nelle aree rurali, in alcuni casi l'ingresso è comunque vietato alle donne o ai laici.

La sala delle ordinazioni è riconoscibile da otto elementi in pietra (bai sema), posti al livello del terreno per delemitare l'area sacra nei suoi punti cardinali e sub-cardinali, in corrispondenza sono seppellite delle sfere in pietra rivestite di foglie d'oro (luk nimit), una nona sfera è sepolta al centro della bot. Nessuno devono camminare o puntare i propri piedi sopra una luk nimit.


STUPA (CHEDI)

La terza immancabile struttura è lo stupa o chedi, monumento commemorativo del Buddha. Simbolizza il Monte Meru, centro cosmico dell'universo buddista.
Lo stupa centrale è la struttura più importante del tempio, nel caso contenga una reliquia del Buddha il tempio acquisisce il titolo phra that, nel nord sono poco più di venti i templi con questo titolo, il pù noto è sicuramente il wat phratat doi suthep sulla montagna che domina Chiang Mai.




















[ENGLISH VERSION]
For those who were born and raised in a western reality, mainly of Christian culture, perhaps also of Catholic current, it is certainly difficult to decode everything that is present within a Thai temple. Surely we are led to make a great deal of confusion, especially because we are forced to describe with our vocabulary what we see and often does not have a correspondence in our culture.

Before continuing I must briefly give an introduction. When I was a young student of Medieval History, like all colleagues of studies, I was aware that we could have a failure if we used the terms monastery and convent incorrectly or confused their inhabitants precisely monks and nuns or monks and nuns. In the sense that the monks live in monasteries that follow more or less strict rules of clausura, while the friars and nuns live in the convents and are not in clausura. All this to say that when we speak of Buddhist monks and monasteries in my opinion we use the wrong terms because in reality their rule is more similar to that of our friars. But since this error is now so widespread, I too will adapt to current use and in describing Buddhist convent structures and their inhabitants will use the terms monasteries and monks.

A Buddhist temple is always made up of several buildings, some dedicated to worship and others to house the monks. A particular importance is given to the entrance of the temple compound. Sometimes they are long staircases, whose sides are protected by mythological figures, Naga, dragons, and others.

Other times the entrance is an arch surmounted by a real miniature building called prasat. In any case, the passage from the secular world to the sacred space must be well defined, the latter is protected by the monsters placed at the sides of the entrance to prevent demons from entering. It is well known that temples are off-limits to ghosts.

Once in the temple we usually find at least three buildings: the wihan (assembly hall), the bot or ubosot (ordination hall) and the stupa (shrine).

WIHAN

The wihan is the building dedicated to most of the functions that take place within the temple, prayers, songs and readings, community assemblies and interactions between monks and faithful during particular holidays, when sermons are given. Inside a temple we can also find several wihans of different sizes.
This building is built along an east-west axis so that the facade faces the rising sun.
The wihan symbolizes the sacred boat that crosses the ocean of Samsara (the endless cycle of rebirths).

BOT OR UBOSOT
The bot or ubosot is very similar to the wihan, but it is always single. In northern Thailand it is often smaller, located behind and to the left of the wihan. This building is used for the ordination of monks and for any ritual concerning monastic discipline. Sometimes the bot can be closed, especially in rural areas, in some cases the entrance is however forbidden to women or lay people.

The ordination room is recognizable by eight stone elements (bai sema), placed at ground level to delimit the sacred area in its cardinal and sub-cardinal points, in correspondence are buried stone spheres covered with gold leaves (luk nimit), a ninth sphere is buried in the center of the bot. No one should walk or point their feet at a luk nimit.

STUPA

The third structure that is not to be missed is the stupa or chedi, a memorial to the Buddha. It symbolizes Mount Meru, the cosmic center of the Buddhist universe.
The central stupa is the most important structure of the temple, in case it contains a relic of the Buddha the temple acquires the title phra that, in the north there are just over twenty temples with this title, the best known is definitely the wat phratat doi suthep on the mountain that dominates Chiang Mai.

giovedì 3 ottobre 2019

WAT SI NAWARAT (Wat Thung Siao) - Chiang Mai Street Art




[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Nell'ultimo fine settimana ho fatto visita al tempio di Wat Si Nawarat (Wat Thung Siao), qualche chilometro a sud di Chiang Mai. Si tratta di un piccolo tempio in mezzo alla campagna, bene mantenuto con una particolare caratteristica: una lunga parete esterna decorata con dei murales riproducenti scene di vita quotidiana a grandezza naturale. La sensazione di fronte a queste immagini è molto piacevole, non mi intendo di arte quindi il mio giudizio è del tutto soggettivo. In rete non sono riuscita a trovare informazioni utili sul tempio o sui murales. 
















Quando sono andata nella sala principale del tempio c'era un gruppo di mae chee (suore buddiste) in preghiera e sono quindi rimasta all'esterno per non disturbare.













Le costruzioni principali sono tre, più un chedi,  due sono in muratura e una in legno.




Fa sempre parte del tempio una grande vasca per la raccolta dell'acqua al cui centro è collocata una statua, mentre sul bordo vasca è collocato lo spazio per le offerte.




Quando sono andata c'erano diversi volontari che stavano allestendo dei piccoli banchetti probabilmente per un evento che si sarebbe svolto in serata. 

[ENGLISG VERSION]


Last weekend I visited the temple of Wat Si Nawarat (Wat Thung Siao), a few kilometers south of Chiang Mai. It is a small temple in the middle of the countryside, well maintained with a particular feature: a long outer wall decorated with murals depicting life-size scenes of daily life. 







The feeling in front of these images is very pleasant, I do not have any knowledge of art so my opinion is completely subjective. In the web I could not find useful information about the temple or the murals. 











When I went there the main hall of the temple there was a group of mae chee (Buddhist nuns) praying and so I stayed outside so as not to disturb.
The main buildings are three, plus a chedi, two are in masonry and one in wood. The temple also includes a large basin for collecting water, at the centre of which is a statue, while on the edge of the basin there is space for offerings.






When I went there were several volunteers who were setting up small stalls probably for an event that would take place in the evening. 

lunedì 23 settembre 2019

LOTTA DEI GALLI - ROOSTERS FIGHT



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Ho riflettutto parecchio prima di raccontare la particolare esperienza vissuta una settimana fa. In pratica grazie ad alcuni amici e colleghi ho potuto assistere in parte allo svolgimento di una normale domenica di lotta dei galli. Il posto è nei pressi dell'aeroporto, anche se l'attività non è illegale non c'è alcuna indicazione o insegna. Si tratta di un enorme capannone, a destra dell'ingresso ci sono degli spazi recintati dove ogni gallo passa il tempo in attesa dei combattimenti mentre il suo staff ha a disposizione un tavolo per mangiare e bere Song-son. Sulla sinistra sono collocate una serie di piccole arene circolari, occupate a turno da combattimenti minori, dove pero' non manca pubblico e ovviamente giri di scommesse.
In fondo a destra una specie di breve corridoio conduce all'arena principale, circondata da alte gradinate in cemento, dove è collocato anche un timer che segna i minuti che mancano al prossimo incontro.
Quello che accade in questa arena viene anche proiettato su schermi collocati nel capannone. Quando abbiamo preso posto le gradinate erano praticamente vuote ma al momento dell'inizio dell'incontro eravamo quasi uno sull'altro. Nel corso dell'incontro la sensazione è quella di straniamento nel senso che tutti sembrano sapere e parlare un linguaggio che sono incapace di decifrare, l'unica cosa certa è che il loro linguaggio di segni è inerente alle scommesse, ma come comprendano chi scommette su quale gallo e quanto resta davvero indecifrabile. Ho pero' visto passare di mano decine di biglietti da mille bhat, quindi gli interessi in campo sono davvero alti, considerando che questi incontri si svolgono ogni domenica.
Gli incontri tra animali qui in Thailandia sono diffusi e sempre legati al mondo delle scommesse, oltre ai combattimenti dei galli, i thailandesi organizzano quelli tra bufali, scarafaggi e pesci. Questo per spiegare come sia parte della cultura locale sia assistere ai combattimenti tra animali sia scommettere cifre importanti, credo quindi importante darne testimonianza ma con non poche perplessità da parte mia che non riesco ad essere testimone neutra. Confesso che ci tenevo pero' ad assistere almeno una volta ad un incontro quasi come per una forma di tributo al grande antropologo Clifford Geertz che seppe leggere e interpretare  i combattimenti dei galli a Bali.


ENGLISH VERSION

I thought a lot before I reported the particular experience I had a week ago. In practice, thanks to some friends and colleagues, I was able to watch a normal Sunday of cockfighting. The place is near the airport, even if the activity is not illegal there is no indication or sign. It is a huge shed, to the right of the entrance there are fenced spaces where each rooster spends his time waiting for the fights while his staff has a table to eat and drink Song-son. On the left are placed a series of small circular arenas, occupied in turn by minor fights, where, however, there is no lack of public and obviously rounds of betting.
At the bottom right a sort of short corridor leads to the main arena, surrounded by high concrete steps, where there is also a timer that marks the minutes until the next meeting.
What happens in this arena is also projected on screens located in the shed. When we took place the bleachers were practically empty but at the time of the beginning of the meeting we were almost on top of each other. In the course of the meeting the feeling is that of estrangement in the sense that everyone seems to know and speak a language that I am unable to decipher, the only thing certain is that their language of signs is inherent to betting, but how do they understand who bets on what cock and how much remains really indecipherable. But I've seen dozens of 1000 bhat banknotes pass by hand, so the interests in the field are really high, considering that these meetings take place every Sunday.
The matches between animals here in Thailand are widespread and always related to the world of betting, in addition to the fights of the roosters, the Thai organize those between buffaloes, cockroaches and fishes. This is to explain how it is part of the local culture both to watch the fights between animals and to bet important sums, so I think it is important to bear witness to it but with many perplexities on my part that I can not be a neutral witness. I confess that I wanted to attend at least once a meeting almost like a form of tribute to the great anthropologist Clifford Geertz who was able to read and interpret the cockfights in Bali.

mercoledì 18 settembre 2019

CMU TREKKING 2019 - LA SALITA DELLE MATRICOLE AL DOI SUTHEP



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION]

Una delle tradizioni più coinvolgenti di Chiang Mai è legata alla sua università e risale al primo anno della sua fondazione, 55 anni fa. Ogni anno i nuovi iscritti percorrono a piedi, alcuni tratti di corsa, la strada fino al wat phratat doi suthep, il tempio sulla montagna visibile da tutta la città.

Quest'anno questo straordinario rito iniziatico si è svolto sabato 14 settembre. Anche quest'anno ho seguito la partenza e la salita al wat phratat doi suthep dei primi gruppi di studenti. L'appuntamento con alcuni amici e colleghi era alle quattro del mattino davanti all'ingresso principale dell'Università su Huay Keaw Road. Nonostante l'orario ci sono già migliaia di persone e un'atmosfera carica di aspettative. Nell'attesa molti gruppi di ex studenti approfittano per fare delle foto di gruppo davanti all'insegna dell'ateneo, ogni gruppo è organizzato con maglie che riportano la facoltà frequentata e l'anno della loro partecipazione alla CMU trekking. Un gruppo molto simpatico oltre a queste indicazioni sulla schiena aveva questa scritta: "28 years and ...kilos later".

Poi l'atmosfera si carica di aspettativa, tutti vengono invitati a salire sui marciapiedi e a lasciare libera la strada. Di lì a poco ecco arrivare il primo gruppo di studenti di ingegneria lanciati in una folle corsa trasportando una sorta di baldacchino su cui è posizionata un immagine sacra. Per dare un'idea della difficoltà di questo passaggio va detto che la corsa inizia poco prima del cancello e una volta usciti devono eseguire immediatamente una svolta ad angolo retto a sinistra, mentre sono in piena velocità. La corsa è scandita da frasi di autoincitamento mentre il pubblico a sua volta manifesta il proprio sostegno ai ragazzi. 
Una volta finito il primo scaglione di studenti abbiamo iniziato anche noi il nostro cammino, ovviamente senza correre e con molta tranquillità, mentre l'alba ci attende dietro al secondo tornante, regalando una nuova immagine di Chiang Mai. Lungo la strada facilmente ai lati c'è qualche studente in preda ai crampi prontamente soccorso da un efficientissimo servizio di pronto soccorso. Non mancano poi le postazioni fisse per la distribuzione di acqua e bevande energizzanti, fazzoletti umidi, sali da inalare, ecc... 

L'atmosfera è quella di una grande festa, anche se la stanchezza comincia a pesare sulle gambe, soprattutto a causa dei livelli di umidità. Dopo otto chilometri decido che non ce la faccio ad andare oltre e dopo aver faticato non poco per trovarne uno, percorro alcuni chilometri in songtaew insieme ad altri studenti che hanno ceduto alla stanchezza.










Scendo un chilometro prima del tempio, raggiungo quindi l'ultimo tornante, quello che viene percorso di corsa dagli studenti e dai vari gruppi. L'emotività qui è molto alta e a bordo strada ci sono centinaia di persone pronte a sottolineare con urla di sostegno ogni passaggio.
 

Ogni gruppo sosta in attesa del via libera che viene dato con un sistema di cartelli mostrati da una ragazza dello staff. Alcuni gruppi prima di partire si dispongono in file ordinate, appoggiando ognuno la mano sulla spalla del vicino e scandiscono frasi che purtroppo non riesco a comprendere, ma deve essere qualciosa di molto efficace perchè affrontano quest'ultimo sforzo con straordinaria energia. Il tornante infatti è una curva ad U con una improvvisa pendenza nella seconda parte , insomma un tipico tornante di montagna thailandese.
Gli studenti corrono abbracciati con le mani che afferrano le cinture dei compagni ai lati.

 Si incitano con urla frammiste a risate, mentre le gambe sembrano correre da sole. Partono dalla zona in ombra e non appena svoltano si trovano il sole in faccia, simbolicamente può essere una bella immagine ma non deve essere facile ritrovarsi abbagliati nel momento di massimo sforzo fisico.

Una volta superato il tornante rimane un'ultima impresa: superare i trecento gradini della scalinata di ingresso al tempio, già in condizioni normali può essere stancante, figuratevi dopo 11 chilometri in salita. Personalmente quest'anno ho desistito, mentre i miei compagni di avventura hanno affrontato anche quest'ultimo sforzo. Gli studenti salgono per le classiche devozioni e per ammirare il magnifico panorama.



[ENGLISH VERSION]

One of Chiang Mai's most engaging traditions is linked to its university and dates back to the first year of its foundation, 55 years ago. Every year, the new students walk along the road to the wat phratat doi suthep, the temple on the mountain that can be seen from all over the city.
This year this extraordinary rite of initiation took place on Saturday 14 September. Also this year I followed the departure and the ascent to the wat phratat doi suthep of the first groups of students. The appointment with some friends and colleagues was at four in the morning in front of the main entrance of the University on Huay Keaw Road. Despite the schedule there are already thousands of people and an atmosphere full of expectations. In the meantime many groups of former students take advantage of the opportunity to take group photos in front of the university sign, each group is organized with jerseys that show the faculty attended and the year of their participation in the CMU trekking. A very nice group in addition to these indications on the back had this inscription: "28 years and ...kilos later".

Then the atmosphere is bursting with expectation, everyone is invited to climb on the sidewalks and leave the road clear. Shortly after, the first group of engineering students arrived, launched into a crazy race carrying a sort of canopy on which a sacred image is placed. To give an idea of the difficulty of this passage, it must be said that the race starts just before the gate and once out they must immediately make a right angle turn to the left, while they are at full speed. The race is marked by phrases of auto-incitement while the public in turn expresses its support to the boys.

Once the first group of students had finished, we too began our journey, obviously without running and with a lot of peace of mind, while the sunrise awaits us behind the second turn, giving us a new image of Chiang Mai. Along the way easily to the sides there is some student in the grip of cramps promptly rescued by a very efficient first aid service. There are also fixed stations for the distribution of water and energizing drinks, wet handkerchiefs, salts to be inhaled, etc. ...

The atmosphere is that of a big festival, even if the tiredness starts to weigh on the legs, mainly because of the humidity levels. After eight kilometers I decide that I can not go any further and after having worked hard to find one, I travel a few kilometers in songtaew with other students who have succumbed to fatigue.

I go down a kilometer before the temple, then I reach the last hairpin bend, the one that is run by the students and the various groups. The emotion here is very high and at the roadside there are hundreds of people ready to emphasize with screams of support every step.

Each group stops waiting for the green light that is given with a system of signs shown by a girl of the staff. Some groups, before leaving, arrange themselves in orderly rows, placing each one of them on the shoulder of the neighbour and they mark phrases that unfortunately I cannot understand, but it must be something very effective because they face this last effort with extraordinary energy. The hairpin bend is in fact a U-shape with a sudden slope in the second part, in short a typical Thai mountain hairpin bend.

The students run hugging each other with their hands grasping the belts of their classmates at the sides.
They incite themselves with screams mixed with laughter, while their legs seem to run alone. They start from the shaded area and as soon as they turn they find the sun in their faces, symbolically it can be a beautiful image but it must not be easy to find oneself dazzled in the moment of maximum physical effort.

Once you have passed the hairpin bend, there remains one last feat: to overcome the three hundred steps of the staircase leading to the temple, already in normal conditions it can be tiring, imagine yourself after 11 km uphill. Personally this year I gave up, while my fellow adventurers have also faced this last effort. The students go up for the classic devotions and to admire the magnificent panorama.

martedì 3 settembre 2019

WAT PHRABAT TIN NOK - UNA VIS(I)TA BELLISSIMA


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH

Domenica era il 1 settembre e qui a Chiang Mai eravamo tutti in attesa del tifone Padul, ma al posto dei pericolosi rovesci d'acqua abbiamo avuto un cielo splendido, di un blu intenso, con diverse e innocue nuvole.
Ho quindi optato per un rapido cambio programma e scelto di andare a vedere un piccolo tempio di cui non sapevo nulla, ma che avevo individuato su Google Map. 
Il tempio si chiama Wat Phrabat Tin Nok, si trova a nord-est di Chiang Mai, su una piccola collina da cui si gode un panorama straordinario. Lungo il percorso si passa ovviamente dal paesaggio urbano di Chiang Mai, ai campi di riso, fino alla foresta nell'ultimo tratto in salita per raggiungere il tempio. Appena arrivati a colpire è la sproporzione tra la piccola struttura del tempio e il gigantesco Buddha che sulla sinistra sovrasta la cima della collina.
Si tratta del Buddha rappresentato come principe Siddharta, adorno di bracciali ed altri elementi ornamentali come anelli e cavigliere, la testa inoltre non ha la consueta fiamma ma è coperta da un caratteristico copricapo a punta. A me piace molto questo modo di rappresentare il Buddha, lo trovo molto elegante e intenso. Come sempre è consentito avvicinarsi alla statua per le devozioni, lo spazio antistante è un ampio terrazzo da cui potete avere un primo assaggio sia pure parziale del panorama. Ritornando dalla grande statua verso il tempio, sulla sinistra troverete un piccolo stupa, superandolo e proseguendo sempre sulla sinistra giungerete all'ingresso frontale del piccolo tempio.
La facciata esterna è affrescata con disegni che riprendono i temi infernali di cui ho scritto in un precedente post. L'interno ha una caratteristica particolare, delle colonne con decori di colore rosa, non so se abbia una motivazione particolare la scelta di questo colore, sicuramente è la prima volta che lo vedo utilizzato in questo modo.












Una volta usciti dal tempio vi aspetta però lo spettacolo più bello, quello per cui vale la pena di arrivare fin qui. Un giovane monaco entusiasticamente mi invita a raggiungere il salah, accompagnando il gesto con un ampio sorriso.
In questo caso il salah è un ampio terrazzo in legno che affaccia sulla vallata sottostante, la giornata è stupenda e l'aria pulita, lo sguardo sembra non incontrare ostacoli, tra campi di riso, montagne e cielo blu intenso. Poi ci si sofferma sui tetti dei templi o su un altro grande Buddha dorato sulla collina di fronte, sulla destra potete vedere anche i grattacieli del lato est di Chiang Mai.





Sulla terrazza troverete anche diversi binocoli messi a disposizione dei visitatori, sono appoggiati sopra ad una cassetta per le offerte ma non c'è nessuna indicazione di costo e soprattutto per tutto il tempo che sono stata lì, a parte il monaco di cui ho scritto sopra, non ho incontrato nessun altro. Ho sperimentato una sensazione di calma e serenità in quel luogo sperduto sia pure vicinissimo alla città. La bellezza regala sempre una grande pace e alcuni luoghi riescono a donare davvero una incredibile ricarica interiore.


Link all'album di foto

[ENGLISH VERSION]
Sunday was September 1 and here in Chiang Mai we were all waiting for the typhoon Padul, but instead of the dangerous showers we had a beautiful sky, a deep blue, with several harmless clouds.
I then opted for a quick change of plan and chose to go and see a small temple of which I knew nothing, but which I had identified on Google Map.
The temple is called Wat Phrabat Tin Nok, it is located northeast of Chiang Mai, on a small hill from which you can enjoy an extraordinary view. Along the way you will obviously pass from the urban landscape of Chiang Mai, to the rice fields, to the forest in the last stretch uphill to reach the temple. As soon as you get to hit is the disproportion between the small structure of the temple and the giant Buddha on the left overlooking the top of the hill.

It is the Buddha represented as Prince Siddhartha, adorned with bracelets and other ornamental elements such as rings and anklets, the head also does not have the usual flame but is covered by a characteristic pointed headgear. I really like this way of representing the Buddha, I find it very elegant and intense. As always it is allowed to approach the statue for devotions, the space in front is a large terrace from which you can have a first taste, albeit partial, of the landscape. Returning from the large statue towards the temple, on the left you will find a small stupa, passing it and continuing on the left you will reach the front entrance of the small temple.

The external facade is frescoed with drawings that echo the infernal themes of which I wrote in a previous post. The interior has a particular feature, columns with pink decorations, I do not know if it has a particular reason for choosing this color, it is certainly the first time I see it used in this way.


Once out of the temple awaits you, however, the most beautiful show, the one for which it is worth to get here. A young monk enthusiastically invites me to reach the salah, accompanying the gesture with a wide smile.

In this case the salah is a large wooden terrace overlooking the valley below, the day is wonderful and the air clean, the look seems to meet no obstacles, between rice fields, mountains and blue sky. Then the look dwells on the roofs of the temples or on another large golden Buddha on the hill opposite, on the right you can also see the skyscrapers of the east side of Chiang Mai.
On the terrace you will also find several binoculars made available to visitors, they are placed on top of a box for offers but there is no indication of cost and especially for the whole time I was there, apart from the monk I wrote about above, I have not met anyone else. I experienced a feeling of calm and serenity in that remote place, even if very close to the city. Beauty always gives great peace and some places can really give an incredible inner recharge.

PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...