domenica 9 ottobre 2022

LA STRAGE DEGLI INNOCENTI NEL PAESE DELL'INNOCENZA PERDUTA - THE SLAUGHTER OF THE INNOCENT IN THE LAND OF LOST INNOCENCE -

ASCOLTA SU SPOTIFY

 (SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Il 6 ottobre è un anniversario tragico per la Thailandia, nel 1976 venne repressa nel sangue la rivolta degli studenti universitari e il Sanam Luang, si coloro' del sangue di morti e feriti.

Credit Baphoboy

Ora pero' il 6 ottobre sarà ricordato per la più crudele e grave strage di civili compiuta non per motivi politici ma a causa della mente devastata di un uomo. Per chi non fosse a conoscenza dei fatti riassumo che un ex poliziotto, Panya Kamrab, sotto processo per detenzione di amfetamine, uscito dal tribunale ha fatto irruzione in un asilo nido. Ha prima ucciso alcuni insegnanti che stavano mangiando fuori dalla scuola. Poi è entrato nel dormitorio e con una sorta di machete ha ucciso i 23 bambini che stavano dormendo. Uscito dalla scuola ha preso l'auto con cui ha investito diverse persone, mentre continuava a sparare dal finestrino. Infine è arrivato a casa sua e qui ha ucciso la moglie, il figlio e si è sparato. In totale 37 morti, di cui come scritto sopra, 23 bambini dell'asilo, a cui va aggiunto il figlio: 24 in totale. Il fatto è accaduto nel nord della Thailandia, nella provincia di Nong Bua Lamphu, nel sottodistretto di Uthai Sawan. Sawan significa paradiso in thai, ma da ora in poi nessuno potrà più associare quel luogo con la sede dell'armonia assoluta e della pace. Sono andata a cercarlo su Google Maps, davvero un villaggio di quattro case e un forno, due strade e nulla più. Un paese che in pochi minuti ha praticamente perso tutti i suoi figli più piccoli. La strage degli innocenti. L'autore, Panya Kamrab, che è il 38° morto, era in preda ad un delirio provocato dall'abuso di amfetamine. Le famiglie si sono trovate improvvisamente in questo incubo di terrore e dolore senza fine, reagendo con la compostezza e la dignità imposte dalla cultura locale. Dall'altro lato abbiamo assistito alla sguaiatezza delle istituzioni di governo. La gravità dell'evento ha fatto sì che dopo 24 ore le più alte autorità del paese siano arrivate in questa località sperduta del nord est. Abbiamo assistito quindi ad una scena criminis addobbata con un lungo tappeto rosso per accogliere la coppia reale e il capo di governo.


Infine la scena più trash e macabra. Nell'immediato il governo ha stanziato una cifra di risarcimento per le famiglie delle vittime. Così si è pensato bene di mettere in mano ai genitori straziati dei grandi cartelli bianchi con scritta in rosso la cifra ricevuta.
Wtop.com

La coppia reale è stata omaggiata dai famigliari prostrati a terra. 

Fin da subito la polizia ha messo le mani avanti, fieri di aver sospeso dal servizio l'assassino fin da giugno 2021. Precisando che la pistola che aveva utilizzato non era quella di ordinanza perchè quella aveva dovuto riconsegnarla. Pero' non hanno fornito spiegazioni circa il fatto che avesse una pistola, legalmente acquistata e detenuta. Panya Kamrab, era quella che suol dirsi una testa calda. Dopo una rapida carriera nella polizia di Bangkok, a causa di alcuni comportamenti aggressivi e di insubordinazione, è stato trasferito a Nong Bua Lamphu. In pratica hanno compreso che fosse una mina vagante e anzichè destinarlo a ruoli di ufficio lo hanno inviato in una località remota, dove potrà fare danni ma lontano dalla capitale. 

Ultima immagine del potere è il ministro degli interni che propone di consegnare armi al personale scolastico. Mentre il paese chiede di rivedere i termini dell'arruolamento nelle forze dell'ordine, un maggior controllo sulla diffusione delle armi e una seria politica per il recupero e la riabilitazione dei tossicodipendenti. Ma le istituzioni di governo hanno interesse solo a difendere se stesse e i propri spazi di potere, incapaci di mettersi al servizio del popolo come dovrebbe essere nelle  democrazie. Istituzioni che non conoscono l'innocenza e che non sono in grado di difendere gli innocenti.

Nella giornata di oggi, sabato 8 ottobre, si sono svolti i funerali delle vittime in tre templi di Uthai Sawan. Nessun tempio ha voluto accogliere il corpo di Panya Kamrab, la famiglia ha dovuto rivolgersi ad un tempio di Udon Thani. 


6 October is a tragic anniversary for Thailand, in 1976 the university students' uprising was bloodily suppressed and the Sanam Luang, the blood of the dead and wounded, was drawn.

(ENGLISH VERSION)

Now, however, 6 October will be remembered for the cruellest and worst massacre of civilians carried out not for political reasons but because of one man's devastated mind. For those unfamiliar with the facts I summarise that a former policeman, Panya Kamrab, on trial for possession of amphetamines, came out of court and broke into a kindergarten. He first killed some teachers who were eating outside the school. Then he entered the dormitory and with a kind of machete killed the 23 children who were sleeping. After leaving the school he took the car with which he ran over several people, while continuing to shoot from the window. Finally he arrived at his home and here he killed his wife and son and shot himself. A total of 37 people died, of whom, as written above, 23 were kindergarten children, to which the son should be added: 24 in total. The incident happened in northern Thailand, in the province of Nong Bua Lamphu, in the sub-district of Uthai Sawan. Sawan means paradise in Thai, but from now on no one will be able to associate that place with the seat of absolute harmony and peace. I went and looked it up on Google Maps, really a village of four houses and a bakery, two roads and nothing more. A village that has practically lost all its youngest children in a matter of minutes. The massacre of the innocents. The perpetrator, Panya Kamrab, who is the 38th dead, was in the grip of a delirium caused by amphetamine abuse. The families suddenly found themselves in this nightmare of endless terror and pain, reacting with the composure and dignity imposed by the local culture. On the other hand, we witnessed the complacency of the governing institutions. The gravity of the event meant that after 24 hours, the highest authorities of the country arrived in this remote location in the North East. We then witnessed a criminis scene decked out with a long red carpet to welcome the royal couple and the head of government.

Finally, the most trashy and macabre scene. In the immediate aftermath, the government allocated a compensation sum for the families of the victims. So it was thoughtfully placed in the hands of the heartbroken parents large white placards with the amount received written in red.

The royal couple was paid tribute by family members prostrate on the ground. 

Right from the start the police put their hands up, proud to have suspended the murderer from duty until June 2021. Specifying that the gun he had used was not his service pistol because he had had to hand it in. They gave no explanation, however, as to why he had a gun, legally bought and held. Panya Kamrab, was what is known as a hothead. After a quick career in the Bangkok police, due to some aggressive and insubordinate behaviour, he was transferred to Nong Bua Lamphu. They basically realised that he was a loose cannon and instead of assigning him to office roles, they sent him to a remote location where he can do damage but far from the capital. 

The latest image of power is the interior minister proposing to hand over weapons to school staff. At the same time, the country is calling for a review of the terms of enrolment in the police force, greater control over the spread of weapons, and a serious policy for the recovery and rehabilitation of drug addicts. But government institutions are only interested in defending themselves and their own spaces of power, unable to serve the people as they should be in democracies. Institutions that do not know innocence and are unable to defend the innocent.

Today, Saturday 8 October, the funerals of the victims were held in three temples in Uthai Sawan. No temple wanted to receive the body of Panya Kamrab, the family had to turn to a temple in Udon Thani. 

mercoledì 4 maggio 2022

KOH LIPE PARADISO SOGNATO...QUASI PERDUTO - KOH LIPE PARADISE DREAMED OF...ALMOST LOST



[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

"Il mare è così bello che potrete provare solo nostalgia ancor prima di partire e riuscirete a sopportare la partenza solo perché consapevoli di poter tornare.."

Con questa frase concludevo il post dedicato alla vacanza a koh Lipe di novembre 2019, prima che succedesse tutto: pandemia, lockdown, incidente, Covid-19, problemi cardiaci, ecc... Mentre accadeva tutto questo avevo almeno un punto fermo: la prima vacanza possibile sarebbe stata a koh Lipe, per la grande nostalgia, per il bisogno di ritrovarmi in un ambiente bello e rilassante. Nell'arco di questi mesi per ben tre volte ho prenotato e per tre volte ho dovuto disdire...


Immaginate quindi il mio stato d'animo quando il 16 aprile sono arrivata in aeroporto qui a Chiang Mai, alle cinque e trenta del mattino, e la tipa della VietJet mi ha comunicato che il mio volo delle 06:45 era cancellato... Partenza rinviata alle 08:00. Tutto questo si è tradotto nel dover trascorrere una notte nel "Bara Resort" di Pak Bara dopo aver perso la barca per raggiungere l'isola. La sensazione di arrivare ogni volta più vicina all'obbiettivo e vederlo ogni volta spostato in avanti. Infine riesco ad arrivare a destinazione domenica 17 aprile, all'ora di pranzo. 


Per questa seconda vacanza a Lipe ho optato per alloggiare a Sunrise beach presso Castaway resort in un bel bungalow tutto in legno, con ampio patio.


Questo tipo di alloggio non ha aria condizionata ma solo un ventilatore, ma io non uso l'aria condizionata neanche a casa quindi mi sono trovata benissimo.

Quello che invece ho sofferto di più è la mancanza dello spruzzino vicino al water. Sono ormai talmente abituata che alla prima seduta ho trascorso alcuni secondi cercando con le mani di raggiungere il prezioso strumento e scoprendo così con angoscia la sua assenza. 

Sono stati giorni di assoluto relax e, dopo tutte le peripezie dei mesi passati, poter finalmente fare vita tra mare e bungalow è stato davvero rinvigorente.


Ho trovato una minuscola spiaggia, raggiungibile solo camminando nell'acqua e nuotando. Acqua limpida e pace assoluta. Ho recuperato un po' di tono muscolare e ogni giorno mi sono sentita meglio. 



Però per onestà devo, e ne sono molto dispiaciuta, raccontare anche alcuni aspetti meno piacevoli. Ho trovato l'isola molto sporca. Lungo le strade ci sono posizionati diversi cesti per la spazzatura ma forse c'è un problema poi nel servizio di svuotamento e raccolta e smaltimento. Purtroppo anche le spiagge presentano molti rifiuti e gli unici cestini li ho visti posizionati all'interno dei resort. Tornando spesso nelle stesse spiagge ho notato gli stessi rifiuti giacere per giorni e giorni. Ultima nota negativa è il gran numero di motorini e mezzi a motore, davvero centuplicato rispetto a due anni fa. Io sono consapevole che a volte questi mezzi sono indispensabili per lavorare, ecc... Ma temo che koh lipe entro qualche anno perda il suo primato di paradiso per appassionati di diving e natura.



[ENGLISH VERSION]

"The sea is so beautiful that you will only feel nostalgic even before you leave and you will only be able to bear the departure because you know you can come back.."



With this sentence I was concluding the post dedicated to my November 2019 holiday to koh Lipe, before everything happened: pandemic, lockdown, accident, Covid-19, heart problems, etc... While all this was happening I had at least one fixed point: the first possible holiday would be to koh Lipe, because of the great nostalgia, the need to find myself in a beautiful and relaxing environment. In the course of these months I booked three times and three times I had to cancel.... 


So imagine my mood when on 16 April I arrived at the airport here in Chiang Mai, at half past five in the morning, and the VietJet lady told me that my flight at 06:45 was cancelled... Departure postponed to 08:00. All this resulted in having to spend a night in the "Bara Resort" in Pak Bara after missing the boat to reach the island. The feeling of arriving closer to the goal each time and seeing it moved forward each time. Finally I manage to arrive at my destination on Sunday 17 April, at lunchtime. For this second holiday in Lipe I opted to stay at Sunrise beach at Castaway resort in a beautiful all-wood bungalow with a large patio. This type of lodging does not have air conditioning but only a fan, but I do not use the air conditioning even at home so I had a great time. What I suffered more is the lack of a sprayer near the toilet. I'm so used to it by now that at the first session I spent a few seconds trying to reach the precious instrument with my hands and was distressed to discover its absence. 

They were days of absolute relaxation and, after all the vicissitudes of the past months, finally being able to live life between the sea and the bungalow was really invigorating. I found a tiny beach, reachable only by walking in the water and swimming. Clear water and absolute peace. I regained some muscle tone and felt better every day. 




However, to be honest, I have to tell you about some of the less pleasant aspects. I found the island very dirty. Along the roads there are several rubbish bins, but perhaps there is a problem with the emptying, collection and disposal service. Unfortunately the beaches also have a lot of rubbish and the only bins I saw were placed inside the resorts. Returning often to the same beaches I noticed the same waste lying around for days on end. The last negative note is the large number of mopeds and motor vehicles, which has increased a hundredfold compared to two years ago. I am aware that sometimes these vehicles are indispensable for work, etc.... But I fear that within a few years Kohipe will lose its supremacy as a paradise for diving and nature lovers.



giovedì 24 marzo 2022

SCOPRIRE CHINATOWN - UN COMPLEANNO A BANGKOK - DISCOVERING CHINATOWN - A BIRTHDAY IN BANGKOK

 

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Qualche mese fa cercando di scuotermi dallo stato di abulia che ha fatto seguito al mio Covid-19 e ad altri guai di salute ho deciso che avrei trascorso il compleanno a Bangkok, anzi a Chinatown, quartiere da sempre trascurato e che invece merita sicuramente maggiore attenzione. Inoltre ero curiosa di vedere il grande Buddha del wat pak nam, nuova attrazione che merita davvero una visita.

Inizialmente pensavo di essere da sola in occasione del mio 59° compleanno, poi con grande piacere sono stata raggiunta da una coppia di amici di passaggio a Bangkok con cui abbiamo festeggiato in allegria.

L'ultimo viaggio era stato 11 mesi prima, in mezzo ci sono state non so più quante ondate di Covid-19, il mio contagio e un'altra mazzata poco dopo. E' stata davvero una bella sensazione ritrovarmi finalmente in un aeroporto e sentire l'aereo che si stacca dal suolo per poter di nuovo alimentare la voglia di vedere e conoscere nuovi luoghi e nuove storie. Sono partita da Chiang Mai volando con Air Asia (FD3438), partenza alle 08:25. Una volta arrivata al Dan Mueang di Bangkok ho seguito le indicazioni per la red line dello Skytrain, da qui biglietto fino alla fermata Bang Sue Grand Station e da qui la metro MRT fino alla stazione di Hua Lampong. So di rischiare di sembrare provinciale ma ogni volta che utilizzo questi mezzi di trasporto a Bangkok non posso fare a meno di ricordare di aver assistito all'inaugurazione del primo tratto di Skytrain e sembra davvero incredibile che in neanche vent'anni si sia arrivati ad avere una rete così ramificata ed efficiente di trasporto sia di superficie sia sotterraneo. Arrivata alla stazione di Hua Lampong appena risalgo in superficie avverto l'impatto con la marmellata calda di smog, misto ad umidità, comincio a sudare mentre mi tolgo il giubbetto che mi ha difeso dall'aria condizionata dei vari mezzi presi per arrivare fino a qui. Intanto sono stata notata dai vari tassisti e conducenti di tuk-tuk che rifiuto facendo segno che andrò a piedi. Secondo Google map la guest house è a 700 metri di distanza non vale la pena prendere un taxi... Appena inizio a camminare capisco di aver fatto un errore, ma non torno indietro. Grondando sudore mi inoltro nel labirinto di vicoli e ancora vicoli ancora più stretti. Ai lati un unico tipo di attività che non so definire se non come accumulatori di pezzi smontati di motori.



Infine, sbucando da un vicolo un po' più largo con lavori in corso e quasi entrando in un tempio cinese con annesso teatro, trovo la guest house River view residence. E' mezzogiorno, faccio il check-in ma potrò avere la stanza solo alle 14:00. Approfitto per un primo giro esplorativo. Nelle immediate vicinanze c'è un locale incredibile, Hong Sieng Kong, dove potrete mangiare e bere tra incredibili pezzi di antiquariato oppure all'aperto direttamente sul Chao Praya, godendovi il continuo passaggio di ferries, enormi chiatte per il trasporto merci, longtail boat e imbarcazioni da crociera sul fiume.



Le due ore trascorrono rapidamente. Salgo in stanza per una doccia e riposare un po', la vista dalla stanza è direttamente sul fiume. Nel frattempo sono arrivati Elide e Roberto, ci incontriamo al River vibe, rooftop bar della guest house, iniziano i primi giri di birra per i miei 59 anni. Ci fermiamo ad osservare il tramonto dalla terrazza e usciamo per una passeggiata, senza ancora una meta precisa per la cena.





Dopo svariati giri sbuchiamo in Yaowarat road, che forse vede brulicare ancora poca gente ma non ha perso neanche uno dei neon che la caratterizzano.



Dopo aver gironzolato tra i vari venditori di street-food, tra cui vari grigliatori di scarafaggi e scorpioni, ci troviamo per caso di fronte al Grand China. Chi mi conosce sa quanto io ami osservare le città e i paesaggi dall'alto. Ebbene questo hotel al 25° piano ha un ristorante panoramico girevole. Lo avevo inserito in una lista di luoghi da visitare ma davvero ci siamo finiti per caso. Si presenta in uno stile apparentemente molto elegante, ma abbastanza vintage, e i prezzi non sono proibitivi. La vista è davvero incredibile e nel tempo della cena il giro sarà completo. Non ho scattato foto perché i riflessi dei vetri non consentivano una buona qualità delle immagini. A fine cena Elide mi ha sorpreso con torta e candelina per rispettare ogni tradizione di  festeggiamento.

Per tornare al River view prendiamo un tuk-tuk, che sarà caratteristico ma dovremo pur dirlo che è davvero scomodo... La serata si conclude con un ultimo brindisi nel rooftop. 

Il sabato faccio una gran fatica a svegliarmi, così ogni volta che apro gli occhi cancello uno degli ipotetici giri che avevo programmato. Infine mi ritrovo a fare colazione poco prima di mezzogiorno di nuovo al Hong Sieng Kong. Da qui raggiungo a piedi il molo del Marine Department,


con il ferry elettrico raggiungo il molo di Sathon e da qui la fermata di Saphan Thaksin dello Skytrain. La mia idea è quella di scendere a Bang Wa e raggiungere il molo omonimo su un canale secondario. Dopo aver percorso a piedi il lungo e caldissimo collegamento pedonale trovo il molo assolutamente deserto a parte un signore addormentato sulla panchina che non ho osato svegliare.

Tornata indietro ho preso la metro fino alla fermata Bang Phai e da qui a piedi fino al wat pak nam. Il grande buddha è visibile per quasi tutto il percorso anche dalla Skytrain e dalla metro che in questo tratto è in superficie.

In effetti è un opera davvero impressionante, tra l'altro il volto ha un espressione davvero distesa che trasmette serenità.

Vederlo sbucare tra i grattacieli è davvero suggestivo. Non oso immaginare quale sia stato il caos durante il cantiere, vicoli stretti e contorti a ridosso dei canali, il trasporto dei materiali e la collocazione delle gru. Alla fine un Buddha alto 69 metri, diventato già icona che ruba la scena al Buddha sdraiato del wat po o al Buddha di smeraldo. Negli ultimi anni si è molto diffusa la pratica di costruzione di Buddha sempre più grandi. Secondo una mia amica perchè si ritiene che rendere merito ad un Buddha così in alto sia più efficace in quanto la sua testa è più vicina al cielo. Personalmente ho anche altre perplessità in merito al grande Buddha di wat pak nam. A sostenere la sua costruzione è stato il controverso movimento dhammakaya, da molti considerato una vera e propria setta, al centro di numerosi scandali finanziari e non. Sicuramente il movimento dhammakaya ha da sempre gestito flussi di denaro e donazioni davvero imponenti. Promuovendo una spiritualità di tipo esperienziale, miracolistica, dove il distacco dal desiderio non si coniuga agevolmente con costruzioni fantastiche e costosissime. Il loro tempio principale è a nord di Bangkok caratterizzato da pagode la cui forma ricorda quella dei dischi volanti. Alle spalle del grande Buddha trova spazio un importante stupa bianco dove sono conservate delle reliquie, so che la sala è molto bella e suggestiva...ma non sono riuscita ad arrivarci, mi sono arresa di fronte all'ennesima rampa di scale. Credo abbia inciso il mio malumore nel vedere che i primi piani sono dedicati all'esposizione di importanti pezzi da collezione, statue del Buddha ma anche cose molto meno spirituali: almeno due teche dedicate ai bastoni da passeggio di varie forme e materiali. Ostentazione di beni e ricchezze fine a se stessa...



Ho dedicato altro tempo ad esplorare i dintorni del tempio, scoprendo che confina con un tempio con statue di dimensioni inferiori, ma di stile abbastanza bizzarro. Divertente un Buddha sdraiato con labbra rosso vermiglio e unghie laccate oro. 


La stanchezza comincia a farsi sentire, riprendo la strada per tornare in albergo. Prendo la metro per tornare direttamente alla stazione di Hua Lampong e una volta qui accetto ben volentieri di prendere un tuk-tuk. Doccia, cena al rooftop e presto in camera. Più avanti si scatenerà uno straordinario temporale, assolutamente fuori stagione, aprendo i vetri della porta finestra sento il calore arrivare dall'esterno, dai tetti sale il fumo del vapore dovuto alla pioggia che cade sulle tegole surriscaldate. 

Domenica mattina mi sveglio e sta ancora piovendo. Avevo in programma di utilizzare alcune vie d'acqua per fare dei giri insoliti in memoria di quella che era la Venezia d'Oriente. Mi rendo conto che dovrò rivedere i miei programmi. Rendo omaggio all'ostello di fianco al Riverview residence, il Photohostel & Photocafe. Approfitto di una breve pausa della pioggia per raggiungere la stazione, anche se gli ultimi duecento metri li ho percorsi sotto un'acquazzone in crescendo. Prendo una metro verso il centro, ho individuato un ristorantino interessante, ma nel frattempo è il diluvio. approfitto quindi di vari camminamenti coperti e raggiungo un centro commerciale...all'inizio di questo viaggio mi ero ripromessa di evitare del tutto qualsiasi mall, ma non c'erano alternative. Mangio cerco di perdere  tempo, ma alla fine inizio il mio percorso per raggiungere l'aeroporto si Suvarnabumi, dove arriverò ben tre ore in anticipo.

[ENGLISH VERSION]

A few months ago, trying to shake off the state of abulia that followed my Covid-19 and other health problems, I decided that I would spend my birthday in Bangkok, or more precisely in Chinatown, a district that has always been neglected and that definitely deserves more attention. Moreover I was curious to see the big Buddha at wat pak nam, a new attraction that really deserves a visit.


Initially I thought I would be alone on the occasion of my 59th birthday, but then with great pleasure I was joined by a couple of friends passing through Bangkok with whom we celebrated in good spirits.


My last trip had been 11 months earlier, and in between there had been I don't know how many waves of Covid-19, my infection and another blow shortly afterwards. It was a really good feeling to finally find myself in an airport and hear the plane pull away from the ground and again feed the desire to see and learn about new places and new stories. I left Chiang Mai flying with Air Asia (FD3438), departure at 08:25. Once I arrived at Dan Mueang in Bangkok I followed the signs to the Skytrain red line, from here ticket to Bang Sue Grand Station and from here MRT to Hua Lampong station. I know I risk sounding provincial but every time I use these means of transport in Bangkok I can't help but remember witnessing the inauguration of the first section of the Skytrain and it seems truly incredible that in less than twenty years we have arrived at such a ramified and efficient network of both surface and underground transport. As soon as I arrive at the Hua Lampong station as soon as I go up to the surface I feel the impact with the hot jam of smog, mixed with humidity, I start sweating while I take off the jacket which has protected me from the air conditioning of the various means of transport taken to arrive here. In the meantime I am noticed by the various taxi drivers and tuk-tuk drivers who refuse making a sign that I will go on foot. According to Google map the guest house is 700 meters away it is not worth taking a taxi... As soon as I start walking I realize that I have made a mistake, but I don't go back. Dripping with sweat I enter the labyrinth of alleys and more alleys even narrower. On either side there is only one kind of activity that I can't define except as an accumulation of disassembled engine parts. Finally, coming out of a slightly wider alley with work in progress and almost entering a Chinese temple with an adjoining theatre, I find the River view guest house. It is midday, I check in but I can only have the room at 14:00. I take the opportunity for a first exploratory tour. In the immediate vicinity there is an incredible place, Hong Sieng Kong, where you can eat and drink among incredible antiques or in the open air directly on the Chao Praya, enjoying the continuous passage of ferries, enormous barges for transporting goods, longtail boats and cruise boats on the river. The two hours pass quickly. I go up to my room for a shower and to rest a little, the view from the room is directly over the river. In the meantime Elide and Roberto have arrived, we meet at the River vibe, rooftop of the guest house, the first rounds of beer for my 59th birthday begin. We stop to watch the sunset from the terrace and go out for a walk, without yet a precise destination for dinner. After several laps, we come out on Yaowarat road, which may not be full of people yet but has not lost any of its neon lights. After wandering around the various street-food vendors, including several grilling cockroaches and scorpions, we find ourselves by chance in front of the Grand China. Those who know me know how much I love observing cities and landscapes from above. Well, this hotel on the 25th floor has a revolving panoramic restaurant. I had included it in a list of places to visit but we really ended up there by chance. It has a style that is apparently very elegant, but quite vintage, and the prices are not prohibitive. The view is really incredible and by dinner time the tour will be complete. I did not take pictures because the reflections of the glass did not allow a good quality of images. At the end of the dinner Elide surprised me with a cake and a candle to respect every tradition of celebration. To go back to the River view we take a tuk-tuk, which will be characteristic but we have to say that it is really uncomfortable... The evening ends with a last toast on the rooftop. 


On Saturday I have a hard time waking up, so every time I open my eyes I cancel one of the hypothetical tours which I had planned. Finally I find myself having breakfast just before noon again at Hong Sieng Kong. From here I walk to the Marine Department pier, with the electric ferry I reach the Sathon pier and from here the Saphan Thaksin Skytrain stop. My idea is to get off at Bang Wa and reach the homonymous pier on a secondary channel.

 After walking along the long and very hot pedestrian link I found the pier absolutely deserted apart from a gentleman asleep on the bench whom I did not dare wake up. Returning I took the metro to the Bang Phai stop and from here on foot to the wat pak nam. The great buddha is visible almost all the way from the Skytrain and from the metro, which is above ground in this section. It is indeed a very impressive work of art, and the face has a very relaxed expression that conveys serenity. Seeing it appear among the skyscrapers is really impressive. I don't dare imagine what the chaos was like during the construction site, narrow and twisted alleys close to the canals, the transport of materials and the positioning of the cranes. In the end, a 69-metre-high Buddha, which has already become an icon, steals the show from the reclining Buddha of the wat po or the Emerald Buddha. In recent years, the practice of building bigger and bigger Buddhas has become widespread. According to a friend of mine, this is because it is believed that giving credit to a Buddha so high up is more effective as his head is closer to the sky. Personally, I also have other misgivings about the great Buddha of wat pak nam. Its construction was supported by the controversial dhammakaya movement, considered by many to be a real sect, at the centre of numerous financial and other scandals. Certainly the dhammakaya movement has always managed huge flows of money and donations. They promote an experiential, miraculous spirituality, where detachment from desire is not easily combined with fantastic and very expensive buildings. Their main temple is in the north of Bangkok, characterised by pagodas shaped like flying saucers. Behind the great Buddha there is a much more modest stupa where relics are kept, I know that the room is very beautiful and evocative ... but I could not get there, I gave up in front of the umpteenth flight of stairs. I think it was my bad mood to see that the first floors are dedicated to the display of important collectibles, statues of Buddha but also much less spiritual things: at least two showcases dedicated to walking sticks of various shapes and materials. Ostentation of goods and wealth as an end in itself... I spent some more time exploring the surroundings of the temple, discovering that it adjoins a temple with smaller statues, but of a rather bizarre style. An amusing lying Buddha with vermillion red lips and gold lacquered nails. 


Tiredness begins to make itself felt, I take the road back to the hotel. I take the metro to go straight back to the Hua Lampong station and once here I gladly accept to take a tuk-tuk. Shower, dinner at the rooftop and soon to the room. Later an extraordinary storm will break out, absolutely out of season, opening the windows I feel the heat coming from outside, from the roofs the smoke of the steam from the rain which falls on the overheated tiles rises. 


Sunday morning I woke up and it was still raining. I had planned to use some of the waterways to make some unusual tours in memory of what was the Venice of the East. I realize that I will have to revise my plans. I pay homage to the hostel next to the Riverview residence, the Photohostel & Photocafe. I take advantage of a short break from the rain to get to the station, even though I walked the last two hundred metres in a growing downpour. I take a metro towards the centre, I have spotted an interesting little restaurant, but in the meantime it is a deluge. I therefore take advantage of various covered walkways and reach a shopping centre...at the beginning of this journey I had promised myself to avoid any mall altogether, but there were no alternatives. I eat and try to waste time, but in the end I start my route to reach the Suvarnabumi airport, where I will arrive a good three hours early.



giovedì 4 novembre 2021

WAT LUANG KHUN WIN - IL TEMPIO NASCOSTO - THE HIDDEN TEMPLE

 



[ASCOLTA SU SPOTIFY]

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

Nella foresta, sulla montagna di mae win, c'è una radura dove si è soffermato anche il Buddha, probabilmente anche lui incantato dalla bellezza del luogo. Qui ha incontrato due devoti lawa, Khun Sap e Khun Srameng che gli chiesero di lasciare la sua impronta. Il Buddha acconsentì, ma la pietra che avrebbe dovuto ricevere tale segno risultò essere troppo piccola, il tallone e le dita non rimasero impresse. A questo punto fu chiesto al Buddha di lasciare qualche capello come reliquia. Buddha consegnò allora nelle mani dei due devoti cinque capelli. Per conservare questa importante reliquia venne costruito un chedi. 


Tutto questo accadeva circa 700 anni fa. Da allora il tempio in mezzo alla foresta ha avuto periodi prosperità e lunghi anni di abbandono. Purtroppo si è persa anche gran parte della documentazione storica. Il tempio è stato ampliato e negli anni ha subito diversi rimaneggiamenti. L'ultima fase di restauro e di rivitalizzazione è iniziata nel 1954 grazie a Baun Ruen Suphatto, insegnante del Wat Kuannimit del distretto di San Pa Tong. 


La posizione estremamente isolata nel cuore della foresta contribuisce a mantenere intatto il fascino del tempio, inteso nel suo significato letterale di capacità di attrazione, anche per la sua atmosfera magica.  Sono venuta a conoscenza dell'esistenza del Wat Luang Khun Win almeno tre anni fa, osservando Google maps. Mi aveva colpito che un tempio caratterizzato dal denominativo "Luang", proprio dei templi con patrocinio reale, si trovasse in un luogo tanto sperduto e fosse sconosciuto ai più. Nonostante la curiosità fosse tanta, ho dovuto attendere a lungo prima a causa della stagione non propizia, poi per la chiusura a causa della pandemia e infine per l'incidente che mi ha messo fuori gioco per molti mesi. In realtà un tentativo lo avevo fatto insieme ad altri amici a luglio del 2020, cercando di passare però da un percorso troppo impervio. Potete trovare il racconto a questo link

Infine ci sono arrivata passando da mae win, arrivando in motorino fino al Karen Eco Lodge, poi da qui ho dovuto arrendermi e accettare di proseguire in song teaw. Le piogge abbondanti e una forma fisica ben lontana da quella del precedente tentativo mi hanno convinto che non fosse il caso di fare tentativi né in motorino né a piedi. Su consiglio della titolare del resort siamo partite la mattina alle 08:00, per percorrere 10 chilometri il song teaw impiega circa un'ora tra salite e discese su strada in molte parti sterrata. Quando siamo arrivate il cancello era ancora chiuso e il nostro autista è sceso ad aprire. 

Quando si agogna tanto tempo poter visitare un luogo il rischio di rimanerne delusi è alto, non perchè il posto sia effettivamente meno bello ma perché lo si è caricato di troppe aspettative...ma in Thailandia questo non accade. L'emozione per tanta bellezza in mezzo alla foresta è stata davvero tanta. Dopo la pioggia abbondante della notte, il cielo è rimasto nuvoloso e a tratti concede schiarite che illuminano il prato che circonda gli edifici del tempio.


Il chedi, recentemente restaurato appare di un bianco che stacca nettamente dal verde dell'erba e degli alberi, ma anche dal marrone del legno delle costruzioni. Gli edifici sono tutti di dimensioni modeste, tutti in legno di teak e in quello più in alto è collocato uno straordinario Buddha in piedi, alto almeno sei metri, ricavato da un unico tronco di teak.





L'espressione del volto è insolita, non sorridente, i piedi sono uno davanti all'altro e quello arretrato è parzialmente sollevato, ma le mani non sono nella classica posizione del Buddha che cammina, bensì incrociate in basso, una sull'altra.



Nel complesso una immagine seriosa e solenne. Purtroppo non sono riuscita a trovare informazioni in merito all'autore o all'epoca. Di fronte vi è un edificio più piccolo, dove è collocata una statua del Buddha sdraiato, sempre in legno, di fattura sicuramente recente, il colore del legno è più chiaro rispetto all'altra statua. La parete alle spalle del Buddha sdraiato e la controfacciata sono interamente ricoperte da bassorilievi in legno che rappresentano uomini e animali che venerano Buddha. 




Da segnalare anche l'elegante scalinata che immette al prato dove sono collocati gli edifici. I due naga sono imponenti e molto eleganti, i lunghi corpi attraversano elementi ornamentali sempre di colore bianco. I gradoni di accesso di forma semicircolare ricordano anch'essi le squame della pelle dei draghi.


Non so dire quanto tempo abbiamo trascorso immerse in tanta bellezza, sicuramente il Wat Luang Khun Win ha il potere di farti sentire nostalgia ancora prima di ripartire. 

L'autista e Elide, compagna di avventura


[ENGLISH VERSION]


In the forest, on the mountain of mae win, there is a clearing where Buddha also stopped, probably enchanted by the beauty of the place. Here he met two lawa devotees, Khun Sap and Khun Srameng, who asked him to leave his footprint. The Buddha agreed, but the stone that should have received this footprint turned out to be too small, the heel and fingers did not remain impressed. At this point the Buddha was asked to leave some hair as a relic. Buddha then delivered five hairs into the hands of the two devotees. A chedi was built to preserve this important relic.


All this happened about 700 years ago. Since then the temple in the middle of the forest has had periods of prosperity and long years of neglect. Unfortunately, much of the historical documentation has also been lost. The temple has been enlarged and over the years has undergone several alterations. The last phase of restoration and revitalisation began in 1954 thanks to Baun Ruen Suphatto, a teacher at Wat Kuannimit in the San Pa Tong district. 

The extremely isolated location in the heart of the forest helps to maintain the temple's charm, understood in its literal meaning of attractiveness, also because of its magical atmosphere.  I became aware of the existence of Wat Luang Khun Win at least three years ago, looking at Google maps. I was struck by the fact that a temple with the name 'Luang', typical of temples with royal patronage, was in such a remote location and unknown to most people. Although my curiosity was piqued, I had to wait a long time, first because of the unfavourable season, then because of the closure due to the pandemic, and finally because of the accident that put me out of action for many months. In fact, I had made an attempt with other friends in July 2020, but tried to get through a route that was too difficult. You can find the story at this link

I finally got there via mae win, arriving by motorbike to the Karen Eco Lodge, then from here I had to give up and accept to continue by song teaw. The heavy rains and a physical shape far from that of the previous attempt convinced me that it was not the case to make attempts either by moped or on foot. On the advice of the owner of the resort we left in the morning at 08:00, to cover 10 kilometres the song teaw takes about an hour between ascents and descents on a road in many parts unpaved. When we arrived the gate was still closed and our driver went down to open it. 

When you yearn for so long to visit a place the risk of being disappointed is high, not because the place is actually less beautiful but because you have loaded it with too many expectations ... but in Thailand this does not happen. The emotion for such beauty in the middle of the forest was really great. After the abundant rain during the night, the sky remained cloudy and at times it cleared up, illuminating the lawn surrounding the temple buildings.


The recently restored chedi is white and stands out clearly against the green of the grass and trees and the brown wood of the buildings. The buildings are all modest in size, all made of teak wood, and in the highest one stands an extraordinary standing Buddha, at least six metres high, carved from a single teak trunk. The facial expression is unusual, not smiling, the feet are in front of each other and the back one is partially raised, but the hands are not in the classic walking Buddha position, but crossed below, one on top of the other. All in all a serious and solemn image.

Unfortunately I have not been able to find any information about the author or the time. Opposite there is a smaller building, where there is a statue of the reclining Buddha, also made of wood, certainly of recent manufacture, the colour of the wood is lighter than the other statue. The wall behind the reclining Buddha and the counter-façade are entirely covered with wooden bas-reliefs depicting men and animals worshipping Buddha. 


There is also an elegant staircase leading to the lawn where the buildings are located. The two nagas are imposing and very elegant, their long bodies crossing white ornamental elements. The semi-circular access steps are also reminiscent of the scales on a dragon's skin. 


I can not say how much time we spent immersed in such beauty, certainly Wat Luang Khun Win has the power to make you feel nostalgic even before leaving. 



PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...