mercoledì 8 gennaio 2020

ITINERARI INSOLITI - PARTE SECONDA: VIGILIA E CAPODANNO A BANGKOK / UNUSUAL ITINERARIES - PART TWO: EVE AND NEW YEAR IN BANGKOK

Il quarto giorno di viaggio è il primo in cui possiamo dormire un po' di più e concederci anche di fare colazione. Il nostro aereo parte dall'aeroporto di Udonthani alle 11:55, destinazione Bangkok.

"Davanti a noi, adagiata sulle due rive, la capitale orientale che non aveva ancora
subito il conquistatore bianco: una distesa di brune case di bambù, di stuoie, di foglie,
di uno stile architettonico fatto di vegetali, sorta dal suolo bruno sulle sponde del
fiume fangoso. Era stupefacente pensare che in tanti chilometri di abitazioni umane
non ci fosse più di un paio di chili di chiodi. Alcune di quelle case di rami e d’erba,
come i nidi di una specie animale acquatica, erano attaccate alle rive basse. Altre
sembravano cresciute sull’acqua, altre ancora fluttuavano in lunghe file ancorate
proprio in mezzo al fiume. Qua e là, in lontananza, sopra l’affollata moltitudine dei
tetti bassi e bruni, torreggiavano grandi costruzioni in muratura, il Palazzo Reale, i
templi, sfarzosi e sbrecciati, che si sgretolavano sotto il sole a picco, tremendo,
fortissimo, quasi palpabile, che sembrava penetrare nel petto col respiro delle narici e
infiltrarsi nelle membra attraverso ogni poro della pelle" [J. Conrad, La linea d’ombra]
Ogni volta che ho modo di ammirare, almeno in parte, la skyline di Bangkok alla memoria mi riaffiora la descrizione che ne ha fatta Conrad ne "La linea d'ombra", non sono in grado di sintetizzare in poche righe la visione di insieme attuale di questa metropoli asiatica e lascio parlare qualche immagine che ne testimonia la mostruosa trasformazione:


Siamo arrivate nel primo pomeriggio del 30 dicembre, Bangkok in questi giorni è svuotata quasi tutti i lavoratori provenienti dal nord del paese approfittano del periodo festivo per tornare in famiglia e per una volta viene a mancare il primo luogo turistico della città: l'ingorgo!
Alloggiamo al 7 Days Premium at Icon Siam Station nel quartiere di Klong San, a breve distanza dalla stazione Wongwian Yai dello Sky Train (BTS). 

Decidiamo di raggiungere a piedi il nuovo centro commerciale ICONSIAM, "the icon of eternal prosperity" come recitano decine di cartelli, rappresentazione quindi di una eterna prosperità che pero' in questo paese è ancora riservata ad una ristretta elite. Abbiamo perlustrato i vari piani e ammirato la magnificenza di questo simbolo estremo della società attuale.

Per motivi di salute mentale decidiamo di cenare altrove e seguendo un po' a caso le indicazioni di Google map ci ritroviamo al Mama Mia che si publicizza come  "il più vecchio ristorante" ma senza termine di paragone: di Bangkok, del quartiere, della Thailandia? Non lo sapremo mai. 

I suoi tavoli occupano gran parte del soi 20 di Silom rd., il servizio, la cucina e le condizioni igieniche possono essere definite davvero "basic". La "Mama" è una sorta di versione siamese della "sora Lella", ci accoglie al centro del vicolo urlando le sue richieste al personale di servizio. Non mancano poi clienti che le chiedono un selfie prima di salire sul taxi che li riporterà in hotel. Dopo un po' di attesa ci fanno accomodare e devo dire che il cibo è veramente buono e abbondante.  

Il 31 dicembre iniziamo la giornata visitando il wat Tramit, conosciuto come il tempio del Buddha d'oro.




La caratteristica principale di questo luogo di culto è la presenza di una statua del Buddha completamente in oro a 18 karati, più di cinque tonnellate per due metri e mezzo di altezza. Il Buddha è rappresentato nella nella posizione del Bhumisparsamudra, che assunse quando raggiunse la Bodhi (l'Illuminazione). Particolare è la storia di come questa statua sia arrivata nel tempio, sembra che sia stata realizzata durante il periodo di Sukhothai (1238-1438) ed era situata in un wat di Ayutthaya fino alla seconda metà del XVIII secolo. Quando i birmani cinsero d'assedio la città, nel 1765, il valore della statua fu mascherato con un anonimo e spesso rivestimento in stucco dipinto con vernice dorata. Si salvò così dal saccheggio quando  la città fu rasa al suolo, avvenimento che pose fine al regno siamese nell'aprile del 1767.

Durante il regno di Rama III (1824-1851) fu portata nel Wat Phrayakrai, nella zona di Yaowarat a Bangkok, dove ebbe la funzione di statua principale, pur mantenendo l'aspetto grossolano dovuto al rivestimento di stucco. Negli anni '30 il tempio fu abbattuto, e la statua spostata nell'allora nuovo Wat Traimit, un tempio di secondaria importanza costruito nella stessa area, che non aveva una sala abbastanza grande per contenerla, ma era stato l'unico tempio disponibile a prendersi in carico una statua così brutta. Fu quindi lasciata per 20 anni sotto una tettoia di lamiera nel cortile. Nel 1955 fu costruito un nuovo edificio del wat, e la statua doveva essere collocata al suo interno. Durante il sollevamento uno dei cavi si ruppe ed il Buddha cadde nel fango, il fatto rappresentò un cattivo presagio per gli operai, che fuggirono lasciandola sul posto mentre infuriava un temporale che inondò l'intera città. Il mattino seguente l'abate controllò i danni e si accorse della vera statua notando il luccichio dell'oro lasciato scoperto da un pezzo di stucco che si era staccato e da quel momento la statua diventò il principale motivo di attrazione di questo tempio per il resto abbastanza anonimo. Effettivamente quando ci si trova di fronte non si può fare a meno di essere impressionati all'idea di così tanto metallo prezioso e anche da tutta la sua storia, quasi da brutto anatraccolo... Immersa in queste riflessioni entro nella sala dove è ubicata la statua e sento una voce femminile affermare in italiano: "ma tanto è solo dipinto, non ti credere che non sia dipinto" e niente...


Uscite dal tempio ci rechiamo sempre a piedi in un posto dove non avrei mai pensato di andare, ma mi era stata strappata una promessa e così mi ritrovo a pranzare all'Unicorn Cafè, un piccolo locale dedicato a soddisfare i maniaci appassionati di unicorni. Questi leggendari animali sono rappresentati in forme fumettistiche e di rassicuranti pelouche e pupazzeria varia, nulla a che vedere insomma con l'animale mitologico dai risvolti magico-erotici o anche spirituali, insomma niente bestiari medievali e tanto cartoon giapponese. Per pranzo ho ordinato la cosa meno colorata presente nel menù, un trancio di salmone al forno e devo ammettere che era anche buono.























Uscite da questo fumetto arcobalenato decidiamo di raggiungere il King Power Mahanakhon a breve distanza. Si tratta del più alto grattacielo di Bangkok ed ha un'attrattiva straordinaria oltre ad una architettura molto particolare, in cima a 300 metri di altezza è stata collocata una terrazza con il pavimento trasparente, permettendo di fare una passeggiata sospesi in aria. 











Io sono molto attratta da tutto ciò che è in alto e permette di avere una visione panoramica, quindi non potevo rinunciare a questo giro di giostra. L'ascensore percorre quasi 300 metri in 50 secondi, ma non è di quelli panoramici e le pareti sono schermi a led che proiettano immagini di vario tipo. Una volta scesi intanto si può fare un giro per ammirare la città protetti dai vetri. Poi si sale ancora qualche piano e si arriva sul roof-top più alto della città. Prima di poter camminare sulla terrazza vi chiederanno di indossare dei sovrascarpe quasi imbottiti e qualsasi cosa abbiate di potenzialmente dannoso per il pavimento verrà ricoperto da borse imbottite. Personalmente non ho avuto nessun problema e dopo aver passeggiato per un po' avanti e indietro mi sono divertita ad osservare i comportamenti un po' isterici di alcuni tra i presenti.


La maggior parte si sdraia direttamente sul pavimento, avanzando carponi o semplicemente a pancia in giù per osservare il pezzo di città sottostante. Altri hanno volti sconvolti e sembrano sull'orlo di una crisi di nervi. Nessuno rinuncia a farsi fotografare incaricando amici o anche il personale che vigila sul corretto comportamento dei visitatori: è infatti vietato farsi dei selfie. Una volta finito di mettere a dura prova il vostro senso dell'equilibrio potete concedervi il drink incluso nel biglietto di ingresso e godervi il panorama della città.

Al termine della visita scendiamo sul pianeta terra, resistendo alla tentazione dello shopping nel duty-free presente lungo il percorso di uscita. Infatti la proprietà del Manhakorn è la King Power che ha l'esclusiva sui duty-free degli aeroporti thailandesi e anche proprietaria del Leicester City Football Club la squadra miracolo del campionato inglese. Uscite da qui abbiamo il tempo per tornare in albergo e preparaci per celebrare la fine del 2019 e dare il benvenuto al 2020.

Dopo aver valutato varie opzioni per raggiungere il Calypso Cabaret ad Asiatique, vista la mia incapacità di camminare con delle ballerine dolorosissime, Mariangela opta per portarsi una borsa grande dove trasportare le maledette ballerine per indossarle solo una volta a destinazione. Quindi tra BTS e traghetto raggiungiamo il molo di Asiatique ed entriamo al Calypso. 
La cena è tipicamente thai e allietata da alcune danze tradizionali. Al termine ci si trasferisce nel teatro per assistere allo spettacolo di cabaret molto vario, secondo lo stile dei ladyboy show. Mentre usciamo dal teatro mi guardo i piedi e ringrazio Mariangela per aver portato a spasso le mie ballerine che ovviamente, ho dimenticato di indossare...a questo punto vengo pero' obbligata  indossarle almeno per scattare una foto con una delle star dello spettacolo.
























Una volta uscite all'aperto in attesa del count-down decidiamo di concederci un giro sulla ruota panoramica, sempre perchè adoro osservare dall'alto quello che mi circonda. Così dalla cabina trasparente ammiriamo la folla presente al concerto e il palco su cui si sta esibendo una famosa cantante e poi tutta Asiatique brulicante di gente e il fiume pieno di battelli illuminati a festa. 



Terminato il giro ci portiamo nei pressi del molo e a mezzanotte in punto inizia uno straordinario spettacolo di fuochi artificiali. Benvenuto 2020!

Il 1° gennaio ci concediamo una passeggiata al Lumphini Park che, nonostante tanti anni trascorsi in Thailandia, io non ho ancora visto. Personalmente l'ho trovato molto deludente e trascurato, insomma non regge il confronto con i bei parchi di Chiang Mai. Pranziamo al Krua Nai Baan nei pressi del parco. Da qui poi raggiungiamo non un tempio per una volta ma una chiesa, la Holy Redeemer Church Rectory la cui caratteristica principale è quella di aver adottato l'architettura dei templi buddisti adattandola alle diverse esigenze di culto. 



Va scritto che questa modalità di appropriazione di simboli e modalità della religione locale non ha giovato alla capacità di penetrazione della chiesa cattolica, al contrario le ha attirato maggiore diffidenza e l'appellativo di "sedsana farang" ovvero "religione straniera".

[English Version]

The fourth day of travel is the first day we can sleep a little more and also treat ourselves to breakfast. Our plane leaves Udonthani Airport at 11:55am, destination Bangkok.
"There it was, spread largely on both banks, the Oriental capital which had as yet suffered no white conqueror; an expanse of brown houses of bamboo, of mats, of leaves, of a vegetable-matter style of architecture, sprung out of the brown soil on the banks of the muddy river. It was amazing to think that in those miles of human habitations there was not probably half a dozen pounds of nails. Some of those houses of sticks and grass, like the nests of an aquatic race, clung to the low shores. Others seemed to grow out of the water; others again floated in long anchored rows in the very middle of the stream. Here and there in the distance, above the crowded mob of low, brown roof ridges, towered great piles of masonry, King's Palace, temples, gorgeous and dilapidated, crumbling under the vertical sunlight, tremendous, overpowering, almost palpable, which seemed to enter one's breast with the breath of one's nostrils and soak into one's limbs through every pore of one's skin". [J. Conrad, The Shadow Line]
Every time I have the chance to admire, at least in part, the skyline of Bangkok, I remember the description that Conrad made of it in "The Shadow Line", I am not able to describe in a few lines the current overview of this Asian metropolis and I let some images that testify the monstrous transformation:



 We arrived in the early afternoon of December 30, Bangkok is empty these days, almost all the workers from the north of the country take advantage of the holiday period to return to the family and for once the first tourist place in the city is missing: the traffic jam!


We are staying at 7 Days Premium at Icon Siam Station in the Klong San district, a short distance from the Wongwian Yai station of the Sky Train (BTS).


We decide to walk to the new ICONSIAM shopping mall, "the icon of eternal prosperity", as dozens of signs say, representing an eternal prosperity that in this country is still reserved for a small elite. We have scoured the various floors and admired the magnificence of this extreme symbol of today's society.


For reasons of mental health we decide to dine elsewhere and following a bit 'randomly the indications of Google map we find ourselves at Mama Mia which is advertised as "the oldest restaurant" but without comparison: of Bangkok, the neighbourhood, Thailand? We'll never know.

Its tables occupy a large part of the soi 20 of Silom rd., the service, the kitchen and the hygienic conditions can be defined really "basic". The "Mama" is a sort of Siamese version of the "sora Lella", she welcomes us in the middle of the alley shouting her requests to the service staff. There are also customers who ask her for a selfie before getting into the taxi that will take them back to the hotel. After a bit 'of waiting they make us sit down and I must say that the food is really good and abundant

On December 31st we begin the day by visiting the wat Tramit, known as the temple of the Golden Buddha. 

The main feature of this place of worship is the presence of a statue of the Buddha completely in gold at 18 karats, more than five tons by two and a half meters high. The Buddha is represented in the position of the Bhumisparsamudra, which he assumed when he reached the Bodhi (the Illumination). Particular is the story of how this statue arrived in the temple, it seems that it was made during the period of Sukhothai (1238-1438) and was located in a wat of Ayutthaya until the second half of the 18th century. When the Burmese laid siege to the city in 1765, the value of the statue was masked with an anonymous and thick stucco coating painted with gold paint. It was saved from sacking when the city was razed to the ground, which ended the Siamese kingdom in April 1767.

During the reign of Rama III (1824-1851) it was taken to Wat Phrayakrai, in the Yaowarat area of Bangkok, where it served as the main statue, while maintaining its rough appearance due to the stucco coating. In the 1930s the temple was demolished, and the statue moved to the then new Wat Traimit, a temple of secondary importance built in the same area, which did not have a room large enough to contain it, but was the only temple available to take charge of such an ugly statue. It was then left for 20 years under a metal canopy in the courtyard. In 1955 a new wat building was built, and the statue was to be placed inside. During the lifting, one of the cables broke and the Buddha fell into the mud, which was a bad omen for the workers, who fled and left it in place while a storm raged and flooded the entire city. The next morning the abbot checked the damage and noticed the real statue, noting the gleam of the gold left uncovered by a piece of stucco that had come off and from that moment the statue became the main attraction of this temple otherwise quite anonymous. Indeed, when you are in front of it you cannot help but be impressed by the idea of so much precious metal and also by its whole history, almost like The ugly duckling... Immersed in these reflections I enter the room where the statue is located and I hear a female voice say in Italian: "but it's only painted, don't believe it's not painted" and nothing...

Leaving the temple we always walk to a place where I never thought I would go, but a promise had been ripped from me and so I find myself having lunch at the Unicorn Cafè, a small place dedicated to satisfy unicorn maniacs. These legendary animals are represented in comic book forms and reassuring plush and various puppets, nothing to do with the mythological animal with magical-erotic or even spiritual implications, in short, no medieval bestiaries and lots of Japanese cartoon. For lunch I ordered the least colorful thing on the menu, a slice of baked salmon and I must admit that it was also good.


Out of this rainbow cartoon we decide to reach the King Power Mahanakhon a short distance away. 


It is the tallest skyscraper in Bangkok and has an extraordinary attraction in addition to a very special architecture, on top of 300 meters high there is a terrace with a transparent floor, allowing you to take a walk suspended in the air. I am very attracted by everything that is on the top and allows a panoramic view, so I could not miss this ride. The lift travels almost 300 meters in 50 seconds, but it is not panoramic and the walls are led screens that project images of various kinds. Once down in the meantime you can take a ride to admire the city protected by glass. Then you climb a few more floors and you reach the highest roof-top in the city. Before you can walk on the terrace you will be asked to wear almost padded over-shoes and anything potentially damaging to the floor will be covered with padded bags. Personally I didn't have any problems and after walking back and forth for a while I enjoyed watching the hysterical behavior of some of those present.


Most lie directly on the floor, crawling on all fours or simply on their stomachs to look at the piece of town below. Others have upset faces and seem on the verge of a nervous breakdown. No one gives up being photographed by appointing friends or even staff to supervise the correct behaviour of the visitors: it is forbidden to make selfie. Once you have finished putting your sense of balance to the test, you can treat yourself to the drink included in the ticket and enjoy the view of the city.


At the end of the visit we descend to planet earth, resisting the temptation of duty-free shopping along the exit route. In fact, Manhakorn is owned by King Power, which has exclusive duty-free access to Thailand's airports and also owns Leicester City Football Club, the miracle team of the English league. Get out of here we have time to get back to the hotel and get ready to celebrate the end of 2019 and welcome the year 2020.

After evaluating various options to reach the Calypso Cabaret in Asiatique, given my inability to walk with painful shoes ballet flats, Mariangela opts to take a large bag to carry the damn shoes to wear them only once at  destination. So between BTS and ferry we reach the pier of Asiatique and enter the Calypso. Dinner is typically Thai and entertained by some traditional dances. At the end we move to the theater to watch the cabaret show very varied, in the style of ladyboys show. As we leave the theater I look at my feet and thank Mariangela for walking my shoes that obviously I forgot to wear ... at this point I am forced to wear them at least to take a picture with one of the stars of the show. 



Once out in the open waiting for the count-down we decide to take a ride on the Ferris wheel, always because I love to observe from above what surrounds me. So from the transparent cabin we admire the crowd present at the concert and the stage on which he is performing a famous singer and then all Asiatique swarming with people and the river full of boats lit to party. 

After the tour we take us near the pier and at midnight on the dot begins an extraordinary fireworks show. Welcome 2020!

On the 1st of January we take a walk in Lumphini Park which, despite many years spent in Thailand, I haven't seen yet. Personally I found it very disappointing and neglected, in short it doesn't compare with the beautiful parks of Chiang Mai. Let's have lunch at Krua Nai Baan near the park. From here we reach not a temple for once but a church, the Holy Redeemer Church Rectory whose main characteristic is that it has adopted the architecture of Buddhist temples adapting it to different worship needs. It should be written that this mode of appropriation of symbols and modes of local religion has not helped the Catholic Church's ability to penetrate, on the contrary it has attracted more distrust and the nickname of "sedsana farang" or "foreign religion". 






lunedì 6 gennaio 2020

ITINERARI INSOLITI - PARTE PRIMA: SAK YANT E WAT PHU TOK / UNUSUAL ITINERARIES - PART ONE: SAK YANT AND WAT PHU TOK

(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)

Dopo una elaborata programmazione abbiamo creato un percorso di viaggio adatto a chi già conosce i siti turistici più noti della Thailandia e vuole dedicarsi a conoscere nuovi posti, a volte quasi del tutto ignorati dal turismo di massa. Quindi in questo post non troverete spiagge o isole, palazzi reali o puttan tour....  

La prima tappa del viaggio è Chiang Mai, la mia compagna di viaggio, Mariangela, è arrivata dall'Italia alle sei del mattino del 27 dicembre. Dopo una breve sosta a casa mia per una doccia e un caffè si parte in motorino in direzione Doi Saket. Circa quaranta chilometri per raggiungere Arjarn Nit con cui abbiamo appuntamento. Entrambe abbiamo il desiderio di un terzo sak-yant e casualmente abbiamo anche già deciso lo stesso soggetto: haa teaw, le cinque righe di benedizioni.
Causa i lavori in corso la strada ci regala qualche brivido ma, sempre sia lodato Google Maps, riusciamo ad arrivare a destinazione in orario. Il posto è molto semplice e ancora in costruzione. Mentre parcheggiamo Arjarn Nit richiama la nostra attenzione, invitandoci a raggiungerlo nel terrazzino dove sta facendo colazione. Il maestro insiste più volte finchè accettiamo del caffè e del tè, tramite la sua assistente si scusa molto per non aver potuto venire a prenderci, spiega che il giorno dopo ci sarà una cerimonia importante e sono impegnati nei preparativi. Arjarn Nit ha un aspetto molto curato e rassicurante, modalità da basso profilo di chi è davvero consapevole del proprio valore e non sente la necessità di vantarsene o di esibire  i propri successi. Una di quelle persone che vorresti avere come zio o comunque parente, in modo di avere assicurate occasioni di incontrarlo abitualmente. Dopo la colazione l'arjarn è andato a prepararsi e poi ci ha invitato a raggiungerlo nella grande sala dove pratica in mezzo a statue del buddha e altre figure. Anche se avevamo già espresso la nostra scelta l'assistente ci ha dato da consultare una sorta di catalogo con i diversi disegni, non c'è nessuna indicazione di prezzo. Rimaniamo ferme nella nostra scelta e la prima a ricevere il sak-yant è Mariangela.

Una volta terminato il tatuaggio segue il rito dell'attivazione che gli dà vita e l'energia necessaria a svolgere la loro funzione di protezione o altre a cui sono preposti.

Solo al termine l'assistente ci consegnerà due buste rosse invitandoci ad utilizzarle per una libera offerta, senza indicare alcuna cifra e ripetendo che eravamo libere di decidere se e quanto lasciare. Dopo averle consegnate abbiamo ripreso la nostra strada verso Chiang Mai con la consapevolezza di aver avuto un incontro con una persona eccezionale e già con il desiderio di tornare. 

Nel pomeriggio ci concediamo un massaggio ai piedi presso uno dei centri Lila e poi breve passeggiata in centro e infine cena in zona Nimmahim.

Il secondo giorno la sveglia suona molto presto, dobbiamo partire con il volo delle 06:10 per Udonthani. Alle cinque del mattino per fortuna non c'è molto traffico perchè andare in due in motorino con uno zaino da nove chili e un trolley di pari peso, più lo zainetto con l'attrezzatura fotografica rende la guida non troppo agevole. Udon è in realtà solo una sosta tecnica, arriviamo presto perchè non c'erano altri voli disponibili e ne approfittiamo per un giro nei dintorni presso un tempio ancora in costruzione dove è stato collocato un gigantesco buddha bianco, secondo una modalità devozionale che si sta diffondendo in questi ultimi tempi. 



Per la gioia di Mariangela il nostro albergo, Prajaktra Design Hotel, è attaccato al parco con il laghetto dove staziona l'enorme papera gonfiabile divenuta simbolo della città e per l'occasione addobbata per il Capodanno. 

Il terzo giorno di viaggio inizia ancora all'alba, l'appuntamento con l'autista è alle sei e la nostra destinazione è nella provincia di  Bueng Kan a quasi 300 chilometri di distanza: wat phu tok, letteralmente il tempio del monte solitario in dialetto locale. 

Il van è solo per noi due e in un secondo sdraiamo i sedili e recuperiamo un po' di sonno. Quando siamo vicine alla meta cominciamo ad intravedere da lontano Phu Thok, un emblematico affioramento di arenaria che è allo stesso tempo un punto di riferimento locale e il simbolo della provincia di Bueng Kan. Si tratta di due picchi, quello più basso, circa 350 metri, è trasformato in luogo di pellegrinaggio in quanto vi è collocato un tempio le cui diverse parti sono collocate lungo il percorso verso la vetta. Per salire il percorso è stato dotato di una serie di scale di legno, alcune molto ripide. 


I livelli più alti presentano poi delle strette passerelle che permettono di fare il giro completo affacciati a 300 metri di altezza, camminando su delle tavole non troppo rassicuranti. 




Pero' il senso di soddisfazione e l'entusiasmo per la bellezza della vista che si apre davanti agli occhi permetteranno di superare ogni timore. Durante tutta la visita abbiamo incrociato solo un altro turista occidentale e spesso nell'avvicinarci a gruppi di turisti locali li sentivamo esclamare con sorpresa: "farang/straniere"! Un piacevolissimo ricordo ce lo ha regalato una giovane mamma che, incontrandoci, senza dire una parola e con un sorriso ci ha regalato due mandarini a testa...le siamo grate perchè da incoscienti avevamo dimenticato di portare con noi acqua da bere e qualsiasi genere di conforto. 

(ENGLISH VERSION)
After an elaborate planning we have created a travel route suitable for those who already know the most famous tourist sites in Thailand and want to dedicate themselves to getting to know new places, sometimes almost completely ignored by mass tourism. So in this post you won't find beaches or islands, royal palaces or puttan tours.....  
The first stop of the trip is Chiang Mai, my travel companion, Mariangela, arrived from Italy at six in the morning on December 27th. After a short stop at my house for a shower and a coffee we set off on our motorbike towards Doi Saket. About forty kilometers to reach Arjarn Nit with whom we have an appointment. Both of us have the desire for a third sak-yant and casually we have also already decided the same subject: haa teaw, the five lines of blessings.

Because of the work in progress the road gives us a few thrills but, praise be to Google Maps, we manage to get there on time. The place is very simple and still under construction. While we park Arjarn Nit draws our attention, inviting us to join him in the terrace where he is having breakfast. The Maestro insists several times until we accept some coffee and tea, through his assistant he apologises a lot for not being able to pick us up, explains that the next day there will be an important ceremony and they are busy with preparations. Arjarn Nit has a very nice and reassuring look, a low-profile manner of someone who is really aware of his own value and doesn't feel the need to brag about it or show off his achievements. One of those people that you would like to have as an uncle or otherwise a relative, so that you have assured opportunities to meet him regularly. After breakfast the arjarn went to get ready and then invited us to join him in the great hall where he practices among Buddha statues and other figures. Although we had already expressed our choice the assistant gave us to consult a sort of catalogue with the different drawings, there is no indication of price. We remain firm in our choice and the first to receive the sak-yant is Mariangela.

Once the tattoo is finished, it follows the ritual of activation that gives it life and the energy necessary to carry out their protective function or others they are in charge of. 

Only at the end the assistant will give us two red envelopes inviting us to use them for a free offer, without indicating any amount and repeating that we were free to decide if and how much to leave. After handing them over we went back on our way to Chiang Mai with the awareness of having had a meeting with an exceptional person and already with the desire to return. 
In the afternoon we enjoyed a foot massage at one of the Lila centers and then a short walk in the downtown area and finally dinner in the Nimmahim area.

On the second day the alarm clock sounds very early, we have to leave with the 06:10 flight to Udonthani. At five o'clock in the morning luckily there isn't a lot of traffic because the two of us have to go by moped with a nine kilos backpack and a trolley of the same weight, plus the backpack with the photographic equipment makes driving not too easy. Udon is actually just a technical stop, we arrive early because there were no other flights available and we take advantage of it for a tour around a temple still under construction where a giant white Buddha has been placed, according to a devotional mode that is spreading in recent times. 

To Mariangela's delight, our hotel, Prajaktra Design Hotel, is attached to the park with the pond where the huge inflatable duck, which has become the symbol of the city and for the occasion decorated for New Year's Eve.

The third day of travel starts at dawn, the appointment with the driver is at six and our destination is in the province of Bueng Kan almost 300 kilometers away: wat phu tok, literally the temple of the lonely mountain in local dialect. 

The van is just for the two of us and in a second we lay down the seats and get some sleep. When we are close to the destination we begin to catch a glimpse of Phu Thok, an emblematic sandstone outcrop that is both a local landmark and the symbol of the province of Bueng Kan. It is two peaks, the lowest one, about 350 meters, is transformed into a place of pilgrimage as there is a temple whose different parts are located along the path to the summit. To climb the path has been equipped with a series of wooden stairs, some very steep. 

The higher levels then have narrow walkways that allow you to make the complete tour facing 300 meters high, walking on boards that are not too reassuring. 


But the sense of satisfaction and enthusiasm for the beauty of the sight that opens before your eyes will allow you to overcome any fear. During the whole visit we met only one other western tourist and often when approaching groups of local tourists we heard them exclaim with surprise: "farang/ foreigners"! A very pleasant memory was given us by a young mother who, meeting us, without saying a word and with a smile gave us two tangerines each ... we are grateful to her because recklessly we had forgotten to bring with us water to drink and any kind of comfort. 



PA BONG PIANG - la foschia come attrazione PA BONG PIANG - mist as an attraction

 [SCROLL DOWN FOR ENGLISH] Dalla metà degli anni dieci ha iniziato a farsi conoscere come meta turistica una località annidata sul doi Intha...