sabato 19 luglio 2025

LA FEMME FATALE E I MONACI - THE FEMME FATALE AND THE MONKS


[SCROLL DOWN FOR ENGLISH]

In questi giorni la Thailandia è scossa da uno scandalo le cui proporzioni non sono ancora del tutto emerse e che sta minando in modo determinante uno dei pilastri del paese ovvero il suo apparato ecclesiale, l’istituzione monastica.

Chiunque venga in Thailandia per turismo si porta a casa l’immagine di qualche monaco magari mentre percorre a piedi scalzi le vie della città raccogliendo le offerte dei devoti. Pochi forse si rendono conto che, nel caso sia una donna a porgere l’offerta, questa non verrà presa direttamente ma appoggiata su di un panno, magari su una base di appoggio, ma mai il passaggio sarà diretto dalle mani della devota a quelle del monaco.  Questo perché non è previsto che un monaco possa essere toccato da o toccare una donna o avere un contatto diretto di qualsiasi tipo. 

Molto spesso amici in Italia molto critici nei confronti delle istituzioni cattoliche mi portano come esempio i monaci thai che girano scalzi e vestiti con il solo "chī" (ชี), il classico abito arancione. Mai come nel caso thailandese sarà più valido il detto che l’abito non fa il monaco e, soprattutto, il monaco non fa il povero…

L’ennesimo scandalo scoppiato in questi giorni è emerso quando un monaco di alto rango ha improvvisamente preso la decisione di abbandonare il suo status e si è reso irreperibile. Indagando su alcune operazioni bancarie la polizia è risalita ad una donna, che aveva avuto una relazione con questo monaco. La signora Golf, 35enne, aveva comunicato al suo amante di essere incinta e richiesto soldi per crescere loro figlio. Nel corso delle indagini la polizia ha sequestrato alla signora cinque telefoni in cui ha trovato oltre 80000 immagini e 6000 video di atti sessuali espliciti con almeno dodici o tredici tra abati e monaci di alto rango. Nove di questi sono stati già tutti ridotti allo stato laicale. Ma lo scandalo va oltre gli aspetti della condotta morale. Perché il meticoloso lavoro di indagine ha rilevato che sui conti della signora Golf sono stati versati in tre anni 380 milioni di baht, più o meno dieci milioni di euro che la signora si è praticamente giocata tutti d’azzardo online. Al momento dell’arresto sul conto corrente della signora Golf c’erano appena 8000 baht. 


La gravità dello scandalo è particolare in quanto coinvolge monaci di alto rango ovvero di nomina reale, che hanno trasgredito molte delle regole principali della vita monastica da loro scelta. In alcune foto uno degli abati ha rapporti sessuali indossando appunto il "chī" (ชี), che sarebbe da considerarsi sacro. Inoltre l’altro grande quesito è l’origine dei fondi che sono stati versati sui conti della signora Golf, che i giornali hanno tutti soprannominato “femme fatale”. Fino ad ora sembra che per lo più i versamenti avvenivano dai conti personali dei monaci, ma si sta ancora indagando perché sembra che in qualche caso provenissero dai conti dei templi. Ora lo so che la domanda per i meno avvezzi alla cultura locale sarà come dai conti personali, ma non sono poveri? Ebbene no. I monaci possono ricevere donazioni a titolo personale e vi assicuro che si tratta di cifre che facciamo fatica ad immaginare. Tempo fa un monaco denunciò il furto di dieci milioni in contanti dalla sua cella. Alla domanda dei giornalisti di come mai avesse tanto contante il derubato rispose che per ogni benedizione riceveva almeno 50000 baht, dunque facilmente accumulava cifre importanti. Oltre ai contanti poi ricevono in donazione anche terreni agricoli e beni immobili, titoli di stato, gemme preziose, auto e quant’altro possa fare felici esseri umani attaccati ai beni materiali.

Ora la polizia ha chiesto la collaborazione del National Office of Buddhism (NOB) per esaminare i documenti di almeno trecentomila monaci e riprendere in esame anche vecchi casi che il NOB non ha perseguito in passato. Inoltre il re ha rinviato la nomina di 81 monaci di alto rango che era già stata pubblicata in gazzetta. 

Tutto questo in realtà non è improvviso né imprevisto. Io ricordo un editoriale del Bangkok Post di quasi trenta anni fa che esaminava la profonda crisi morale del clero thailandese. Al tempo alcuni monaci avevano dato vita al movimento dei monasteri delle foreste al cui interno si vive una maggiore adesione ai principi del Buddha e ai suoi insegnamenti. Ma a quanto pare si tratta di un movimento minoritario e che non ha avuto una diffusione sufficiente a riportare sulla retta via la maggior parte dei monaci. 

Ma in tutto questo non possiamo ignorare il personaggio che ha provocato un tale terremoto istituzionale. La stampa come ho scritto sopra l’ha soprannominata Femme fatale, ma dalle immagini non ha certo l’aspetto di una Mata Hari o di qualche diva dello spettacolo. È stata arrestata con le accuse di malversazione, riciclaggio e ricettazione. L’immagine che ne viene data è quella di una manipolatrice, che riusciva a mettere in atto i suoi piani per estorcere denaro a dei poveri monaci, anziani, ingenui che cadevano come mosche nella sua rete di ammaliatrice. Non viene mai messa in dubbio la buona fede di questi uomini che essendo monaci di alto rango non appartengono certo a una categoria di soggetti vulnerabili o con scarse capacità intellettive.

La signora ha raccontato che la prima storia d’amore fu con un abate di Pichit che le cambiò la vita da un giorno all’altro. Il monaco la riempiva di regali e le chiedeva in continuazione cosa desiderasse. Una volta lei chiese una Mercedes e il suo amante provvide immediatamente all’acquisto sborsando tre milioni di baht in contanti il giorno stesso. Poi non so come sia accaduto che lei abbia sistematicamente avuto storie solo con monaci di alto rango e, visto il numero, anche in contemporanea con più di uno. Quello che più rattrista è il modo con cui la vicenda viene rappresentata sulla stampa locale. Per quanto riguarda i monaci nessuno critica la ricchezza personale. I dubbi morali sorgono solo in riferimento al fatto che potrebbero aver utilizzato i fondi di pertinenza dei tempi. L’unico giornale che ha pubblicato un’analisi approfondita è stato il Bangkok Post dove tra l’altro l’autrice, Sanitsuda Ekachai, afferma che questo scandalo è solo la punta dell’iceberg considerando che gli abusi sessuali dei novizi da parte dei monaci pedofili avvengono in continuazione senza alcun controllo, così come i rapporti sessuali tra monaci. Mentre le relazioni con donne laiche sono talmente comuni che nessuno se ne sorprende. Ciò che rende questo scandalo diverso e scioccante è il numero di monaci di alto livello coinvolti. Si tratta di Than Chao Khun ai livelli Dhep con influenza, status e ricchezza tali da essere venerati dai fedeli come se fossero dei reali.

Ma i giornali e i media si sono concentrati ad analizzare e criticare la condotta e lo stile di vita della Femme fatale. Lei è stata arrestata e condotta in carcere. I monaci ridotti allo stato laicale godranno comunque di un importante status sociale e delle loro ricchezze. Intanto è stato presentato un disegno di legge che preveda come fattispecie di reato avere rapporti sessuali con i monaci. Non è chiaro se nello stesso testo si preveda come reato per i monaci avere rapporti sessuali con le donne, ma probabilmente non è così. E ancora l’editorialista del Bangkok Post: “Questo fa sì che i titoli dei giornali siano succosi, ma rivela anche qualcosa di più oscuro: la profonda misoginia insita nel buddismo thailandese.

Le donne sono state a lungo rappresentate negli insegnamenti tradizionali come “nemiche” della purezza spirituale dei monaci. Alcuni murales dei templi le raffigurano addirittura come serpenti. Per questo motivo il clero vieta ancora alle donne l'ordinazione di Bhikkhuni.

E ora, quando la decadenza morale del clero è sotto gli occhi di tutti, è la donna a prendersi la colpa, mentre i monaci sono considerati vittime”. 

Infine una considerazione personale vista la distanza culturale tra l’Italia e la Thailandia per la prima volta in uno scandalo che coinvolge uomini del clero e amanti nessuno ha mai usato l’aggettivo “boccaccesco” come avviene in occasione di scandali simili nel nostro paese.

[ENGLISH VERSION]

These days Thailand is shaken by a scandal whose proportions have not yet fully emerged and which is decisively undermining one of the country's pillars, namely its ecclesiastical apparatus, the monastic institution.

Anyone who comes to Thailand as a tourist takes home the image of some monk perhaps walking barefoot through the streets of the city collecting offerings from devotees. Few perhaps realise that, if it is a woman who hands over the offering, it will not be taken directly but placed on a cloth, perhaps on a base, but never the passage will be direct from the hands of the devotee to those of the monk.  This is because it is not intended that a monk can be touched by or touch a woman or have direct contact of any kind. 

Very often friends in Italy who are very critical of Catholic institutions bring me as an example the Thai monks who go around barefoot and dressed only in the “chī” (ชี), the classic orange habit. Never has the saying that the robe does not make the monk and, above all, the monk does not make the poor man more valid than in the Thai case...

Yet this latest scandal emerged when a high-ranking monk suddenly took the decision to abandon his status and disappeared. On investigating some bank transactions, the police traced a woman, who had had an affair with this monk. Mrs. Golf, 35, had told her lover that she was pregnant and demanded money to raise their child. In the course of the investigation, the police seized five phones from the lady in which they found over 80000 pictures and 6000 videos of sexually explicit acts with at least twelve or thirteen high-ranking abbots and monks. Nine of these have all already been reduced to the lay state. But the scandal goes beyond aspects of moral conduct. Because the meticulous investigation found that 380 million baht had been paid into Mrs Golf's accounts in three years, plus or minus ten million euro that she had practically gambled away online. At the time of the arrest, there were only 8,000 baht in Mrs Golf's bank account.

The seriousness of the scandal is particular in that it involves monks of high rank, i.e. of royal appointment, who have transgressed many of the main rules of their chosen monastic life. In some photos, one of the abbots has sexual intercourse while wearing the “chī” (ชี), which is supposed to be considered sacred. Moreover, the other big question is the origin of the funds that have been paid into the accounts of Mrs Golf, whom the newspapers have all nicknamed “femme fatale”. So far it seems that mostly the deposits came from the personal accounts of the monks, but this is still being investigated because it seems that in some cases they came from temple accounts. Now I know the question for those less familiar with the local culture will be like from personal accounts, but aren't they poor? Well no. Monks are allowed to receive donations on a personal basis and I assure you that these are figures that we can hardly imagine. Some time ago, a monk reported the theft of ten million in cash from his cell. When asked by journalists how he had so much cash, the robbed monk replied that for each blessing he received at least 50,000 baht, so he easily accumulated large sums. In addition to cash, they also receive donations of farmland and real estate, government bonds, precious gems, cars and anything else that can make human beings attached to material goods happy.

The police have now requested the cooperation of the National Office of Buddhism (NOB) to examine the records of at least three hundred thousand monks and also take up old cases that the NOB has not pursued in the past. In addition, the king postponed the appointment of 81 high-ranking monks that had already been published in the gazette. 

All this is actually neither sudden nor unexpected. I remember an editorial in the Bangkok Post almost thirty years ago that examined the deep moral crisis of the Thai clergy. At the time, some monks had started the forest monastery movement in which there is a greater adherence to the principles of the Buddha and his teachings. But apparently this is a minority movement and has not spread far enough to bring most monks back to the right path.

But in all this we cannot ignore the character who caused such an institutional earthquake. The press, as I wrote above, has dubbed her Femme Fatale, but from the pictures she certainly does not look like a Mata Hari or some show-business diva. She was arrested on charges of embezzlement, money laundering and receiving stolen goods. The image given of her is that of a manipulator, who managed to put her plans into action to extort money from poor, elderly, naive monks who fell like flies into her web of charms. The good faith of these men is never in doubt. Being monks of high rank, they certainly do not belong to a category of vulnerable or intellectually impaired people.

The lady recounted that her first love affair was with an abbot from Pichit who changed her life overnight. The monk showered her with gifts and constantly asked her what she wanted. Once, she asked for a Mercedes and her lover immediately arranged the purchase by shelling out three million baht in cash on the same day. Then I don't know how it happened that she only systematically had affairs with high-ranking monks and, given the number, with more than one at the same time. 

What is most saddening is the way the story is portrayed in the local press. As far as the monks are concerned, no one is criticising their personal wealth. Moral doubts only arise in reference to the fact that they may have used funds pertaining to the temples. The only newspaper that published an in-depth analysis was the Bangkok Post where, among other things, the author, Sanitsuda Ekachai, states that this scandal is only the tip of the iceberg considering that sexual abuse of novices by paedophile monks takes place continuously without any control, as do sexual relationships between monks. While relations with lay women are so common that no one is surprised. What makes this scandal different and shocking is the number of high-ranking monks involved. These are Than Chao Khun at the Dhep levels with such influence, status and wealth that they are revered by the faithful as if they were royalty.

But the newspapers and media focused on analysing and criticising the conduct and lifestyle of the Femme fatale. She was arrested and taken to prison. The monks reduced to the lay state will still enjoy an important social status and their wealth. In the meantime, a bill has been introduced to make it a criminal offence to have sexual relations with monks.

It is unclear whether the same text makes it a crime for monks to have sexual relations with women, but it probably does not. And again the Bangkok Post columnist: 'This makes for juicy headlines, but it also reveals something darker: the deep misogyny inherent in Thai Buddhism.

Women have long been depicted in traditional teachings as ‘enemies’ of the monks' spiritual purity. Some temple murals even depict them as snakes. This is why the clergy still forbids women from ordination as Bhikkhuni.

And now, when the moral decadence of the clergy is there for all to see, it is the women who take the blame, while the monks are considered victims'. 

Lastly, a personal consideration given the cultural distance between Italy and Thailand, for the first time in a scandal involving clergymen and lovers, no one has ever used the adjective “boccaccesco” as is the case with similar scandals in our country.





LA FEMME FATALE E I MONACI - THE FEMME FATALE AND THE MONKS

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH] In questi giorni la Thailandia è scossa da uno scandalo le cui proporzioni non sono ancora del tutto emerse e che ...